The myth of Frederick II in XIX century Italy

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Aurelio Musi
Publishing Year 2019 Issue 2019/1
Language Italian Pages 18 P. 11-28 File size 156 KB
DOI 10.3280/RISO2019-001002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In its introduction, the article analyses the polysemous concept of "myth" and the use of the Medieval Age during Italian "Risorgimento". In this context we can study the myth of the emperor Frederick II. For Simonde de Sismondi, he represented the foundation of Italian language and the patronage of the culture. For Vincenzo Cuoco, the emperor Frederick was a model of a "re nazionale". For Gregorio, he made many reforms. For Ugo Foscolo, Frederick defended the State - rights vs the Church and the theocracy. In the second half of XIX century, a negative myth of Frederick II also developed: the reactionary culture regarded the emperor as a model of "Chaesarism" and a persecutor of the Church. Finally, Francesco De Sanctis gets over the mythographical tradition and puts the emperor Frederick in a historical context. Now for the historiography Frederick is not the author of a "missed opportunity" of Italian unity. He integrated a part of Italy in a imperial context.

Keywords: Myth, Frederick II, Italian Risorgimento.

  1. Balan P. (1871), La prima lotta di Gregorio IX con Federico II,1227-1230, Modena, Tip. Arcivescovile ed Abbaziale dell’Immacolata Concezione.
  2. Balbo C. (1913), Della storia d’Italia dalle origini fino ai nostri giorni. Sommario, a cura di F. Nicolini, Bari, Laterza.
  3. Id. (1925), Le speranze d’Italia, a cura di A. Corbelli, Torino, Utet.
  4. Cuoco V. (1999), Scritti giornalistici 1805-1815, a cura di D. Conte e M. Martirano, vol. I., Periodo milanese, Napoli, Federiciana Editrice Universitaria.
  5. Id. (2014), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di A. De Francesco, Roma-Bari, Laterza.
  6. De Sanctis F. (1975), Storia della letteratura italiana, a cura di C. Muscetta, vol. I, Torino Einaudi.
  7. Del Treppo M. (1989), Tra mito e ricerca storica, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale nel Mezzogiorno, Napoli, Liguori.
  8. Delle Donne F. (2012), Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito, Roma, Viella.
  9. Delle Donne R. (2005), Federiciana. Storiografia dell’Ottocento e del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  10. Fonseca C. D. (1961), Appunti per la storia della cultura cattolica in Italia. La storiografia ecclesiastica napoletana 1878-1903, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961.
  11. Id. (1985), Federico II nella storiografia italiana, in Potere, società e popolo nell’età sveva, Bari, Dedalo.
  12. Foscolo U. (1958), Saggi di letteratura italiana, a cura di C. Foligno, Firenze, La Nuova Italia.
  13. Id. (1962), Opere, Epoche della lingua italiana. Epoca seconda (1824), a cura di M. Puppo, Milano, Mursia.
  14. Giannone P. (1970), Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, Milano Marzorati, vol. III.
  15. Giarrizzo G. (2003), Gregorio, Rosario, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003.
  16. Id. (2013), Gregorio Rosario, in Contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica, a cura di G. Galasso, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  17. Gioberti V. (1851), Rinnovamento civile d’Italia, Parigi e Torino, Giuseppe Rocca.
  18. Gregorio R. (1805-1807), Considerazioni sopra la storia della Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, Palermo, Stamperia Reale, vol. III.
  19. Houben H. (2009), Federico II. Imperatore, uomo, mito, Bologna, Il Mulino.
  20. La Farina G. (1851-1852), Storia d’Italia dal 1815 al 1850, 6 voll., Torino, Società Editrice Italiana.
  21. Maturi W. (1962), Interpretazioni del Risorgimento, Torino, Einaudi.
  22. Musi A. (a cura di) (2003), Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana, Milano, Guerini & Associati.
  23. Id. (2006), L’Europa moderna fra imperi e Stati, Milano, Guerini & Associati.
  24. Id. (2012), Le “occasioni mancate” dell’Italia. L’unità prima dell’Unità, in “Nuova Rivista Storica”, XCVI, pp. 399-454.
  25. Id. (2016), Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida.
  26. Id. (2018), Storie d’Italia, Brescia, Morcelliana.
  27. Niccolini G. B. (1873), Storia della casa di Svevia in Italia, vol. V di Opere edite e inedite di G. B. Niccolini, raccolte e pubblicate da Corrado Gargiolli, Milano, Casa editrice italiana di M. Guigoni.
  28. Scoppola P. (1963), Balan, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  29. Settembrini L. (1964), Lezioni di letteratura italiana, a cura di G. Innamorati, vol. I, Firenze, Sansoni.
  30. Sismondi J. C. L. S. de (1996), Storia delle repubbliche italiane, a cura di P. Schiera, Torino, Bollati Boringhieri.

Aurelio Musi, Il mito di Federico II nell’Ottocento italiano in "IL RISORGIMENTO" 1/2019, pp 11-28, DOI: 10.3280/RISO2019-001002