Il transfert negativo irreprensibile

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Nella Guidi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 11-24 Dimensione file 66 KB
DOI 10.3280/PU2017-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da Freud il transfert negativo, così come gli impulsi erotici rimossi, era considerato una resistenza, mentre il “transfert positivo irreprensibile” era utile al trattamento. Viene argomentato invece che il transfert positivo irreprensibile deve essere, sin dall’inizio del trattamento, controbilanciato da quello che qui viene chiamato “transfert negativo irreprensibile”. La distinzione, all’interno del transfert negativo, fra transfert di sentimenti aggressivo-assertivi consci e irreprensibili (che favoriscono il processo analitico) e transfert come resistenza può facilitare il lavoro analitico. Il concetto di transfert negativo irreprensibile nasce quindi dalla necessità di distinguere l’aggressiva e sana assertività dalla potenziale distruttività della restante parte del transfert negativo. Favorire solo il transfert positivo irreprensibile, escludendo il transfert negativo irreprensibile, non è coerente con le successive elaborazioni, a partire da Freud, dell’aggressività, della teoria strutturale e delle relazioni oggettuali.;

Keywords:Transfert negativo; Transfert positivo; Processo psicoanalitico; Analisi del transfert; Merton M. Gill

  1. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. Opere, 4: 443-546. Torino: Boringhieri, 1970.
  2. Freud S. (1908 [1909]). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (Caso clinico del piccolo Hans). Opere, 5: 481-589. Torino: Boringhieri, 1970.
  3. Freud S. (1912). Tecnica della psicoanalisi. Dinamica della traslazione. Opere, 6: 523-531. Torino: Boringhieri, 1974.
  4. Freud S. (1913). Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi: 1. Inizio del trattamento. Opere, 7: 333-352. Torino: Boringhieri, 1975.
  5. Freud S. (1924 [1925]). Autobiografia. Opere, 10: 71-141. Torino: Boringhieri, 1978.
  6. Freud S. (1925 [1926]). Inibizione, sintomo e angoscia. Opere, 10: 233-317. Torino: Boringhieri, 1978.
  7. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. Opere, 11: 497-535. Torino: Boringhieri, 1979.
  8. Freud S. (1938 [1940]). Compendio di psicoanalisi. Opere, 11: 569-634. Torino: Boringhieri, 1979.
  9. Gill M.M. (1979). The analysis of the transference. Journal of the American Psychoanalytic Association, 27 (Suppl.): 263-288.
  10. Gill M.M. (1982). The Analysis of Transference. Vol. 1: Theory and Technique (Psychological Issues, Monograph 53). New York: International Universities Press (trad.it.: Teoria e tecnica dell'analisi del transfert. Roma: Astrolabio, 1985).
  11. Gill M.M. & Muslin H.L. (1976). Early interpretation of transference. Journal of the American Psychoanalytic Association, 24, 4: 779-794. DOI: 10.1177/000306517602400402
  12. Guidi N. (1985). Clinica e orientamento diagnostico dell’approccio psicoterapeutico all’adolescente. In: Rossi I., a cura di, L’adolescente, la famiglia, la comunità. Bologna: CLUEB, 1985, pp. 37-52.
  13. Rapaport D. (1953). Some metapsychological considerations concerning activity and passivity. Archivos de Criminología, Neuro-psiquiatría y Disciplinas Conexas (Ecuador), 1961, 9: 391-449 (trad. it.: Alcune considerazioni metapsicologiche riguardanti l’attività e la passività. In: Il modello concettuale della psicoanalisi. Milano: Feltrinelli, 1977, cap. XVI, pp. 321-360).
  14. Stein M.H. (1981). The unobjectionable part of the transference. Journal of the American Psychoanalytic Association, 29, 4: 869-892. DOI: 10.1177/000306518102900405

Nella Guidi, Il transfert negativo irreprensibile in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2017, pp 11-24, DOI: 10.3280/PU2017-001002