Famiglie della generazione sandwich: identità di coppia e reti di sostegno

Journal title SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Author/s Elena Macchioni
Publishing Year 2020 Issue 2019/3
Language Italian Pages 32 P. 161-192 File size 346 KB
DOI 10.3280/SP2019-003008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il paper presenta uno studio esplorativo di tipo qualitativo condotto attraverso interviste semi-strutturate a 36 coppie della generazione sandwich residenti nel comune di Modena, di età compresa fra i 45 e i 55 anni. Gli obiettivi di ricerca hanno riguardato: l’individuazione dei carichi di cura, la composizione e la tipologia di risorse veicolate all’interno della rete di aiuti informali l’analisi dell’identità dei membri della coppia in relazione alle loro aspirazioni future. Gli intervistati derivano gran parte del significato della propria vita e della propria identità dalle relazioni familiari. Il mondo del lavoro viene vissuto in modo conflittuale a causa del carico eccessivo a fronte di tempistiche ristrette. I nonni sono una risorsa importante della rete di aiuti, così come le comunità etniche di appartenenza nel caso delle coppie straniere. Il futuro viene visto con timore soprattutto rispetto ai figli che vengono immaginati all’estero per studio e lavoro.

Keywords: Famiglia; Generazione Sandwich; Rete di Aiuti Informali; Identità di Coppia; Aspirazioni Future.

  1. Albertini, M., Kohli, M. 2012. The generational contract in the family: An analysis of transfer regimes in Europe, European Sociological Review, 6, pp. 1-13.
  2. Alesina, A. e Ichino, A. 2009. L’Italia fatta in casa: indagine sulla vera ricchezza de gli italiani, Milano: Mondadori.
  3. Arnstein, A. e Vitali, A. 2013. Le disuguaglianze di ricchezza tra generazioni, in M. Livi Bacci (a cura di), Cambiamenti demografici risparmio e solidarietà tra
  4. generazioni, pp. 37-58, Pubblicazioni Neodemos, disponibile all’indirizzo: www.neodemos.info/pubblicazioni/
  5. Banfield, E. 2006. Le basi morali di una società arretrata, Bologna: il Mulino.
  6. Barbagli, M. 2000. Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna: il Mulino.
  7. Bellah, R. et. Al. 1996. Le abitudini del cuore. Individualismo e impegno nella società complessa, Roma: Armando Editore.
  8. Berger, P. L. e Luckmann, T.1969. La realtà come costruzione sociale, Bologna: il Mulino
  9. Blangiardo, G.C. 2010. La situazione socio-demografica della Famiglia Italiana (ieri, oggi, domani), relazione tenuta alla Conferenza Nazionale della Famiglia. Famiglia: Storia e futuro di tutti, Milano 8-10 Novembre 2010.
  10. Blossfeld H.P. e Huinink, J. 1991. Human capital investments or norms of role formations? How women’s schooling and career affect the process of family formation, American Journal of Sociology, 97: 143-168.
  11. Bodei, R. 2014. Generazioni. Età della vita, età delle cose, Roma-Bari: Laterza.
  12. Bott, E. 1957. Family and Social networks, London: Tavistock
  13. Cardano, M. 2011. La ricerca qualitativa, Bologna: il Mulino.
  14. Castells, M. 2014. Il potere delle identità, Milano: Egea.
  15. Chodorow,N. 1978. The Reproduction of Mothering: Psychoanalysis and the Sociology of Gender, Berkeley, Universisty of California Press.
  16. Claude Lévi-Strauss.1980. L’identità, Palermo: Sellerio.
  17. Colombo, E. 2007. Decostruire l’identità. Individuazione e identificazione in un
  18. mondo globale, Culture, 19, 2005-2006, pp. 11-35. 
  19. Cott, N.F. 1977. The Bond of Womanhood: “woman’s Sphere” in New England, New Haven: Yale University Press.
  20. Corbetta, P. 2005. La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Bologna: Il Mulino,
  21. De Luigi, N. 2012. La transizione alla vita adulta nelle società europee: nuove direzioni di ricerca tra equivoci e opportunità, Studi di Sociologia, 1, pp. 41- 51.
  22. De Rose, A. e Strozza, S. (a cura di). 2015. Rapporto sulla popolazione. L’Italia nella crisi economica, Bologna: il Mulino.
  23. Durity, A. 1991. The Sandwich Generation Feels the Squeeze, Management Review, 80, 12; pp. 38-41.
  24. Erikson, E. H. 1995. Gioventù e crisi d’identità, Roma: Armando Editore.
  25. Esping-Andersen, G. 2011. La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare, Bologna: il Mulino.
  26. Glaser, B. and Strauss, A. L. 2009. La scoperta della Grouded Theory. Strategie per la ricerca qualitativa, Roma: Armando Editore
  27. Ghigi, R. e Impiccatore R. (a cura di). 2015. Famiglie flessibili. L’arte di arrangiarsi ai tempi della crisi, Neodemos disponibile all’indirizzo: www.neodemos.info/pubblicazioni/
  28. Giddens, A. 1999. Identità e modernità, Napoli: Ipermedium.
  29. Goffman, E. 1979. Espressione e identità, Milano, Mondadori.
  30. Golini, A. e Lo Prete, M. V. 2019. Italiani poca gente. L’Italia ai tempi del malessere demografico, Roma, Luiss University Press.
  31. Grundy E. e Henretta J.C. 2006. Between Elderly Parents and Aadult Children: A New Look at the Intergenerational Care Provided by the «sandwich generation», Ageing & Society, 26, pp. 707-722.
  32. Istat. 2012. Uso del tempo e ruoli di genere. Tra lavoro e famiglia nel ciclo di vita, Argomenti 43, Roma.
  33. — 2014. Generazioni a confronto. Come cambiano i percorsi verso la vita adulta, Roma
  34. — 2019. Noi-Italia, dati scaricabili all’indirizzo -- http://noi-italia2019.istat.it
  35. Istituto Giuseppe Toniolo. 2019. La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2019, Bologna: il Mulino.
  36. Lasch, C. 1996. Rifugio in un mondo senza cuore. La famiglia in stato di assedio, Milano, Garzanti.
  37. Macchioni, E. 2012. Famiglia come capitale sociale: una critica alle tesi del familismo amorale, in P. Donati (a cura di) Famiglia risorsa della società, Bologna, il Mulino, pp. 121-145.
  38. Mannheim, K. 2008. Le generazioni, Bologna, il Mulino.
  39. Mayer, K. U. 1994. The Postponed Generation. Economic, Political, Social, and Cultural Determinants of Changes in Life Course Regimes, in Becker H.A., Hermkens P.L.J. (ed.), Solidarity of generations. Demographic, economic, and social change and its consequences, Thesis Publishers, Amsterdam, pp. 47-69.
  40. Marradi, A. 2007. Metodologia delle scienze sociali, Bologna, il Mulino.
  41. Mencarini L., Solaz A., Paihilé A. e Tanturri M.L. 2010. Two generations at home: the time cost of young adults living with their parents in France and Italy, Carlo Alberto Notebooks, n. 179. December 2010, -- http://www.carloalberto.org/files/no.179.pdf.
  42. Miller, D. A. 1981. The “sandwich” generation: adult children of the aging, Social Work, 26, 5, pp. 419-423.
  43. Naldini, M. 2014. Politiche e pratiche: i confini di genere della cura, Rassegna italiana di sociologia, Anno LV, 3, pp. 439-463.
  44. Naldini, M. e Saraceno, C. 2011. Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti fra sessi e generazioni, Bologna, il Mulino.
  45. Padovani, G. 2016. Introduzione a V. Descombes, Gli imbarazzi dell’Identità, Milano-Udine, Mimesis.
  46. Prandini, R. 2003. Capitale sociale familiare e socialità: un’indagine sulla popolazione italiana, in P. Donati (a cura di) Famiglia e capitale sociale nella società italiana, Ottavo rapporto Cisf sulla famiglia in Italia, Cinisello Balsamo, Milano: Edizioni San Paolo, pp. 102-155.
  47. — 2012 Famiglia e capitale sociale, in P. Donati (a cura di) Famiglia risorsa della società, Bologna: il Mulino, pp. 243-267
  48. Putnam, R. (con la collaborazione di R. Leonardi e R. Nanetti). 1993. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondadori.
  49. Riley, L.D. Bowen, C. 2005. The Sandwich Generation: Challenges and Coping Strategies of Multigenerational Families, The Family Journal, 13, 1, pp. 52- 58.
  50. Rosina, A. 2015. NEET. Giovani che non studiano e non lavorano, Milano: Vita e Pensiero.
  51. Rossi, G. e Meda, S. 2010. La cura degli anziani, la cura agli anziani, Sociologia del lavoro, 119, pp. 114-134.
  52. Saraceno, C. 2012. Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Milano: Feltrinelli.
  53. Sciolla, L. 1983. Teorie dell’identità, in L. Sciolla (a cura di) Identità. Percorsi di analisi in sociologa, Torino: Rosenberg & Sellier, pp. 7-60.
  54. Tanturri, M. L. 2013. I trasferimenti di tempo e la solidarietà tra le generazioni: una lettura di genere, in M. Livi Bacci (a cura di), Cambiamenti demografici risparmio e solidarietà tra generazioni, pp. 37-58, -- Pubblicazioni Neodemos, www.neodemos.info/pubblicazioni/
  55. Tarozzi, M. 2008. Che cosa è la Grouded theory?, Roma: Carocci
  56. Théry, I. 1998. Couple, filiation et parentè aujourd’hui: le droit face aux mutations de la famille et de la vie priveè, Prais: Odile Jacob
  57. Todesco, L. 2013. Quello che gli uomini non fanno. Il lavoro famigliare nelle società contemporanee, Roma-Bari: Carocci.

Elena Macchioni, Famiglie della generazione sandwich: identità di coppia e reti di sostegno in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 3/2019, pp 161-192, DOI: 10.3280/SP2019-003008