Progetto di scrittura di un articolo su: Persone e organizzazioni: teorie psicoanalitiche e racconti dall’esperienza

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Gianluca Carlini
Publishing Year 2018 Issue 2018/29
Language Italian Pages 15 P. 152-166 File size 203 KB
DOI 10.3280/EDS2018-029012
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Project for writing an article on: people and organizations, psychoanalytic theories and stories from experience. Writing in psychoanalysis involves a complex event of transformation of both the writer and the reader; it is a process in progress which also modifies the text itself, whose meaning extents can always be expanded through a dreamlike listening to the written text, through "dreaming" as a primary psychoanalytic function of the mind. Therefore we offer here an "unfinished" text: the project of a paper on some aspects of the "relationship between persons and organizations", according to different theoretical conceptualizations and different fields of clinical observation. It was a text planned in three parts (with a long narrative of a "clinical" event inside of an organization, too) which had reached different degrees of processing and writing development. The reader can read / listen and re-write subjectively what was suggested, bringing developments of thought unknown to the text itself.

Keywords: Writing, psychoanalytic text, dreamlike listening, project, persons, organizations

  1. Ambrosiano L. (2007). Platone era il più vecchio. Rivista di Psicoanalisi, 53(3).
  2. Barale F. (1999). Postfazione. In: Ferro A., La psicoanalisi come letteratura e terapia. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Berti Ceroni G., Correale A., a cura di (1999). Psicoanalisi e psichiatria. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Bezoari M. (2007). Che cosa si prova a essere un cervello? Rivista di Psicoanalisi, 53(3).
  5. Bion W. R. (1962). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 1972.
  6. Bion W. R. (1965). Trasformazioni. Roma: Armando, 1973.
  7. Bion W. R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
  8. Bleger J. (1989). Psicoigiene e psicologia istituzionale. Psicoanalisi applicata agli individui, ai gruppi e alle istituzioni. Loreto: Libreria Editrice Lauretana.
  9. Bleger J. (1992). Simbiosi e ambiguità. Loreto: Libreria Editrice Lauretana.
  10. Bohr N. (1932). Luce e vita. In: Teoria dell’atomo e conoscenza umana. Torino: Paolo Boringhieri, 1961.
  11. Borutti S. (1999). Filosofia delle scienze umane. Milano: Mondadori.
  12. Carlini G., Oberti J. (2006). Campo emotivo e luoghi di cura. L’educazione sentimentale, 7.
  13. Chianese D. (2003). Persone. Rivista di Psicoanalisi, 49(4).
  14. Cimatti F. (2004). Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Corrao F. (1998). Trasformazioni narrative. In: Orme. Contributi alla psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Correale A. (1991). Il campo istituzionale. Roma: Borla.
  17. Correale A. (1997a). Relazioni tra campo ed empatia nel trattamento delle psicosi. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Correale A. (1997c). Il campo e i suoi organizzatori nelle fasi iniziali della terapia con pazienti gravi. In: Correale A., Rinaldi L., a cura di, Quale psicoanalisi per le psicosi?. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Correale A. (1999). Il lavoro d’équipe. In: Berti Ceroni G., Correale A., a cura di, Psicoanalisi e psichiatria. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Correale A., Neri C. (1999). Psicoanalisi e gruppo. In: Berti Ceroni G., Correale A., a cura di, Psicoanalisi e psichiatria. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Correale A., Rinaldi L., a cura di (1997). Quale psicoanalisi per le psicosi? Milano: Raffaello Cortina.
  22. Ferenczi S. (2004). Diario clinico. Gennaio-ottobre 1932. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Ferro A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina.
  24. Ferro A. (1999). La psicoanalisi come letteratura e terapia. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Ferro A. (2014). Le viscere della mente. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Ferro A. (2017). Pensieri di uno psicoanalista irriverente. Milano: Raffaello Cortina.
  27. Fornari F. (1971). Per una psicoanalisi delle istituzioni. Tempi moderni, 7.
  28. Forti D., Varchetta G. (2001). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  29. Gaburri E., a cura di (1997). Emozione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Jaques E. (1966). Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R., a cura di, Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore.
  31. Jaques E. (1978). Lavoro, creatività e giustizia sociale. Torino: Boringhieri.
  32. Kaës R. (1994). Il gruppo e il soggetto del gruppo. Roma: Borla.
  33. Keve T. (2005). Triad. Psicoanalisi, fisica e cabala: le radici del pensiero del Novecento. Torino: Centro Scientifico Editore.
  34. Merleau-Ponty M. (1964). Le visible et l’invisible. Paris: Gallimard.
  35. Neri C. (1997). Commutare-commuovere. Transiti dal gruppo all’individuo e viceversa. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  36. Ogden T. H. (2008). L’arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati. Milano: Raffaello Cortina.
  37. Ogden T. H. (2009). Riscoprire la psicoanalisi. Milano: CIS Editore.
  38. Ogden T. H. (2013). Thomas H. Ogden in conversazione with Luca Di Donna. Rivista di Psicoanalisi, 59(3).
  39. Ogden T. H. (2016). Vite non vissute. Esperienze in psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
  40. Pagliarani L. (1985). Il coraggio di Venere. Anti-manuale di psico-socio-analisi della vita presente. Milano: Raffaello Cortina.
  41. Perussia F. (2000). Storia del soggetto. La formazione mimetica della persona. Torino: Bollati Boringhieri.
  42. Pichon-Rivière E. (1985). Il processo gruppale. Loreto: Libreria Editrice Lauretana.
  43. Preta L. (1997). I nuovi paradigmi scientifici: modelli operativi per la psicoanalisi. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  44. Rinaldi L. (1997). Il setting, il campo e il gioco tra vincoli e possibilità. In: Correale A., Rinaldi L., a cura di, Quale psicoanalisi per le psicosi? Milano: Raffaello Cortina.
  45. Riolo F. (1997). Il modello di campo in psicoanalisi. In: Gaburri E., a cura di, Emozione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  46. Varela F. (1985). Complessità del cervello e autonomia del vivente. In: Bocchi G., Ceruti M., a cura di, La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.

Gianluca Carlini, Progetto di scrittura di un articolo su: Persone e organizzazioni: teorie psicoanalitiche e racconti dall’esperienza in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 29/2018, pp 152-166, DOI: 10.3280/EDS2018-029012