Riccardo Piccioni, The Papal Moderates and the research of a party organization (1849-1851)

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Riccardo Piccioni
Publishing Year 2020 Issue 2019/2
Language Italian Pages 33 P. 57-89 File size 233 KB
DOI 10.3280/RISO2019-002003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The contribution reconstructs the political imaginary and the organizational attempts promoted by the pontifical moderates in the years 1849-1851, to give their movement a more solid structure and able to adequately compete with the adversaries and to confront themselves with the new ways of doing politics emerged with the revolution of 1848. The original weakness of moderatism to think of itself as a formally structured party was due both to the prohibitive political-institutional context; to the congenital difficulty of thinking of oneself as one of the warring parties; and finally to the unresolved relationship that it had with the political sphere since its inception, all intent on weakening those dangerous processes of politicization initiated in 1848 which, in fact, had also revealed the "dark side" of politics.

Keywords: Key words: Moderates, political party, Papal States

  1. Ara A. (1966), Lo statuto fondamentale dello stato della chiesa (14 Marzo 1848). Contributo ad uno studio delle idee costituzionali nello Stato pontificio nel periodo delle riforme di Pio IX, Milano, Giuffré.
  2. Ballini P. L. (a cura di) (2000), La Rivoluzione liberale e le nazioni divise, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
  3. Id. (a cura di) (2002), 1848-1849. Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.
  4. Balzani R. (2003), Fra sapere agronomico, associazioni e liberalismo:
  5. l’eredità del Risorgimento, in Di Sandro G., Monti A. (a cura di), Competenza politica. Economisti tra Otto e Novecento, pp. 19-32, Bologna, Il Mulino.
  6. Id. (2005), Il problema Mazzini, in “Ricerche di storia politica”, fasc. 2, pp. 159-182.
  7. Id. (2016), I partiti nella costruzione dello Stato italiano 1848-1870, in Pombeni P. (a cura di), Storia dei partiti italiani, pp. 11-31, Bologna, Il Mulino.
  8. Banti A.M., Chiavistelli A., Mannori L., Meriggi M. (a cura di) (2011), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità, Roma-Bari, Laterza.
  9. Cammarano F. (1997), Il declino del moderatismo. Approccio idealtipico e comparazione storica, in Brice C. (a cura di), Les familles politiques en Europe occidentale au XIXe sìecle, Rome, Ècole Française de Rome.
  10. Id. (2011), Partiti e movimenti, in Sabbatucci G., Vidotto V. (a cura di), L’Unificazione italiana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia.
  11. Carusi P. (2008), I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi, Roma, Edizioni Studium.
  12. Castronovo V., Tranfaglia N. (a cura di) (1978), La stampa del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza.
  13. Chiavistelli A. (2006), Dallo Stato alla Nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Roma, Carocci.
  14. Chiavistelli A., Gabbrielli V., Mannori L. (a cura di) (2016), Nascita di un liberale. Leopoldo Galeotti tra locale e nazionale in una antologia di scritti (1840-1865), Pistoia, Gli Ori.
  15. Chignola S. (2011), Il tempo rovesciato. La restaurazione e il governo della democrazia, Bologna, Il Mulino.
  16. Ciasca R. (1916), L'origine del «Programma per l'opinione nazionale italiana », Roma, Società editrice Dante Alighieri.
  17. Corsini U., Lill R. (a cura di) (1987), Istituzioni e ideologie in Italia e in Germania tra le rivoluzioni, Bologna, Il Mulino.
  18. Craiutu A. (2012), A virtue for courageous Minds. Moderation in French Political Thought, 1748-1830, Princeton, Princeton University Press.
  19. D’Azeglio M. (1992), Epistolario (1819-1866), a cura di Virlogeux G., Torino, Centro Studi Piemontesi.
  20. Della Peruta F. (1974), Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partito d'azione » 1830-1845, Milano, Feltrinelli.
  21. Di Attilio P. (1983), Rivoluzione, partiti politici e Stato nazionale. Nuovi testi di Bertrando Spaventa, Milano, Giuffré. Dictionnaire du XIXe siècle européen, sous la direction de M. Ambrièer, Paris, Puf, 1997.
  22. Di Rienzo E. (2010), Napoleone III, Roma, Salerno Editore.
  23. Farini L.C. (1914), Epistolario (1849-1851), Bologna, Zanichelli.
  24. Id. (1992), Lo Stato Romano dall'anno 1815 al 1850, a cura di A. Patuelli, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
  25. Francia E. (2012), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, Il Mulino.
  26. Furiozzi G.B. (1997), Alle origini del partito politico moderno, in Id., Dal Risorgimento all’Italia liberale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane. Galli G. (1974), I partiti politici, Torino, Utet.
  27. Gherardi R., Matteucci M. (a cura di) (1988), Marco Minghetti statista e pensatore politico. Dalla realtà italiana alla dimensione europea, Bologna, Il Mulino.
  28. Gregorio M. (2013), Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in Italia tra Otto e Novecento, Milano, Giuffré.
  29. Gualterio F.A. (1852), Gli ultimi rivolgimenti italiani, 4 voll., Firenze, Le Monnier.
  30. La Salvia S. (1987), Il moderatismo in Italia, in Corsini U. e Lill R. (a cura di), Istituzioni e ideologie in Italia e Germania tra le rivoluzioni, Bologna, Il Mulino.
  31. Id. (1996), Il dibattito tra i moderati (1849-1861), in Verso l’Unità 1849-1861, Atti del LVII Congresso di Storia del Risorgimento Italiano (Bari, 26-29 ottobre 1994), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
  32. Levis Sullam S. (2004) (a cura di), Risorgimento Italiano e religioni politiche, in “Società e Storia”, XVII, pp. 681-779.
  33. Luseroni G. (1992), Cesare Balbo, Giuseppe Montanelli e la polemica sui “moderati” e gli “esaltati” nel 1847, in “Il Risorgimento”, n. 3, pp. 557-586.
  34. Magnarelli P. (1995), Dal patronage nobiliare alla rete moderata, in “Studia Picena”, LX, pp. 307-329.
  35. Manent P. (2010), Storia intellettuale del liberalismo, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  36. Mantovani D. (1999), Il Costituzionale pontificio e la “Civiltà Cattolica”, in I moti del 1848-1849 nel Polesine e nell’area padano-veneta. Unitarismo e federalismo nel dibattito risorgimentale, Rovigo, Minelliana.
  37. Marcelli U. (a cura di) (1978), Marco Minghetti e Diomede Pantaleoni. Carteggio (1848-1885), Bologna, Patron Editore.
  38. Matteucci N., Lill R. (a cura di) (1980), Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del 1848 alla prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino.
  39. Matteucci N., Pombeni P. (a cura di) (1988), L'organizzazione della politica. Cultura, istituzioni, partiti nell'Europa liberale, Bologna, Il Mulino.
  40. Marinelli F. (1978), Le sette reazionarie nello Stato pontificio della Restaurazione, Napoli, Guida.
  41. Martina G. (1974), Pio IX (1846-1850), Roma, Università gregoriana.
  42. Meriggi M. (1992), Dalla restaurazione all’età Liberale. Per una storia del concetto di associazione in Italia, in Gherardi R., Gozzi G. (a cura di), I concetti fondamentali delle scienze sociali e dello Stato in Italia e in Germania tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino.
  43. Id. (1994), Società, istituzioni e ceti dirigenti, in Sabbatucci G., Vidotto V. (a cura di), Storia d'Italia, Vol. I, Le premesse dell'Unità, pp. 119-228, Roma-Bari, Laterza.
  44. Id. (2002), Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino.
  45. Minghetti M. (1849), Della Restaurazione del Governo Pontificio, Firenze, Le Monnier.
  46. Id. (1888), Miei ricordi, vol. I, (1818-48), Torino, L. Roux e c.
  47. Id. (1889), Miei ricordi, vol. II, (1848-49), Torino, L. Roux e c.
  48. Id. (1890), Miei ricordi, vol. III, (1850-1859),Torino, L. Roux e c.
  49. Morandi C. (1997), I partiti politici in Italia dal 1848 al 1924, Firenze, Le Monnier.
  50. Nada N., Pacifici V.G., Ugolini R. (a cura di) (1999), Filippo Antonio Gualterio (1819-1874), Perugia, Quattroemme.
  51. Pasolini G. (1915), Memorie raccolte da suo figlio (1815-1876), Volume I, Torino, Fratelli Bocca Editori.
  52. Id. (a cura di) (1924), Carteggio tra Marco Minghetti e Giuseppe Pasolini, Vol. I (1846-1854), Torino, Fratelli Bocca Editori.
  53. Id. (2003), Diomede Pantaleoni, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
  54. Id. (2005), La politica moderata. Il programma elettorale di Diomede Pantaleoni nelle consultazioni del 1848, in Studi sul Risorgimento. Scritti in memoria di Giuseppe Quaresima, pp. 45-63, Ancona, Affinità elettive.
  55. Id. (2006), L’opposizione dei liberali moderati alla Repubblica Romana del 1849, in La primavera della Nazione. La Repubblica Romana del 1849, pp. 245-281, Ancona, Affinità elettive.
  56. Pignotti M. (a cura di) (2002), Carteggio Galeotti-Minghetti (1847-1877), Firenze, Le Monnier.
  57. Pombeni P. (1984), All’origine della forma partito moderna. La vicenda delle organizzazioni politiche in Emilia-Romagna (1876-1892), in Id. (a cura di) All’origine della «forma partito» contemporanea. Emilia Romagna 1876-1892: un caso di studio, pp. 9-34, Bologna, il Mulino.
  58. Id. (1994), Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Bologna, il Mulino.
  59. Id. (2016), Introduzione, in Id. (a cura di), Storia dei partiti italiani, Bologna, il Mulino.
  60. Quagliariello G. (a cura di) (1990), Il partito politico nella Belle époque, Milano, Giuffré.
  61. Rendu E. (1849), Conditions de la paix dans les États Romains, Paris, Chez Comon et Compagnie.
  62. Romanelli R. (2000) Nazione e Costituzione nell’opinione liberale avanzati il ’48, in Ballini P.L. (a cura di), La Rivoluzione liberale e le Nazioni divise, Atti del convegno internazionale, Venezia 5-6 Giugno1998, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
  63. Rossi E. (2007), I partiti politici, Roma-Bari, Laterza.
  64. Scirocco A. (1990), L'Italia del Risorgimento, Bologna, il Mulino.

Riccardo Piccioni, I moderati pontifici e la ricerca di un’organizzazione partitica (1849-1851) in "IL RISORGIMENTO" 2/2019, pp 57-89, DOI: 10.3280/RISO2019-002003