Riflessioni sul setting. nella clinica junghiana contemporanea. Rielaborazione dei contributi presentati nella giornata di studio organizzata dal comitato di redazione di Studi Junghiani, aprile 2018, Napoli. In memoria di Luciana De Franco

Journal title STUDI JUNGHIANI
Author/s A cura della Redazione
Publishing Year 2018 Issue 2018/47-48
Language Italian Pages 72 P. 65-136 File size 514 KB
DOI 10.3280/JUN2018-047005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Abbagnano N. (1960). Dizionario di filosofia. Torino: UTET, 2011.
  2. Aron L. (1996). A Meeting of Minds. London: Routledge (trad. it Menti che si incontrano. Milano: R. Cortina, 2004).
  3. Badaracco J.E. (2004). Psicoanalisi Multifamiliare. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Bion W. R. (1948-1951). Experiences in Group and other Papers. London: Basic Books (trad. it. Esperienze nei gruppi. Roma: Armando, 2001).
  5. Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation. London: Tavistock Publications (trad. it. Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973).
  6. Bleger J. (1967). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. In: Genovese G., a cura di, Setting e processo psicoanalitico. Milano: R. Cortina, 1988, pp. 243-256.
  7. Carotenuto A. (1988). La nostalgia della memoria. Il paziente e l’analista. Milano: Bompiani. Edizione Kindle.
  8. De Franco L. (1992). La Persona. In: Carotenuto A., a cura di, Trattato di Psicologia Analitica, vol. 2. Torino: UTET.
  9. Ferenczi S. (1919). La tecnica psicoanalitica. In: Opere, vol. 2: 1913-1919. Milano: R. Cortina, 1990.
  10. Freud S. (1913). Zur Einleitung der Behandlung (trad. it. Inizio del trattamento. In: Opere, vol.7. Torino: Boringhieri, 1975).
  11. Gabbard G., Lester E. (1995). Boundaries and Boundary Violations in Psychoanalysis. New York: Basic Books (trad. it. Violazioni del setting. Milano: R. Cortina, 1999).
  12. Gaglione G. (2013). Complessi a tonalità affettiva, Creatività e Riabilitazione Psichiatrica. Una possibile analogia tra microcosmo individuale e macrocosmo istituzionale alla luce della Teoria dei Complessi di C. G. Jung. Relazione presentata al Convegno Nazionale La Forma Della Psichiatria: Passione e Pratiche, svoltosi a Napoli nel dicembre 2013 (in corso di stampa).
  13. Giannakoulas A., Neri Bertolini F., a cura di (2016). Continuità dell’essere. Crollo e oltre il crollo. Sul lavoro di D.W. Winnicott. Milano: Franco Angeli.
  14. Jaffé A., a cura di, (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Rascher (trad. it. Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung. Milano: Il Saggiatore, 1965).
  15. Jung C.G. (1906-50) Letters, vol.1, Princeton University Press, Princeton 1973.
  16. Jung C.G. (1921). Psychologische Typen (trad. it. Tipi psicologici. In: Opere, vol.6. Torino: Bollati Boringhieri, 1969).
  17. Jung C.G. (1928). Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten, 1928), trad. it. L’Io e l’Inconscio. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1967). 
  18. Jung C.G. (1929). Die Dynamik des Unbewussten (trad. it. La dinamica dell’inconscio. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
  19. Jung C.G. (1929). Ziele der Psychotherapie (trad. it. Scopi della psicoterapia. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  20. Jung C.G. (1929). Die Probleme der modernen Psychotherapie (trad. it. I problemi di psicoterapia moderna. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  21. Jung C.G. (1935). Was ist Psychotherapie? (trad. it. Che cos’è la psicoterapia. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  22. Jung C.G. (1935). Grundsätzliches zur praktischen Psychotherapie (trad. it. Principi di psicoterapia pratica. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  23. Jung C.G. (1946). Die Psychologie der Übertragung (trad. it. Psicologia della translazione. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  24. Jung C.G. (1951). Grundfragen der Psychotheraqpie (trad. it. Questioni fondamentali di psicoterapia. In: Opere, vol. 16. Torino: Boringhieri, 1981).
  25. Kernberg O.F. (1998). Ideology, conflict and leadership in groups and organizations. New Haven: Yale University Press (trad. it. Le relazioni nei gruppi. Milano: R. Cortina, 1999).
  26. Kohut H. (1977). The Restoration of the Self. New York: International University Press (trad. it. La guarigione del sé. Torino: Boringhieri, 1980).
  27. Kohut H. (1996). The Chicago Institute Lectures. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it. Lezioni di tecnica psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 1997).
  28. Lichtenberg J.D., Lachmann F.M., Fosshage J.L. (1996). The Clinical Exchange. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it. Lo scambio clinico. Milano: R. Cortina, 2000).
  29. Lo Cascio A (1988). Struttura del Sé e dinamiche del setting. Rivista di Psicologia Analitica, 38: 45-52.
  30. Loriedo C., Acri F. (2009). Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell’incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento. Milano: Franco Angeli (edizione Kindle).
  31. Montinari G. (1999). La malattia istituzionale dei gruppi di lavoro psichiatrici. Milano: Franco Angeli, 2008.
  32. Paris G. (2005). Hermes e Dioniso. Bergamo: Moretti e Vitali.
  33. Picone P. (2002). Epistemologia della formazione permanente. Studi Junghiani, vol. 8, n. 2: 83-100.
  34. Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A. (1992). Gruppo Di Lavoro - Lavoro Di Gruppo. Milano: R. Cortina.
  35. Racamier P.C. (1995). L’inceste et l’incestuel. Paris: Dunod (trad. it. Incesto e Incestuale. Milano: Franco Angeli, 2003).
  36. Riefolo G. (2004). Note in margine al testo di J.E.G. Badaracco. In: Psicoanalisi Multifamiliare. Gli altri in noi e la scoperta di noi stessi. Torino: Bollati Boringhieri.
  37. Russo P. (2013). Dinamiche istituzionali nella formazione degli analisti. Funzione Gamma, Rivista telematica Università di Roma “La Sapienza”, n. 31, dicembre 2013.
  38. Samuels A., Shorter B., Plaut F. (1986). A Critical Dictionary of Jungian Analysis. London, New York: Routledge and Kegan Paul (trad. it. Dizionario di Psicologia Analitica. Milano: R. Cortina, 1987).
  39. Shamdasani S., a cura di (1996). The Psychology of Kundalini yoga: notes of the seminar given in 1932 by C.G. Jung. London: Routledge (trad. it. La psicologia del Kundalini Yoga, Seminario tenuto nel 1932 da C.G. Jung. Torino: Boringhieri, 2004).
  40. Stern D. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it. Il momento presente. Milano: R. Cortina, 2005).
  41. Wiener J. (2009). The Therapeutic Relationship. Dallas: Texas University Press.
  42. Winnicott D.W. (1961). Deprivation and Delinquency. London: Winnicott Trust (trad. it. Vari tipi di psicoterapia. In: Il bambino deprivato. Milano: R. Cortina, 1986, pp. 295-306).
  43. Winnicott D.W. (1962). The Maturational Processes and the Facilitating Environment. London: The Hogarth Press (trad. it. I fini del trattamento psicoanalitico. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970).

A cura della Redazione, Riflessioni sul setting. nella clinica junghiana contemporanea. Rielaborazione dei contributi presentati nella giornata di studio organizzata dal comitato di redazione di Studi Junghiani, aprile 2018, Napoli. In memoria di Luciana De Franco in "STUDI JUNGHIANI" 47-48/2018, pp 65-136, DOI: 10.3280/JUN2018-047005