Cangrande at the gates: the "sieges" in Padua of 1318-1320

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Dario Canzian
Publishing Year 2017 Issue 2017/157 Language Italian
Pages 30 P. 429-458 File size 166 KB
DOI 10.3280/SS2017-157002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Between 1318 and 1320 Padua was under military attacks from Cangrande della Scala, lord of Verona and imperial vicar. It was the first direct confrontation between the two main powers of the Venetian plain. Regional supremacy was then up for grabs. The sieges were repeated several times with different intensity. This kind of military strategy broke the compactness of the Padua leadership group and triggered profound and dramatic changes in the institutional structure of the commune, paving the way to a first, thought partial rise to power of the Carrara family. However, the fractures between the hegemonic families were not repaired.

Keywords: Siege, Vicarship, lordship, Captain of the popolo, Political exile, Civil war.

  1. Arnaldi G., Capo L. (1976), I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza, Neri Pozza, pp. 271-337.
  2. Bortolami S. (1974-1975), Lo statuto padovano del 1320 “super bonis rebellium”, in «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti», LXXXVII/III: Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, pp. 385-402.
  3. Bortolami S. (1995), Da Rolandino al Mussato: tensioni ideali e senso della storia nella storiografia padovana di tradizione «repubblicana», in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350), Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia ed Arte, pp. 53-86.
  4. Bortolami S. (2015), Fra “alte domus” e “populares homines”: il comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Urbs antiquissima et clara. Studi su Padova nell’età comunale, a cura di M. Bolzonella, Padova, Cleup, pp. 3-76 (prima edizione in Storia e cultura a Padova nell’età di Sant’Antonio, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1985, pp. 3-74)
  5. Canzian D. (2007), L’assedio di Padova del 1405, Estratto da «Reti Medievali Rivista », VIII, pp. 1-25 (http://www.rm.unina.it/rivista/dwnl/saggi_canzian.pdf).
  6. Carlotto N. (1993), La città custodita. Politica e finanza a Vicenza dalla caduta di Ezzelino al vicariato imperiale (1259-1312), Milano, Editrice La Storia.
  7. Colle F.M. (1824), Storia scientifico-letteraria dello Statuto di Padova, I, Padova, pp. 29-33.
  8. Collodo S. (1990a), Magnati e clientela partigiana nel Duecento, in Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova, Antenore, pp. 137-156 (prima edizione in «Museum Patavinum», IV (1986), pp. 111-133.
  9. Collodo S. (1990b), Padova e gli Scaligeri, in Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova, Antenore, pp. 169-191 (prima edizione in Gli Scaligeri. 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona, Arnoldo Mondadori, 1988, pp. 41-50).
  10. Collodo S. (1999), Il ceto dominante padovano, dal comune alla signoria (secoli XIIXIV), in Società e istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca (secoli XII-XV), Fiesole (FI), Nardini, pp. 35-46.
  11. Collodo S. (2014), Le chiese del marchese Almerico II e della moglie Franca (955), in «Terra e storia», II, n. 4, pp. 21-49.
  12. Cortusi (1941), B. Pagnin (a cura di), Guillielmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, in R.I.S.2, XII/V, Bologna, Zanichelli.
  13. Cortusi, Appendice (1941), B. Pagnin (a cura di), Appendice, in Guillielmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, in R.I.S.2, XII/V, Bologna, Zanichelli, pp. 147-164.
  14. Cracco G. (1988), Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza, Neri Pozza, pp. 73-138.
  15. Ercole F. (1910), Comuni e signori nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi): saggio storico-giuridico, «Nuovo archivio veneto», n.s., 10 [poi in Id., Dal comune al principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento italiano, Firenze 1929], pp. 255-337.
  16. Ferreto (1914-20), Le opere di Ferreto de’ Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, II e III, Fonti per la Storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, Roma, Tipografia del Senato.
  17. Grandis C. (1999), Il canale Brentella, in Il Quartiere Brentella. La città di Padova oltre le mura occidentali, a cura di C. Grandis, Verona, Cierre, pp. 113-129.
  18. Hyde J.K. (a cura di) (1983), Cortusi, Guglielmo, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Treccani, 29.
  19. Hyde J.K. (1985), Padova nell’età di Dante. Storia sociale di una città-stato italiana, Trieste, Lint.
  20. Il Liber regiminum (1899, Il Liber regiminum Paduae, a cura di A. Bonardi, Venezia, Miscellanea della R. Deputazione veneta di Storia patria, vol. VI.
  21. Kohl. B. (1998), Padua under the Carrara (1318-1405), The John Hopkins University Press, Baltimore.
  22. Liberale (1760), Liberale da Levada, De proditione Tarvisii, in R. Azzoni Avogaro, Memorie del beato Enrico morto in Trivigi l’anno MCCCXV, Venezia, 1760, pp. 157-218.
  23. Modonutti R. (2014), Il De gestis Italicorum post Henricum septimum cesarem di Albertino Mussato e il codice Vat. Lat. 2962, in «Filologia mediolatina», 21, pp. 325-371.
  24. Mussato A. (1903), Sette libri inediti del De gestis italicorum post Henricum VII di Albertino Mussato, a cura di L. Padrin, Venezia, Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria, s. III, Cronache e diarii, vol. III.
  25. Mussato A. (1999), Albertini Muxati de obsidione domini Canis Grandis de Verona ante civitatem Paduanam, a cura di G.M. Gianola, Padova, Antenore.
  26. Padrin L. (1891), Il principato di Giacomo da Carrara primo signore di Padova. Narrazione scelta dalle storie inedite di Albertino Mussato, Padova, Angelo Draghi libraio-editore (nozze di Squarcina Antonio con Rossi Teresina).
  27. Rolandino (2010), Vita e morte di Ezzelino da Romano (cronaca), a cura di F. Fiorese, Milano, Mondadori.
  28. Salimbene (1905-1913), Cronica fratris Salimbene de Parma ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores, XXXII, Stuttgart.
  29. Sambin P. (1943), La lega guelfa in Lombardia nel biennio 1319-1320, «Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CII, pp. 371-385.
  30. Settia A. (2002), Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza.
  31. Tabacco G. (1950), La politica italiana di Federico il Bello re dei Romani, in «Archivio storico italiano», CVIII, volume unico, pp. 3-77.
  32. Varanini G.M. (1988), La signoria scaligera e i suoi eserciti. Prime indagini, in Id. (a cura di), Gli Scaligeri. 1277-1387, Milano, Mondadori.
  33. Varanini G.M. (1988a), Vicenza nel Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia
  34. (1312-1404), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza, Neri Pozza, pp. 138-245.
  35. Varanini G.M. (1989), Della Scala, Cangrande, in Dizionario Biografico degli Italiani, 37 (http://www.treccani.it/enciclopedia/cangrande-della-scala_(Dizionario_Biografico)/).
  36. Varanini G.M. (2004), Enrico II e i comuni di Treviso e Padova (1319-1323), in D. Canzian e G.M. Varanini, I conti di Gorizia e la Marca Trevigiana: tra aristocrazia rurale e comuni cittadini (secoli XII-XIV), in Da Ottone III a Massimiliano I.
  37. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Mariano del Friuli (GO), pp. 251-280.
  38. Zabbia M. (2009), Tracce della narrazione storica del primo Trecento nella cronachistica trevigiana del tardo medioevo. Il De proditione Tarvisii di Liberale da Levada, in Treviso e la sua civiltà nell’Italia dei Comuni, a cura di P. Cammarosano, Trieste, Cerm, pp. 359-384.
  39. Zabbia M. (2012), Mussato, Albertino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, 77.
  40. Arnaldi G., Capo L. (1976), I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza, Neri Pozza, pp. 271-337.
  41. Il Liber regiminum (1899, Il Liber regiminum Paduae, a cura di A. Bonardi, Venezia, Miscellanea della R. Deputazione veneta di Storia patria, vol. VI.
  42. Bortolami S. (1974-1975), Lo statuto padovano del 1320 “super bonis rebellium”, in «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti», LXXXVII/III: Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, pp. 385-402.
  43. Bortolami S. (1995), Da Rolandino al Mussato: tensioni ideali e senso della storia nella storiografia padovana di tradizione «repubblicana», in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350), Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia ed Arte, pp. 53-86.
  44. Bortolami S. (2015), Fra “alte domus” e “populares homines”: il comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Urbs antiquissima et clara. Studi su Padova nell’età comunale, a cura di M. Bolzonella, Padova, Cleup, pp. 3-76 (prima edizione in Storia e cultura a Padova nell’età di Sant’Antonio, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1985, pp. 3-74)
  45. Canzian D. (2007), L’assedio di Padova del 1405, Estratto da «Reti Medievali Rivista», VIII, pp. 1-25 (http://www.rm.unina.it/rivista/dwnl/saggi_canzian.pdf).
  46. Carlotto N. (1993), La città custodita. Politica e finanza a Vicenza dalla caduta di Ezzelino al vicariato imperiale (1259-1312), Milano, Editrice La Storia.
  47. Colle F.M. (1824), Storia scientifico-letteraria dello Statuto di Padova, I, Padova, pp. 29-33.
  48. Collodo S. (1990a), Magnati e clientela partigiana nel Duecento, in Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova, Antenore, pp. 137-156 (prima edizione in «Museum Patavinum», IV (1986), pp. 111-133.
  49. Collodo S. (1990b), Padova e gli Scaligeri, in Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova, Antenore, pp. 169-191 (prima edizione in Gli Scaligeri. 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona, Arnoldo Mondadori, 1988, pp. 41-50).
  50. Collodo S. (1999), Il ceto dominante padovano, dal comune alla signoria (secoli XII-XIV), in Società e istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca (secoli XII-XV), Fiesole (FI), Nardini, pp. 35-46.
  51. Collodo S. (2014), Le chiese del marchese Almerico II e della moglie Franca (955), in «Terra e storia», II, n. 4, pp. 21-49.
  52. Cortusi (1941), B. Pagnin (a cura di), Guillielmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, in R.I.S.2, XII/V, Bologna, Zanichelli.
  53. Cortusi, Appendice (1941), B. Pagnin (a cura di), Appendice, in Guillielmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, in R.I.S.2, XII/V, Bologna, Zanichelli, pp. 147-164.
  54. Cracco G. (1988), Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza, Neri Pozza, pp. 73-138.
  55. Ercole F. (1910), Comuni e signori nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi): saggio storico-giuridico, «Nuovo archivio veneto», n.s., 10 [poi in Id., Dal comune al principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento italiano, Firenze 1929], pp. 255-337.
  56. Ferreto (1914-20), Le opere di Ferreto de’ Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, II e III, Fonti per la Storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, Roma, Tipografia del Senato.
  57. Grandis C. (1999), Il canale Brentella, in Il Quartiere Brentella. La città di Padova oltre le mura occidentali, a cura di C. Grandis, Verona, Cierre, pp. 113-129.
  58. Hyde J.K. (a cura di) (1983), Cortusi, Guglielmo, in Dizionario Biografico degli italiani, Roma, Treccani, 29.
  59. Hyde J.K. (1985), Padova nell’età di Dante. Storia sociale di una città-stato italiana, Trieste, Lint.
  60. Kohl. B. (1998), Padua under the Carrara (1318-1405), The John Hopkins University Press, Baltimore.
  61. Liberale (1760), Liberale da Levada, De proditione Tarvisii, in R. Azzoni Avogaro, Memorie del beato Enrico morto in Trivigi l’anno MCCCXV, Venezia, 1760, pp. 157-218.
  62. Modonutti R. (2014), Il De gestis Italicorum post Henricum septimum cesarem di Albertino Mussato e il codice Vat. Lat. 2962, in «Filologia mediolatina», 21, pp. 325-371.
  63. Mussato A. (1903), Sette libri inediti del De gestis italicorum post Henricum VII di Albertino Mussato, a cura di L. Padrin, Venezia, Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione veneta di storia patria, s. III, Cronache e diarii, vol. III.
  64. Mussato A. (1999), Albertini Muxati de obsidione domini Canis Grandis de Verona ante civitatem Paduanam, a cura di G.M. Gianola, Padova, Antenore.
  65. Padrin L. (1891), Il principato di Giacomo da Carrara primo signore di Padova. Narrazione scelta dalle storie inedite di Albertino Mussato, Padova, Angelo Draghi libraio-editore (nozze di Squarcina Antonio con Rossi Teresina).
  66. Rolandino (2010), Vita e morte di Ezzelino da Romano (cronaca), a cura di F. Fiorese, Milano, Mondadori.
  67. Salimbene (1905-1913), Cronica fratris Salimbene de Parma ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores, XXXII, Stuttgart.
  68. Sambin P. (1943), La lega guelfa in Lombardia nel biennio 1319-1320, «Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CII, pp. 371-385.
  69. Settia A. (2002), Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza.
  70. Tabacco G. (1950), La politica italiana di Federico il Bello re dei Romani, in «Archivio storico italiano», CVIII, volume unico, pp. 3-77.
  71. Varanini G.M. (1988), La signoria scaligera e i suoi eserciti. Prime indagini, in Id. (a cura di), Gli Scaligeri. 1277-1387, Milano, Mondadori.
  72. Varanini G.M. (1988a), Vicenza nel Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia (1312-1404), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza, Neri Pozza, pp. 138-245.
  73. Varanini G.M. (1989), Della Scala, Cangrande, in Dizionario Biografico degli Italiani, 37 (http://www.treccani.it/enciclopedia/cangrande-della-scala_(Dizionario_Biografico)/).
  74. Varanini G.M. (2004), Enrico II e i comuni di Treviso e Padova (1319-1323), in D. Canzian e G.M. Varanini, I conti di Gorizia e la Marca Trevigiana: tra aristocrazia rurale e comuni cittadini (secoli XII-XIV), in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Mariano del Friuli (GO), pp. 251-280.
  75. Zabbia M. (2009), Tracce della narrazione storica del primo Trecento nella cronachistica trevigiana del tardo medioevo. Il De proditione Tarvisii di Liberale da Levada, in Treviso e la sua civiltà nell’Italia dei Comuni, a cura di P. Cammarosano, Trieste, Cerm, pp. 359-384.
  76. Zabbia M. (2012), Mussato, Albertino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, 77.

  • Quarant'anni di medioevo sulle pagine di «Società e storia»: 1978-2019 Paolo Grillo, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.697
    DOI: 10.3280/SS2022-178004

Dario Canzian, Cangrande alle porte. Gli "assedi" di Padova del 1318-1320 in "SOCIETÀ E STORIA " 157/2017, pp 429-458, DOI: 10.3280/SS2017-157002