The "myth" of Palestine for the Italian extra-parliamentary left during the 1970s

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Arturo Marzano
Publishing Year 2016 Issue 2016/280
Language Italian Pages 25 P. 15-39 File size 192 KB
DOI 10.3280/IC2016-280002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article analyzes the importance of the "myth" of Palestine for the Italian extraparliamentary left in the 1970s. During that decade, the Israeli-Palestinian conflict started to be imagined and perceived through the prism of anti-imperialism: Palestinian resistance was conceived as a continuation of the Italian Resistance against Nazi-Fascism, while Palestinian fedayeen were viewed as the new partisans. Furthermore, this article argues that the year 1974 represented a watershed: whereas in the early 1970s Palestine had played an extremely relevant role for the extra-parliamentary left, after 1974 it became much less significant, or at least less visible, as a result of a growing turn away from politics and a retreat into the private sphere.

Keywords: Palestine, Third Worldism, anti-imperialism, Resistance, 1970s, extraparliamentary left

  1. Armani Barbara (2005), Italia anni settanta. Movimenti, violenza politica e lotta armata tra memoria e rappresentazione storiografica, “Storica”, n. 32, pp. 41-82.
  2. Armani Barbara (2010), Le parole del conflitto. Informazione, controinformazione e propaganda dal “caso” Pinelli all’omicidio Calabresi, “Storia e problemi contemporanei”, n. 55, pp. 29-45.
  3. Armani Barbara (2012), La retorica della violenza nella stampa della sinistra radicale (1967-77), in Neri Serneri, Simone (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Bologna, Il Mulino.
  4. Bagnato Bruna (2012), L’Italia e la guerra d’Algeria (1954-1962), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  5. Baldacci Valentino (2014), 1967. Comunisti e socialisti di fronte alla guerra dei sei giorni. La costruzione dell’immagine dello Stato d’Israele nella Sinistra italiana, Firenze, Aska edizioni.
  6. Balestrini Nanni, Moroni Primo (1997), L’Orda d’oro. 1968-1977. La grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, 2a ed. a cura di Bianchi Sergio, Milano, Feltrinelli.
  7. Baracskay Daniel (2011), The Palestine Liberation Organization: Terrorism and Prospects for Peace in the Holy Land, Santa Barbara, CA, Praeger.
  8. Battelli Giuseppe, Vinci Anna Maria (a cura di) (2013), Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, Roma, Carocci.
  9. Becherucci Andrea (2010), Vincere la guerra e perdere la pace. Israele e la Guerra dei Sei Giorni in tre riviste della sinistra italiana: “Il Ponte”, “L’Astrolabio”, “Rinascita”, in Simoni Marcella, Marzano Arturo (a cura di), “Roma e Gerusalemme”. Israele nella vita politica e culturale italiana (1949-2009), Genova, Ecig, 2010.
  10. Bellofiore Riccardo (2001), I lunghi anni Settanta. Crisi sociale e integrazione economica internazionale, in Baldissara Luca (a cura di), Le radici della crisi. L’Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, Roma, Carocci.
  11. Benci Antonio (2009), “È scoppiata la rivoluzione...” Il Maggio francese e il movimento del sessantotto in Italia, “Storicamente”, n. 5. Testo disponibile al sito http://www.storicamente.org/07_dossier/maggio-francese-in-italia.htm. Ultimo accesso, 15 dicembre 2014. DOI: 10.1473/stor5
  12. Berger Mark T. (2004), After the Third World? History, Destiny and the Fate of Third Worldism, “Third World Quarterly”, n. 1, pp. 9-39.
  13. Betta Emmanuel (2009), Memorie in conflitto. Autobiografie della lotta armata, “Contemporanea”, n. 4, pp. 673-701. DOI: 10.1409/3064
  14. Bobbio Luigi (1998), Storia di Lotta continua, Milano, Feltrinelli.
  15. Bokhari Kamran, Senzai Farid (2013), Political Islam in the Age of Democratization, New York, Palgrave Macmillan.
  16. Borruso Paolo (2009), Il PCI e l’Africa indipendente. Apogeo e crisi di un’utopia socialista (1956-1989), Firenze, Le Monnier.
  17. Burkett Jodi (2014), The National Union of Students and Transnational Solidarity, 1958-1968, “European Review of History. Revue européenne d’histoire”, n. 4, pp. 539-555. DOI: 10.1080/13507486.2014.93318010.1080/13507486.2014.93318
  18. Cazzullo Aldo (1998), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. 1968-1978: storia di Lotta Continua, Milano, Mondadori.
  19. Chamberlain Paul T. (2012). The Global Offensive. The United States, the Palestine Liberation Organization, and the Making of the Post-Cold War Order, Oxford, Oxford University Press.
  20. Christiaens Kim (2014), Between diplomacy and solidarity: Western European support networks for Sandinista Nicaragua, “European Review of History. Revue européenne d’histoire”, n. 4, pp. 617-634. DOI: 10.1080/13507486.2014.93318
  21. Christiaens Kim, Rodríguez García Magaly, Goddeeris Idesbald (a cura di) (2014), European Solidarity with Chile, 1970s - 1980s, Frankfurt am Main, Peter Lang.
  22. Cooke Philip (2000), The Resistance Continues: A social movement in the 1970s, “Modern Italy”, n. 2, pp. 161-173. DOI: 10.1080/71368567
  23. Cooke Philip (2011), The Legacy of the Italian Resistance, New York, Palgrave Macmillan.
  24. Crainz Guido (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli.
  25. Crainz Guido (2013), Il paese reale. Dall’assassinio Moro all’Italia di oggi, Roma, Donzelli (I ed., 2012).
  26. De Giuseppe Massimo (2011), Il “Terzo mondo” in Italia. Trasformazioni di un concetto tra opinione pubblica, azione politica e mobilitazione civile (1955-1980), “Ricerche di storia politica”, n. 1, pp. 29-52. DOI: 10.1412/3396
  27. Desiderio Gabriele e al. (a cura di) (2002). Il linguaggio della conflittualità, materiali e documenti, Roma, Dipartimento di Storia moderna e contemporanea, Facoltà di Lettere e filosofia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, aa. 2001-2002, anche all’indirizzo web www.yumpu.com/it/document/view/16185625/il-linguaggio-della-conflittualita-1962-1981-aavv-la-sapienza-.
  28. Dirlik Arif (1997), The Postcolonial Aura. Third World Criticism in the Age of Global Capitalism, Boulder, CO, Westview Press.
  29. Dirlik Arif (2000), Is there History after Eurocentrism? Globalism, Postcolonialism, and the Disavowal of History, in Id. (a cura di), Postmodernity’s Histories. The Past as Legacy and Project, Lanham MD, Rowman & Littlefield.
  30. Dirlik Arif (2004), Spectres of the Third World. Global Modernity and the End of the Three Worlds, “Third World Quarterly”, n. 1, pp. 131-148. DOI: 10.1080/014365904200018537
  31. De Luna Giovanni (2009), Le ragioni di un decennio 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Milano, Feltrinelli.
  32. Di Figlia Matteo (2012), Israele e la sinistra. Gli ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 ad oggi, Roma, Donzelli.
  33. Echaurren Pablo (1997), Parole ribelli. I fogli del movimento del ’77, Viterbo, Stampa Alternativa.
  34. Escobar Arturo (1995), Encountering Development. The Making and Unmaking of the Third World, Princeton, Princeton U.P.
  35. Focardi Filippo (2005), La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  36. Francescangeli Eros (2013), Le parole e le cose. Sul nesso tra sinistra rivoluzionaria, violenza politica e sociale, lotta armata, in Battelli Giuseppe, Vinci Anna Maria (a cura di), Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, Roma, Carocci.
  37. Frangioni Filippo (2013), Fra europeismo e terzomondismo: il Portogallo e la rivoluzione dei garofani nella sinistra italiana, “Memoria e ricerca”, n. 44, pp. 143-159. DOI: 10.3280/MER2013-04400
  38. Galeazzi Marco (2008), Il PCI e i paesi non allineati. La questione algerina (1957-1965), “Studi storici”, n. 3, pp. 793-848. DOI: 10.7375/71311
  39. Galfré Monica (2012), La lotta armata. Forme, tempi, geografie, in Neri Serneri Simone (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Bologna, Il Mulino.
  40. Galli della Loggia Ernesto (1980), La crisi del “politico”, in Id. e al., Il trionfo del privato, Roma-Bari, Laterza.
  41. Garavini Giuliano (2009), Dopo gli Imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Firenze, Le Monnier.
  42. Gilcher-Holtey Ingrid (2008), Il 1968. Una rivoluzione della percezione, in Ingrid Gilcher-Holtey, Il 1968. Una rivoluzione della percezione, in Simone Neri Serneri, (a cura di), Il 1968 nella storia europea. Interventi di Simone Neri Serneri, Gerd-Rainer Horn, Giovanni Gozzini, Ingrid Gilcher-Holtey, Detlef Siegfried, Alberto De Bernardi, Jean-Philippe Legois, “Contemporanea”, n. 3, pp. 471-514. DOI: 10.1409/2730
  43. Ginsborg Paul (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi.
  44. Gozzini Giovanni (1997), Intervento, in Baldissara Luca (a cura di), Gli anni dell’azione collettiva. Per un dibattito sui movimenti politici e sociali nell’Italia degli anni ’60 e ’70, Bologna, Clueb.
  45. Gresh Alain (1988), Storia dell’OLP, Roma, Edizioni associate.
  46. Hajjat Abdellali (2006), Les Comités Palestine (1970-1972). Aux origines du soutien de la cause palestinienne en France, “Revue d’études palestiniennes”, n. 1, pp. 74-92.
  47. Juergensmeyer Mark (2008), ‪Global Rebellion. Religious Challenges to the Secular State, from Christian Militias to al Qaeda, Berkeley, University of California Press.‬
  48. Khalidi Rashid (2006), The Iron Cage. The Story of the Palestinian Struggle for Statehood, Boston, Beacon Press.
  49. Klimke Martin, Scharloth Joachim (a cura di) (2007), 1968 in Europe. A History of Protest and Activism, 1956-1977, New York, Palgrave Macmillan.
  50. Livingstone Neil C., Halevy David (1990), Inside the PLO. Cover Units, Secret Funds, and the War Against Israel and the United States, New York, Morrow & Co.
  51. Lenzi Antonio (2012), Contributo allo studio di Lotta continua: nuovi documenti dell’esperienza pisana, “Ricerche di storia politica”, n. 2, pp. 189-200. DOI: 10.1412/3737
  52. Lewis Martin W. (1999), Is There a Third World?, “Current History”, n. 1, pp. 355-358.
  53. Malley Robert (1996), The Call from Algeria. Third Worldism, Revolution, and the Turn to Islam, Berkeley, University of California Press.
  54. Mangano Attilio (1998), Le riviste degli anni Settanta. Gruppi, movimenti e conflitti sociali, a cura di Lima Giorgio, Pistoia, Centro di Documentazione Pistoia – Massari Editori.
  55. Marzano Arturo, Schwarz Guri (2013), Attentato alla Sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l’Italia, Roma, Viella.
  56. Morris Benny (2002), Vittime. Storia del conflitto arabo-sionista 1881-2001, Milano, Rizzoli (ed. or. 2001).
  57. Morris Benny, Black Ian (2003), Mossad. Le guerre segrete di Israele, Milano, Rizzoli.
  58. Nash Andrew (2003), Third Worldism, “African Sociological Review”, n. 1, pp. 94-116. DOI: 10.4314/asr.v7i1.23132
  59. Neri Serneri Simone (a cura di) (2012), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Bologna, Il Mulino.
  60. Niccolai Roberto (1998), Quando la Cina era vicina. La rivoluzione culturale e la sinistra extraparlamentare italiana negli anni ’60 e ’70, Pisa, Bfs.
  61. Ortoleva Peppino (1988), Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America, Roma, Editori riuniti.
  62. Pancera Carlo (a cura di) (1969), La lotta del popolo palestinese. Le ragioni, le tesi, i propositi del protagonista sinora meno ascoltato del tragico conflitto arabo-israeliano, Milano, Feltrinelli.
  63. Panvini Guido (2009), Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino, Einaudi.
  64. Panvini Guido (2013), Parole come pietre. Verso la militarizzazione della lotta politica nell’estrema sinistra, in Battelli Giuseppe, Vinci Anna Maria (a cura di), Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, Roma, Carocci.
  65. Passerini Luisa (1991), Premessa, in Id., Mussolini immaginario, Roma-Bari, Laterza.
  66. Petricola Elena (2002), I diritti degli esclusi nelle lotte degli anni Settanta. Lotta Continua, Roma, Edizioni associate.
  67. Revelli Marco (1995), Movimenti sociali e spazio politico, in Storia dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi, vol. II, La trasformazione dell’Italia. Sviluppo e squilibri, tomo 2, Istituzioni, movimenti, culture.
  68. Riccardi Luca (2006), Il “problema Israele”. Diplomazia italiana e PCI di fronte allo Stato ebraico (1948-1973), Milano, Guerini e associati.
  69. Riccardi Luca (2011), Aldo Moro e il Medio Oriente, in Perfetti Francesco e al. (a cura di), Aldo Moro nell’Italia contemporanea, Roma, Le Lettere.
  70. Riccardi Luca (2013), L’internazionalismo difficile. La “diplomazia” del PCI e il Medio Oriente dalla crisi petrolifera alla caduta del muro di Berlino (1973-1989), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  71. Riccardi Luca (2014), L’ultima politica estera. L’Italia e il Medio Oriente alla fine della Prima Repubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  72. Rodinson Maxime (1969), Israele e il rifiuto arabi. Settantacinque anni di storia, Torino, Einaudi (ed. or., 1968).
  73. Santese Gianmarco (2007), Il Partito Comunista Italiano e la questione palestinese (1945-1956): “L’Unità” e “Rinascita”, “Mondo contemporaneo”, n. 2, pp. 63-104.
  74. Sayigh Yezid (1999), Armed Struggle and the Search for State. The Palestinian National Movement, 1949-1993, Oxford, Oxford U.P.
  75. Schwarz Guri (2010), Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino, Utet.
  76. Sornaga Paolo, Adilardi Ugo (1969), La guerriglia in Palestina e il F.P.D.L.P., “Quaderni piacentini”, n. 39, pp. 146-154.
  77. Ventrone Angelo (2012), “Vogliamo tutto”. Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988, Roma-Bari, Laterza.
  78. Ventura Angelo (2010), Per una storia del terrorismo italiano, Roma, Donzelli.

  • Transnational Relationships between the Italian Revolutionary Left and Palestinian Militants during the Cold War Luca Falciola, in Journal of Cold War Studies /2020 pp.31
    DOI: 10.1162/jcws_a_00966
  • Languages of Discrimination and Racism in Twentieth-Century Italy Marcella Simoni, pp.99 (ISBN:978-3-030-98656-8)
  • Marxist Historical Cultures and Social Movements during the Cold War Guido Panvini, pp.289 (ISBN:978-3-030-03803-8)
  • The European Left and the Jewish Question, 1848-1992 Gregorio Sorgonà, pp.301 (ISBN:978-3-030-56661-6)
  • The Manifold Partisan Antonino Scalia, in Radical History Review /2020 pp.11
    DOI: 10.1215/01636545-8359235

Arturo Marzano, Il "mito" della Palestina nell'immaginario della sinistra extraparlamentare italiana degli anni settanta in "ITALIA CONTEMPORANEA" 280/2016, pp 15-39, DOI: 10.3280/IC2016-280002