Employers’ associations: an element of fragility for the industrial relations system?

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Luralba Bellardi
Publishing Year 2016 Issue 2016/151
Language Italian Pages 14 P. 403-416 File size 182 KB
DOI 10.3280/GDL2016-151001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper, in order also to stimulate research in the field, recalls the most significant changes and trends in the system of representation of employers’ interests in Italy, with particular reference to the gradual shift in the criteria and organizational structure of the existing associations, as well as the role - providing services for their members and bargaining - they play. The reciprocal influences between these changes and the industrial relations, in particular the collective bargaining system, are highlighted. The emerging pattern shows that the now stable trend towards a wider decentralization of collective bargaining calls into question the function of bargaining representation of employers’ associations, as on one hand it greatly weakens sector bargaining and on the other hand reinforces company bargaining, directly in the hands of single companies. In a European context that, in spite of the differences in national models and regulatory frameworks, points out a decline in the representation and power of influence of social partners, the Author proposes - as an alternative to the erosion of collective bargaining as a system - a more determined bargaining structure decentralization, albeit coordinated by the center, in order to preserve the key function of employers’ associations and trade unions and, thusly, guarantee the survival of industrial relations.

Keywords: Employers’ associations; Industrial relations; Collective bargaining; Bargaining structure decentralization.

  1. Berta G. (2012). La Confindustria all’opposizione. In: Bosco A., Mcdonnel D., Politica in Italia. I fatti dell’anno e le interpretazioni. Bologna: il Mulino, p. 237 ss.
  2. Cella G.P. (2007). Quali cambiamenti per le relazioni industriali italiane. LD, p. 227 ss.
  3. Cella G.P. (2011). Un commento. In: Mascini M., a cura di, L’Annuario del lavoro 2011. Viterbo: Union Printing s.p.a, p. 135 ss.
  4. Clegg H.A. (1979). The Changing System of Industrial Relations in Great Britain. Oxford: Basil Blackwell.
  5. Faioli M. (2016). Prassi e teoria delle relazioni collettive nelle PMI del Terziario: la disarmonica identità di R.ETE. Imprese Italia. DLM, p. 97 ss.
  6. Faioli M., Haipeter T. (2015). Germania, relazioni industriali e condizioni di (quasi) successo. Spunti comparativi sulle strutture delle organizzazioni e della contrattazione collettiva. Il caso studio del settore energia. In: Carrieri M., Nerozzi P., Treu T., a cura di, La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese. Bologna: il Mulino, p. 193 ss.
  7. Feltrin P., Zan S. (2011). Un viaggio nel sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali. QRS, 4, p. 147 ss.
  8. Ferraro G. (2016). Teorie e cronache del diritto sindacale e autorità dal punto di vista giuridico. ADL, p. 16 ss.
  9. Giugni G. (2014). Diritto sindacale. Bari: Cacucci.
  10. Lanzalaco L. (1997). Mutamento istituzionale e rappresentanza degli interessi imprenditoriali. PO, 2, p. 7 ss.
  11. Lanzalaco L. (1998). Le associazioni imprenditoriali. In: Cella G.P., Treu T., a cura di, Le nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino, p. 147 ss.
  12. Marazza M. (2010). L’artigianato. In: Mascini M., a cura di, L’Annuario del lavoro 2010. Viterbo: Union Printing s.p.a, p. 247 ss.
  13. Mattina L. (2011). Sfide e prospettive per le organizzazioni imprenditoriali in Italia. QRS, 4, p. 91 ss.
  14. Nicolini G. (2011). I servizi delle associazioni di imprenditori. QRS, 4, p. 243 ss.
  15. Olini G. (2016). I contratti nazionali: quanti sono e perché crescono. DLRI, in questo fascicolo.
  16. Papa V. (2017). Verso una rappresentanza misurata? Strumenti e metodi di misurazione della rappresentatività datoriale. DLRI, in corso di pubblicazione.
  17. Razzolini O. (2012). Piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale. Torino: Giappichelli.
  18. Scarponi S. (2016). La dottrina giuslavoristica italiana di fronte al mutamento delle relazioni sindacali e alla questione della rappresentatività. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 295/2016. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-dottrina-giuslavoristica-italiana-di-fronte-al-mutamento-delle-relazioni-sindacali-e-alla-questio/5501.aspx (consultato il 31.8.2016).
  19. Streeck W., Visser J. (2006). Conclusion: Organized Business Facing Internationalization. In: Streeck W. et al., a cura di, Governing interests: Business Associations Facing Internationalization. London: Routledge.
  20. Treu T. (2006). Un nuovo associazionismo imprenditoriale?. DRI, p. 9 ss.
  21. Treu T. (2011), Intervento conclusivo del Convegno AISRI su Rappresentanza e rappresentatività delle organizzazioni imprenditoriali (Verona, 2-3 dicembre 2011). Dattiloscritto.
  22. Treu T. (2012). Trasformazioni delle imprese: reti di imprese e regolazione del lavoro. MCR, 1, p. 7 ss.
  23. Treu T., a cura di (2015). Contratto di Rete. Trasformazione del lavoro e reti di imprese. Milano: IPSOA.
  24. Vardaro G. (1988). Prima e dopo la persona giuridica: sindacati, imprese di gruppo e relazioni industriali. DLRI, p. 203 ss.
  25. Vitaletti M. (2017). La rappresentanza dei datori di lavoro in crisi. Note comparatistiche tra sistema italiano e tedesco. DLRI, in corso di pubblicazione.
  26. Zan S. (2011). Segnali di novità nel sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali in Italia. QRS, 4, p. 47 ss.

  • Verso una rappresentanza misurata? Strumenti e metodi di misurazione della rappresentatività datoriale Veronica Papa, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 153/2017 pp.21
    DOI: 10.3280/GDL2017-153002
  • Sulla verifica di rappresentatività delle organizzazioni sindacali datoriali Andrea Lassandari, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 153/2017 pp.1
    DOI: 10.3280/GDL2017-153001
  • I contratti nazionali: quanti sono e perché crescono Gabriele Olini, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 151/2016 pp.417
    DOI: 10.3280/GDL2016-151002
  • Rappresentanza datoriale e contratti collettivi nazionali. Riflessioni intorno al modello francese Micaela Vitaletti, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 153/2017 pp.49
    DOI: 10.3280/GDL2017-153003
  • I perimetri contrattuali e la rappresentatività datoriale Donata Gottardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.627
    DOI: 10.3280/GDL2021-172009
  • Collective Bargaining in Labour Law Regimes Mariella Magnani, pp.357 (ISBN:978-3-030-16976-3)
  • Sulla struttura della contrattazione collettiva in Italia: alcune questioni con Lauralba Vincenzo Bavaro, Vito Leccese, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.611
    DOI: 10.3280/GDL2021-172008
  • Filiera agroalimentare, tutela del lavoro agricolo e modelli contrattuali di regolazione collettiva: una geografia negoziale dello sviluppo sostenibile Iacopo Senatori, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 164/2020 pp.593
    DOI: 10.3280/GDL2019-164002

Luralba Bellardi, L’associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali? in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 151/2016, pp 403-416, DOI: 10.3280/GDL2016-151001