La genitorialità a tempo degli affidatari

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Catia Fanton, Maria Teresa Scappin
Publishing Year 2017 Issue 2017/1
Language Italian Pages 6 P. 76-81 File size 65 KB
DOI 10.3280/MG2017-001009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’affidamento familiare richiede persone che volontariamente si mettano a disposizione per accogliere nella loro famiglia, nella loro casa, nella loro vita, un bambino "temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo alla sua crescita". Vivere l’affidamento vuol dire sperimentare, attraverso le storie, una genitorialità particolare: una "genitorialità a tempo". In ogni storia di affidamento si creano legami che aiutano i bimbi a crescere e che saranno un prezioso sostegno per la vita futura. Gli affidatari possono inoltre essere presenza discreta di affiancamento quando il tempo dell’affido è terminato e si percorre un altro tratto di strada, per poi sfumare nel tempo. Le autrici, a partire della loro esperienza personale, affrontano il tema anche con riguardo alla legge 173/2015, che rappresenta il risultato di anni di esperienze con i bambini e un altro passo avanti nella tutela dei loro diritti e della loro storia.

Keywords: Affidamento familiare, genitorialità, continuità affettiva.

Catia Fanton, Maria Teresa Scappin, La genitorialità a tempo degli affidatari in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2017, pp 76-81, DOI: 10.3280/MG2017-001009