The Saints of the Resistance. The Birth and Development of a Hagiographic Proposal from Post-World War II to John Paul II’s Papacy

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Tommaso Caliò
Publishing Year 2017 Issue 2017/283
Language Italian Pages 25 P. 41-65 File size 199 KB
DOI 10.3280/IC2017-283002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article examines the hagiographic proposal of the "Catholic martyrs of the Resistance". By offering a reinterpretation of the miles Christi, this myth presented its heroes as models and witnesses, and established a dialogue with the Resistance. The hagiographic proposal of the "partisan-martyr", made especially by the organization ‘Azione cattolica’, was short-lived, and led to a strengthening of the role of the Church in post-World War II Italy. Starting in the early 1980s, the beatification of resisters such as Teresio Olivelli, Gino Pistoni, and Odoardo Focherini, gave new relevance to this category of martyrs, in a context characterized by polemics and debates about the legacy of the Resistance, the legitimacy of just wars, and the use of violence in the aftermath of the Gulf War. "Partisan saints" - portrayed as models of "disarmed" warriors - acquired a specific role in the debate within Catholic circles. They portrayed the pacifist and non-violent movement as the real heritage of the Resistance, against those who saw crusades as a central theme of Western history, and gave a different perspective on the relationship between the Church and the world.

Keywords: Resistance, Martyrdom, Hagiography, Civil Religion, Canonization Policy

  1. Accattoli Luigi (2000), Nuovi martiri. 393 storie cristiane nell’Italia di oggi, pref. Angelo Comastri, Cinisello Balsamo, San Paolo.
  2. Apeciti Ennio (2006), Vedere con il cuore. Suor Enrichetta Alfieri, Suora della Carità, “Angelo” e “Mamma” di San Vittore, Milano, Centro ambrosiano.
  3. Badano Nino (1935), Giosuè Borsi, Roma, Ave, 1935.
  4. Bampa (28 maggio 1945), Patrioti, “Gioventù”, n. 10.
  5. Banti Alberto Mario (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia, Torino, Einaudi.
  6. Battini Michele (2005), Le ultime lettere e lo stile del testamento morale, “Italia contemporanea”, giugno-settembre n. 239-240, pp. 239-240, 303-312.
  7. Benvenuti Papi Anna, Giannarelli Elena (a cura di) (1991), Bambini santi. Rappresentazioni dell’infanzia e modelli agiografici, Torino, Rosenberg & Sellier.
  8. Borsotto Lorenzo (1948), Memorie di amici. Veste insanguinata. Don Mario Ghibaudo profilo d’un giovane martire, prefazione di Carretto Carlo, Torino, Lice.
  9. Bosco Giovanni (1850), Vita del giovanetto Savio Domenico. Allievo dell'Oratorio di San Francesco di Sales, Torino, G. B. Paravia.
  10. Bravo Anna (1996), La Resistenza civile tra storia e memoria, in Carlotti Anna Lisa (a cura di), Italia 1939-1945. Storia e memoria, Milano, Vita e Pensiero, pp. 283-301
  11. Bruni David (2006), Roberto Rossellini. Roma città aperta, Torino, Lindau.
  12. C.A. (27 ottobre 1945), Gioventù eroica. Franco Moretti, in “Gioventù”, n. 21.
  13. Caliò Tommaso (2005), Santuari, reti sociali e sacralizzazione a Roma nella crisi del dopoguerra, “Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée”, n. 117/2, pp. 635-660 DOI 10.1400/52610
  14. Caliò Tommaso (2007), Un santo ai confini dell’Europa: Marco d’Aviano e la questione islamica, “Società e storia”, n. 115, pp. 71-84. DOI 10.1400/95177
  15. Caliò Tommaso (2008), “Il miracolo in rotocalco”. Il sensazionalismo agiografico nei settimanali illustrati del secondo dopoguerra, “Sanctorum”, n. 5, pp. 23-50. DOI 10.1400/118287
  16. Caliò Tommaso (2008), Corpi santi e santuari nella Roma della Restaurazione, in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Atti delle Giornate di studio (Roma, 17-19 febbraio 2005), a cura di Volpato Antonio, Roma, Viella, pp. 305-373. DOI 10.1400/220261
  17. Caliò Tommaso (2011), Guglielmo Massaja nella cultura popolare del Novecento, in Ceci Lucia (a cura di), Guglielmo Massaja 1809-2009. Percorsi, influenze, strategie missionarie, Roma, Società Geografia Italiana, pp. 125-165.
  18. Caliò Tommaso, Rusconi Roberto (a cura di) (2011), San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale, Roma, Viella.
  19. Caliò Tommaso (2011), Santi d’Italia, in Melloni Alberto (a cura di), Cristiani d’Italia. Chiese, società, stato, 1861-2011, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 405-421.
  20. Caracciolo Alberto (1947), Teresio Olivelli, Brescia, La Scuola.
  21. Carosio Maria (2007), Il martirio cristiano nel Novecento tra storia e profezia, “Società e storia”, n. 115, pp. 85-98. DOI 10.1400/95178
  22. Casali Luciano (2008), Il trattore e il mappamondo. Storia e mito dei fratelli Cervi, “Storia e problemi contemporanei”, n. 47, pp. 125-138.
  23. Cavagnini Giovanni (2008), Le prime prove di un mito fascista. P.R. Giuliani nella Grande Guerra, “Humanitas”, n. 6, pp. 976-992.
  24. Cavagnini Giovanni (2013), Poeta, santo, eroe. Il mito di Giosuè Borsi nella Grande Guerra (1915-1918), “Memoria e ricerca”, n. 44, pp. 107-122. DOI 10.3280/MER2013-044007
  25. Ceci Lucia (2010), Il papa non deve parlare. Chiesa, fascismo e guerra d’Etiopia, Roma-Bari, Laterza.
  26. Cervi Alcide (2010), I miei sette figli, a cura di Nicolai Renato, intr. Casali Luciano, Torino, Einaudi.
  27. Ciciliot Valentina (2010), Le beatificazioni e le canonizzazioni di Giovanni Paolo II come strumenti di governo della Chiesa, “Humanitas”, n. 65/1, pp. 118-142.
  28. Cojazzi Antonio (1920), Giosué Borsi, Torino, Sei.
  29. Consiglio Alberto, La disfatta di Satana, dattiloscritto in Archivio privato Diego fabbri --(copia digitale nella Banca dati online del progetto PRIN I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ’70 all'indirizzo: http://users.unimi.it/cattoliciecinema/view/dett.php?id=1274).
  30. Cooke Philip (2012), La Resistenza come secondo Risorgimento: un topos retorico senza fine?, “Passato e presente”, n. 86, pp. 62-81. DOI 10.3280/PASS2012-086005
  31. Cooke Philip (2015), L’eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Roma, Viella.
  32. De Carolis Dino (2007), Così è un giovane cristiano. Gino Pistoni, 1924-1944, presentazione di Bertone Tarcisio, prefazione di Venditti Rodolfo, Roma, Editrice Ave.
  33. Di Canterno Fiorello (1945), Don Giuseppe Morosini. medaglia d’oro al V.M., Roma, Seli.
  34. Donati Giuseppe (1944), Un eroe della libertà: Don Giovanni Minzoni. Commemorazione tenuta in Roma nell’anniversario della sua uccisione da Giuseppe Donati e Alessandro Brenci, Roma, Seli.
  35. Falaschi Giovanni (1977), Realtà e retorica. La letteratura del neorealismo italiano, Messina-Firenze, G. D’Anna.
  36. Franzinelli Mimmo (a cura di) (2005), Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza. 1943-1945, Milano, Mondadori.
  37. Fumarola Angelo Antonio (1947), Essi non sono morti, Roma.
  38. Fuschini Giuseppe (1944), Giuseppe Donati nella vita e nell’azione, Roma, Seli.
  39. Gaspa Pier Luigi, Niccolai Luciano (a cura di) (2009), Per la libertà. la Resistenza nel fumetto, Pistoia, Settegiorni Editore.
  40. Gasparella Ermanno (1940), Guido Negri Il capitano santo. Studio su la vita e gli scritti, Roma, Ave.
  41. Gedda Luigi (1935), Prefazione, in Olgiati Francesco, Carlo Matthey, Roma, Ave, 1935.
  42. Genovese Maria Angelica (1998), Pier Giorgio Frassati: un “caso” agiografico, in Santi del Novecento. Storia, agiografia, canonizzazioni, a cura di Scorza Barcellona Francesco, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 83-102.
  43. Getto Giovanni (1945), Gino Pistoni. Ritratto di un caduto per la libertà, Costigliole d’Asti, Editrice Ave.
  44. Ghibaudo Giuseppe (1919), Un Capitano Santo. Il dottor Guido Negri da Este, Torino, Sei.
  45. Giannini Giorgio (1994), La Resistenza non armata, Roma, Sinnos.
  46. Giovannucci Pierpaolo (2006), “Fama di santità e vero martirio”. Riflessioni su una recente Lettera di papa Benedetto XVI alla Congregazione delle Cause dei Santi, “Studia Patavina”, n. 53, pp. 687-696.
  47. Guaiana Yuri (2007), Il tempo della Repubblica. Le feste civili in Italia (1943-1949), Milano, Unicopli.
  48. Kertzer David (1989), Riti e simboli del potere, Roma-Bari, Laterza.
  49. Lanfranchi Fausto (2004), Alberto Marvelli l’ingegnere dei poveri, Roma, Ave.
  50. Liggeri Paolo (1946), Triangolo rosso. Dalle carceri milanesi di san Vittore ai campi di concentramento e di eliminazione di Fòssoli, Bolzano, Mauthausen, Gusen, Dachau. Marzo 1944 – Maggio 1945, Milano, La casa.
  51. Lucenti Eva (2005-2006), I fratelli Cervi. Nascita di un mito, “Annali dell’Istituto ‘Alcide Cervi’”, 2 n. 27-28
  52. Malgeri Francesco (1980), La Chiesa italiana e la guerra (1940-45), Roma, Nuova Universale Studium.
  53. Margotti Marta (2015), Cattolici e memorie della Resistenza: “Non è detto che la minaccia di tirannide sia tramontata”, “Impegno. Rassegna di Religione, Attualità e Cultura”, n. 2.
  54. Mario Apollonio (1966), Tereso Olivelli, Roma, Cinque lune.
  55. Marotta Seretta (2013), Teresio Olivelli, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 79, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 223-224
  56. Matta Tristano (2001), Boves, in Collotti Enzo, Sandri Renato, Sessi Frediano (a cura di), Dizionario della Resistenza, vol. II., Luoghi, formazioni, protagonisti, Torino, Einaudi, pp. 370-372.
  57. Mauro Ezio (24 aprile 2015), Mattarella: il 25 aprile patrimonio di tutto il Paese, “la Repubblica”
  58. Menozzi Daniele (2008), Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti, Bologna, il Mulino.
  59. Merlini Alfredo (1945), Due martiri della libertà. L’Avv. Sante Tani e Don Giuseppe Tani (rievocazione di un compagno di carcere), Roma.
  60. Miccoli Giovanni (1994), La Chiesa di Pio XII nella società italiana del dopoguerra, in Storia dell’Italia Reubblicana, vol. I., La costruzione della democrazia dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta, Torino, Einaudi, pp. 538-539.
  61. Miccoli Giovanni, (1976), Problemi di ricerca sull’atteggiamento della chiesa durante la resistenza, “Italia contemporanea”, n. 125, pp. 43-60: 49.
  62. Miccoli Giovanni (2007), In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano, Rizzoli.
  63. Moretto Giovanni (1992), Filosofia umana. Itinerario di Alberto Caracciolo, Brescia, Morcelliana.
  64. Nardi Isabella (1997), Resistenze disarmate. Guerra, Resistenza e nuova società nella scrittura dei “cristiani ingenui”, in Bocchini Camaiani Bruna, Giuntella Maria Cristina (a cura di), Cattolici, Chiesa, Resistenza nell’Italia Centrale, Bologna, il Mulino, pp. 169-172.
  65. Moro Renato (1993), I cattolici italiani e il 25 luglio, “Storia contemporanea”, n. 6.
  66. Moro Renato (2000), La religione e la “nuova epoca”. Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Botti Alfonso, Cerrato Rocco (a cura di), Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione (Atti del Convegno Internazionale di Ubino, 1-4 ottobre 1997), Urbino, QuattroVenti, pp. 564-567.
  67. Onger Angelo (1968), Il periodo 1940-1951, in Cento anni della gioventù cattolica bresciana, Brescia, G.i.a.c.
  68. Parisella Antonio (1997), Sopravvivere liberi. Riflessioni sulla storia della Resistenza a cinquant’anni dalla Liberazione, Roma, Gangemi.
  69. Parisella Antonio (2005), Cultura cattolica e Resistenza nell’Italia repubblicana, Roma, Ave.
  70. Parma Partigiana (s.d.), Albo d’oro dei caduti nella guerra di Liberazione 1943-1945, Modena.
  71. Pavone Claudio (2009), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
  72. Pedullà Gabriele (a cura di) (2005), Racconti della Resistenza, Torino, Einaudi.
  73. Perry Alan R. (2001), Il santo partigiano martire. La retorica del sacrificio nelle biografie commemorative, Ravenna, Longo.
  74. Piffer Tommaso (a cura di) (2012), Porzûs. Violenza e Resistenza sul confine orientale, Bologna, Il Mulino.
  75. Piantelli Francesco (1935), Loreto Starace. Con la Croce e con la spada, Roma, Ave.
  76. Piva Francesco (2003), “La Gioventù cattolica in cammino...”. Memoria e storia del gruppo dirigente (1946-1954), Milano, Franco Angeli.
  77. Poma Antonio (9 giugno 1945), Il martirio di Olivelli, “Il Ticino”.
  78. Ponzani Michela (2003), Il mito del Secondo Risorgimento nazionale. Retorica e legittimità della Resistenza nel linguaggio politico istituzionale, “Annali della Fondazione Einaudi”, n. 37, pp. 199-258.
  79. Preziosi Ernesto (2012), Il Vittorioso. Storia di un settimanale per ragazzi 1937-1966, Bologna, il Mulino.
  80. Rahner Karl (1983), Dimensioni del martirio. Per una dilatazione del concetto classico, “Concilium”, n. 3, pp. 25-29.
  81. Redigolo Giampaolo (2000), Gino Pistoni. Il partigiano disarmato, prefazione di Bettazzi Luigi, Milano, Ancora.
  82. Riccardi Andrea (2006), Santità e martirio, “Sanctorum”, n. 3. DOI 10.1400/118183
  83. Righini Piercostante (29 settembre 1945), Eroismo cristiano, “Gioventù”, n. 19.
  84. Rizzi Paolo (2000), Olivelli Teresio, servo di Dio, in Bibliotheca Sanctorum. Appendice seconda, Roma, Città Nuova, colonne 1039-1041.
  85. Rizzi Paolo (2004), L’amore che tutto vince. Vita ed eroismo cristiano di Teresio Olivelli, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana.
  86. Roncoroni Stefano (2006), La storia di Roma città aperta, Bologna, Le Mani.
  87. Rumor Mariano (1966), La Democrazia cristiana nella politica internazionale. Testo del discorso pronunciato a Milano il 26 novembre 1966 dal Segretario politico della DC, on. Rumor, al Convegno di studio del Centro culturale Giancarlo Puecher sui cattolici democratici e la politica estera, Roma, Edizioni Cinque lune.
  88. Rusconi Roberto (2010), Santo padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma, Viella.
  89. Russo Claudio (1994), Gino Pistoni. Un testamento scritto con il sangue, Torino, Leumann, Elle di ci.
  90. Sartori Claudio (1952), La mamma di San Vittore. Memorie di Madre Enrichetta Maria Alfieri, Brescia, La Scuola.
  91. Sartori Claudio (2011), Beata Enrichetta Alfieri, 1891-1951. La mamma e l'angelo del carcere, Roma, Curia generalizia Suore della carità di santa Giovanna Antida Thouret.
  92. Scalfaro Luigi (17 settembre 1994), La lezione di Pistoni. Visita lampo del Presidente a Ivrea per commemorare il “partigiano santo”, “La Stampa”.
  93. Scattigno Anna (2011), Decoro della Patria: Caterina da Siena patrona d’Italia, in Caliò Tommaso, Rusconi Roberto (a cura di), San Francesco d’Italia, Roma, Viella, pp. 140-141.
  94. Schwarz Guri (2010), Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino, Utet.
  95. Stella Pietro (1997), Santi per giovani e santi giovani nell’Ottocento, in Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di Fattorini Emma, Torino, Rosenberg & Sellier, 1997, pp. 563-586.
  96. Torcivia Mario (2009), Il martirio di Don Giuseppe Puglisi. Una riflessione teologica, Saronno, Monti.
  97. Traniello Francesco (1997), Guerra e religione, in De Rosa Gabriele (a cura di), Cattolici,
  98. Chiesa, Resistenza, Bologna, il Mulino, pp. 31-60.
  99. Traniello Francesco, Sulla definizione della Resistenza come “Secondo Risorgimento”, in Franceschini Claudia, Guerrieri Sandro, Monina Giancarlo (a cura di), Le idee costituzionali della Resistenza (Atti del Convegno di studi, Roma 19-21 ottobre 1995), Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, pp. 17-25.
  100. Vanzin Callisto Vittorino (9 giugno 1945), Non ammazzare, “Gioventù”, n. 12.
  101. Varni Angelo (1995), Il secondo Risorgimento, in Il mito del Risorgimento nell’Italia unita, “Il Risorgimento”, n. 1-2, pp. 105-118.
  102. Vecchio Giorgio (2003), Patriottismo e universalismo nelle associazioni laicali cattoliche, in Acerbi Antonio (a cura di), La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, Milano, Vita e Pensiero, pp. 242-250.
  103. Vecchio Giorgio (2005), Lombardia 1940-1945. Vescovi, preti e società alla prova della guerra, Brescia, Morcelliana, pp. 333-334.
  104. Vecchio Giorgio (2012), Un “giusto fra le nazioni”. Odoardo Focherini (1907-1944). Dall’Azione cattolica ai lager nazisti, Bologna, Edb.
  105. Vecchio Giorgio (2015), Pappagallo Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 81, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, pubblicata solo in versione on line: --http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-pappagallo_(Dizionario-Biografico)/
  106. Venditti Rodolfo (1998), Gino Pistoni e l’Azione Cattolica ad Ivrea, in Crivellin Walter E. (a cura di), Mondo cattolico, chiesa e resistenza nel Canavese (Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin e dal Centro culturale Michele Pellegrino, Ivrea, 18 febbraio 1995), Vecchiano, Il risveglio.
  107. Venditti Rodolfo (2007), Prefazione, in De Carolis Dino, Così è un giovane cristiano, cit.
  108. Verucci Guido (2005), Pace e guerra nelle linee dei pontificati di Paolo VI e di Giovanni
  109. Paolo II, in Chiesa e guerra. Dalla benedizione delle armi alla “Pacem in terries”, a cura di Franzinelli Mimmo, Bottoni Riccardo, Bologna, Il Mulino, pp. 706-719
  110. Vico Lodovici Cesare (9 giugno 1945), Non ammazzare (mai), “Gioventù”, n. 12.
  111. Violi Roberto Pasquale (2003), Nazione e religione nei santuari italiani, in Acerbi Antonio (a cura di), La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, Milano, Vita e Pensiero, pp. 99-152.
  112. Ziliani Luigi (1931), Messico Martire. Storia della persecuzione eroi e martiri di Cristo Re, Bergamo.
  113. Ziliani Luigi (1946), Eroismo e carità del Clero nel secondo Risorgimento. Testimonianze. Documentazioni, Grottaferrata, Scuola Tipografica S. Nilo.
  114. Zizola Gianfranco (2004), La spada spezzata. Chiesa, guerra e “scontro di civiltà” nel Novecento, Milano, Ancora.
  115. Zuccarello Ugo (2005), Le canonizzazioni e beatificazioni di Giovanni Paolo II. Quale politica per la santità?, “Società e storia”, n. 109, pp. 541-658. DOI 10.1400/69575 Le celebrazioni francescane in Assisi con l’intervento del Card. Nicola Canali, “L’Osservatore romano”, 7 ottobre 1944, La Brigata Guido Negri. Ai Fratelli Patrioti ed a quanti in dedizione e sacrificio lottarono per il trionfo della Libertà, Padova, Tipografia del Seminario, 1945.
  116. Il capitano Zeta, “Gioventù”, n. 8, 23 aprile 1945.
  117. Possa il sangue innocente richiamare tutti alla concordia, “Gioventù”, n. 15, 4 agosto 1945.
  118. La Costituente, “Gioventù”, n. 21, 27 ottobre 1945.
  119. In memoria dei caduti, “Gioventù”, n. 24, 23 dicembre 1945.
  120. Dialogo dei morti nell’Aldilà, “Gioventù”, n. 2, 7 febbraio 1946.
  121. Martirologio del clero italiano 1940-1946, a cura dell’Azione Cattolica, Roma, Ave, 1963.
  122. I cattolici e la Resistenza, “La Civiltà Cattolica”, 1964, n. 10, pp. 313-316

Tommaso Caliò, I santi della Resistenza. Nascita e sviluppi di una proposta agiografica dal dopoguerra al pontificato Wojtyliano in "ITALIA CONTEMPORANEA" 283/2017, pp 41-65, DOI: 10.3280/IC2017-283002