Children of immigrants. from plural identity to the capacity to aspire

Journal title PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Author/s Simona Miceli
Publishing Year 2016 Issue 2016/1 Language Italian
Pages 12 P. 88-99 File size 167 KB
DOI 10.3280/PSC2016-001008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This contribution discusses the condition of children of immigrants focusing on the relationship between their identity and their capacity to project the future. The starting hypothesis is that there is an ambivalent and bidirectional link between second-generation immigrants and their capacity to aspire. If their particular experience of living between two cultures is an incentive to develop a plural identity useful to plan the future in a global environment, the Italian society risks to impose some restrictions such as media stereotypes and some kind of discimation (e.g. the citizenship law), which reduce their capacity to aspire. Family can play a pivotal role in these contrasting trends. The issue will be discussed presenting the findings of a qualitative research which took place in Reggio Calabria.

Keywords: Second-generation immigrants, aspirations, migration, identity, future, agency.

  1. Ambrosini M. (2001). La fatica di integrarsi: immigrati e lavoro in Italia. Bologna: Il Mulino.
  2. Ambrosini M., Molina S., a cura di (2004). Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  3. Appadurai A. (2004). The Capacity to Aspire: Culture and the Terms of Recognition, In Vijayendra Rao and Michael Walton (ed.). Culture and public action. Stanford, CA: Stanford University Press.
  4. Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza, trad. it. Bologna: Il Mulino.
  5. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità, trad. it. Roma: Carocci.
  6. Bettin Lattes G. (2001). I giovani europei tra futuro e presente. La condizione giovanile e il tempo storico. Queste Istituzioni, 123: 15-29.
  7. Colombo E. (2012). Immaginario e differenza. Le aspirazioni multiculturali dopo la crisi del multiculturalismo. In: De Leonardis O., Deriu M., a cura di, Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare. Milano: Egea, pp. 51-64.
  8. Colombo E. (2007). Molto più che stranieri, molto più che italiani. Modi diversi di guardare ai destini dei figli di immigrati in un contesto crescente di globalizzazione. Mondi Migranti, 1: 63-85.
  9. Dal Lago A. (2004). Non persone. L’esclusione dei migranti dalla società globale. Milano: Feltrinelli.
  10. Granata A. (2011). Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni. Roma: Carocci.
  11. Jedlowski P. (2012). Il senso del futuro. I quadri sociali della capacità di aspirare. In: De Leonardis O., Deriu M., a cura di, Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare. Milano: Egea, pp. 1-17.
  12. Jedlowski P. (2008). Il sapere dell’esperienza. Fra l’abitudine e il dubbio. Roma: Carocci.
  13. Mandich G. (2012). Il futuro quotidiano. Habitus, riflessività e capacità di aspirare. In: De Leonardis O., Deriu M., a cura di, Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare. Milano: Egea, pp. 19-30.
  14. Mannheim K. (1952). Saggi sulla sociologia della conoscenza. Bari: Dedalo.
  15. Micheli G. (2013). Come spiegare l’inazione delle nuove generazioni. Derive biografiche e condizionamenti generazionali. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 89-118.
  16. Rampazi M. (2012). Una questione di rispetto. La costruzione del futuro nell’esperienza dei giovani. In: De Leonardis O., Deriu M., a cura di, Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare. Milano: Egea, pp. 83-99.
  17. Scego I. (2010). La mia casa è dove sono. Milano: Rizzoli.
  18. Schizzerotto A. (2002). Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino

Simona Miceli, Figli e figlie di migranti. Dall’identità plurale alla capacità di aspirare in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2016, pp 88-99, DOI: 10.3280/PSC2016-001008