Argomentare all’università. Un’analisi delle prove a risposta aperta della sperimentazione TECO 2015

Journal title CADMO
Author/s Valeria Damiani, Francesco Agrusti, Alberto Ciolfi
Publishing Year 2017 Issue 2017/1 Language Italian
Pages 21 P. 23-43 File size 215 KB
DOI 10.3280/CAD2017-001004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Daller, M. (2010), “Guiraud’s Index of Lexical Richness”, in British Association of Applied Linguistics, September, http://eprints.uwe.ac.uk/11902.
  2. Damiani, V., Agrusti, F., Ciolfi, A. (2016). “Le prove a risposta aperta della sperimentazione Teco 2015: esplorazione dell’archivio testuale”, Cadmo. Giornale italiano di Pedagogia sperimentale, 2, pp. 105-111.
  3. Della Casa, M. (1994), Scrivere testi. Il processo, i problemi educativi, le tecniche. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
  4. Flynn, J. (2013), Osa pensare. Venti concetti per capire criticamente e apprezzare la modernità. Milano: Mondadori.
  5. Giovannini, M.L. (2016), “TECO all’Università: quali usi e funzioni?”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 16, pp. 37-57.
  6. Guiraud P. (1959), Problèmes et méthodes de la statistique linguistique. Dordrecht: D. Reidel Publishing Company.
  7. Iacona, A. (2005), L’argomentazione. Torino: Einaudi.
  8. Lavinio, C., Sobrero, A.A. (a cura di) (1991), La lingua degli studenti universitari. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
  9. Legrenzi, P., Massarenti, A. (2015), La buona logica. Imparare a pensare. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Lucisano, P. (2016), “La misura delle misure e la validità educativa”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 16, pp. 59-69.
  11. Perelman, C., Olbrechts-Tyteca, L. (1966), Trattato dell’argomentazione. Torino: Einaudi.
  12. Salerni, A., Sposetti, P. (2010), “La valutazione della produzione scritta universitaria. Il caso delle relazioni di tirocinio”, in E. Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, Milano: FrancoAngeli, pp. 391-404.
  13. Sposetti, P. (2008), L’italiano degli studenti universitari. Come parlano e come scrivono. Riflessioni e proposte. Roma: Homolegens.
  14. Stefinlongo, A. (2002), I giovani e la scrittura. Attitudini, bisogni, competenze di scrittura delle nuove generazioni. Roma: Aracne.
  15. Toulmin, S. (1975), Gli usi dell’argomentazione. Torino: Rosenberg & Sellier.
  16. Vertecchi, B. (2003), Manuale della valutazione. Milano: FrancoAngeli.
  17. Vertecchi, B. (a cura di) (2016), I bambini e la scrittura. L’esperimento “Nulla dies sine linea”. Milano: FrancoAngeli.
  18. Ambel, M., Faudella, P. (2001), Le capacità di scrittura negli esami di stato. Milano: FrancoAngeli.
  19. ANVUR (2016), Rapporto biennale sullo stato del sistema universitario e della ricerca, www.anvur.it/attachments/article/1045/ANVUR_Rapporto_INTEGRALE_~.pdf.
  20. Bereiter, C. (1980), “Development in writing”, in L.W. Gregg, E.R. Steinberg (eds), Cognitive Processes. Hillsdale (NJ): Lawrence Erlbaum Associates, pp. 73-93.
  21. Bereiter, C., Scardamalia, M. (1995), Psicologia della composizione scritta. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
  22. Biber, D. (1988), Variation across Speech and Writing. Cambridge: Cambridge University Press.
  23. Brusco, S., Lucisano, P., Salerni, A., Sposetti, P. (2014), “La scrittura degli studenti laureati. Un’analisi di prove di accesso alla laurea magistrale”, in A. Colombo, G. Pallotti (a cura di), L’italiano per capire. Milano: FrancoAngeli, pp. 147-165.
  24. Cisotto, L. Novello, N. (2102), “La scrittura di sintesi di studenti del primo anno di Scienze della formazione primaria”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 8, pp. 41-57.
  25. Coliva, A., Lalumera, E. (2006), Pensare. Leggi ed errori del ragionamento. Roma: Carocci.
  26. Colombo, A (1992), “Il testo argomentativo: presupposti pedagogici e modelli di analisi”, in A. Colombo (a cura di), I pro e i contro. Teorie e didattica dei testi argomentativi. Scandicci (FI): La Nuova Italia, pp. 59-82.

  • The Contribution of Personality and Intelligence Toward Cognitive Competences in Higher Education Tania Cerni, Annalisa Di Benedetto, Raffaella I. Rumiati, in Frontiers in Psychology 621990/2021
    DOI: 10.3389/fpsyg.2021.621990

Valeria Damiani, Francesco Agrusti, Alberto Ciolfi, Argomentare all’università. Un’analisi delle prove a risposta aperta della sperimentazione TECO 2015 in "CADMO" 1/2017, pp 23-43, DOI: 10.3280/CAD2017-001004