Social Regeneration in the Domain of the Commons: Management and Governance of the Community Railways Assets

Journal title TERRITORIO
Author/s Francesca Battistoni, Flaviano Zandonai
Publishing Year 2018 Issue 2017/83
Language Italian Pages 7 P. 121-127 File size 162 KB
DOI 10.3280/TR2017-083017
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper investigates the challenges of social regeneration, starting from the case of railway assets. The Italian National Railway Society, in fact, manages an important estate which is partially underused. For this reason, it adopted a strategy based on the transfer of part of this properties to nonprofit actors in order for them to be used for collective interest activities. This strategy may be interpreted as an evolution of corporate social responsibility towards the production shared value in the context of common goods. This project was partially realised, because all those elements qualifying the regeneration these assets as commons are to be found in an embryonic form. The paper wishes to grasp the complexity of this strategy, by emphasising the change in the role of all actors and the need to acquire new management and governance tools

Keywords: Social regeneration; community asset; social enterprise

  1. Alacevich F.M., 2011, Cogliere le opportunità. Il ruolo dell’attore individuale nei processi di policy making. Milano: Mondadori.
  2. Appadurai A., 2014, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Arena G., Iaione C., 2015, a cura di, L'età della condivisione. La collaborazione fra cittadini e amministrazioni per i beni comuni. Roma: Carocci.
  4. Biorcio R., Vitale T., 2016, Italia civile. Associazionismo, partecipazione, politica. Roma: Donzelli.
  5. Barbera F., Dagnes J., Salento A., Spina F., 2016, a cura di, Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale. Roma: Donzelli.
  6. Barbetta G.P., Ecchia G., Zamaro N., 2016, a cura di, Le istituzioni nonprofit in Italia. Dieci anni dopo. Bologna: il Mulino.
  7. Battistoni F., Cottino P., Zandonai F., 2015, «Enterprising the common goods: modelli di policy design oltre la csr». Paper presentato alla 1st Thematic Conference on the Urban Commons. Bologna (Italy), 5-6 November.
  8. Benisi-Transition, 2015, Scaling Social Innovation. Benisi-Transition: Experiences and First Success Stories of the Two European Networks of Incubators for Social Innovation. Research Report. Bruxelles. Benkler Y., 2016, «Peer Production, the Commons and the Future of the Firm». Strategic Organization, 1-11. DOI: 10.1177/1476127016652606
  9. Bodini R., Borzaga C., Mori P., Salvatori G., Sforzi J., Zandonai F., 2016, La cooperazione di comunità. Azioni e politiche per consolidare le pratiche e sbloccare il potenziale di imprenditoria comunitaria. Libro Bianco. Trento: Euricse.
  10. Bombardelli M., 2016, a cura di, Prendersi cura dei beni comuni per uscire dalla crisi. Roma: Editoriale Scientifica.
  11. Borzaga C., Zandonai F., 2013, Il riuso di strutture ferroviarie a scopo sociale. Caso studio e indicazioni per la gestione. Rapporto di ricerca, 9. Trento: Euricse.
  12. Brandsen T., Cattacin S., Evers A., Zimmer A., 2016, eds, Social Innovations in the Urban Context. London: Springer.
  13. Calderini M., Chiodo V., 2014, «La finanza sociale: l'impatto sulla dinamica domanda-offerta». Impresa Sociale, 4: 57-61. DOI: 10.7425/IS.2014.4.06
  14. Calvaresi C., Zanoni D., Pacchi C., 2015, «Innovazione dal basso e imprese di comunità». Impresa sociale, 5: 44-52. DOI: 10.7425/IS.2015.5.05
  15. Calvaresi C., Pederiva, 2016, Community hub: rigenerazione urbana e innovazione sociale. Short paper. www.communityhub.it/ (ultimo accesso 28/4/2017).
  16. Campbell C., Sacchetti S., 2014, «Creating space for communities: social enterprise and the bright side of social capital». Paper presentato alla iippe’s Fifth International Conference in Political Economy. Napoli (Italy): 16-18 September.
  17. Campagnoli G., 2014, Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start-up culturali e sociali. Milano: Edizioni Il Sole 24 Ore.
  18. Caroli M., 2016, a cura di, Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia. Secondo rapporto sull'innovazione sociale. Milano: FrancoAngeli.
  19. Cottino P., Zandonai F., 2012, «Progetti d’impresa sociale come strategie di rigenerazione urbana: spazi e metodi per l’innovazione sociale». Euricse Working Paper, 042-12.
  20. Cottino P., Zeppetella P., 2009, «Creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi». Paper Cittalia, 4.
  21. crc, 2004, La finanza specializzata per il Terzo Settore in Italia. Rapporto di ricerca, Centro di Ricerca sulla Cooperazione, Università Cattolica del Sacro Cuore. Milano.
  22. Crosta P.L., 2009, a cura di, Casi di politiche urbane. La pratica e le pratiche d’uso del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  23. Daskalaki M., Hjorth D., Mair J., 2015, «Are Entrepreneurship, Communities and Social Transformation related?». Journal of Management Inquiry, 24, 4: 419-423. DOI: 10.1177/1056492615579012
  24. Ferrovie dello Stato Italiane, 2015, Rapporto di sostenibilità. Roma.
  25. Gelli F., 2002, Politica e politiche: lo studio di caso? Una domanda di ricerca. Milano: Giuffrè.
  26. Grandori A., 2015, 10 tesi sull’impresa. Contro i luoghi comuni dell’economia. Bologna: il Mulino.
  27. Gotz I., Santaniello F., Zandonai F., 2015, «Cooperare dentro imprese di comunità. Riposizionamenti di terzo settore e cooperazione sociale nelle imprese di comunità». Animazione Sociale, 296, 9: 26-37.
  28. Iaione C., 2012, «Welfare urbano per l’inclusione sociale». In: Pinelli C. (a cura di), Esclusione sociale. Politiche pubbliche e garanzie dei diritti. Firenze: Passigli Editore.
  29. Inti I., Cantaluppi G., Persichino M., 2014, a cura di, Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo in spazi in abbandono. Milano: Altreconomia.
  30. Isfort, 2004, Ferrovie, territorio e sistema di greenways. Rapporto di ricerca. Roma.
  31. Jona Lasino L., 2014, «Ricerca sulle stazioni impresenziate assegnate per scopi sociali, turistici e culturali». In: Ferrovie dello Stato, Stazioni Ferroviarie, Come rigenerare un patrimonio: 8-75. Roma.
  32. Lampugnani D., Cappelletti P., 2016, «Innovazione sociale e generatività sociale: quale trasformazione delle relazioni sociali?». Impresa Sociale, 8: 4-14.
  33. Lanzara G.F., 1993, Capacità negativa. Competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino.
  34. Laval C., Dardot P., 2015, a cura di, Del comune o della rivoluzione del XXI secolo. Roma: Derive Approdi.
  35. Laville J.L., La Rosa M., 2010, a cura di, Impresa sociale e capitalismo contemporaneo. Roma: Sapere 2000.
  36. Laville J.L., Young D., 2015, eds., Civil Society, the Third Sector and Social Enterprise: Governance and Democracy. London: Routledge.
  37. Le Xuan S., Tricarico L., 2014, Imprese Comuni. Community Enterprises e rigenerazione urbana nel Regno Unito. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  38. Magatti M., Gherardi L., 2014, Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  39. Manzini E., 2015, Design, When Everyboy Designs. An Introduction to Design for Social Innovation. Cambridge and London: The MIT Press.
  40. Mazzanti G., Ecchia G., Komatsu T., 2015, «Innovative Partnership for the Utilisation of Confiscated Assets Previously Owned by Mafias». Aiccon Working Paper, 144.
  41. Micelli E., Mangialardo A., 2016, «Riuso Urbano e immobili pubblici: la valorizzazione del patrimonio bottom up». Territorio, 79: 109-117. DOI: 10.3280/TR2016-079017
  42. Montanari F., Mizzau L., 2016, a cura di, «I luoghi dell’innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e innovazione sociale», Quaderni della Fondazione G. Brodolini, 55. Roma: Fondazione Brodoloni.
  43. Moulaert F., Swyngedouw E., Martinelli F., Gonzales S., 2010, a cura di, Can Neighbourhoods Save the City? Community Development and Social Innovation. London: Routledge.
  44. Munarin S., Tosi M.C., 2009, a cura di, «Lo spazio del welfare in Europa». Urbanistica, 139: 88-112.
  45. onds, 2014, Osservatorio nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni italiane. Rapporto annuale 2014. Roma: ec edizioni.
  46. onds, 2015, Osservatorio nazionale sul disagio e la solidarietà nelle stazioni italiane. Rapporto annuale 2015. Roma: ec edizioni.
  47. Ostrom E., 2005, «Unlocking Public Entrepreneurship and Public Economies », egdi discussion paper, 2005/01.
  48. Pearce J., 2003, Social Enterprise in Anytown. Lisbona: Calouste Gulbenkian Foundation.
  49. Pellizzari S., 2014, «Le forme di partenariato pubblico-privato come strumento di innovazione per lo sviluppo delle imprese e dei servizi sociali». Impresa Sociale, 3: 36-45.
  50. Ponzini D., Vani M., 2012, «Immobili militari e trasformazioni urbane». Territorio, 62: 13-18. DOI: 10.3280/TR2012-062002
  51. Porter M.E., Kramer M.R., 2011, «Creating Shared Value». Harvard Business Review, January-February: 63-70.
  52. Romano E., 2015, «Poveri estremi: un’analisi sui dati dell’Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane». Impresa Sociale, 6: 17-33.
  53. Sacchetti S., Christoforou A., Mosca M., eds., Social Regeneration and Local Development. Cooperation, Social Economy and Public Partecipation. London: Routledge (forthcoming).
  54. Sacconi L., Ottone S., 2015, a cura di, Beni comuni e cooperazione. Bologna: il Mulino.
  55. Sturabotti D., Venturi P., 2016, «Nuove geografie del valore e imprese coesive». Impresa Sociale, 7: 5-13.
  56. Torella F., Coltellese T., 1999, a cura di, Le stazioni impresenziate sulla rete ferroviaria italiana. Definire il fenomeno per definire le opportunità, Rapporto di ricerca. Roma: Ferrovie dello Stato
  57. Venturi P., Rago S., 2017, a cura di, Da spazi a luoghi. Proposte per una nuova ecologia dello sviluppo. Forlì: Aiccon.
  58. Venturi P., Zandonai F., 2014, a cura di, Ibridi organizzativi. L’innovazione sociale generata dal Gruppo cooperativo cgm. Bologna: il Mulino.
  59. Warren S., Jones P., 2015, eds., Creative Economies, Creative Communities.
  60. Rethinking Place, Policy and Practice. London: Ashgate. Zamagni S., 2013, Impresa responsabile e mercato civile. Bologna: il Mulino.
  61. Zamagni S., Venturi P., Rago S., 2015, «Valutare l’impatto sociale. La questione della misurazione nelle imprese sociali». Impresa Sociale, 6: 77-97.
  62. Zandonai F., 2014, «L’impatto della rigenerazione. Gestione e accountability delle stazioni impresenziate affidate da RFI a soggetti non profit». In: Ferrovie dello Stato, Stazioni Ferroviarie, Come rigenerare un patrimonio. Roma, 76-97.

  • The Community Development in the Italian Third Sector Michele Bianchi, in VOLUNTAS: International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations /2024 pp.597
    DOI: 10.1007/s11266-023-00624-5

Francesca Battistoni, Flaviano Zandonai, La rigenerazione sociale nel dominio dei commons: gestione e governo dei community asset ferroviari in "TERRITORIO" 83/2017, pp 121-127, DOI: 10.3280/TR2017-083017