Reflective Practices and Learning in Organizational Research

Journal title EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Author/s Domenico Lipari
Publishing Year 2016 Issue 2016/2
Language Italian Pages 15 P. 26-40 File size 199 KB
DOI 10.3280/ERP2016-002003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper suggests some methodological considerations which, on the basis of a recent research on a medium enterprise in Italy, point out the reflexive potential of the ethnographic approach to organizational analysis. The experience of reflexivity is not a spontaneous phenomenon. It represents the intentional effect of the debate among the actors about the report produced by the researcher. Thus it’s possible to stimulate the reflexivity of actors also through more or less structured ways of debating a research in which they’re implied. From this point of view driven reflexivity is, de facto, a practice of (self) evaluation in so far as the expositive modalities of the results of research - which have to get strong narrative and descriptive features - are able to involve actors and foster their interest and commitment to reflect and learn starting from the discussion of the interpretations (proposed by the researcher) of their practices

  1. Brown, J.S., Duguid, P. (2001). La vita sociale dell'informazione. Milano: Etas, (ed. or. 2000).
  2. Bruner, J. (2002). La fabbrica delle storie: diritto, letteratura, vita. Roma-Bari: Laterza, (ed. or. 2002).
  3. Bruner, J. (2003). La mente a più dimensioni. Roma-Bari: Laterza, (ed. or. 1986).
  4. Bruni, A. (2003). Lo studio etnografico delle organizzazioni. Roma: Carocci.
  5. Cardano, M. (2006). Le narrazioni e la loro analisi. Rassegna Italiana di Sociologia, 2.
  6. Cardano, M. (2009). Etnografie: immagini della pratica etnografica. Presentazione. Rassegna Italiana di Sociologia, 1, pp. 5-16.
  7. Cardano, M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino.
  8. Clifford, J., Marcus, G. (a cura di) (2005). Scrivere le culture. Poetiche e politiche in etnografia. Roma: Meltemi (ed. or. 1986).
  9. Colombo, E. (2001). Etnografia dei mondi contemporanei. Rassegna italiana di sociologia, 2.
  10. Cortese, C. G. (1999). L'organizzazione si racconta. Milano: Guerini e Associati.
  11. Cortese, C. G. (2002). Prefazione. In Atkinson R. (2002), L'intervista narrativa. Milano: Cortina.
  12. Crespi, F. (1989). Azione sociale e potere. Bologna: Il Mulino
  13. Crespi, F. (1999). Teoria dell'agire sociale. Bologna: Il Mulino
  14. Crozier, M., Friedberg, E. (1978). Attore sociale e sistema. Milano: Etas Kompass, (ed. or. 1977).
  15. Czarniawska, B. (2000). Narrare l’organizzazione. La costruzione dell’identità istituzionale. Torino: Edizioni di Comunità (ed. or. 1997).
  16. Czarniawska, B. (2004). Narratives in Social Science Research. London: Sage.
  17. Dewey, J (1961). Come pensiamo. Firenze: La Nuova Italia, (ed. or. 1933).
  18. Dewey, J. (1973). Logica, teoria dell'indagine. Torino: Einaudi, (ed. or. 1949).
  19. Dal Lago, A. (1994). La sociologia come genere di scrittura. Lo scambio tra scienze sociali e letteratura. Rassegna Italiana di Sociologia, 2.
  20. Fabbri, L., (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Roma: Carocci.
  21. Friedberg, E. (1994). Il potere e la regola. Milano: Etas Kompass (ed or. 1993).
  22. Geertz, C. (1990). Opere e vite. L'antropologo come autore. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1988).
  23. Gherardi, S., Nicolini, D. (1998). Apprendimento come partecipazione a una comunità di pratiche. Scuola Democratica, 1.
  24. Gherardi, S., Nicolini, D. (2001). Il pensiero pratico. Un'etnografia organizzativa. Rassegna italiana di sociologia, 2.
  25. Giddens, A. (1994). Le conseguenze della modernità. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1990).
  26. Gobo, G. (2009). La società dell'osservazione. Nuove opportunità per la ricerca etnografica. Rassegna Italiana di Sociologia, 1, pp. 101-132.
  27. Jedlowski, P. (2000). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Bruno Mondadori
  28. Jedlowski, P. (2003). Una contaminazione inevitabile: sociologia e letteratura. In Jedlowski, P. (2003). Fogli nella valigia. Bologna: Il Mulino
  29. Kunda, G. (2000). L’ingegneria della cultura. Torino: Edizioni di Comunità (ed. or. 1992).
  30. Latour, B. (2007). La fabbrica del diritto. Etnografia del Consiglio di Stato. Troina: Città Aperta (ed. or. 2002).
  31. Lave, J., Wenger, E., (1991) Situated Learning. Legitimate Peripheral Participation. Cambridge: Cambridge University Press.
  32. Lewin, K. (1972). Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino (ed. or. 1951).
  33. Lipari, D. a cura di (2004). L’approccio-comunità. Roma: Formez.
  34. Lipari, D. (2007). Dinamiche di vertice. Frammenti di un discorso organizzativo. Milano: Guerini e Associati.
  35. Lipari, D. (2007a). Interesse, solidarietà, dialogo e responsabilità nelle comunità di pratica. For, 73.
  36. Lipari, D. (2012). Formatori. Etnografia di un arcipelago professionale. Milano: Franco Angeli.
  37. Lipari, D., Valentini, P. (2013). Comunità di pratica in pratica. Roma Ed: Palinsesto.
  38. Lipari, D., Scaratti, G. (2014). Comunità di pratica. In Quaglino G.P. (a cura di), Formazione. I metodi, Milano: Cortina.
  39. Lyotard, J. F. (1981). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli (ed. or. 1979).
  40. Marrow, A. (1977). Kurt Lewin tra teoria e pratica. Firenze: La Nuova Italia (ed. or. 1969).
  41. Marzano, M. (2001). L'etnografo allo specchio: racconti dal campo e forme di riflessività. Rassegna italiana di sociologia, 2.
  42. Marzano, M. (2006). Etnografia e ricerca sociale. Bari-Roma: Laterza.
  43. Matera, V. (2004). La scrittura etnografica. Roma: Meltemi.
  44. Melucci, A. (1998). Domanda di qualità, azione sociale e cultura: verso una sociologia riflessiva. In Melucci, A. (a cura di). Verso una sociologia riflessiva. Bologna: Il Mulino.
  45. Orr, J. (1995). Condividere le conoscenze, celebrare l'identità: la memoria di comunità in una cultura di servizio. In Pontecorvo, C., Ajello, A. M., Zucchermaglio, C. (a cura di). I contesti sociali dell'apprendimento. Milano: Led (ed. or. 1990).
  46. Piccardo, C., Benozzo, A. (1996). Etnografia organizzativa. Milano: Cortina.
  47. Poggio, B. (2004). Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali. Roma: Carocci.
  48. Resweber, J.P. (1995). La recherche-action. Paris: Puf.
  49. Sapelli, G. (1998). Persona e impresa. Un caso di etnografia aziendale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  50. Scaratti, G. (2006). L’(in)effabile dicibilità delle comunità di pratica. Prefazione all’edizione italiana di Wenger, E., Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Cortina.
  51. Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Cortina (ed. or. 1998).
  52. Wenger, E., McDermott, R., Snyder, W. M. (2007). Coltivare comunità di pratica. Milano: Guerini e Associati (ed or. 2002).

Domenico Lipari, Pratiche riflessive e apprendimento nella ricerca organizzativa in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2016, pp 26-40, DOI: 10.3280/ERP2016-002003