"Although Conducting Himself According to Rules". Sources for a Study on Political Surveillance in Fascist Italy: the Province of Grosseto as a Case Study

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Domenicantonio Iannello
Publishing Year 2017 Issue 2017/283
Language Italian Pages 31 P. 116-146 File size 341 KB
DOI 10.3280/IC2017-283005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article contributes to studies about systems of social control during Fascism. It examines provincial police sources, files and archives relating to the surveillance of "dangerous people" and social dissent. By focusing on a local case study, the Southern Tuscan province of Grosseto, and confronting it with the regime’s central institutions, the article reveals the existence of a large quantity of registers, records, files and directories in which the number of personal files far exceeds that of the largest and most well-known archive, the Casellario politico centrale. From this emerges a much more complex picture of the regime’s control over society - not only over political and militant forms of opposition - and the existence of a multiplicity of actors involved. The article highlights the different forms and methods used by the Fascist regime to police communities in various specific local contexts.

Keywords: Police, Fascist Regime, Archives

  1. Alongi Salvatore, Fascicolo in A8, genesi e forme del casellario politico della Questura (1872-1982) conservato all’Archivio di Stato di Bologna, in Armando Antonelli (a cura di), Spigolature d’archivio: contributi di archivistica e storia del progetto “Una città per gli archivi”.
  2. Ambrosio Piero (1996), “Nel novero dei sovversivi”. Vercellesi, biellesi e valsesiani schedati nel Casellario politico centrale (1896-1945), Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”.
  3. Andreucci Franco, Detti Tommaso (a cura di) (1976-1979), Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 6 voll., Roma, Editori Riuniti.
  4. ANPPIA (1988-1995), Antifascisti nel Casellario politico centrale, 19 voll., Roma, ANPPIA.
  5. Aquarone Alberto (1979), Violenza e consenso nel fascismo italiano, “Storia contemporanea”, n. 1, pp. 145- 155.
  6. Barile Paolo (a cura di) (1967), La tutela del cittadino, II, La pubblica sicurezza, Atti del congresso celebrativo del centenario delle leggi amministrative di unificazione, Milano, Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica, Neri Pozza Editore.
  7. Baris Tommaso (2007), Dalle periferie al centro: l’apporto della storia all’interpretazione del regime fascista, in Anna Balzarro e al., Centri e periferie. Italia 1931-1961, “L’Annale IRSIFAR”, Milano, Franco Angeli, pp. 91-100.
  8. Baris Tommaso (2009), Esperienze locali e ridefinizione del fascismo: il recente dibattito storiografico su classe dirigente e fascistizzazione, in Giulia Albanese e al., Fascismi periferici: nuove ricerche, “L’Annale IRSIFAR”, Milano, Franco Angeli.
  9. Bianciardi Luciano, Cassola Carlo (1995), I minatori della Maremma, Cernusco, Hestia, (ed. or. Roma-Bari, Laterza 1956).
  10. Bucci Fausto e Bugiani Rodolfo (a cura di) (1993), Si va pel mondo. Il partito comunista a Grosseto dalle origini al 1944, Grosseto, Arci.
  11. Bucci Fausto, (2000), Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, Follonica, La Ginestra.
  12. Camurri Renato, Cavazza Stefano, Palla Marco (a cura di) (2010), Fascismi locali, “Ricerche di storia politica”, n. 3, dicembre, Bologna, Il Mulino.
  13. Canali Mauro (2005), La sottile linea nera. Polizia politica e sistema repressivo nell’Italia fascista: uno sguardo d’insieme dalle eredità liberali alle permanenze repubblicane, “Zapruder”, n. 7, pp. 42-59.
  14. Canali Mauro (2004), Le spie del regime, Bologna, Il Mulino.
  15. Cansella Ilaria, Cecchetti Francesco (a cura di) (2012), Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, Arcidosso (GR), C&P Adver Effigi.
  16. Carucci Paola (1996), Il Ministero dell’interno: prefetti, questori e ispettori generali, in Angelo Ventura (a cura di), Sulla crisi del regime fascista 1938-1943, Venezia, Marsilio, pp. 21-73.
  17. Casali Luciano (1981), E se fosse dissenso di massa?, “Italia Contemporanea”, n. 144, pp. 101-120.
  18. Cassese Sabino (2010), Lo Stato fascista, Bologna, Il Mulino.
  19. Catastini Francesco (2015), Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto. Roccastrada e Calenzano (1922-1946), Pisa, Pacini Editore.
  20. Catastini Francesco, Galli Tiziana (2005), Antifascismo e Resistenza a Ribolla e Roccastrada: biografie dal Casellario Politico Centrale ed elenchi dei bollettini di riconoscimento partigiano, in Tognarini Ivano, Fiorani Matteo (a cura di), Ribolla, una miniera, una comunità nel XX secolo. La storia e la tragedia, Firenze, Polistampa.
  21. Colarizi Simona (2009), L’opinione degli italiani sotto il regime, 1929-1943, Roma-Bari, Laterza.
  22. Corner Paul (2002), Fascismo e controllo sociale, “Italia contemporanea”. n. 228, pp. 381-405.
  23. Corner Paul Richard (2012), L’opinione popolare nell’Italia fascista degli anni Trenta, in Id. (a cura di), Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo nazismo e comunismo, Roma-Bari, Laterza, (prima ed. 2009).
  24. Corner Paul, Galimi Valeria (a cura di) (2014), Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere fra centro e periferia, Roma, Viella.
  25. Dal Pont Adriano, Carolini Simonetta (1983), L’Italia al confino. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, (3 voll.), Milano, La Pietra.
  26. De Bernardi Alberto (2001), Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico, Milano, Bruno Mondadori.
  27. De Luna Giovanni (1995), Donne in oggetto. L’antifascismo nella società italiana 1922-1939, Torino, Bollati Boringhieri.
  28. Dilemmi Andrea (2013), Schedare gli italiani. Polizia e sorveglianza del dissenso: Verona 1894 -1963, Caselle di Sommacampagna (Verona), Cierre Edizioni.
  29. Dunnage Jonathan (2004), Social Control in Fascist Italy: the Role of the Police, in Emsley Clive, Johnson Eric and Spierenburg Pieter, Social Control in Europe, Vol. 2, 1800-2000, Columbus, Ohio State University Press, p. 261-80.
  30. Dunnage Jonathan (2012), Mussolini’s policemen: Behaviour, Ideology and institutional Culture in Representation and Practice, Manchester-New York, Manchester University Press.
  31. Duranti Simone (2007), Federazioni di provincia: Arezzo, Grosseto, Pisa e Siena, in Enzo Collotti, La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-1943), Vol. 1, Saggi, Roma, Carocci, pp. 325-365.
  32. Ebner Michael R. (2013), Ordinary Violence in Mussolini’s Italy, Cambridge University Press, New York.
  33. Focardi Giovanni (2012), Magistratura e fascismo: l’amministrazione della giustizia in Veneto, 1920-1945, IVSREC, Venezia, Marsilio.
  34. Foucault Michel (1978), La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli.
  35. Franzina Emilio (1995), Schedati, schedature e schedatori, Prefazione a Simini Ezio Maria, Di fronte e di profilo. Tutti gli schedati dalla polizia in provincia di Vicenza dal 1893 al 1945, Vicenza, Odeonlibri-Ismos, pp. VII-VIII.
  36. Franzinelli Mimmo (1999), I tentacoli dell’OVRA. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Torino, Bollati Boringhieri.
  37. Fusi Flavio e al. (1998), Le nostre orme: per una storia del lavoro e delle organizzazioni operaie e contadine nel grossetano, Roma, Ediesse.
  38. Gentile Emilio (2008), La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, nuova ed., Roma, Carocci, (prima ed. NIS, 1995).
  39. Giuffredi Massimo (a cura di) (2004), Nella rete del regime. Gli antifascisti del Parmense nelle carte di polizia (1922-1943), Roma, Carocci.
  40. Grilli Marco (2014), Per noi il tempo s'è fermato all'alba: storia dei martiri d'Istia, ISGREC, Arcidosso, Effigi.
  41. Guiso Andrea (2010), La città del Duce. Stato, poteri locali ed élites a Forlì durante il fascismo, Cosenza, Marco.
  42. Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia (1937), VIII Censimento generale della popolazione 21 Aprile 1936, Volume II – PROVINCE, Fascicolo 46 - Provincia di Grosseto, tavola 11, Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse, Roma, Tipografia Ippolito Failli.
  43. Masini Pier Carlo (1961), Biografie di “sovversivi” compilate dai prefetti del Regno d’Italia, in “Rivista storica del socialismo”, n. 13-14.
  44. Ministero dell’Interno (1963), Direzione Generale Amministrazione Civile, Servizio elettorale, Compendio dei risultati delle elezioni politiche dal 1848 al 1958, Roma.
  45. Nannucci Sandro (1983), Società e culture politiche nelle carte di polizia: gli abitanti di Campi Bisenzio schedati nel Casellario Politico Centrale (1896-1943), in “Ricerche storiche”, n. 3, pp. 647-692;
  46. Nesti Arnaldo (1976), Anonimi Compagni. Le classi subalterne durante il fascismo, Roma, Coines.
  47. D’Amelio Mariano (a cura di) (1938), Digesto Italiano, vol. 3, Torino, Utet.
  48. Orsi Pier Luigi, Una fonte seriale: i rapporti prefettizi sull’antifascismo non militante, “Rivista di storia contemporanea”, 1990, 2, pp. 281-303.
  49. Osti Guerrazzi Amedeo, Taurasi Giovanni, Albarani Giuliano, Sotto il regime. Problemi, metodi e strumenti per lo studio dell'antifascismo, Milano, Unicopli, 2006.
  50. Osti Guerrazzi Amedeo et al. (2012), Dizionario storico dell’antifascismo modenese, (2 voll.), Milano, Unicopli.
  51. Palla Marco (1986), I fascisti toscani, in Mori Giorgio (a cura di), Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi, volume IV, La Toscana, Torino, Einaudi.
  52. Pezzino Paolo (2001), Storie di guerra civile: l’eccidio di Niccioleta, Bologna, Il Mulino.
  53. Procacci Giovanna (2005), Osservazioni sulla continuità della legislazione sull’ordine pubblico tra fine Ottocento, prima guerra mondiale e fascismo, in Del Negro Piero, Labanca Nicola, Staderini Alessandra (a cura di), Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d’Italia, Milano, Unicopli, pp. 83-96.
  54. Rapone Leonardo, L’antifascismo nella società italiana 1926-1940, Milano, Unicopli, 1999.
  55. Rocchi Luciana (2007), Ebrei nella Toscana meridionale: la persecuzione a Siena e Grosseto, in Collotti Enzo, La persecuzione contro gli ebrei in Toscana (1938-1943), Vol. 1, Saggi, Roma, Carocci, pp. 254-318.
  56. Ruffini Maurizio e Vitali Stefano (1984), Per una storia dei minatori maremmani tra le due guerre, in Tognarini Ivano (a cura di), Siderurgia e miniere in Maremma fra ‘500 e ‘900. Archeologia industriale e storia del movimento operaio, Firenze, All’insegna del giglio, pp. 197-220.
  57. Sacchetti Giorgio (2002), Sovversivi agli atti. Gli anarchici nelle carte del Ministero dell’Interno. Schedatura e controllo poliziesco nell’Italia del Novecento, Ragusa, La Fiaccola.
  58. Sbriccoli Mario (1999), Le mani in pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana negli anni del fascismo, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, pp. 817-850.
  59. Tognarini Ivano (1984), Siderurgia e miniere in Maremma tra 500 e 900. Archeologia industriale e storia del movimento operaio, Firenze, All’insegna del giglio.
  60. Tosatti Giovanna (1990), Il Ministero degli Interni. Le origini del Casellario politico centrale, in Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica, Le riforme crispine, vol. I, Amministrazione statale, Milano, Giuffrè.
  61. Tosatti Giovanna (1997), L’anagrafe dei sovversivi italiani: origini e storia del Casellario politico centrale, in “Le carte e la storia”, n. 2.
  62. Tosatti Giovanna (1992), La banca dati del Casellario politico centrale presso l’Archivio Centrale dello Stato, “Archivi e computer”, n. 2, pp. 134-144.
  63. Turbanti Adolfo (1992), La classe operaia delle miniere maremmane: professionalità, cottimi, rapporti sociali, “Italia contemporanea”, n. 188, pp. 435-455.
  64. Verzichelli Luca (1996), Comportamento elettorale e cultura politica a Grosseto. Per una storia sociale della provincia, Grosseto, I portici editore.

Domenicantonio Iannello, "Pur serbando regolare condotta". Fonti per una ricerca sulla sorveglianza politica durante il fascismo: il caso di Grosseto in "ITALIA CONTEMPORANEA" 283/2017, pp 116-146, DOI: 10.3280/IC2017-283005