Sguardi sulla contemporaneità. Immagini e metodologie audiovisive in ambito clinico e psicosociale

Journal title RICERCA PSICOANALITICA
Author/s Alessandro Ciardi
Publishing Year 2019 Issue 2019/3
Language Italian Pages 19 P. 99-117 File size 216 KB
DOI 10.3280/RPR2019-003008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Nell’attuale scenario contemporaneo dei social media e delle nuove tecnologie, ciascuno può promuovere nuove identità personali attraverso l’uso del video. Questa possibilità consente, in alcuni casi, di ‘proiettare’ sull’immagine ‘socializzata’ di sé gran parte del proprio ‘investimento’ psichico ed energetico, disconnettendosi sempre più dal proprio ‘mondo interno’, dando luogo a forme di sofferenza di tipo identitario e narcisistico, a importanti difficoltà di mentalizzazione, di riconoscimento ed elaborazione delle proprie emozioni nonché di costruzione di legami. L’uso delle metodologie audiovisive nel lavoro clinico e psicosociale, come il video partecipativo, permette ai partecipanti di riprendere contatto col ‘mondo interno’, sviluppando un approccio più consapevole nei confronti delle immagini di sé, riconoscendo il valore evolutivo delle proprie fragilità, implementando e sostenendo le capacità di pensiero, elaborazione delle proprie e altrui emozioni e di costruzione e mantenimento di legami significativi.

Keywords: Psicoanalisi, storytelling, metodologie audiovisive

  1. Aristotele. (2000). Poetica. Milano: Bompiani.
  2. Bazin A. (1973). Ontologia dell’immagine fotografica. In: Che cosa è il cinema. Milano: Garzanti.
  3. Bollas C. (2001). L’ombra dell’oggetto. Roma: Borla.
  4. Derrida J. (2000). Le Toucher, Jean-Luc Nancy. Paris: Ed. Galilée.
  5. de Saint-Exupéry A. (1943). Le Petit Prince. New York: Reynal & Hitchcock (trad.it.: Il Piccolo Principe. Milano: Bompiani, 1949).
  6. Inglese S., Cardamone G. (2011). Dejà vu. Tracce di Etnospichiatria critica. Milano: Colibrì.
  7. Kabat-Zinn J., Rinpoche S., Saron C. et al. (2014). Guarire con la meditazione. I benefici della pratica contemplativa. Torino: Edizioni Amrita.
  8. Pessoa F. (2004). Opere di Pessoa. Firenze: Passigli Editore.
  9. Petrosino S. (2015). L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan. Milano: Mimesis.
  10. Rossi O., Botticelli K., Cardamomi D., & Rubechini S. (2004). Counselling a mediazione artistica e videoterapia a scuola (“Counseling and artistic mediation with videotherapy to school”). Artiterapie, settembre-ottobre, 9/10: 14-18.
  11. Tisseron S. (2010). Cultures du livre et des écrans. La cohabitation indispensable. Le Carnet Psy, 4: 31-35. Boulogne Billancourt: Edition Cazaubon.
  12. Van Gennep A. (2012). I riti di passaggio. Torino: Bollati Boringhieri.
  13. Vogler C. (1999). Il viaggio dell’eroe. Roma: Dino Audino Editore.

Alessandro Ciardi, Sguardi sulla contemporaneità. Immagini e metodologie audiovisive in ambito clinico e psicosociale in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2019, pp 99-117, DOI: 10.3280/RPR2019-003008