Masaniello in the Risorgimento

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Silvana D’Alessio
Publishing Year 2019 Issue 2019/1
Language Italian Pages 43 P. 29-71 File size 304 KB
DOI 10.3280/RISO2019-001003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay offers an overview, in particular to scholars of history of the Risorgimento, of the main texts which contribute to make Masaniello an Italian hero. The media investment in Masaniello is equal to that of Francesco Ferruccio and other heroes, if not higher. His story is told by many authors, especially from the third decade of the nineteenth century to after the unification of Italy. His story, or rather his biography, has been slightly modified compared to the sixteenth-century one. If various chroniclers in recent days have advanced more hypotheses (tiredness or pride or poisoning at the behest of the viceroy) about his imbalance, during the Risorgimento the tendency is for this hypothesis and so the figure of Masaniello is cleared. Masaniello became a hero-symbol of the people; an example for the patriots who were to organise future revolts, a victim to be avenged. His figure is also remembered positively by various authors in the north of the peninsula, in the years of greatest success of Mazzini’s cultural and political project.

Keywords: Masaniello, Risorgimento, Popular hero.

  1. Abbate Badin D. (2002), Giacobini irlandesi e napoletani a confronto in Italy di Lady Morgan, in Novantanove in idea: linguaggi miti memorie, a cura di A. Placanica e M. R. Pelizzari, Napoli, edizioni Scientifiche Italiane, pp. 309-332.
  2. Ead. (2016), Lady Morgan in Italy: A Traveller with an Agenda, in “Studi irlandesi. A Journal of Irish Studies”, 6, pp. 127-148.
  3. Baldacchini M. (1832), Del romanzo storico e di un’opera del cav. G. Di Cesare intitolata Arrigo di Abate, in “Il Progresso”, I, vol. IV, pp. 77-89.
  4. Id. (1834), Storia napoletana dell’anno 1647, s.n., Lugano.
  5. Id. (1838), Il figlio del proscritto. Racconto storico del secolo XVII, Firenze, Dalla tipografia Galileiana.
  6. Id. (1839), Prose storiche, Napoli, Dalla officina tipografica.
  7. Id. (1872), Storia napoletana del 1547, Napoli, presso Domenico Morano libraio.
  8. Banti A. M., Bizzocchi R. (2002), Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento, Roma, Carocci, 2002.
  9. Banti A. M., Ginsborg P. (2007), Per una nuova storia del Risorgimento, in Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, a cura di Idd., Torino, Einaudi.
  10. Banti A. M. (2004), Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza.
  11. Id. (2006), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  12. Id. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  13. Battaglini M. (a cura di) (1974), Il Monitore Napoletano 1799, Napoli, Guida, 1974.
  14. Battaglini M., La Repubblica napoletana: diari, memorie, racconti, vol. II, Napoli, Guerini.
  15. Baudot de Juilly N. (1757), Histoire de la Révolution du Royaume de Naples, dans les années 1647 & 1648 par mademoiselle De Lussan, Paris, chez Pissot.
  16. Benigno F. (1999), Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell’Europa moderna, Roma, Donzelli.
  17. Id. (2005), Trasformazioni discorsive e identità sociali. Il caso dei lazzari, in “Storica”, 31, pp. 7-44.
  18. Berger S. (2009), On the Role of Myth and History in the Construction of National Identity in Modern Europe, in Hero cults and the Politics of the Past: Comparative European Perspectives, in “European History Quarterly”, Special Issue, 39/3, pp. 490-502.
  19. Bertini F. (2007), Risorgimento e questione sociale: lotta nazionale e formazione della politica a Livorno e in Toscana, 1849-1861, Firenze, Le Monnier.
  20. Bessières L. (1851), I martiri della libertà ossia storia di tutte le rivoluzioni politiche […], Torino, Stabilimento delle pubblicazioni economiche e popolari di Claudio Perrin.
  21. Bonaiuti G. (2011), Popolo, in A. M. Banti, Risorgimento, in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico del Settecento all’Unità, a cura di A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi, Roma-Bari, Laterza.
  22. Bonifacio B. (1652), Ludicra Historia […], Venezia, Apud Paulum Baleonium.
  23. Borrelli G. G. (2014), The fortunes of Salvator Rosa, in Rosa-rame. Salvator Rosa incisore nelle collezioni dell’Istituto nazionale per la Grafica, edizione italiana e inglese, a cura di M.R. Nappi, Roma, Gangemi, pp. 113-120.
  24. Botta C. (1841), Ragionamento sulle Memorie di Lady Morgan riguardanti alla vita ed al secolo di Salvator Rosa (1825) in Lettere di Carlo Botta, Torino, A spese di Pompeo Magnaghi Editore Librario, pp. 176-192.
  25. Id. (1843), Storia d’Italia di Carlo Botta continuata da quella di Francesco Guicciardini sino al 1789, vol. IV, Milano, per Giovanni Silvestri Brusoni G. (1661), Dell’Historia d’Italia di Girolamo Brusoni dall’anno 1625 sino al 1660 libri ventiotto, Venetia, presso Francesco Storti.
  26. Burke P. (2003), L’histoire dans un genre neuf: I promessi sposi come storia sociale, in Il romanzo, a cura di F. Moretti, vol. IV, Temi, luoghi, eroi, Torino, Einaudi, pp. 263-275.
  27. Cantù C. (18334), Sulla storia Lombarda del secolo XVII ragionamenti, Lugano.
  28. Carpi U. (2009), Lettere e armi, in Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1797-1814), a cura di M. Canella, Milano, FrancoAngeli, pp. 37-101.
  29. Checco A. (2004), La Farina, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 63, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  30. Cione E. (1957), Napoli romantica, 1830-1848, Napoli, Morano.
  31. Cipolla C. (a cura di) (2013), Il sogno di Garibaldi. Oltre Terracina, contro i Borboni, Milano, FrancoAngeli.
  32. Claretta G. (1873), Sulle avventure di Luca Assarino e Gerolamo Brusoni chiamati alla corte di Savoia nel secolo XVII ed eletti istoriografi ducali. Cenni storici, Torino, Stamperia reale.
  33. Colletta P. (1975), Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 [ma 1834], a cura di A. Bravo, Torino, UTET, pp. 214-215.
  34. Comparato V. I. (1985), Pietro Giannone e la rivoluzione napoletana del 1647 in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi (1985), Napoli, Jovene, vol. II, pp. 793-835.
  35. Costa E. (20032), Un giornale democratico genovese del 1848: «Il Balilla», in Risorgimento, democrazia, Mezzogiorno. Studi in onore di Alfonso Scirocco, a cura di R. De Lorenzo, Roma, Carocci, pp. 257-269.
  36. Croce B. (2006), I «lazzari» negli avvenimenti del 1799 in Id., Un paradiso abitato da diavoli, a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi.
  37. Cuoco V. (1998), Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, ed. critica a cura di A. De Francesco, Manduria, Lacaita.
  38. Id. (1999), La situazione della Spagna, in “Giornale italiano”, n. 146, 5 dic. 1804, in Scritti giornalistici 1801-1815, a cura di D. Conte e M. Martirano, Napoli, Federiciana Universitaria, vol. I.
  39. D’Alessio S. (2003), Contagi. La rivolta napoletana del 1647-’48. Linguaggio e potere politico, Firenze, CET.
  40. Ead. (2007), Masaniello. La sua vita e il mito in Europa, Roma, Salerno editrice. D’Episcopo F. (2005), La figura di Masaniello nell’opera di Bartolommeo Capasso in Bartolommeo Capasso: storia, filologia, erudizione nella Napoli dell’Ottocento, a cura di G. Vitolo, Napoli, Guida.
  41. De Cesare C. (1859), Sul progressivo svolgimento degli studi storici nel regno di Napoli dalla seconda metà del secolo decimottavo infino al presente, in “Archivio Storico Italiano”, N.S., t. X, p. I, pp. 1-18.
  42. De Francesco A. (2012), La palla al piede: una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano, Feltrinelli.
  43. De Lorenzo R. (1999), La tradizione del 1799 nel Risorgimento italiano, in La repubblica napoletana del Novantanove. Memoria e mito, a cura di M. Azzinnari, Napoli, Gaetano Macchiaroli editore, pp. 91-110.
  44. De Renzi S. (1866), Tre secoli di rivoluzioni napoletane S. De Renzi, Tre secoli di rivoluzioni napoletane, Napoli, G. Nobile, p. 233.
  45. De Sanctis F. (1953), La letteratura italiana del XIX secolo, t. II, La scuola liberale e la scuola democratica, a cura di F. Catalano, Roma-Bari, Laterza.
  46. De Virgilii P. (1840), Masaniello. Dramma storico, Bruxelles, Société Belge de Librairie.
  47. Della Peruta F. (2011), Il Giornalismo italiano del Risorgimento dal 1847 all’Unità, Milano, FrancoAngeli.
  48. Denina C. (1769-72), Delle rivoluzioni d’Italia libri ventiquattro, Venezia, dalle stampe di Silvestro Gatti, MDCCXCIII, tomo quarto, ed. terza veneta.
  49. Di Rienzo E. (2003), L’antispagnolismo a Napoli da Genovesi a Filangieri, in Alle origini di una nazione: antispagnolismo e identità italiana, a cura di A. Musi, Milano, Guerini e Associati, pp. 113-133
  50. Dini V. (1994), Masaniello. L’eroe e il mito, Roma, Newton & Compton.
  51. Donzelli G. (1647), Partenope liberata, Napoli, O. Beltrano.
  52. Dotti U. (1970), Il liberalismo napoletano dopo la rivoluzione del ’20, introduzione a Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti (1832-34), a cura di Id., presentazione di G. Pepe, Roma, Edizioni dell’Ateneo, pp. 11-60.
  53. Dumas A. (2004), Il corricolo, Napoli, Colonnese.
  54. Galante Garrone A., Della Peruta F. (1979), La stampa italiana del Risorgimento, vol. II di Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo e N. Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza.
  55. Galasso G. (1965), Il pensiero politico di Vincenzio Russo in Id., Mezzogiorno medievale e moderno, Torino, Einaudi, pp. 233-299.
  56. Gerwarth R. (2009), Introduction in Hero cults and the Politics of the Past: Comparative European Perspectives, in “European History Quarterly”, Special Issue, 39/3, pp. 381-387.
  57. Giraffi A. (1647), Le rivolutioni di Napoli, Venezia, per il Baba.
  58. Gnocchi Viani O. (1864), La Spagna e Masaniello, in “Il dovere. Giornale politico settimanale per la democrazia”, a. II, num. 36.
  59. Gualdo Priorato G. (1649), Dell’historie del conte Galeazzo Gualdo Priorato, parte quarta, Nella quale si contengono tutte le cose occorse dall’anno 1645 sino all’Anno 1649, in Venetia, per il Turrini [MDCLI].
  60. Hugon A. (2011), Naples insurgée 1647-1648. De l’événement à la mémoire, Presses Universitaires de Rennes.
  61. Irace E. (2003), Itale glorie, Bologna, il Mulino.
  62. Isabella M. (2009), Risorgimento in exile. Italian émigrés and the Liberal International in the Post-Napoleonic era, Oxford, Oxford University Press.
  63. Id. (2003), Fonti e forme dell’antispagnolismo nella cultura italiana tra Ottocento e Novecento, in Alle origini di una nazione: antispagnolismo e identità italiana, a cura di Id., Milano, Guerini e Associati.
  64. Id. (2011), Antispagnolismo classico e antispagnolismo rivisitato, in Il Seicento allo specchio. Le forme del potere nell’Italia spagnola: uomini, libri, strutture, a cura di C. Cremonini ed E. Riva, Roma, Bulzoni.
  65. Id. (2012), La nazione napoletana prima della nazione italiana in Nazioni d’Italia: identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento, a cura di A. De Benedictis, I. Polverini Fosi, L. Mannori, Roma, Viella, pp. 75-90.
  66. Mutterle A. M. (1990), Narrativa e memorialistica nell’età romantica, in Storia letteraria d’Italia, nuova ed. a cura di A. Balduino, L’Ottocento, a cura di Id., t. II, Padova, Casa Editrice Dr. Francesco Vallardi.
  67. Nocchi R. (1847), Masaniello, Lucca, Tipografia Benedini di L. Guidotti.
  68. Nozzoli A. (1984), Il progetto culturale di Giuseppe Mazzini, in Ead., Letteratura e democrazia nel Risorgimento. Mazzini Cattaneo Ferrari, Vallecchi Editore, Firenze, pp. 15-68.
  69. Oliva G. (1996), Balilla, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma-Bari, Laterza, pp. 393-401.
  70. Pedio T. (1978), Lotte politiche e contrasti sociali nella Napoli del 1848, Matera, Montemurro Editori.
  71. Petrizzo A. (2013), ‘The Garibaldi of the Sixteenth Century’. Francesco Ferrucci and the Heroes of the Risorgimento, in “Journal of Modern Italian Studies”, XVIII, pp. 145-156.
  72. Petrusewicz M. (1998), Come il Meridione divenne una Questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  73. Id. (2012), Rethinking Italy’s Nation-Building 150 years afterwards: The New Risorgimento Historiography, in “Past & Present”, n. 217/1, pp. 247-268.
  74. La Cecilia G. (1834), La république parthenopéenne, episode de l’histoire de la république française, traduit de l’italien par Hippolite Thibaud, Tours, de l’imprimerie de Raverot.
  75. Id. (1847-1848), Masaniello, o la rivoluzione di Napoli nel 1647, Livorno, G. Antonelli, in tre volumi.
  76. Id. (1946), Memorie storico-politiche, a cura di R. Moscati, Milano, Fasani.
  77. La Farina G. (1853), Storia d’Italia narrata al Popolo italiano da G. La F. (1617-1815), vol. VII, parte III, Firenze, Poligrafia italiana.
  78. Laven D. (2015), The Lombard League in Nineteenth-Century Italian Historiography, in Nationalizing the Past: Historians as Nation Builders in Modern Europe, edited by S. Berger and Ch. Lorenz, New York, Palgrave Macmillan, pp. 358-383.
  79. Leoni C. (1844), Opere storiche, Padova, s.t., vol. II.
  80. Leoni L. (1860), Rassegna bibliografica, in “Archivio storico italiano”, n.s., t. XI, p. I.
  81. Lyttleton A. (2001), Creating a National Past: History, Myth and Image in the Risorgimento, in Making and remaking Italy: the cultivation of National identity around the Risorgimento, edited by A.R. Ascoli and K. Von
  82. Henneberg Oxford, New York, Berg, pp. 22-74.
  83. Mantegna G. (1649), Capricci rettorici, Venezia, G. Herz.
  84. Marini Q. (2012), La funzione del romanzo storico dalla battaglia di Benevento alle Confessioni di un Italiano, in Pre-sentimenti dell’unità d’Italia nella tradizione culturale dal Due all’Ottocento. Atti del Convegno di Roma, 24-27 ottobre 2011, a cura di C. Gigante e E. Russo, Roma, Salerno Editrice, pp. 275-300.
  85. Mascilli Migliorini L. (20032), Il mito dell’eroe. Italia e Francia nell’età della Restaurazione, Napoli, Guida.
  86. Massari G. (1849), I casi di Napoli dal 29 gennaio 1848 in poi: lettere politiche, Torino, Tipografia Ferrero e Franco.
  87. Mazzini G. (1861), D’alcune cause che impedirono finora lo sviluppo della libertà in Italia (1832), in Id., Scritti editi ed inediti, Milano, G. Daelli, vol. I.
  88. Id. (1862), Del romanzo in generale ed anche dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni [discorsi due, Milano 1828], in Id., Scritti editi e inediti, vol. I, Milano, G. Daelli, pp. 42-51.
  89. Id. (1906), Del dramma Storico, in Id., Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini. Letteratura, vol. I, Imola, Cooperativa Tipografico-Editrice Paolo Galeati, pp. 253-329.
  90. Id. (1972), Ai Giovani. Ricordi, 1848, in Id., Scritti politici, a cura di T. Grandi e A. Comba, Torino, UTET.
  91. Mellone V. (2017), Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, FrancoAngeli.
  92. Midon F. (1729), The Remarkable History of the Rise and Fall of Masaniello, London, C. Davis and T. Green.
  93. Moe N. (2002), The View from Vesuvius. Italian Culture and the Southern Question, Berkley, Los Angeles, London, University of California Press.
  94. Monsagrati G. (2004), La Cecilia, Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 25-29.
  95. Id. (2008), Un capopopolo. Ciceruacchio, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, a cura di M. Isnenghi, I. Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Torino, UTET, pp. 326-333.
  96. Mordeglia C. (a cura di) (2012), Gruppi, folle, popolo in scena. Persistenza del classico nella storia del teatro europeo, Trento, Università degli studi di Trento.
  97. Morelli E. (1950), Giuseppe Mazzini, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
  98. Morgan S. (1821), Italy, vol. III, Paris, A. and W. Galignani.
  99. Ead. (1824), The life and times of Salvator Rosa, vol. I, London, Printed for H. Colburn.
  100. Morolin G., Masaniello, in “Strenna triestina per l’anno 1846”, a. VIII, pp. 66-75.
  101. Moscati R. (1972), Giovanni La Cecilia e le sue Memorie, in Id., Il Mezzogiorno d’Italia nel Risorgimento ed altri studi, Messina-Firenze, D’Anna.
  102. Muratori L. (1749), Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750 […], tomo undecimo dall’anno 1601 dell’era volgare fino all’anno 1700, Napoli, Nella stamperia di Giovanni Gravier.
  103. Musi A. (1989), La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida.
  104. Id. (2000), La battaglia di Cerignola e i primi anni del governo spagnolo nel Mezzogiorno, in Id., L’Italia dei viceré. Integrazione e resistenza nel sistema imperiale spagnolo, Cava de’ Tirreni, Avagliano, pp. 91-107.
  105. Ridolfi M. (2008), Martiri per la patria in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, a cura di M. Isnenghi, I. Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Torino, UTET, pp. 88-103.
  106. Rossi L. (1995), Mazzini e la Rivoluzione napoletana del 1799. Ricerche sull’Italia giacobina, Manduria, Lacaita.
  107. Roversi Monaco F. (2014), ‘O falsar la storia’: Massimo d’Azeglio e la Lega lombarda, in Per continuare il dialogo... Gli amici ad Angelo Varni, a cura di A. Amalfitano, A. Preti e F. Tarozzi, t. I, Bologna, Bononia University Press, pp. 131-140.
  108. Rusconi A. (1848), Masaniello. Cenni storici, Novara, Tipografia Nazionale Rusconi.
  109. Russo A. (2006), Nel desiderio delle tue care nuove: scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale, Milano, FrancoAngeli.
  110. Sabbatini G. (1848), Masaniello. Dramma, Torino, Stamperia sociale degli artisti tipografi.
  111. Id. (1864), Drammi storici e memorie concernenti la storia segreta del teatro contemporaneo per G. S., Torino, Caffaretti, 2 voll.
  112. Saci M. P. (1991), De Virgili, Pasquale, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 39, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 578-580.
  113. Scafoglio D. (1999), Lazzari e giacobini. Cultura popolare e rivoluzione a Napoli nel 1799, Napoli, L’ancora.
  114. Scarano E. (1993), Cacciata del tiranno, cacciata dello straniero in Tumulti e rivoluzioni nella letteratura italiana dell’Ottocento, in Erzählte Nationalgeschichte. Der historische Roman im italienischen Risorgimento, herausgegeben von F. Wolfzettel und P. Ihring, Tübingen, G. Narr, pp. 131-164.
  115. Scirocco A. (1993), L’Italia del Risorgimento 1800-1871, Bologna, il Mulino.
  116. Sestan E. (1985), In margine alle “Rivoluzioni d’Italia” di Carlo Denina, in L’età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, vol. II, Napoli, pp. 1043-1091.
  117. Sircana G. (2001), Gnocchi Viani, Osvaldo in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 57, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  118. Smart M. A. (2004), Mimomania. Music and gesture in Nineteenth-Century opera, Berkley, Los Angeles, London, University of California Press.
  119. Sorba C. (2011), Teatro in Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico del Settecento all’Unità, a cura di A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi, Roma-Bari, Laterza, pp. 187-196.
  120. Ead. (2015), Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza.
  121. Venturi F. (1976), Settecento riformatore, vol. II, Torino, Einaudi.
  122. Villari R. (1987), Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento, Roma-Bari, Laterza.
  123. Id. (2012), Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero 1585-1648, Milano, Mondadori.
  124. Volpicella L. (1844), Della Patria e della Famiglia di Tomaso Aniello detto Masaniello, nella rubrica «Ricerche storiche», in “Il Gondoliere”, a. XII, num. I, sabato 6 gennaio.
  125. Id. (1848), Lo revuoto de Masaniello. Poema Arojeco scompartito ntra vinte cante, Napoli, Tipografia dei Fratelli Agnelli.
  126. Zecchini S. P., Vianti A. (18592), Esempi della virtù italiana, narrati da nostri classici storici, raccolti ed ordinati con apposite riflessioni e note da S. P. Zecchini e A. Vianti, Torino, Utet.
  127. Ead. (1999), Giuseppe Ricciardi, ribelle, romantico europeo, in Stato e società nel Regno delle due Sicilie alla vigilia del 1848. Personaggi e problemi, numero monografico di “Archivio storico per le Provincie Napoletane”, a cura di R. De Lorenzo, pp. 235-261.
  128. Pinto C. (2013), Tempo di guerra. Conflitti, patriottismi e tradizioni politiche nel Mezzogiorno d’Italia (1859-66), in “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali”, 76, fasc. I, pp. 57-84.
  129. Pisacane C. (1860), Saggi storici-politici-militari sull’Italia, vol. III, Milano, Tipografia di Pietro Agnelli.
  130. Quondam A. (2011), Risorgimento a memoria. Le poesie degli Italiani, Roma, Donzelli.
  131. Rao A. M. (1992), Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli, Guida.
  132. Ead. (1997), La repubblica napoletana del 1799, Roma, Newton & Compton.
  133. Ead. (1999), La questione delle insorgenze italiane, in Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, a cura di Ead., Roma, Carocci, pp. 9-36.
  134. Raymond de Mormoiron E. (1827), Mémoires [...], sur la révolution de Naples de 1647, Paris, Pélicier et Chatel, vol. I.
  135. Riall L. (2007), Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, nuova edizione rivista e accresciuta, Roma, Donzelli.
  136. Ead. (2010), Martyr Cults in Nineteenth-Century Italy, in “Journal of Modern History”, 82, 2, pp. 255-287.
  137. Ricciardi G. (1848), Reame di Napoli, in Id., Glorie sventure e speranze d’Italia. Canti repubblicani di G. R., con note di F. Zanotto, Venezia, s.t.
  138. Id. (1855), Masaniello in Id., Drammi storici, Parigi, Stassin et Xavier Ricuperati G., Borgi E. (a cura di) (2016), Un piemontese in Europa. Carlo Denina (1731-1813), Bologna, il Mulino.

Silvana D’Alessio, Masaniello durante il Risorgimento in "IL RISORGIMENTO" 1/2019, pp 29-71, DOI: 10.3280/RISO2019-001003