Relational Practices in Asylum Seekers Second Reception

Journal title SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Author/s Tiziana Tarsia
Publishing Year 2019 Issue 2018/3
Language Italian Pages 21 P. 127-147 File size 256 KB
DOI 10.3280/SP2018-003007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper offers a glance at personal network building in refugees’ and asylum seeker’s reception. It is a strategic step in operators’ effort to prepare feasible adaptation conditions. From the social workers’ viewpoint: what are they called to do in order to contribute to such a process? What is the function of the rules negotiated in interprofessional working teams? What kind of help relationship is generated between migrants and social operators? These are some of the questions which arise from this field research work carried out in Sicily and Calabria through focus groups and in-depth interviews performed with coordinators of the SPRAR projects and with the professionals employed in the second reception of forced migrants in Italy.

Keywords: Second Reception; Refugees; Personal Network; Social Workers; Interprofessional Workteam.

  1. Bennett, M.J. 2003. Principi di comunicazione interculturale. Milano: FrancoAngeli.
  2. Bianchi, L. 2018. Il doppio vincolo dell’accoglienza dei minori in Italia. Educazione Interculturale, 1. DOI: 10.14605/EI1611803
  3. Boudon, R. 1985. Il posto del disordine. Bologna: Il Mulino.
  4. Bourdieu, P. 2009. Ragioni pratiche. Bologna: Il Mulino.
  5. Busilacchi, G. 2011. Approccio delle capacità, teoria dell’azione e welfare state. In M. Paci e E. Pugliese a cura di 2011. Welfare e promozione delle capacità, pp. 51-74. Bologna: Il Mulino.
  6. Di Lernia, F. 2008. Ho perso le parole. Potere e dominio nelle pratiche di cura. Bari: La Meridiana.
  7. Di Nicola, P. 2006. Le dinamiche di costruzione del capitale sociale, l’esperienza dell’associazionismo nella realtà veronese. In P. Donati e I. Colozzi 2006, Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori, pp. 167-190. Milano: FrancoAngeli.
  8. Di Nicola, P., Stanzani, S. e Tronca, L. 2010. Reticoli di prossimità e capitale sociale a Verona. In P. Donati e M. Archer a cura di 2010. Riflessività modernizzazione e società civile. Sociologia e politiche sociali, 1, pp. 113-155. DOI: 10.3280/SP2010-001006
  9. Donati, P. 2007. L’approccio relazionale al capitale sociale. Sociologia e capitale sociale, 1, pp. 9-39.
  10. ― 2010. La società dell’umano. Bologna: Marietti.
  11. Eastmond, M. 2011. Egalitarian Ambitions, Constructions of Difference: The Paradoxes of Refugee Integration in Sweden. Journal of Ethnic and Migration Studies, 2, pp. 277-295. DOI: 10.1080/1369183X.2010.52132
  12. Elia, A. 2014. Rifugiati in Calabria. Risposte locali a disuguaglianze globali. Soveria Mannelli (CS): Rubbettino.
  13. Folgheraiter, F. 2011. Fondamenti di metodologia relazionale: la logica sociale dell’aiuto. Trento: Erickson.
  14. Fumagalli, M. e Arrigoni, F. 2015. Gli operatori sanitari e la demenza: case management e programmi di intervento. Maggioli: Santarcangelo di Romagna (RN).
  15. Gobo, G. 1999. Le note etnografiche: raccolta e analisi. Quaderni di sociologia, 21, pp. 144-167.
  16. Goffman, E. 2003. Espressione e identità. Gioco, ruoli, teatralità. Bologna: Il Mulino.
  17. ― 2008. Relazioni in pubblico. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Gori, C. 2018. «Vasi sempre più gravi» e «bisogni in competizione». La definizione degli interventi nel welfare locale sotto pressione. Etnografia e ricerca qualitativa, 1, pp. 142-164. DOI: 10.3240/8969
  19. Guggenbuhl-Craig, A. 1983. Al di sopra del malato e della malattia. Il potere assoluto del terapeuta. Raffaello Cortina: Milano.
  20. Jones, K., Cooper, B. e Ferguson H. a cura di 2009. Lavoro per bene. Buone pratiche nel servizio sociale. Trento: Erickson.
  21. Lewin, K. 1980. I conflitti sociali. Milano: FrancoAngeli.
  22. Mannheim, K. 1999. Ideologia e utopia. Bologna: Il Mulino.
  23. Morin, E. 1977. Il metodo: ordine disordine organizzazione. Milano: Feltrinelli.
  24. ― 1991. Le vie della complessità. In G. Bocchi, M. Ceruti, La sfida della complessità, pp. 49-60. Milano: Bruno Mondadori.
  25. Nigris, D. 2013. Come osservare, ascoltare, leggere il mondo. Esercizi etnografici. Milano: Franco Angeli.
  26. Nussbaum M. e Sen A. 1993. The quality of life. Oxford: Clarendon.
  27. Prandini, R. 2006. I servizi relazionali per la famiglia. In E. Scabini e G. Rossi, Le parole della famiglia, pp. 199-212. Milano: Vita & Pensiero.
  28. ― 2013. La persona come medium e forma di politica sociale. Un cambiamento di paradigma per i servizi di welfare? Sociologia e Politiche Sociali, 3, pp. 43-78. DOI: 10.3280/SP2013-00300
  29. Prandini, R. e Orlandini, M. 2015. Personalizzazione vs individualizzazione dei servizi di welfare: fasi, attori e governance di una semantica emergente. Studi di sociologia, 4, pp. 353-373.
  30. Putnam, R.D. 2004. Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America. Bologna: Il Mulino.
  31. Raineri, M.L. 2004. Il metodo di rete in pratica. Studi di caso nel servizio sociale. Trento: Erickson.
  32. Riva, V. 2013. Etnografia del servizio sociale. Professionalità e organizzazione nel lavoro dell’assistente sociale. Milano: Via & Pensiero.
  33. Schirripa, V. 2017. Lo sprar come bottega di saperi professionali. Studium Educationis, 3, pp. 85-89.
  34. Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati 2015, Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria, Roma.
  35. Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati 2017, I percorsi di inserimento socioeconomico nello SPRAR. Metodologie, strategie, strumenti, Roma.
  36. Scarcelli, D. 2015. Medicalizzazione della devianza. Controllo sociale e social work. Sociologia del diritto, 1, pp. 37-64.
  37. Schutz, A. 1974. La fenomenologia del mondo sociale. Bologna: Il Mulino.
  38. Sorgoni, B. 2011. Pratiche ordinarie per presenze straordinarie. Accoglienza, controllo e soggettività nei centri richiedenti asilo in Europa. Lares, 77, pp. 15-34.
  39. Spinelli, E. 2013. Immigrazione e servizio sociale. Conoscenze e competenze dell’assistenza sociale. Roma: Carocci.
  40. ― 2015. Welfare e immigrazione: un rapporto complesso. La rivista delle politiche sociali, 2-3, pp. 113-126.
  41. Tarsia, T. 2018a. Lo sprar come campo d’esperienza. Ambiente relazionale e pratiche professionali. In M. Omizzolo a cura di 2018, L’asilo come diritto. Richiedenti, strutture e operatori: ricerche e riflessioni. Roma: Aracne.
  42. ― 2018b. Saperi degli operatori e dei contesti nei percorsi di uscita dagli sprar. Argomenti, 9, pp. 67-97. DOI.org/10.14276/1971-8357.1276.
  43. ― 2015. Inventare i servizi Sprar nell’area dello Stretto: una ricognizione. In M. Colombo a cura di 2015, Annuario CIRMiB, Brescia.
  44. Viel, G. 2015. Servizio sociale e complessità. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli.
  45. Weick, K. 1993. Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi. Milano: Isedi.
  46. ― 1997. Senso e significato nell’organizzazione. Milano: Raffaello Cortina.
  47. Woolcock, M. 2001. Place of Social Capital in Understanding Social and Economic Outcome. Canadian Journal of Policy Research, 2, pp.65-88.

Tiziana Tarsia, Pratiche relazionali nella seconda accoglienza per richiedenti asilo in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 3/2018, pp 127-147, DOI: 10.3280/SP2018-003007