The Politecnico of Milan and Aem: prosopographical intersections among technicians, managers, administrators

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Stefano Morosini, Fabrizio Trisoglio
Publishing Year 2016 Issue 2015/1
Language Italian Pages 20 P. 35-54 File size 95 KB
DOI 10.3280/SIL2015-001004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Through a prosopographical approach this paper shows the wide connections between the Politecnico di Milano and the Azienda elettrica municipale of Milan. After a brief introduction about the role of Politecnico in the establishment and in the first development of the enterprise, it follows an analysis of some personalities of engineers and architects who have worked into Aem as technicians or manager. The same personalities (which are described with a brief biography) have assumed important roles in other professional or institutional fields, fully playing the role of ruling class.

Keywords: Politecnico di Milano, Azienda elettrica municipale of Milan, engineers, architects, prosopography, ruling class.

  1. Baroni D., Bettini G., Castellano A. e Scaramellini G. (1985), Fortezze gotiche e lune elettriche. Le centrali idroelettriche dell’Aem in Valtellina, Milano, Aem.
  2. Bigatti G., Canella M. (2008), Il collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano. Gli archivi e la storia, Milano, FrancoAngeli.
  3. Bregani E. (2010), Vita del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, Milano, Telesma-Fondazione degli ingegneri e architetti di Milano.
  4. Brioschi F. (1889), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Nel Venticinquesimo anniversario della sua fondazione, Milano, Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Buratti A., Selvafolta O. a cura di (2013), Architettura. Industria. Territorio. 150 anni di cultura politecnica da Milano a Lecco, Milano, Il Sole 24 Ore.
  5. Carati F. (1951), Sviluppo degli impianti dell’Aem a Milano e in Valtellina dal 1910 al 1950, Milano, Politecnico di Milano.
  6. Carboni C., Granata M., Morosini S., Paletta G., Selvafolta O., Silvestri A. e Trisoglio
  7. F., a cura di (2013), Il Politecnico di Milano e la formazione delle classi dirigenti nazionali e locali, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  8. Centenario (1964), Il Centenario del Politecnico di Milano 1863-1963, Milano, Politecnico di Milano.
  9. Comune di Milano (1909), Proposta di municipalizzazione per azienda speciale dell’impianto elettrico, Milano, Stabilimento tipo-litogr. Giuseppe Civelli.
  10. Edallo E. (2014), Col regolo nel taschino. Il Politecnico di Milano e la professione dell’ingegnere, Milano, Biblion.
  11. Galbani A., a cura di (2001), Donne Politecniche, Atti del Convegno e catalogo della mostra (Milano, 22 maggio 2000), Milano, Scheiwiller.
  12. Granata M. (2010), Roberto Tremelloni. Riformismo e sviluppo economico, Milano-Soveria Mannelli, Centro per la cultura d’impresa-Rubbettino.
  13. Lacaita C. G., Fugazza M., a cura di (2013), L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901), Milano, FrancoAngeli.
  14. Lacaita C. G., Poggio P. P., a cura di (2011), Scienza, tecnica e industria nei 150 anni di Unità d’Italia, Milano-Brescia, Jaca Book-Fondazione Luigi Micheletti.
  15. Lacaita C. G., Silvestri A., a cura di (2000-2003), Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), 3 voll., Milano, FrancoAngeli.
  16. Levati S., Morosini S., Paletta G. (2012), Le élite camerali 1786-1926, Milano-Soveria Mannelli, Camera di Commercio di Milano-Rubbettino.
  17. Lori F. (1941), Storia del Politecnico di Milano, Milano, Cordani.
  18. Menini G. (2013), I luoghi dell’acqua. Architetture e paesaggi delle centrali elettriche in Valtellina, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
  19. Minesso M. (2013), Giuseppe Belluzzo. Tecnico e politico nella storia d’Italia. 1876-1952, Milano, FrancoAngeli.
  20. Molinari L., a cura di (2003), Piero Portaluppi. Linea errante nell’architettura del Novecento, Milano, Fondazione Piero Portaluppi-Skira.
  21. Morosini S. (2010), Ingegneri e irredentismo in una regione di confine: il caso Panzarasa, in D’Agostino S., a cura di, Storia dell’Ingegneria. Atti del III Convegno nazionale. Napoli. 19-20-21 aprile 2010, Napoli, Cuzzolin, 2010, pp. 979-990.
  22. Id. (2011), Appendice biografica, in Pavese (2011), pp. 257-290.
  23. Id., (2012), Il Politecnico di Milano nel suo cinquantenario (1913), nel suo centenario (1963) e verso il centocinquantenario (2013), in D’Agostino S., a cura di, Storia dell’Ingegneria. Atti del IV Convegno nazionale, Napoli, Cuzzolin, pp. 43-56.
  24. Morosini S., Paletta G., Silvestri A. e Trisoglio F., a cura di (2010), I luoghi storici dell’energia. Luce e gas a Milano 1910-2010, Milano, Fondazione Aem-Politecnico di Milano.
  25. Negri A., Selvafolta O. (1983), Le centrali elettriche delle valli, in Mioni A., a cura di, Archeologia industriale in Lombardia. Il territorio nord-occidentale, Milano, Mediocredito Regionale Lombardo, pp. 209-219. Nuova sede (1928), La nuova sede del politecnico milanese, Milano, officine grafiche Saita & Bertola.
  26. Paletta G., Bonomi A., Carboni C., Fontana G. L., a cura di (2010-2013), Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1944-2005), 3 voll., Roma-Soveria Mannelli, Unioncamere-Rubbettino.
  27. Pavese C. (2011), Un fiume di luce. 100 anni di storia dell’Aem, Milano, Rizzoli.
  28. Politecnico (1988), Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), 2 voll., Milano-Bari, Cariplo-Laterza.
  29. Portaluppi P. (1924), Aedilitia I, Milano-Roma, Bestetti e Tumminelli. Id. (1930), Aedilitia II, Milano-Roma, Bestetti e Tumminelli.
  30. Sayno A. (1914), 1863-1913. Cinquanta anni di vita del R. IstitutoTecnico Superiore di Milano, Milano, La Gutenberg.
  31. Selvafolta O. (1995), “Fulgura Multiplicavit”: le centrali idroelettriche di Ettore Conti, Umberto Girola e Piero Portaluppi, in Giorgi A. e Poletti R., a cura di, Accoppiamenti giudiziosi. Storie di progettisti e costruttori, Milano, Skira, pp. 23-69.
  32. Segreto L. (2004), Giacinto Motta. Un ingegnere alla testa del capitalismo industriale italiano, Bari, Laterza.
  33. Silvestri A. a cura di (1994), Per Gadda il Politecnico di Milano, Milano, Scheiwiller.
  34. Id., a cura di (1996), Il ruolo del Politecnico di Milano nel periodo della Liberazione.
  35. Atti del Convegno e catalogo della Mostra. Milano aprile 1995, Milano, Scheiwiller. Id. (2013), La cultura politecnica e l’industria, in Quadrio Curzio A. e Fortis M., a cura di, L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia. Paradigmi e protagonisti, Bologna, il Mulino, pp. 103-138.
  36. Silvestri A., Galbani A., a cura di (2005), Foto di gruppo 1865-1939, Milano, Politecnico di Milano.
  37. Stracca G. B., a cura di (1981), Il Politecnico di Milano (1863-1914). Una scuola nella formazione della società industriale, Milano, Electa.
  38. Susani E., a cura di (2005), Antonio Cassi Ramelli. L’eclettismo della ragione, Milano, Jaca Book.
  39. Toso, F. C. (2014), Centrale di Fraele. Percorsi interpretativi tra conservazione dell’archeologia industriale e paesaggio idroelettrico, tesi di dottorato, Milano, Politecnico di Milano.
  40. Tremelloni R. (1947), Storia dell’industria contemporanea, Torino, Einaudi.
  41. Trisoglio F. (2012), Centrali elettriche a Milano e New York tra Otto e Novecento: le opere di Thomas E. Murray e Tito Gonzales, in S. D’Agostino, a cura di, Storia dell’Ingegneria. Atti del IV Convegno nazionale, Napoli, Cuzzolin, pp. 467-480.
  42. Id., a cura di (2013), Luci nella città. Immagini di Milano da Antonio Paoletti a Gabriele Basilico, Milano, Fondazione Aem.
  43. Id., a cura di (2015), Acqua e Luce. Un secolo di energia rinnovabile per lo sviluppo del territorio. A century of renewable energy for local development, Milano, Fondazione Aem.

Stefano Morosini, Fabrizio Trisoglio, Politecnico di Milano e aem: intersezioni prosopografiche tra tecnici, manager, amministratori in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2015, pp 35-54, DOI: 10.3280/SIL2015-001004