Issue 2/2016
- Introduzione. Le ragioni di questo numero di ERP: l’università in transizione
- Lucia Zannini, Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Pier Maria Battezzati, La formazione alle soft skills nel Corso di laurea in Medicina: uno studio qualitativo sulle scritture riflessive di un campione di studenti (Educating to Soft Skills in Undergraduate Medical Education: a Qualitative Study on Reflective Writings of a Students’ Sample)
- Domenico Lipari, Pratiche riflessive e apprendimento nella ricerca organizzativa (Reflective Practices and Learning in Organizational Research)
- Daniela Frison, Anna Dalla Rosa, Anna Serbati, Monica Fedeli, Michelangelo Vianello, Estroversione, riflessione e apprendimento: eventi d’apprendimento ed emozioni prevalenti nel processo di apprendimento in ambiente virtuale (Extraversion, Reflection and Learning: Prevalent Learning Events and Emotions in the Learning Process in Virtual Environment)
- Davide Garofalo, L’innovazione didattica attraverso il cinema: favorire l’acquisizione di competenze trasversali con l’utilizzo del Blob (The Educational Innovation Through the Cinema: Facilitate the Acquisition of Soft Skills with the Blob)
- Marika D'Oria, L’uso di metafore linguistiche per generare soft skills nelle professioni sanitarie (The Use of Linguistic Metaphors to Create Soft Skills in Healthcare Professions)
- Carola Girotti, La medicina grafica nella formazione e nell’educazione dei professionisti della cura (The Graphic Medicine in the Training and Education of Medical Care Professionals)
- Mario Giampaolo, Riflessioni sulle prospettive di formazione per gli operatori dei centri di accoglienza per richiedenti asilo in Italia (Reflections about Development Perspectives of Social Workers in the Reception Centers for Immigrants in Italy)
- Paolo Raviolo, Dinamiche di apprendimento collaborativo nella didattica telematica universitaria (Dynamics of Collaborative Learning in On-Line University Teaching)
- Manuela Valentini, Alessandro Beretta, Coesione, autoregolazione e self-confidence: le Discipline Orientali come metodo pedagogico riflessivo (Cohesion, Self-regulation, Self-confidence: the Pedagogical Reflective Methods of Oriental Disciplines)
- Silvio Premoli, Building partnership with parents in child home care
- Longo Leonarda, Alessandra la Marca, Elif Gulbay, Metacognitive Awareness Teaching Tool Kit (MATTK). Reflective teaching for critical thinking and creativity development in classroom
- Ivano Gamelli, In principio era il verbo. Educare la voce per educare l’ascolto (In the Beginning was the Verb. Educate your Voice to Educate Listening)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstract
- A cura della Redazione, Authors
Issue 1/2016
- Loretta Fabbri, Claudio Melacarne, Introduzione
- Elsa Maria Bruni, Interculture as a cognitive style
- Loretta Fabbri, The student as a researcher. Fostering and evaluating students’ meaning perspectives in a collaborative action-research
- Maria Rosaria Strollo, Sound dramatization in the development of social and critical competencies
- Micaela Donatella Castiglioni, L’esperienza del bello nell’età adulta
- Nataliya Pylat, Expected HR competencies: what do companies want from HR managers?
- Francesca Bracci, Innovazione e creatività pratica. Il caso di un’organizzazione artigiana
- Enrico Bocciolesi, Profili riflessivi per l’alfabetizzazione universitaria. Il caso di studio messicano secondo gli obiettivi di Education 2030
- Loretta Fabbri, Claudio Melacarne, Carlo Orefice, Mario Giampaolo, "Se i medici sapessero, se i pazienti potessero". Comunità di Pratiche di gestione della malattia oncologica
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Authors