Regulation in the circular economy between market and non-proprietary value

Journal title AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s Cristiana Lauri
Publishing Year 2019 Issue 2017/2
Language Italian Pages 30 P. 49-78 File size 97 KB
DOI 10.3280/AIM2017-002003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article analyzes the paradigm of the circular economy, highlighting how the relationship between environment and market has progressively changed. Moving from the example of waste, the author highlights the switch from a waste-based vision to an opposite one, based on the prevention principle, that emphasizes the value of resources during all the lifecycle of products. Market based instruments are crucial. More in particular, the extended producer responsibility emerges as an environment protection strategy during all the products lifecycle. It is argued that the new paradigm seem to follow the theory of commons, based on the overcome of the property, looking at resources in a eco-friendly key. Final considerations concern the role both of public power and private actors in the new paradigm of circular economy.

Keywords: Circular economy, environment, market based instruments, extended producer responsibility, commons.

  1. Amorosino S. (2002), «Le funzioni dei pubblici poteri nazionali nell’era delle reti», in Amorosino S., Morbidelli G., Morisi M. (a cura di), Istituzioni, mercato e democrazia. Liber amicorum per gli ottanta anni di Alberto Predieri, Giappichelli, Torino.
  2. Anderson T.L., Leal D.R. (2001), «Taking Free Market Environmentalism Global», in Free Market Environmentalism, Palgrave Macmillan, New York.
  3. Astone F., Manganaro F., Romano Tassone A., Saitta F. (a cura di) (2010), «Cittadinanza e diritti delle generazioni future», Rubbettino, Soveria Mannelli.
  4. Bassan F., Rabitti M. (2017), «Introduzione», in Consumerism 2017. Decimo rapporto annuale. Dalla sharing, alla social, alla data economy, testo disponibile al sito www.consumersforum.it, ultimo accesso giugno 2019.
  5. Benedetti A. (2017), «Le certificazioni ambientali», in Rossi G. (a cura di), Diritto dell’ambiente, Giappichelli, Torino.
  6. Bifulco R. (2008), Diritto e generazioni future. Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale, FrancoAngeli, Milano.
  7. Bifulco R., D’Aloia A. (a cura di) (2008), Un diritto per il futuro. Teorie e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, Jovene, Napoli.
  8. Blumm M.C. (1992), «The fallacies of Free Market Environmentalism», Harvard Law Review & Public Policies, vol. XV.
  9. Borzì A. (2014), «La gestione dei rifiuti», in Ferrara R., Sandulli M.A. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, II, Giuffrè, Milano.
  10. Cafagno M. (2007), Principi e strumenti di tutela dell’ambiente. Come sistema complesso, adattativo, comune, Giappichelli, Torino.
  11. Cafagno M. (2011), «Mercato e ambiente», in Chiti M.P., Ursi R. (a cura di), Studi sul codice dell’ambiente, Giuffrè, Milano.
  12. Cafagno M. (2014), «Gli strumenti volontari a protezione dell’ambiente», in Ferrara R., Sandulli M.A. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, II, Giuffrè, Milano.
  13. Cafagno M. (2017), «Strumenti di mercato a tutela dell’ambiente», in Rossi G. (a cura di), Diritto dell’ambiente, Giappichelli, Torino.
  14. Calabrò M. (2009), «Le certificazioni di qualità ambientale di prodotto quali fattori di competitività per il Made in Italy», Foro amministrativo TAR, 9.
  15. Capra F., Mattei U. (2017), Ecologia del diritto, Aboca, Sansepolcro.
  16. Carloni E. (2016), «Città intelligenti e Agenda urbana: le città del futuro, il futuro delle città», Munus, 2.
  17. Carloni E., Pineiro M.V. (2015), «Le città intelligenti e l’Europa. Tendenze di fondo e nuove strategie di sviluppo urbano», Istituzioni del Federalismo, 4.
  18. Cartei G.F., De Lucia L. (a cura di) (2014), Contenere il consumo di suolo. Saperi ed esperienze a confronto, Editoriale Scientifica, Napoli.
  19. Casinelli A. (2013), «Le città e le comunità intelligenti», Giornale di Diritto Amministrativo, 3.
  20. Cavallaro M.C. (2007), «Il principio di integrazione come strumento di tutela dell’ambiente», in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2.
  21. Cavanna V. (2014), «Economia verde, efficienza delle risorse ed economia circolare: il rapporto “Signals 2014” dell’Agenzia europea dell’ambiente», in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 6.
  22. Cecchetti M., Grassi F. (2014), «Le quote di emissione», in Ferrara R., Sandulli M.A. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, II, Giuffrè, Milano.
  23. Cerruto S.R. (2009), «La disciplina giuridica degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio», Rivista Giuridica dell’Ambiente.
  24. Chirulli P. (2017), «Art. 96 – Costi del ciclo di vita», in Esposito G.M. (a cura di), Codice dei contratti pubblici. Commentario di dottrina e giurisprudenza, vol. I, UTET, Milano.
  25. Cirelli A. (2015), «Il “mio” ambiente», ilmiolibro self publishing.
  26. Clarich M. (2007), «La tutela dell’ambiente attraverso il mercato», in Annuario AIPDA 2006, Giuffrè, Milano.
  27. Corona G. (2015), Breve storia dell’ambiente in Italia, Il Mulino, Bologna.
  28. Crosetti A., Ferrara R., Fracchia F., Olivetti Rason N. (2018), Introduzione al diritto dell’ambiente, Laterza, Roma-Bari.
  29. Daidone A. (2013), «Tributi, incentivi e certificazioni in materia ambientale», in Dell’Anno P., Picozza E. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, II, Cedam, Padova.
  30. De Gregoriis L. (2015), «L’autorizzazione unica nel diritto ambientale italiano e tedesco: una “via comune” alla semplificazione amministrativa?», in Dell’Anno P., Picozza E. (a cura di), Trattato di Diritto dell’Ambiente, vol. III, Cedam, Padova.
  31. de Leonardis F. (2004), «La disciplina dell’ambiente tra Unione europea e WTO», in Diritto Amministrativo, 3.
  32. de Leonardis F. (2009), «Tutela delle generazioni future e soggetti preposti alla tutela», in Parisio V. (a cura di), Diritti interni, diritto comunitario e diritti sovrannazionali, Giuffrè, Milano.
  33. de Leonardis F. (2011), «Principio di prevenzione e novità normative in materia di rifiuti», in AA.VV., Studi in onore di Alberto Romano, Editoriale scientifica, Napoli.
  34. de Leonardis F. (2017a), «Norme di gestione ambientale e clausole ecologiche», L’Amministrativista.it.
  35. de Leonardis F. (2017b), «Economia circolare: saggio sui suoi tre diversi aspetti giuridici. Verso uno Stato circolare?», Diritto Amministrativo, 1.
  36. de Leonardis F. (2017c), «I rifiuti: dallo smaltimento alla prevenzione», in Rossi G. (a cura di), Diritto dell’ambiente, Giappichelli, Torino.
  37. de Leonardis F. (ed.) (2019a), Studi in tema di economia circolare, Eum, Macerata.
  38. de Leonardis F. (2019b), «Il futuro del diritto ambientale: il sogno dell’economia circolare», in Id. (a cura di), Studi in tema di economia circolare, Eum, Macerata.
  39. de Leonardis F., Micono S. (2017), «L’economia circolare alla prova dei fatti. La responsabilità estesa del produttore (Epr): i consorzi di gestione degli imballaggi», Apertacontrada, -- https://www.apertacontrada.it/wp-content/uploads/2017/12/L’economia-circolare-alla-prova-dei-fatti.-La-responsabilità-estesa-del-produttore-E.P.R.-1.pdf.
  40. Dell’Anno P. (2013), «Disciplina della gestione dei rifiuti», in Dell’Anno P., Picozza E. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, II, Cedam, Padova.
  41. De Lucia L., Cerulli Irelli V. (2014), «Beni comuni e diritti collettivi», Politica del Diritto, XLV. DOI: 10.1437/76754
  42. Dietz T., Ostrom E., Stern P.C. (2003), «The Struggle to Govern the Commons», in Science, New Series, 302, 5652.
  43. Dipace R. (2013), «I profili ambientali nella esecuzione delle opere pubbliche», in Dell’Anno P., Picozza E. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, II, Cedam, Padova.
  44. Ellen MacArthur Foundation (2012), Towards the circular economy, Ellen MacArthur Fundation, Vol.1, testo disponibile su -- https://www.ellenmacarthurfoundation.org/assets/downloads/TCE_Ellen-MacArthur-Foundation-9-Dec-2015.pdf, ultimo accesso giugno 2019.
  45. Farì A. (2015), «La sussidiarietà orizzontale in materia ambientale: il ruolo dei privati e l’esercizio di funzioni pubbliche», Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, 3.
  46. Federico T. (2015), «I fondamenti dell’economia circolare», Fondazione per lo sviluppo sostenibile, -- testo disponibile su http://www.comitatoscientifico.org/temi%20SD/greeneconomy/economia%20circolare.htm ultimo accesso giugno 2019.
  47. Feliziani C. (2014), Tutela ambientale e servizio pubblico. Il caso della gestione dei rifiuti in Italia e in Inghilterra, La Sapienza Università Editrice, Roma.
  48. Feliziani C. (2017a), «I “nuovi” appalti verdi: un primo paso verso un’economia circolare?», Il Diritto dell’Economia, 2. DOI: 10.1400/253505
  49. Feliziani C. (2017b), «La gestione dei rifiuti in Europa: un’analisi comparata», Federalismi, 15.
  50. Feliziani C. (2019), «I rifiuti come risorse. L’ “anello mancante” per un’economia circolare», in F. de Leonardis (a cura di), Studi in tema di economia circolare, Eum, Macerata.
  51. Ferrara R. (2005), «I principi comunitari di tutela dell’ambiente», Diritto Amministrativo, 3.
  52. Ferrara R. (2009), «Modelli e tecniche di tutela dell’ambiente: il valore dei principi e la forza della prassi», in Foro Amministrativo TAR, 6.
  53. Ferrara R. (2014), Introduzione al diritto amministrativo, Laterza, Roma-Bari.
  54. Ferrara R. (2015), «The smart city and the Green economy in Europe: a critical approach», Energies, 8.
  55. Ferrara R. (2019), «Brown economy, green economy, blue economy: l’economia circolare e il diritto dell’ambiente», in de Leonardis F. (a cura di), Studi in tema di Economia circolare, Eum, Macerata.
  56. Ferrari G.F. (a cura di) (2017), La prossima città, Mimesis, Milano.
  57. Ferrero E. (2015), «La smart city nell’ordinamento giuridico», Foro Amministrativo, 4.
  58. Fidone G. (2012), «Gli appalti verdi all’alba delle nuove direttive: verso modelli più flessibili orientati a scelte eco-efficienti», Rivista Italiana di Diritto Pubblico comunitario, 5.
  59. Forte F. (2000), Principi di economia pubblica, Giuffrè, Milano.
  60. Foster S., Iaione C. (2016), «The city as a Commons», Yale Law and Policy Review, 34, 2. DOI: 10.2139/2653084
  61. Fracchia F. (2002), «Sulla configurazione giuridica unitaria dell’ambiente: art. 2 Cost. e doveri di solidarietà ambientale», Il Diritto dell’Economia, 1. DOI: 10.1400/196685
  62. Fracchia F. (2010a), Lo sviluppo sostenibile: la voce flebile dell’altro tra protezione dell’ambiente e tutela della specie umana, Editoriale Scientifica, Napoli.
  63. Fracchia F. (2010b), «Sviluppo sostenibile e diritti delle generazioni future», Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, 1.
  64. Fracchia F. (2012), «Il principio dello sviluppo sostenibile», in Renna M., Saitta F. (a cura di), Studi sui principi del diritto amministrativo, Giuffrè, Milano.
  65. Fracchia F. (2018), Environmental Law. Principles, Definitions and Protection Models, Editoriale Scientifica, Napoli.
  66. Fracchia F., Occhiena M. (a cura di) (2010), Climate change: la risposta del diritto, Editoriale Scientifica, Napoli.
  67. Fracchia F., Pantalone P. (2015), «Smart City: condividere per innovare (e con il rischio di escludere?)», Federalismi, 22.
  68. Giannini M.S. (1973), «Ambiente: saggio sui suoi diversi aspetti giuridici», Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1.
  69. Guccione C., Palatucci L. (2013), «Profili ambientali nelle procedure ad evidenza pubblica», in Dell’Anno P., Picozza E. (a cura di), Trattato di Diritto dell’Ambiente, II, Cedam, Padova.
  70. Hackett S.C. (2011), Environmental and natural resources economics. Theory, policy and sustainable society, Routledge, London.
  71. Hardin G. (1968), «The tragedy of commons», Science, 162, 3859. DOI: 10.1080/19390450903037302
  72. Harris J.H., Roach B. (2018), Environmental and natural resource economics. A contemporary approach, Routledge, New York.
  73. Kramer L. (2011), EU Environmental Law, London, Sweet&Maxwell.
  74. Kuznets S. (1955), «Economic Growth and Income Inequality», American Economic Review, vol. XCV.
  75. La Spina A., Majone G. (2000), Lo Stato regolatore, Il Mulino, Bologna.
  76. Latouche S. (2007), La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano.
  77. Lattanzi P. (2016), «Spreco alimentare e regole del cibo», in Bruzzo A., Borghi P. (a cura di), Nutrire il pianeta? Il ruolo dell’Europa nello sviluppo economico e alimentare mondiale, Jovene, Napoli.
  78. Lauri C. (2018), «Energia, reti e ambiente: la pan-efficienza dell’algoritmo», in Consumerism 2018. Undicesimo rapporto annuale. Il cittadino nell’era dell’algoritmo, -- testo disponibile al sito www.consumersforum.it ultimo accesso giugno 2019.
  79. Lauri C. (2019), «Smart city ed economia circolare» in de Leonardis F. (a cura di), Studi in tema di economia circolare, Eum, Macerata.
  80. Lombardi R. (2014), «Ambiente e mercato: note minime per una nuova prospettiva d’indagine sui beni comuni», Il Diritto dell’Economia, 1. DOI: 10.1400/221991
  81. Lombardi P. (2016), «La mitigazione del rischio idrogeologico tra scienza e diritto», Rivista Giuridica dell’Urbanistica, 1.
  82. Macrory R. (2010), Regulation, Enforcement and Governance in Environmental Law, Hart, Oxford-Portland.
  83. Maddalena P. (2008), «L’ambiente: prolegomeni per una sua tutela giuridica», Rivista Giuridica dell’Ambiente, 3-4.
  84. Marchetti F. (2014), «I tributi ambientali», in Ferrara R., Sandulli M.A. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, II, Giuffrè, Milano.
  85. Marella M.R. (a cura di) (2012), Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Ombre Corte, Verona.
  86. Massarutto A. (2017), «I prossimi rifiuti», in Ferrari G.F., La prossima città, Mimesis, Milano.
  87. Mattei U., Quarta A. (2018), Punto di svolta. Ecologia, tecnologia e diritto privato. Dal capitale ai beni comuni, Aboca, Sansepolcro.
  88. Mattei U., Reviglio E., Rodotà S. (2007), Invertire la rotta. Idee per una riforma della proprietà pubblica, Il Mulino, Bologna.
  89. Mazzamuto M. (2009), «Diritto dell’ambiente e sistema comunitario delle libertà economiche», Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 6.
  90. Mazzucato M. (2014), Lo Stato innovatore. Sfatare il mito del pubblico contro il privato, Laterza, Roma-Bari.
  91. Meli M. (2017), «Oltre il principio chi inquina paga: verso un’economia circolare», Rivista Critica di Diritto Privato, 1.
  92. Migliorini P. (2013), «Dalla Commissione europea – Il piano d’azione per l’eco-innovazione», Rivista Giuridica dell’Ambiente, 1.
  93. Napolitano G., Abrescia A. (2009), Analisi economica del diritto pubblico, Il Mulino, Bologna.
  94. Napolitano G. (2006), «I beni pubblici e le “tragedie dell’interesse comune”», in Annuario AIPDA 2006, Giuffrè, Milano.
  95. Olivieri G., Falce V. (a cura di) (2016), Smart cities e diritto dell’innovazione, Giuffrè, Milano.
  96. Orts E.W. (1995), «A Reflexive Model of Environmental Law», Business Ethics Quarterly, 5, 4.
  97. Ostrom E. (1990), Governing the commons. The evolution of Institutions for Collective Action, Cambridge University Press.
  98. Parisio V. (2014), «Interessi “forti” e interessi “deboli”: la natura degli interessi come limite alla semplificazione del procedimento amministrativo nella legge 7 agosto 1990 n. 241», Diritto e Processo Amministrativo, 4.
  99. Pensi A. (2015), «L’inquadramento giuridico delle “città intelligenti”», Giustamm, 9.
  100. Pizzanelli G. (2018), «Il diritto ambientale tra command and control ed economia circolare: l’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura», Nuove Autonomie, 3. DOI: 10.1400/267250
  101. Porcellana F. (2016), «La virtuosità dell’economia circolare economia a zero rifiuti», Apertacontrada, -- https://www.apertacontrada.it/2016/06/06/la-virtuosita-delleconomia-circolare-economia-a-zero-rifiuti/.
  102. Porchia O. (2014), «Le politiche dell’Unione europea in materia ambientale», in Ferrara R., Sandulli M.A. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, vol I, Giuffrè, Milano.
  103. Pototschnig U. (1970), «Strumenti giuridici per la difesa della natura», Il Foro Amministrativo, 2.
  104. Rabitti M. (2016), «Smart city e tutela dei consumatori», in Olivieri G., Falce V., Smart cities e diritto dell’innovazione, Giuffrè, Milano.
  105. Renna M. (2008), «Semplificazione e ambiente», Rivista Giuridica dell’Edilizia, 1.
  106. Renna M. (2012), «I principi in materia di tutela dell’ambiente», Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, 1-2.
  107. Resta G. (2018), «I rifiuti come beni in senso giuridico», Rivista Critica del Diritto Privato, 2.
  108. Romano Alb. (1987), «Il cittadino e la pubblica amministrazione», in Il diritto amministrativo degli anni ’80, Giuffrè, Milano.
  109. Romano Alb. (1995), La concessione di pubblico servizio, Giuffrè, Milano.
  110. Romano Alb. (1999), «Amministrazione, legalità e ordinamenti giuridici», Diritto Amministrativo, 1.
  111. Roncaglia A. (2012), La ricchezza delle idee, Laterza, Roma-Bari.
  112. Russo P. (2016), «Il nuovo pacchetto sull’economia circolare», Economia Pubblica, 2. DOI: 10.3280/EP2016-002006
  113. Saltari L. (2018), «La regolazione indipendente nel settore dei rifiuti», in L. Carbone, G. Napolitano, A. Zoppini, La disciplina della gestione dei rifiuti tra ambiente e mercato – Annuario di diritto dell’energia 2018, Il Mulino, Bologna.
  114. Scotti E. (2011), «Silenzio-assenso e discrezionalita? tra legalita? e autonomia: la lezione istituzionale», in Studi in onore di Alberto Romano, Editoriale Scientifica, Napoli.
  115. Scotti E. (2018) «Semplificazioni ambientali tra caos, politica e amministrazione: la via e i procedimenti unificati», Rivista Giuridica dell’Edilizia, 4.
  116. Siclari D. (2014), «La democrazia ambientale nel quadro dei diritti partecipativi e dell’accesso all’informazione ambientale», in Ferrara R., Sandulli M.A. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, vol. I, Giuffrè, Milano.
  117. Stiglitz J.E. (1989), Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano.
  118. Stile M.T. (2015a), «Da economia lineare a economia circolare: la strategia dell’Unione europea e l’anello mancante», Rivista Giuridica dell’Ambiente, 4.
  119. Stile M.T. (2015b), «Da economia lineare a economia circolare: un percorso in salita», Diritto Comunitario e degli Scambi Internazionali, 1-2.
  120. Thommen L. (2009), Umweltgeschichte der Antike, Verlag C.H. Beck oHG, Monaco.
  121. Trapè I. (2017), «Lo spreco alimentare e la legge italiana n. 166 del 2016», Rivista di Diritto Agrario, 2.
  122. Tropea G. (2016), «La discrezionalità amministrativa tra semplificazioni e liberalizzazioni, anche alla luce della legge n. 124/2015», Diritto Amministrativo, 1-2.
  123. Vaiano D. (2017), «Art. 34 – Criteri di sostenibilità energetica e ambientale», in Garofoli R., Ferrari G. (a cura di), Codice dei contratti pubblici, vol. I, Nel Diritto Editore, Roma.
  124. Videtta C. (2014), «Lo sviluppo sostenibile. Dal diritto internazionale al diritto interno», in Ferrara R., Sandulli M.A. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, vol. I, Giuffrè, Milano.
  125. Villamena S. (2015), «Appalti pubblici e clausole ecologiche. Nuove conquiste per la “competitività non di prezzo” anche alla luce della recente disciplina europea», Il Diritto dell’Economia, 3. DOI: 10.1400/234275
  126. Villamena S. (2017), «Codice dei contratti pubblici 2016. Nuovo lessico ambientale, clausole ambientali, sostenibilità, economicità», Rivista Giuridica dell’Edilizia, 3.
  127. York R., Rosa E.A., Dietz T. (2003), «Footprints on the Earth: the Environmental Consequencesof Modernity», American Sociological Review, 68, 2. DOI: 10.2307/1519769

Cristiana Lauri, Strumenti di regolazione nell’economia circolare tra mercato e valore non proprietario in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2017, pp 49-78, DOI: 10.3280/AIM2017-002003