Franco Venturi and Venice

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Michele Simonetto
Publishing Year 2016 Issue 2016/153
Language Italian Pages 21 P. 547-567 File size 636 KB
DOI 10.3280/SS2016-153008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The author reviews Franco Venturi’s writings on the Republic of Venice in the 18th century, presenting them as a contribution to the study of Republicanism in the Early modern period. He also illustrates how Venturi gradually shifted his historiographical interest to new political strains and concerns with respect to the future problems of Italian unification, and how, on the other hand, in his view 18th century cosmopolitism remained in the background of all subsequent developments of a sense of Italian national identity.

Keywords: Enlightenment, Patriotism, Republicanism, Historiography, Venice, Venturi

  1. Benzoni G. (1986), Pensiero storico e storiografia civile,in Storia della cultura veneta, vol. 5/II, Il Settecento, Vicenza, Neri Pozza, pp. 71-95.
  2. Berengo M. (1962), Introduzione, in Giornali veneziani del Settecento, a cura di M.Berengo, Milano, Feltrinelli, pp. IX-LXVIII.
  3. Abbattista G. (2000), Imperium e libertas. Repubblicanesimo e ideologia imperiale all’alba dell’espansione europea in Asia (1650-1780), in «Studi settecenteschi», n. 20, pp. 9-49.
  4. Abbattista G. (2009), Lo Struzzo e la “formidabile lumaca”. Sir Lewis B. Namier e l’Italia (1945-1977), in «Rivista storica italiana», CXXI, pp. 1124-1231.
  5. Albertone M. (2006), Repubblica e repubbliche nella riflessione storica di Franco Venturi, in «Società e storia», 111, pp. 153-178.
  6. Antoni C. (1942), La lotta contro la ragione, Firenze, Sansoni.
  7. Battilossi S. (1996), Cultura economica e riforme nella sinistra italiana dall’antifascismo al neocapitalismo, in «Studi storici», 3, pp. 771-811.
  8. Berengo M. (20092), La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  9. Berti S. (2006), Repubblicanesimo e illuminismo radicale nella storiografia di franco Venturi, in Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, a cura di M. Albertone, Napoli, Bibliopolis, pp. 155-186.
  10. Cambiano G. (2006), L’illuminismo di Franco Venturi e le tradizioni classiche, in Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, a cura di M. Albertone, Napoli, Bibliopolis, pp. 97-130.
  11. Capra C. (2008), Questione nazionale e identità italiana nel periodo rivoluzionario (1789-1802), in Dall’origine dei lumi alla Rivoluzione. Scritti in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati, Roma, edizioni di Storia e letteratura, pp. 125-143.
  12. Carpanetto D. (2009), Divisi dalla fede. Frontiere religiose, modelli politici, identità storiche nelle relazioni tra Torino e Ginevra (XVII-XVIII secolo), Torino, Utet.
  13. Casalino L. (2001), Interpretazioni e “revisioni” azioniste, in «L’Impegno», 2, pp. 1-11.
  14. Casellato A. (2003), Arias Tiberio, il PCI e il buon uso della storia, in «Materiali di storia», n. 25, pp. 37-51.
  15. Cattaneo C. (1975), Saggi di economia rurale, Torino, Einaudi.
  16. Ciancio L. (1995), Autopsie della terra:illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1803), Firenze, L.Olschki.
  17. Cozzi G. (1958), Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale.
  18. Cozzi G. (1995), Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia, il Cardo.
  19. Croce C. (19302), Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari, Laterza, vol. II. Curiel C. (1955), Classi e generazioni nel secondo Risorgimento, Roma, Editori riuniti.
  20. Della Peruta F. (2001), Carlo Cattaneo politico, Milano, FrancoAngeli.
  21. Del Negro P. (1985), Una nota su Giovanni Scottoni e il “Giornale d’Italia”, in «Archivio veneto », CXVI, pp. 115-129.
  22. Del Negro P. (1990), recensione a F.Venturi Settecento riformatore, V, L’Italia dei lumi, t.II, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino, Einaudi, in «L’Indice», consultata in www.ibs.it.
  23. Del Negro P. (1995), Giammaria Ortes, il patriziato e la politica di Venezia, in Giammaria Ortes un “filosofo “ veneziano del Settecento, a cura di P. Del Negro, Firenze, Olschki, pp. 125-182.
  24. Del Negro P. (1998), Introduzione, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, vol. VIII, L’ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro e P. Preto, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, pp. 1-80.
  25. De Vivo F. (2012), Patrizi, informatori, barbieri. Politica e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli. Diaz F. (1956), Storicismi e storicità, Firenze, Parenti, 1956.
  26. Diaz F. (1958), Voltaire storico, Torino, Einaudi.
  27. Diaz F. (1973), L’idea repubblicana nel settecento italiano fino alla rivoluzione francese, in Id., Per una storia illuministica, Napoli, Guida, pp. 423-463.
  28. Ferrone V. (1989), I profeti dell’illuminismo. Le metamorfosi della ragione nel tardo Settecento italiano, Roma-Bari, Laterza.
  29. Ferrone V. (2003), La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari, Laterza.
  30. Galasso G. (2006), Venturi: l’illuminismo e la genesi politica e recente del repubblicanesimo moderno in Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, a cura di M. Albertone, Napoli, Bibliopolis, pp. 186-213.
  31. Galasso G. (1996), Vico nel Settecento di Venturi, in «Rivista storica italiana», CVIII, pp. 678-716.
  32. Giarrizzo G. (2006), Franco Venturi “repubblicano”, in Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, a cura di M. Albertone, Napoli, Bibliopolis, pp. 59-83.
  33. Giarrizzo G. (1998), Venturi e il problema degli intellettuali, in Il coraggio della ragione. Franco Venturi intellettuale e storico cosmopolita, a cura di L. Guerci e G. Ricuperati, Torino, Fondazione Einaudi, pp. 1-59.
  34. Ginsborg P. (1992), Le riforme di struttura nel dibattito degli anni Cinquanta e Sessanta, in «Studi storici», 2/3, pp. 652-668.
  35. Graziosi A. (2004), Nazione, socialismo e cosmopolitismo. L’Unione Sovietica nell’evoluzione di Franco Venturi, Franco Venturi e la Russia. Con documenti inediti, a cura di A.Venturi,
  36. “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, Milano, Feltrinelli, 2006, pp. 131-166.
  37. Guerci L. (2004), Il triennio 1796-1799 e la “Repubblica itala”, in Nazioni, nazionalità, stati nazionali nell’Ottocento europeo, a cura di U. Levra, Torino, Comitato di Torino per la storia del Risorgimento italiano, pp. 59-103.
  38. Gullino G. (1986), Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, vol.5/II, Vicenza, Neri Pozza, 1986, pp. 379-410.
  39. Herder J.G. (1951), Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità, trad. it. A cura di F. Venturi, Torino, Einaudi.
  40. Infelise M. (1982), Appunti su Giovani Francesco Scottoni illuminista veneto, in «Archivio veneto », s.V, CXIII, pp. 39-76.
  41. Manca S. (1995), A proposito dell’“Antichità svelata e l’idea di progresso in N.A.Boulanger”, in «Studi storici», n. 4, pp. 1011-1021.
  42. Marcellino T.M. (1959), Una forte personalità del patriziato veneziano del Settecento, Paolo Renier, Trieste, Istituto di storia medievale e moderna.
  43. Momigliano A. (1960), Gli studi classici di Scipione Maffei, in Id., Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 255-271.
  44. Mustè M. (1990), Benedetto Croce, Napoli, Morano.
  45. Paladini F.M. (2002), Un caos che spaventa: poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta, Venezia, Marsilio.
  46. Pasta R. (2006), Franco Venturi e le antiche repubbliche italiane, in Il repubblicanesimo moderno.
  47. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, a cura di M. Albertone, Napoli, Bibliopolis, pp. 369-406.
  48. Pecchioli R. (1983), Dal “mito” di Venezia all’“ideologia americana”. Itinerari e modelli della storiografia sul repubblicanesimo dell’età moderna, Venezia, Marsilio.
  49. Pertici R. (2004), Introduzione a M. Berengo, Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano, Bologna, il Mulino, pp. 9-42.
  50. Pesante M.L. (2006), Contro il paradigma: il repubblicanesimo difficile di Franco Venturi, in Il repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, a cura di M. Albertone, Napoli, Bibliopolis, pp. 321-343.
  51. Simonetto M. (2001), I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia. 1768-1797, Treviso, Fondazione. Benetton-ed.Canova.
  52. Petrocchi M. (1950), Il tramonto della Repubblica di Venezia e l’assolutismo illuminato, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie. Piva F. (1972), Illuminismo e cultura francese nel Veneto del secondo Settecento. Giovanni Scola, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna (serie francese), Milano, Università cattolica di Milano, vol. VII, pp. 51-146.
  53. Platania E.M. (2001), Repubbliche e repubblicanesimo in Montesquieu. Percorsi bibliografici, problemi e prospettive di ricerca, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXXV, pp. 147-192.
  54. Povolo C. (2012), Identità frammentate: le appartenenze territoriali nel Veneto del Sette-Ottocento, in Nazioni d’Italia. Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, a cura di A. De Benedictis, I. Fosi, L. Mannori, Roma, Viella, pp. 319-410.
  55. Preto P. (1985), L’illuminismo veneto, in Storia della cultura veneta, vol. 5/I, Il Settecento, Vicenza, Neri Pozza, pp. 1-45.
  56. Ramat R. (1936), Sismondi e il mito di Ginevra. Introduzione alla “Histoire des Républiques Italiennes”, Firenze, Sansoni.
  57. Rao A.M. (2012), Repubblicanesimo e idee repubblicane nel Settecento italiano: Giuseppe Maria Galanti fra antico e moderno, in «Studi storici», 4, pp. 883-904.
  58. Ricuperati G. (2003), La cultura italiana nel secondo Settecento europeo, in Letteratura italiana e cultura europea tra illuminismo e romanticismo, a cura di G. Santato, Genève, Droz, pp. 33-64.
  59. Ricuperati G. (2004), Giovanni Tabacco e la storia moderna, in «Rivista storica italiana», CXVI, pp. 474-492.
  60. Ricuperati G. (2006), Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all’Illuminismo, Torino, Utet.
  61. Ricuperati G. (2011), Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento, Napoli, ESI.
  62. Romeo R. (1959), Risorgimento e capitalismo, Bari, Laterza.
  63. Rosa M. (1981), Introduzione all’Aufklärung cattolica in Italia, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma, Herder, pp. 1-47.
  64. Scalco L. (a cura di) (1997), Eugenio Curiel nella cultura e nella storia d’Italia, Padova, Editoriale Programma.
  65. Scarabello G. (1987), Una casata di governatori del Settecento riformatore veneziano, in I Querini Stampalia: un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano, a cura di G. Busetto e M. Gambier, Venezia, Fondazione scientifica Querini Stampalia, pp. 9-23.
  66. Seneca F. (1983), Appunti sul Compendio storico di Giovanni Scola, “Illuminato” vicentino, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. IV, Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, Olschki, pp. 57-73.
  67. Sereni E. (1947), Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino, Einaudi.
  68. Sereni E. (1956), Vecchio e nuovo nelle campagne italiane, Roma, Editori riuniti.
  69. Serri R. (1972), Per una riflessione sulla società veneta, in «Critica marxista», quaderni, n. 5, Storia, politica organizzazione nella lotta dei comunisti italiani per un nuovo blocco storico, pp. 272-312.
  70. Sestan E. (1960), recensione a G.Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia, in «Studi veneziani», II, pp. 29-30.
  71. Silvano G. (1993), La “Republica de’viniziani”. Ricerche sul repubblicanesimo veneziano in età moderna, Firenze, Olschki.
  72. Silvano G. (1998), Venezia e la terraferma: tentativi di annessione alla Repubblica cisalpina, in Venezia e l’esperienza democratica del 1797, a cura di S. Pillinini, Venezia, Marsilio, pp. 49-64.
  73. Simonetto M. (2004), Agricoltura, agronomia, cultura: discussioni settecentesche, in «Studi storici Luigi Simeoni», LIV, pp. 195-226.
  74. Simonetto M. (2005), Kosmopolít¯es: le Società agrarie dalmate del Settecento, in «Atti e Memorie della Società dalmata di storia patria», collana monografica, n. 7, vol. XXVII, n.s. XVI, pp. 139-173.
  75. Simonetto M. (2008), Gianfranco Torcellan (1938-1966), in «Rivista storica italiana», CXX, I, pp. 149-199. Simonetto M. (2011), La storiografia politica su Venezia in età moderna. 1990-2010, in «Archivio veneto», s. VI, CXLII, pp. 111-140.
  76. Symcox G. (2003), Cultural history and the decline of venetian decline, in «Studi veneziani», n.s. XLV, pp. 119-125.
  77. Tabacco G. (19802), Andrea Tron e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia, Udine, Del Bianco.
  78. Torcellan G. (1963), Una figura della Venezia settecentesca Andrea Memmo. Ricerche sulla crisi dell’aristocrazia veneziana, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale.
  79. Torcellan G. (1969), Settecento veneto e altri scritti storici, Torino, Giappichelli.
  80. Tortarolo E. (1995), La rivolta e le riforme. Appunti per una biografia intellettuale di Franco Venturi (1914-1994), in «Studi settecenteschi», 15, pp. 9-42.
  81. Tortarolo E. (2008), Franco Venturi e il comunismo, in La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento, a cura di F. Sbarberi, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 327-340.
  82. Trentafonte F. (1984), Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia, Deputazione di storia patria.
  83. Ulvioni P. (2008), “Riformar il mondo”. Il pensiero civile di Scipione Maffei. Con una nuova edizione del Consiglio politico, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
  84. Venturi A. (a cura di), (2004), Franco Venturi e la Russia. Con documenti inediti, a cura di A.Venturi, “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli”, Milano, Feltrinelli, 2006.
  85. Venturi F. (1939), Jeunesse de Diderot: de 1713 à 1753, Paris, Skira.
  86. Venturi F. (1947), L’antichità svelata e l’idea del progresso in N.A.Boulanger. 1722-1759, Bari, Laterza.
  87. Venturi F. (1952), Il populismo russo, Torino, Einaudi.
  88. Venturi F. (1954), La circolazione delle idee, in «Rassegna storica del Risorgimento», XLI, pp. 203-222.
  89. Venturi F. (1965), Introduzione, in Illuministi italiani, t.VII, Riformatori delle antiche repubbliche. Dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo-G. Torcellan-F. Venturi, Milano-Napoli, Ricciardi, pp. 1135-1155.
  90. Venturi F. (1966), Settecento europeo e Settecento veneziano, in «Studi veneziani», VIII, pp. 477-480.
  91. Venturi F. (1969), Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino Einaudi.
  92. Venturi F. (19702), Utopia e riforma nell’illuminismo, Torino, Einaudi.
  93. Venturi F. (1976), Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, Torino, Einaudi.
  94. Venturi F. (1979), “Venise et, par occasion, de la liberté”, in The idea of freedom. Essays in Honour of Isaiah Berlin, Oxford, Oxford U.P., pp. 195-206.
  95. Venturi F. (1980), Venezia nel secondo Settecento, Torino, Tirrenia stampatori.
  96. Venturi F. (1987), “Costituzioni nuove” ed “eguaglianza civile” nella “crisi pubblica” della repubblica
  97. veneziana (1775-1780), in «Rivista storica italiana», XCIX, pp. 573-605.
  98. Venturi F. (1988), Giovinezza di Diderot (1713-1753), trad. it., Palermo, Sellerio.
  99. Venturi F. (1989) Le accademie agrarie nella Dalmazia settecentesca, in «Rivista storica italiana », CI, I, pp. 125-194.
  100. Venturi F. (1990), Settecento riformatore, V, L’Italia dei lumi, t. II, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino, Einaudi.
  101. Venturi F. (1996), La lotta per la libertà. Scritti politici, Torino, Einaudi.
  102. Venturi F. (2002), Saggi preparatori per Settecento riformatore, con una nota introduttiva di E. Gabba e A. Venturi, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie. Serie IX, volume XIV, fascicolo 2.
  103. Venturi F. (2004), Pagine repubblicane, a cura di M. Albertone, Torino, Einaudi.
  104. Verga M. (2002), Decadenza italiana e idea d’Europa (XVII-XVIII secc.), in «Storica», 22, pp. 7-33.
  105. Viarengo A. (2014), Franco Venturi, politica e storia nel Novecento, Roma, Carocci.
  106. Villari R. (2008), Antonio Genovesi e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Dall’origine dei lumi alla Rivoluzione. Scritti in onore di Luciano Guerci e Giuseppe Ricuperati, Roma, edizioni di Storia e letteratura, pp. 605-620. Wolff L. (2001), Venice and the Slavs. The discovery of Dalmatia in the Age of Enlightenment, Stanford (CA), Stanford University Press.
  107. Wolff L. (2006), Venezia e gli slavi: la scoperta della Dalmazia nell’età dell’illuminismo, trad. it., Roma, Il Veltro.
  108. Zangheri R. (1992), I socialisti italiani e la questione agraria, in «Studi storici», 2/3, pp. 263-283.
  109. Zorzi R. (a cura di) (1992), L’eredità dell’Ottantanove e l’Italia, Firenze, Olschki.

  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Michele Simonetto, Franco Venturi e Venezia in "SOCIETÀ E STORIA " 153/2016, pp 547-567, DOI: 10.3280/SS2016-153008