Global economy and cities: introductory notes on a central dialectic for 21st century democracies

Journal title ECONOMIA PUBBLICA
Author/s Filippo Pizzolato
Publishing Year 2020 Issue 2020/1
Language Italian Pages 15 P. 101-115 File size 74 KB
DOI 10.3280/EP2020-001004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The global economy is often described as deterritorialized: the territories would be destined to margins, in favour of intangible transactions, involving financial and digital flows. Immateriality, especially that of finance and the world wide web, seems to constitute our current image of the world. However, such a conclusion shouldn’t be absolutized. The global economy itself pays special attention to the city, as a strategic dimension of economic dynamics. And also the city manifests a bottom-up dynamism that makes it a surprising player of international political processes.

Keywords: Global economy, local autonomies, mayors, global city, smart city

Jel codes: D72, H75, H77

  1. Auby J.B. (2016). Droit de la ville. Du fonctionnement juridique des villes au droit à la Ville. Paris: LexisNexis.
  2. Bassanini F., Quadrio Curzio A. (2019). Prefazione. In: Bassanini F., Cerniglia F., Pizzolato F., Quadrio Curzio A. e Vandelli L., a cura di, Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi. Bologna: il Mulino.
  3. Beck U. (2012). La crisi dell’Europa. Tr. it., Bologna: il Mulino.
  4. Cantaro A. (2019). I modelli: autonomia e autodeterminazione nelle vicende del costituzionalismo. Rivista AIC, 3: 15-47.
  5. Chignola S. (2004). Il fragile cristallo. Per la storia del concetto di società. Napoli: Editoriale Scientifica.
  6. Cocco G. (2000). L’Europa dei tre disincanti. Politica del diritto, 1: 81-122.
  7. Cocco G. (2011). Federalismo municipale partecipato. In: Scritti in onore di Angelo Mattioni. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Comazzetto G. (2019). Orizzonti del neomunicipalismo. In: Pizzolato F., Scalone
  9. A., Corvaja F., a cura di, La città e la partecipazione tra diritto e politica. Torino: Giappichelli.
  10. Costa P. (2018). La sicurezza della global city. Prassi globale e critica costituzionale. Costituzionalismo.it, 2: 100-125.
  11. Curi U. (2000). Pólemos. Filosofia come guerra. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Dalla Massara T., Beghini M., a cura di (2019). La città come bene comune. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  13. Donati P. (1993). La cittadinanza societaria. Bari: Laterza.
  14. Duso G. (2010). Pensare il federalismo: tra categorie e costituzione. In: Duso G., Scalone A., a cura di, Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali. Monza: Polimetrica.
  15. Fusco Girard L. (2013). Città. In: Gatti R., Alici L., Vellani I., a cura di, Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti. Roma: Ave.
  16. Gregotti V. (2010). Città globali. In: Enciclopedia del XX Secolo, -- www.treccani.it.
  17. Iaione C. (2013). La città come bene comune. Aedon, 1: 31-40.
  18. Lasch C. (2011). La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia. Tr. it.,
  19. Milano: Feltrinelli.
  20. Lefebvre H. (1976). Il diritto alla città. Tr. it., Venezia: Marsilio.
  21. Lucarelli A. (2011). Beni comuni. Dalla teoria all’azione politica. Viareggio: Dissensi.
  22. Mattei U., Quarta A. (2015). Right to the City or Urban Commoning? Thoughts on the Generative Transformation of Property Law. The Italian Law Journal, 2: 303-325.
  23. Michieli A. (2019). Smart city: verso l’autogoverno digitale? In: Buzzacchi C., Costa
  24. P., Pizzolato F., a cura di, Technopolis. La città sicura tra mediazione giuridica e profezia tecnologica. Milano: Giuffré.
  25. Moro G. (2013). Cittadinanza attiva e qualità della democrazia. Roma: Carocci.
  26. Papa S. (2008). La sussidiarietà alla prova: i poteri sostitutivi nel nuovo ordinamento costituzionale. Milano: Giuffré.
  27. Pinto F., Staiano S. (1998). Il nuovo sindaco. Riflessioni dopo la riforma. Torino: Giappichelli.
  28. Pizzolato F. (2016a). Il welfare locale tra ricostruzione del tessuto civile e diritti sociali. Comuni d’Italia, 2: 45-51.
  29. Pizzolato F. (2016b). Fraternità delle città: note introduttive. Amministrazione in cammino, 13.4.2016: 1-16.
  30. Pizzolato F., Scalone A., Corvaja F., a cura di (2019). La città e la partecipazione tra diritto e politica. Torino: Giappichelli.
  31. Sassen S. (2003). Le città nell’economia globale. Tr. it., Bologna: Il Mulino.
  32. Stoppa F. (2014). Istituire la vita. Come riconsegnare le istituzioni alla comunità. Milano: Vita e Pensiero.
  33. Strazzari D. (2011). Stranieri regolari, irregolari, «neocomunitari» o persone? Gli spazi d’azione regionale in materia di trattamento giuridico dello straniero in un’ambigua sentenza della Corte. Le Regioni, 5: 1037-1060.
  34. Tieghi G. (2019). Città, diritti umani e tutela glocal. In: Pizzolato F., Scalone A., Corvaja F., a cura di, La città e la partecipazione tra diritto e politica. Torino: Giappichelli.
  35. Zielonka J. (2015). Disintegrazione. Come salvare l'Europa dall'Unione europea. Tr. it., Roma-Bari: Laterza.

Filippo Pizzolato, Economia globale e città: note introduttive su una dialettica centrale per le democrazie del XXI secolo in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2020, pp 101-115, DOI: 10.3280/EP2020-001004