The war of the provincials. Notables, officials and southern political groups in the Brigantaggio’s crisis (1861-1864).

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Carmine Pinto
Publishing Year 2018 Issue 2018/1
Language Italian Pages 26 P. 56-81 File size 193 KB
DOI 10.3280/RISO2018-001004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The war of brigandage was an asymmetric and limited civil conflict. The civil war led to a massive mobilization of the unitary movement. The men of the Italian nation and their expression in the former Neapolitan provinces, although divided on crucial issues, were compact compared to the need to complete the national revolution at any cost and define the public space, getting rid of the vanquished or, in any case, preventing any cost every attempt to revenge, conquering the institutions and establishing itself as a ruling class. This article discusses the characters and representations of the war offered by regional institutional groups and actors to understand the real weight of the southern political class in determining the forms of repression and their political legitimacy, as well as the common ground within of the Italian national movement.

Keywords: Brigandage, Civil war, Pica Law

  1. Albonico A. (1979), La mobilitazione legittimista contro il regno d’Italia. La Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano, Giuffrè.
  2. Camerani G., Rotondi C. (1984) (a cura di), Carteggi di Bettino Ricasoli, vol. 17, 13 giugno-31 agosto 1861, Roma, Istituto storico per l'età moderna e contemporanea.
  3. Carcani F. (1863), Sul brigantaggio delle province napoletane. Osservazioni, Trani, Cannone.
  4. Carella V. (1974), Il brigantaggio politico nel brindisino dopo l’Unità, Fasano, Schena.
  5. Caron J.-C., Luis J.-P. (a cura di) (2015), Rien appris, Rien oublié. Les Restaurations dans l’Europe postnapoléonienne (1814-1830), Rennes, Presse Universitaires.
  6. Cavour C. (1961), La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con Villamarina, Scialoja, Cordova, Farini, ecc., a cura della Commissione editrice, Bologna, Zanichelli.
  7. Ciocca P. (2013), Brigantaggio ed economia nel Mezzogiorno d’Italia, 1860-1870, in “Rivista di Storia Economica”, XXIX, 1, pp. 4-30.
  8. Colombo A., Corbelli A., Passamonti E. (a cura di) (1928) Carteggi di Alfonso La Marmora, Torino, G. Chiantore.
  9. Conte C. (2001) (a cura di), Il Palazzo e i briganti. Il brigantaggio nelle province napoletane. Relazione della Commissione d'inchiesta parlamentare, letta alla Camera dei deputati da Giuseppe Massari il 3 e 4 maggio 1863, Possidente, Pianetalibroduemila, 2001.
  10. Crolli borbonici (2014), numero monografico di “Meridiana”, 81, a cura di Carmine Pinto.
  11. De Lorenzo R. (2013), Borbonia felix. Il Regno Delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno Editrice.
  12. De Padua C., Giardino P. (2013), Ariano. Storia e assetto urbano, vol. II, Il Risorgimento, Ariano Irpino, Arnanah.
  13. Del Zio B., Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Melfi, Grieco, 1903.
  14. Di Mauro L. (2015), Le Secret et Polichinelle, on Cultures et pratiques de la clandestinité politique à Naples au début de XIX siècle (1799-1821), tesi di dottorato, Université Paris 1-Panthéon Sorbonne.
  15. Facineroso A. (2017), Il ritorno del giglio. L’esilio dei Borbone tra diplomazia e guerra civile, 1861-1870, Milano, FrancoAngeli.
  16. Ferraro G., Il prefetto e i briganti. La Calabria e l’unificazione italiana (1861-1865), Firenze, Le Monnier.
  17. Galasso G. (1983), Unificazione italiana e tradizione meridionale, in “Archivio Storico per le province napoletane”, anno XXI, CI nuove serie, pp. 1-15.
  18. Id. (2007a), Storia del Regno di Napoli, XV/4, Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico, (1734-1815), Torino, Utet.
  19. Id. (2007b), Storia del Regno di Napoli, XV/5, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino, Utet.
  20. Gargiulo, L. (1863), Relazione sulla vera sorgente del brigantaggio sui suoi fautori e complici ed esposizione de’ mezzi atti a distruggerlo, Napoli, Fratelli De Angelis.
  21. Granata S. A. (2015), Un regno al tramonto. Lo stato borbonico tra riforme e crisi (1858-1861), Roma, Carocci.
  22. La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della commissione editrice, Zanichelli, Bologna, 1961.
  23. Leoni F. (1984), Il governo borbonico in esilio. 1861-1866, Napoli, Guida.
  24. Lucchini L. (a cura di) (1899), La politica italiana dal 1848 al 1897. Programmi di governo, vol. I, Roma, Tip. della Camera dei deputati, Ripamonti e Colombo.
  25. Lupo S. (1990), I proprietari terrieri del Mezzogiorno, in Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, II, Venezia, Marsilio, pp. 178-214.
  26. Id. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  27. Id. (2016), La questione. Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi, Roma, Donzelli.
  28. Macry P. (2002), Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli, Bologna, Il Mulino.
  29. Id. (2012), Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo insieme i pezzi, Bologna, Il Mulino.
  30. Martucci R. (1980), Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale, Bologna, Il Mulino.
  31. Meriggi M. (2002), Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino.
  32. Molfese F. (1964), Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano, Feltrinelli.
  33. Montroni G. (1983), Società e mercato della terra. La vendita dei beni della Chiesa in Campania dopo l’Unità, Napoli, Guida.
  34. Passerin D’Entrèves E., L’ultima battaglia politica di Cavour, Torino, Ilte, 1956.
  35. Pedio T. (1967), Brigantaggio meridionale (1806-1863), Lecce, Capone.
  36. Pinto C. (2011), 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno, in “Meridiana”, 69, pp. 171-200.
  37. Id. (2013a), Crisi globale e conflitti civili. Nuove ricerche e prospettive storiografiche, in “Meridiana”, 78, pp. 9-30.
  38. Id. (2013b), La nazione mancata. Patria, guerra civile e resistenza negli scritti dei veterani borbonici del 1860-61, in Casalena M. P. (a cura di), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Edizioni Pendragon, pp. 87-125.
  39. Id. (2013c), La rivoluzione disciplinata del 1860. Cambio di regime ed élite politiche nel Mezzogiorno italiano, in “Contemporanea”, 1, pp. 39-68.
  40. Id. (2013d), Tempo di guerra. Conflitti civili, patriottismi e comunità politiche opposte nel Mezzogiorno d’Italia (1859-1866), in “Meridiana”, 76, pp. 57-84.
  41. Id. (2014), La dottrina Pallavicini. Contro insurrezione e repressione nella guerra del Brigantaggio (1863-1874), in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, CXXXII, pp. 69-98.
  42. Id. (2015), La campagna per la popolazione. Vittime civili e mobilitazione politica nella guerra al brigantaggio (1863-1868), in “Rivista Storica Italiana”, 3, pp. 808-852.Id. (2017), Gli ultimi borbonici. Narrazioni e miti della nazione perduta duo-siciliana (1867-1911), in “Meridiana”, 88, pp. 61-82.
  43. Ragionieri E. (1967), Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Bari, Laterza.
  44. Rampone S. (1899), Memorie politiche di Benevento dalla rivoluzione del 1799 alla rivoluzione del 1860, Benevento, D’Alessandro.
  45. Riall L. (2004), La Sicilia e l’unificazione italiana. Politica liberale e potere locale (1815-1866), Torino, Einaudi.
  46. Id. (2012), La rivolta. Bronte 1860, Roma-Bari, Laterza.
  47. Romanelli R. (1988), Le regole del gioco. Note sull’impianto del sistema elettorale in Italia (1848-1895), in “Quaderni Storici”, 69, pp. 685-725.
  48. Rújula López P., Ramón Solans J. (a cura di) (2017), El desafío de la Revolución. Reaccionarios, antiliberales y contrarrevolucionarios (siglos XVIII y XIX), Granada, Editorial Comares, pp. 65-84.
  49. Sarlin S. (2009), Fighting the Risorgimento, in “Journal of Modern Italian Studies”, 14, pp. 476-90.
  50. Scirocco A. (1979), Il Mezzogiorno nell’Italia unita (1861-1865), Napoli, Società editrice napoletana.
  51. Sereni E., Il capitalismo nelle campagne, Torino, Einaudi, 1980.
  52. Settembrini L. (1847), Protesta del Popolo delle Due Sicilie, s.a. [ma L. Settembrini], s.d. [ma 1847].
  53. Settembrini L. (1894), Epistolario, II ed., Napoli, Morano.
  54. Spagnoletti A. (1997), Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, Il Mulino.
  55. Spaventa S. (1923), Dal 1848 al 1861. Lettere, scritti, documenti pubblicati da Benedetto Croce, Bari, Laterza.
  56. Id. (1926), Lettere politiche 1861-1893, edite da G. Castellano, Bari, Laterza.
  57. Villani P. (1978), Gruppi sociali e classe dirigente all’indomani dell’Unità, in Storia d’Italia, Annali, I, Torino, Einaudi, pp. 881-978.

  • Un type de police européenne particulier Andrea Azzarelli, in Crime, Histoire & Sociétés /2019 pp.65
    DOI: 10.4000/chs.2467

Carmine Pinto, La guerra dei provinciali. Notabili, funzionari e gruppi politici meridionali nella crisi del brigantaggio (1861-1864) in "IL RISORGIMENTO" 1/2018, pp 56-81, DOI: 10.3280/RISO2018-001004