The nineteenth-century maternal model and its reception. The case of Teresa Ghirlanda Trecchi.

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Federica Re
Publishing Year 2018 Issue 2017/2
Language Italian Pages 29 P. 109-137 File size 221 KB
DOI 10.3280/RISO2017-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This essay focuses on the new maternal model that started to spread between the eighteenth and the nineteenth century in Western society, investigating how it was received by upper-class women in Italy. The study analyses the case of Teresa Ghirlanda Trecchi (1822-1877), a Lombard aristocratic woman who was able to gain considerable agency through her responsibilities as a caretaker for her family. For this noblewoman the maternal role, which the Garnier boarding school in Milan was intended to prepare her for, soon became an opportunity to affirm her own autonomy. When she decided to separate from her husband Massimiliano Trecchi, Teresa fought to obtain the custody of her children, and in doing so, acquired a better understanding of the possibilities the Austrian Civil Code of 1811 granted to women. Furthermore, her relationship - similar to a maternage - with her brothers-in-law Pietro Araldi Erizzo and Manfredo Alessandro Trecchi, both patriots, allowed her to be directly involved in Lombard politics, by taking a strong pro- Savoy stance, and assisting wounded soldiers during the Second Italian War of Independence.

Keywords: Motherhood, Risorgimento, Lombardy-Venetia Federica Re Università degli Studi di Milano federica.re3@gmail.com

  1. Arena F., Filippini N. M. (2015), Introduzione. La storia della maternità tra rappresentazioni, vissuti e pratiche sociali. Percorsi e prospettive di genere, in La Rocca M. C., Chemotti S. (a cura di), Il genere nella ricerca storica.
  2. Atti del VI congresso della Società Italiana delle Storiche, vol. II, Padova, Il Poligrafo, pp. 911-917.
  3. Badinter E. (1981), L'amore in più. Storia dell'amore materno, Milano, Longanesi e C.
  4. Badon C. (2012), Introduzione, in Id. (a cura di), «Ti lascio con la penna, non col cuore». Lettere di Eleonora Rinuccini al marito Neri dei principi Corsini. 1835-1858, Firenze, Firenze University Press, pp. 15-44.
  5. Banti A. M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi.
  6. Id. (2007), Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza. Barbagli M. (1988), Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, Il Mulino.
  7. Barbagli M., Kertzer I. D. (a cura di) (2003), Storia della famiglia in Europa, vol. 2 Il lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza.
  8. Beseghi U. (1986-1987), Una marchesa garibaldina: Teresa Araldi-Trecchi, in “Per la Val Baganza”, pp. 173-176.
  9. Betri, M. L. (2015), «Divenire un sol popolo, e farsi nazione»: il lungo Risorgimento nella corrispondenza di due aristocratiche lombarde, in Id., Donne dell’Ottocento. Amori, politica e utopia, Milano, Franco Angeli, pp. 57-78.
  10. Bianchi A. (1997), Alle origini di un'istituzione scolastica moderna: le case d'educazione per fanciulle durante il Regno italico (1805-1814), in “Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche”, n. 4, pp. 195-230.
  11. Id. (2007), Le case private d'educazione femminile a Milano nell'età della Restaurazione, in Id. (a cura di), L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento.
  12. Lombardia-Veneto-Umbria, vol. I - Studi, Brescia, Editrice La Scuola, pp. 599-623.
  13. Id. (2008), La scuola delle ragazze: collegi reali e case private d'educazione, in Brambilla E., Capra C., Scotti A. (a cura di), Istituzioni e cultura in età napoleonica, Milano, Franco Angeli, pp. 501-519.
  14. Bizzocchi R. (2007), Una nuova morale per la donna e la famiglia, in Storia d’Italia. Annali, Banti A. M., Ginsborg P. (a cura di), vol. 22 Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 69-96.
  15. Brambilla E. (2013), Genere ed eguaglianza nell'Illuminismo, in Id., Sociabilità e relazioni femminili nell'Europa moderna. Temi e saggi, a cura di Arcangeli L., Levati S., Milano, Franco Angeli, pp. 113-128.
  16. Bravo A. (1997), La Nuova Italia: madri fra oppressione ed emancipazione, in D'Amelia M. (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, pp. 168-173.
  17. Calvi G. (1994), Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari, Laterza.
  18. Id. (1995), «Senza speranza di succedere». Madri, figli e Stato nella Toscana moderna (XVI-XVIII secc.), in Fiume G. (a cura di), Madri. Storia di un ruolo sociale, Venezia, Marsilio, pp. 157-173.
  19. Cella G. (2005), I quaderni di Teresa Ghirlanda, in “La scuola classica di Cremona. Annuario dell’Associazione ex alunni del Liceo-Ginnasio Daniele Manin”, Cremona, pp. 131-142.
  20. D'Amelia M. (2005), La mamma, Bologna, Il Mulino.
  21. Id. (2012), Between Two Eras: Challenges Facing Women in the Risorgimento, in Patriarca S., Riall L.( a cura di), The Risorgimento Revisited. Nationalism and Culture in Nineteenth-Century Italy, Houndmills, Palgrave Macmillan, pp. 115-133.
  22. De Giorgio M. (1991), Il modello cattolico, in Duby G., Perrot M. (sotto la direzione di), Storia delle donne in Occidente, Fraisse G., Perrot M. (a cura di), vol. 4 L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, pp. 155-191.
  23. Di Simone M. R. (2016), La condizione giuridica della donna nell'ABGB, in “Historia et ius”, n. 9, -- testo disponibile al sito http://www.historiaetius.eu/num-9.html
  24. Dizionario biografico del Risorgimento cremonese (2013), Cremona, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
  25. Fioravanzo M. (1994), Sull'autorizzazione maritale. Ricerche sulla condizione giuridica femminile nell'Italia unita, in “Clio”, n. 4, pp. 641-725.
  26. Fiume G. (1997), Nuovi modelli e nuove codificazioni: madri e mogli tra Settecento e Ottocento, in D'Amelia M. (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, pp. 76-110.
  27. Forster E. (2005), The Construction of “Male Capability” and “Female Inability” to assume Guardianship of Children in the Austrian “Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch” (ABGB) in the 19th Century, in Jacobsen G., Vogt H., Dübeck I., Wunder H. (a cura di), Less favored–More Favoured.
  28. Proceedings from a Conference on Gender in European Legal History. 12th-19th Century, September 2004, Copenhagen, The Royal Library, -- testo disponibile al sito http://www.kb.dk/da/nb/publikationer/fundogforskning-online/less_more/
  29. Franchini S. (1992), Gli educandati in Lombardia nell'Ottocento: fonti e temi per una ricerca, in Gigli Marchetti A., Torcellan N. (a cura di), Donna lombarda 1860-1945, Milano, Franco Angeli, pp. 423-446.
  30. Galeotti G. (2005), L'autorizzazione maritale nel primo codice civile unitario: un istituto “estraneo” alla tradizione italiana?, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 2, pp. 155-182.
  31. Grasso M. (2007), I cadetti di Milano. Storia della scuola militare Teulié, Milano, Proedi editore.
  32. Groppi A. (2003), Introduzione all’edizione italiana, in Wiesner M. E., Le donne nell'Europa moderna. 1500-1750, Torino, Einaudi, pp. VII-XXI.
  33. Guerci L. (1987), La discussione sulla donna nell'Italia del Settecento, Torino, Editrice Tirrenia.
  34. Id. (1988), La sposa obbediente. Donna e matrimonio nella discussione dell'Italia del Settecento, Torino, Editrice Tirrenia.
  35. Guidi L. (2003), Patriottismo femminile e travestimenti sulla scena risorgimentale, in Id., Lamarra A. (a cura di), Travestimenti e metamorfosi.
  36. Percorsi dell'identità di genere tra epoche e culture, Napoli, Filema, pp. 59-84.
  37. Jacopetti I. N. (2005), Storia della famiglia Ghirlanda. L’Archivio Ghirlanda Silva e il suo inventario, in “Le Apuane. Rivista di cultura-storiaetnologia”, n. 50, pp. 46-78. Levati S. (2005), Cremona dalla Restaurazione all'Unità: una città in lento mutamento, in Betri M. L. (a cura di), Storia di Cremona. L’Ottocento, Azzano San Paolo, Bolis, pp. 2-43.
  38. Maldini Chiarito D. (1989), L'educazione di un giovane aristocratico. Lettere di Costanza d'Azeglio al figlio, in Soldani S. (a cura di), L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita nell'Italia dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, pp. 405-423.
  39. Id. (1996), Introduzione, in Id. (a cura di), Costanza d'Azeglio. Lettere al figlio (1829-1862), vol. 1, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, pp. 7-53.
  40. Id. (2000), L'ossequio, la confidenza e la regola: i tre linguaggi di Costanza d'Azeglio, in Betri M. L., Maldini Chiarito D. (a cura di), «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, Franco Angeli, pp. 341-354.
  41. Marchand Ph. (1975), Un modèle éducatif original à la veille de la Révolution: les maisons d'éducation particulière, in “Revue d'histoire modern et contemporaine”, 22, pp. 549-567.
  42. Onger S. (2000), Lettere e vita familiare: il carteggio tra Francesco Mazzuchelli e il figlio Luigi (1784-1793), in Betri M. L., Maldini Chiarito D. (a cura di), «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, Franco Angeli, pp. 62-93.
  43. Pancera C. (1999), L'educazione dei figli. Il Settecento, Firenze, La Nuova Italia.
  44. Pelissetti L. S. (2009a), Ghirlanda Silva Carlo, in Cazzato V. (a cura di), Atlante del giardino italiano 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti. Italia settentrionale, Roma, Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 250-251.
  45. Id. (2009b), La figura dell'architetto-giardiniere tra passato e presente, in Id., Scazzosi L. (a cura di), Giardini storici. A 25 anni dalle Carte di Firenze: esperienze e prospettive, vol. II Competenze e prospettive di gestione, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 461-493.
  46. Id. (2010), Il ruolo di Ercole Silva nella diffusione del giardino 'all'inglese' tra XVIII e XIX secolo, in Finotti F. (a cura di), Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, pp. 145-164.
  47. Perrot M. (1991), Uscire, in Duby G., Perrot M. (sotto la direzione di), Storia delle donne in Occidente, Fraisse G., Perrot M. (a cura di), vol. 4 L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, pp. 446-482.
  48. Id. (1994), Figure e compiti, in Ariès Ph. e Duby G. (a cura di), La vita privata. L'Ottocento, Milano, Mondadori, pp. 99-148.
  49. Porciani I. (1989), Il Plutarco femminile, in Soldani S. (a cura di), L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita nell'Italia dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, pp. 297-318. Id. (2006a), Famiglia e nazione nel lungo Ottocento, in Id. (a cura di), Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, pp. 15-53.
  50. Id. (2006b) (a cura di), Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella.
  51. Id. (2007), Disciplinamento nazionale e modelli domestici nel lungo Ottocento: Germania e Italia a confronto, in Storia d’Italia. Annali, Banti A. M., Ginsborg P. (a cura di), vol. 22 Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 97-125.
  52. Rosi M. (1930), Dizionario del Risorgimento nazionale, vol. 2, Milano, Vallardi. Id. (1937), Dizionario del Risorgimento nazionale, vol. 4, Milano, Vallardi.
  53. Shorter E. (1978), Famiglia e civiltà. L'evoluzione del matrimonio e il destino della famiglia nella società occidentale, Milano, Rizzoli.
  54. Signori E. (2005), Vita politica e amministrazione nel quarantennio postunitario, in Betri M. L. (a cura di), Storia di Cremona. L’Ottocento, Azzano San Paolo, Bolis, pp. 44-83.
  55. Soldani S. (2007a), Il Risorgimento delle donne, in Storia d’Italia. Annali, Banti A. M., Ginsborg P. (a cura di), vol. 22 Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 183-224.
  56. Id. (2007b), Prima della Repubblica. Le italiane e l'avventura della cittadinanza, in Filippini N. M., Scattigno A. (a cura di), Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni, Milano, Franco Angeli, pp. 41-90.
  57. Soldi F. (1963), Il Risorgimento cremonese 1796-1870, Cremona, Industria Grafica Editoriale Pizzorni.
  58. Storia di Milano (1960), vol. XIV Sotto l'Austria (1815-1859), Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano.
  59. Tafuro A. (2011), Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli, Firenze, Firenze University Press.
  60. Tatulli N. (2013), Spose, vedove, avventuriere. Profili di donne francesi nella Milano di Napoleone, in Guidi L., Pelizzari M. R. (a cura di), Nuove frontiere per la Storia di genere, vol. 1, Salerno, Università degli Studi di Salerno in co-edizione con Libreria Universitaria.it, pp. 183-188.
  61. Torelli P. (1947), Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto Privato. La famiglia, Milano, A. Giuffrè.
  62. Ungari P. (2002), Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975), Bologna, Il Mulino.
  63. Vincenzi Amato D. (1988), La famiglia e il diritto, in Melograni P. (a cura di), Scaraffia L. (collaborazione di), La famiglia italiana dall'Ottocento a oggi, Roma-Bari, Laterza, pp. 629-699.
  64. Wiesner M. E. (2003), Le donne nell'Europa moderna. 1500-1750, Torino, Einaudi.

Federica Re, La ricezione del modello materno ottocentesco. Il caso di Teresa Ghirlanda Trecchi in "IL RISORGIMENTO" 2/2017, pp 109-137, DOI: 10.3280/RISO2017-002004