Books and perception of faith: a study on the Jews of Ancona (18th century).

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Luca Andreoni
Publishing Year 2018 Issue 2018/160
Language Italian Pages 20 P. 249-268 File size 139 KB
DOI 10.3280/SS2018-160002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The books of the Jews and for the Jews are at the center of an interesting series of studies. Multiple perspectives intersect: from the socio-economic approach to cultural, political and inquisitorial history. The essay focuses on the 18th Century Jewish Community of Ancona and on the analysis of the religious, economic, familiar implications of the vicissitudes that occurred to a neophyte and his family bibles. This analysis enabled us to advance hypotheses on the nexus between the possession of objects of faith and self-perception. In brief, invite to investigate on the clues of the individual’s selfdefinition, as it is described in a case of conversion.

Keywords: Jews; Inquisition; Jewish Books; 18th Century; Church State; Ancona.

  1. Toaff A. (1975), Gli ebrei a Perugia, Perugia, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria.
  2. Todeschini G. (2007), Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all’eta moderna, Bologna, il Mulino.
  3. Ago R. (2006), Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli.
  4. Allegra L. (1996), Identita in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento, Torino, Zamorani.
  5. Allegra L. (2009), Mestieri e famiglie del ghetto, in Id. (a cura di), Una lunga presenza. Studi sulla popolazione ebraica italiana, Torino, Zamorani, pp. 167-197.
  6. Andreoni L. (2017), Comment habitaient les Juifs? Patrimoines immobiliers, loyers et sous-loyers dans le ghetto d’Ancone (XVIIIe siecle), in «Città e storia», 12, 2, pp. 201-208.
  7. Andreoni L. (2013), Riscatto degli schiavi cristiani e intermediari ebrei. Un caso di studio tra Ancona e Ragusa (sec. XVIII), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, pp. 107-130.
  8. Angelini W. (1989), Tra Cinquecento e tardo Settecento: preparazione e maturita dell’attivita mercantile degli ebrei ad Ancona, estr. da Toaff A., Schwarzfuchs S., edited by, The Mediterranean and the Jews. Banking, Finance and International Trade, XVI-XVIII Centuries, Ramat Gan, Bar Ilan University, pp. 11-38.
  9. Anselmi S. (1991), Adriatico. Studi di storia, secoli XIV-XIX, Ancona, Clua.
  10. Anselmi S. (1976), Le relazioni economiche tra Ragusa e lo Stato pontificio: uno schema di lungo periodo, in «Nuova rivista storica», 9, 5-6, pp. 521-534.
  11. Arru A. (1998), Donare non e perdere. I vantaggi della reciprocita a Roma tra Settecento e Ottocento, in «Quaderni storici», 98, pp. 361-382.
  12. Barbot M. (2009), Gli scambi immobiliari in ambito urbano: una prospettiva relazionale, in «Città e storia», 4, 1, pp. 43-64.
  13. Barbot M., Chauvard J.-F., Mocarelli L. (a cura di) (2010), Questioni di stima, n. mon.
  14. di «Quaderni storici», 3. Bonazzoli V. (1998), Adriatico e Mediterraneo orientale. Una dinastia mercantile ebraica del secondo seicento: i Costantini, Trieste, Lint.
  15. Bonazzoli V. (1993), Sulla struttura familiare delle aziende ebraiche nella Ancona del ’700, in Anselmi S., Bonazzoli V. (a cura di), La presenza ebraica nelle Marche. Secoli XIII-XX, Ancona, Quaderni monografici di «Proposte e ricerche» n. 14, pp. 139-154.
  16. Bonfil R. (2009), La lettura nelle comunita ebraiche dell’Europa occidentale in eta medievale, in Cavallo G., Chartier R. (a cura di), Storia della lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari, Laterza, Roma-Bari, pp. 155-197 (ed. or. 1995).
  17. Bonfil R. (1996), Lo spazio culturale degli ebrei d’Italia fra Rinascimento ed Eta barocca, in Vivanti (1996), pp. 411-473.
  18. Bonfil R. (1991), Gli ebrei in Italia nell’epoca del Rinascimento, Firenze, Sansoni.
  19. Bregoli F. (2014), Mediterranean Enlightenment. Livornese Jews, Tuscan Culture, and Eighteenth-Century Reform, Redwood City (CA), Stanford University Press.
  20. Bregoli F. (2009), Privilegi di stampa e acculturazione: editoria ebraica nella Livorno del ‘700, in Prosperi A. (a cura di), Livorno 1606-1806. Luogo di incontro tra popoli e culture, Torino, Allemandi, pp. 142-156.
  21. Bregoli F. (2007), Jewish Modernity in Eighteenth-Century Italy: A Historiographical Survey, in «Jahrbuch des Simon-Dubnow-Instituts», VI, pp. 67-78.
  22. Caffiero M. (2014), Storia degli ebrei nell’Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci.
  23. Caffiero M. (2012), Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria, Torino, Einaudi.
  24. Caffiero M. (2010), Introduzione, in «Rivista di storia del Cristianesimo», 7, 1, pp. 3-10.
  25. Caffiero M. (2007a), Gli ebrei sono eretici? L’Inquisizione romana e gli ebrei tra Cinque e Ottocento, in Peyronel Rambaldi S. (a cura di), I tribunali della fede: continuita e discontinuita dal medioevo all’eta moderna, Torino, Claudiana, pp. 245-264.
  26. Caffiero M. (2007b), Battesimi, liberta e frontiere. Conversioni di musulmani ed ebrei a Roma in eta moderna, in Fiume G. (a cura di), Schiavitu e conversioni nel Mediterraneo, n. mon. di «Quaderni storici», n. 126, pp. 819-839.
  27. Caffiero M. (2005), Benedetto XIV e gli ebrei. Un parere del consultore Lambertini al Sant’Uffizio, in Ossola C., Verga M., Visceglia M.A. (a cura di), Religione, cultura e politica nell’Europa dell’eta moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, Firenze, Olschki, pp. 379-390.
  28. Caffiero M. (2004), Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma, Viella.
  29. Caffiero M. (2003), Alle origini dell’antisemitismo politico: l’accusa di omicidio rituale nel Sei-Settecento tra autodifesa degli ebrei e pronunciamenti papali, in Brice
  30. C., Miccoli G. (sous la direction de), Les racines chretiennes de l’antisemitisme politique (fin XIXe-XXe siecle), Rome, École Française de Rome, pp. 25-59.
  31. Caffiero M. (2000), Religione e modernita in Italia (secoli XVIII-XIX), Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali.
  32. Caffiero M. (1997), Tra Chiesa e Stato. Gli ebrei italiani dall’eta dei Lumi agli anni della Rivoluzione, in Vivanti (1997), pp. 1091-1132.
  33. Campanini A. (1996), L’identita coatta. La Casa dei catecumeni a Bologna, in Muzzarelli M.G. (a cura di), Verso l’epilogo di una convivenza. Gli ebrei a Bologna nel XVI secolo, Firenze, Giuntina, pp. 155-176.
  34. Del Col A. (2006), L’inquisizione in Italia. Dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori.
  35. Di Castro A., Melasecchi O., Spagnoletto A. (edited by) (2013), Jewish book bindings, Roma, De Luca.
  36. Di Castro D. (2011), Committenza ebraica e oggetti d’arte a Roma: il caso Baraffael, in Caffiero M., Esposito A. (a cura di), Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia secolare, atti del convegno (Roma, 7-9 novembre 2005), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, pp. 205-212.
  37. Di Castro D. (2010), I tesori del Museo Ebraico di Roma. Guida e visita alle collezioni, Roma, Allemandi.
  38. Di Castro D. (2003), I mercanti d’arte ebrei nella Roma del Sei e Settecento e alcuni loro clienti: papi, principi e la regina di Svezia, in «Zakhor», 6, pp. 117-128.
  39. Di Nepi S. (2015), Introduzione a Ead (a cura di), Storie intrecciate. Cristiani, ebrei e musulmani tra scritture, oggetti e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
  40. Di Nepi S. (2013), Sopravvivere al ghetto. Per una storia sociale della comunita ebraica nella Roma del Cinquecento, Roma, Viella.
  41. Di Nepi S. (2012), Incontri inaspettati. Il confronto con l’Islam a Roma in eta moderna (XVI-XVIII sec.). A proposito di Roma e Islam. Note a margine e prospettive di ricerca, in «Giornale di storia», -- www.giornaledistoria.net (consultato il 23 febbraio 2015).
  42. Di Vittorio A. (2001), Tra mare e terra. Aspetti economici e finanziari della Repubblica di Ragusa in eta moderna, Bari, Cacucci.
  43. Di Vittorio A. (a cura di) (1990), Ragusa e il Mediterraneo. Ruolo e funzioni di una Repubblica marinara tra Medioevo ed Eta moderna, atti del convegno (Bari, 21-22 ottobre 1988), Bari, Cacucci.
  44. Di Vittorio A., Anselmi S., Pierucci P. (a cura di) (1994), Ragusa (Dubrovnik) una repubblica adriatica. Saggi di storia economica e finanziaria, Bologna, Cisalpino.
  45. Dubin L. (2010), Ebrei di porto nella Trieste asburgica. Politica assolutista e cultura dell’Illuminismo, Gorizia, Leg (ed. or., The Port Jews of Hapsburg Trieste. Absolutist Politics and Enlightenment Culture, Redwood City (CA), Stanford University Press, 1999).
  46. Fioretti D. (1996), Nobilta e biblioteche tra Roma e le Marche nell’eta dei Lumi, Ancona, Quaderni monografici di «Proposte e ricerche», n. 20.
  47. Fosi I. (2007), La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato Pontificio in eta moderna, Roma-Bari, Laterza.
  48. Fragnito G. (1997), La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura, 1471-1605, Bologna, il Mulino.
  49. Francesconi F. (2011), Dangerous Readings in Early Modern Modena: Negotiating Jewish Culture in an Italian Key, in Hacker, Shear (2011), pp. 133-155.
  50. Frattarelli Fischer L. (2008), Vivere fuori dal ghetto. Ebrei a Pisa e Livorno (secoli XVI-XVIII), Torino, Zamorani.
  51. Ginzburg C. (2010), Lectures de Mauss, in «Annales. Histoire, sciences sociales», 65, 6, pp. 1303-1320.
  52. Greenblatt R. (2011), To tell their children. Jewish. Communal memory in Early Modern Prague, Stanford, Stanford University Press. Hacker J.R., Shear A. (edited by) (2011), The Hebrew Book in Early Modern Italy, Philadelphia, University of Pennsylvania.
  53. Lanaro P. (2010), La restituzione della dote. Il gioco ambiguo della stima tra beni mobili e beni immobili (Venezia tra Cinque e Settecento), in «Quaderni storici», 3, pp. 753-778.
  54. Laras G. (1969), Una ≪sommossa≫ nel ghetto di Ancona sul finire del secolo XVIII, in Artom E.M., Caro L., Sierra S.J. (a cura di), Miscellanea di studi in memoria di Dario Disegni, Torino, Istituto di studi ebraici, Scuola rabbinica S.H. Margulies-D. Disegni, pp. 123-138.
  55. Lavenia V. (2015), Un porto nello Stato pontificio. Ancona e il Sant’Uffizio tra il Cinquecento e la Rivoluzione, in Cicerchia A., Dall’Olio G., Duni M. (a cura di), Prescritto e proscritto. Religione e societa nell’Italia moderna (secc. XVI-XIX), Roma, Carocci, pp. 85-126.
  56. Luzzati M. (1990), Vescovi ed ebrei nell’Italia tardomedioevale, in Italia sacra. Storia e documenti di storia ecclesiastica, 44, Vescovi e diocesi in Italia (Brescia, 21-25 settembre 1987), a cura di G. De Sandri Gasparini, A. Rigoni, F.G. Trolese, G.M. Varanini, Roma, Hercher, vol. II, pp. 2099-1123.
  57. Luzzati M. (1983), Ebrei, chiesa locale, ≪principe≫ e popolo: due episodi di distruzione di immagini sacre alla fine del quattrocento, in «Quaderni storici», 54, pp. 847-877.
  58. Masetti Zannini G.L. (1976), La biblioteca di Andrea Del Monte (Iosef Sarfath) e altre librerie di ebrei nel Cinquecento romano, in De Gregori G., Vaenti M. (a cura di), con la collaborazione di Merola G., Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, pp. 391-405.
  59. Mauss M. (1925), Essai sur le don. Forme et raison de l’echange dans les societes archaiques, in «L’Année sociologique», n.s. 1 (1923-1924), pp. 30-186.
  60. Mitterauer M. (2001), Antenati e santi. L’imposizione del nome nella storia europea, Torino, Einaudi (ed. or. Ahnen und Heilige. Namengebung in der europaischen Geschichte, München, Beck, 1993).
  61. Moroni M. (2013), Nel medio Adriatico. Risorse, traffici, citta fra basso Medioevo ed eta moderna, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
  62. Moroni M. (2011), L’impero di San Biagio. Ragusa e i commerci balcanici dopo la conquista turca (1521-1620), Bologna, il Mulino.
  63. Moroni M. (2010), Tra le due sponde dell’Adriatico. Rapporti economici, culturali e devozionali in eta moderna, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  64. Muchnik N. (2014), Charite et communaute diasporique dans l’Europe des XVIe-XVIIIe siecles, in «Revue d’histoire moderne et contamporaine», 61, 3, pp. 7-27.
  65. Nielsen B. (2011), Daniel van Bomberg, a Bookman of Two Worlds, in Shear, Hacker (2011), pp. 56-75.
  66. Parente F. (1996), La Chiesa e il Talmud. L’atteggiamento della Chiesa e del mondo cristiano nei confronti del ≪Talmud≫ e degli altri scritti rabbinici, con particolare riguardo all’Italia tra XV e XVI secolo, in Vivanti (1996), pp. 521-643.
  67. Perani M. (a cura di) (1999), La genizah italiana, Bologna, il Mulino.
  68. Prosperi A. (2005), Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi.
  69. Prosperi A. (1996), Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi.
  70. Ruderman D.B. (2010), Early Modern Jewry. A New Cultural History, Princeton-Oxford, Princeton University Press. Salah A. (2007), La Republique des lettres. Rabbins, ecrivains et medecins juifs en Italie au XVIIIe siecle, Leiden, Brill.
  71. Seferovi´c R. (1996), Dubrovaˇcki teolozi o ˇzidovskoj zajednici u provoj polovici 18. Stolie´ca, in «Anali Dubrovnik», n. 44, pp. 139-188.
  72. Segre R. (2005), L’expulsion des Juifs des Marches, in Iancu-Agou D., sous la direction de, L’expulsion des Juifs de Provence et de l’Europe mediterraneenne (XVe-XVIe siecles), Paris, Peeters, pp. 89-102.
  73. Stern D. (2011), The Rabbinic Bible in Its Sixteenth-Century Context, in Shear, Hacker (2011), pp. 76-108.
  74. Subrahmanyam S. (2014), Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), a cura di Marcocci G., Roma, Carocci.
  75. Todeschini G. (1990), Familles juives et chretiennes en Italie a la fin du Moyen Age: deux modeles de developpement economique, in «Annales. Économies Sociétés Civilisations », 45, 4, pp. 787-817.
  76. Tollet D., dir. (2006), Les Eglises et le Talmud. Ce que les chretiens savaient du judaisme (XVIe-XIXe siecles), Paris, Presses de l’Université Paris-Sorbonne.
  77. Trivellato F. (2009), The Familiarity of Strangers. The Sephardic Diaspora, Livorno and Crosscultural Trade in Early Modern Period, New Haven-London, Yale University Press.
  78. Vivanti C. (a cura di) (1996), Gli ebrei in Italia, vol. I, Dall’alto Medioevo all’eta dei ghetti, (1997) vol. II, Dall’emancipazione a oggi, Torino, Einaudi.
  79. Wilke C.L. (2014), Du nouveau sur Samuel Usque, in Samuel Usque, Consolation aux Tribulations d’Israel, 1553, Introduction de Yosef H. Yerushalmi, Annotation de Carsten L. Wilke, Paris, Chandeigne (nuova edizione francese), pp. 123-135.
  80. Witcombe C.L.C.E. (2004), Copyright in the Renaissance: Prints and the Privilegio in Sixteenth-Century Venice and Rome, Leiden, Brill.
  81. Yerushalmi Y.H. (1983), Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica, Parma, Pratiche.
  82. Cooperman B.D. (2012), Organizing Knowledge for the Jewish Market: An Editor/Printer in Sixteenth Century Rome, in Pearlstein P.K., edited by, Perspectives on the Hebraic Book. The Myron M. Weinstein Memorial Lectures at the Library of Congress, Washington, Library of Congress, pp. 79-129.

Luca Andreoni, Libri e percezione della fede: indagini sugli ebrei di Ancona (XVIII secolo) in "SOCIETÀ E STORIA " 160/2018, pp 249-268, DOI: 10.3280/SS2018-160002