The consequences of the contract: boundaries, roles and organizational mandates in the provision of public services. The case of "Punto d'Accordo" in Modena

Journal title STUDI ORGANIZZATIVI
Author/s Eleonora Costantini
Publishing Year 2020 Issue 2020/1
Language Italian Pages 20 P. 118-137 File size 310 KB
DOI 10.3280/SO2020-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The "contract"defines not only the terms of an exchange, but also a formalized space within which the relationship between several subjects exists. This relationship has a procedural dimension, develops over time and feeds back on the subjects involved, also at the organizational level: on decision-making processes, on information flows but also on the pre-ordinability and on the discretion of the employees. These dynamics emerge with evidence when the object of the contract is a public service. The proposal focuses on the micro-organizational analysis of "Punto d'Accordo", a center for the conflict mediation in Modena, managed by the Mediando Cooperativa. Starting from the tender documents, which defines the regulatory framework of the exchange, we proceed to the analysis of the organization of work with respect to different dimensions: discretion and pre-ordinability of actions, decision-making autonomy, coordination. The organizational choices and the devices put in place by each of the two contractors are reviewed, starting from the vision of individual workers, based on the role held in the organization and highlighting the main critical points in the provision of the service. The analized case study is an example of how it is necessary to reconfigure roles and processes in high social and public impact performances, throught the role of the workers - both in the Public Administration and in the Cooperative - and throught the shared experience within a "hybrid organization".

Keywords: Contract, Third Sector, Welfare mix, Hybrid organization

  1. Albano, R., Dellavalle, M., (2013), Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali, Milano, Franco Angeli.
  2. Ascoli, U., Pavolini, E., (a cura di), (2015), The Italian Welfare state in a European Perspective. A Comparative Analysis, Bristol, Policy Press.
  3. Bezze, M., Vecchiato, T., (2013), “Il Piano di sviluppo del capitale sociale”, Studi Zancan, n. 5, Fondazione Zancan. -- Download dal sito www.fondazionezancan.it.
  4. Bertotti, T., Facchini, C., e Rossi, P., (2017), “Traiettorie d'innovazione nel welfare locale. La riconfigurazione del settore politiche sociali del comune di Milano, nel parere degli operatori”, Autonomie Locali e Servizi Sociali, n. 2: pp. 275-298, DOI: 10.1447/88334
  5. Bifulco, L., de Leonardis, O., (2006), “Sulle tracce dell’azione pubblica”, Filosofia e questioni pubbliche, n. 1: pp. 117-134.
  6. Bifulco, L., Facchini, C., (2015), “L’anello mancante”, Autonomie locali e servizi sociali, n.1: pp. 3-19, DOI: 10.1447/80837
  7. Bifulco, L., Vitale, T., (2005), “La contrattualizzazione delle politiche sociali e il welfare locale”, in Bifulco, L. (a cura di), Le nuove politiche sociali: temi e prospettive emergenti, Carocci, Roma, pp. 81-100.
  8. Borghi, V., (2014), “Le basi sociali della cooperazione: ri-politicizzare le forme del legame sociale”, Scienza&Politica, vol. XXVI: pp. 9-25.
  9. Borghi, V., Vitale, T., (a cura di), (2006), “Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni”, numero monografico di Sociologia del Lavoro.
  10. Bosi, P., Guerra, M.C., Silvestri, P., (2008), Coerenza dei modelli di regolamentazione dei servizi socio-sanitari nell'esperienza della 328/00 e delle riforme costituzionali, working paper, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
  11. Brodkin, E. Z., (2011), Putting Street-Level Organizations First: New Directions for Social Policy and Management Research. Introduction, Journal of Public Administration Research and Theory, n. 21, suppl. 2, aprile, pp. 199-277.
  12. Costantini, E., (2017), “L’impatto dei flussi migratori non programmati sui sistemi locali di assistenza sociale: dispositivi di governo e relazioni tra Enti Locali e Terzo Settore”, Autonomie Locali e Servizi Sociali, il Mulino, Bologna, n.1, pp. 63-80. DOI: 10.1447/86950
  13. Curzi, Y., Fabbri, T.M., (2013), “Gestione delle risorse umane e valorizzazione delle competenze”, in Albano, Dellavalle, Organizzare il servizio sociale. Nodi interpretativi e strumenti di analisi per gli assistenti sociali, 2013 Franco Angeli, Milano, pp. 88-122.
  14. de Leonardis, O., (1998), In un diverso welfare, Milano, Feltrinelli.
  15. Eisenhardt, K. M., (1989), “Building Theories from Case Study Research”, The Academy of Management Review, vol. 14, n. 4, pp. 532-550.
  16. Evans, T., (2010), Professional Discretion in Welfare Services: Beyond Street-Level Bureaucracy, Routledge.
  17. Fargion, V., (2003), Il modello sociale europeo, working paper presentato al workshop “Lo spazio sociale europeo”, Università degli studi di Firenze e Centro Studi CISL.
  18. Fazzi, L., (2000), “Quasi mercati nei servizi sociali”, Prospettive sociali e sanitarie, n.42, pp. 2-4.
  19. (2007) “Gli scenari di evoluzione del terzo settore in Italia”, Appunti sulle politiche sociali, IRSS n.5.
  20. Ferrera, M., Hemerijck, A., Rhodes, M. (2000), The Future of Social Europe. Recasting Work and Welfare in the New Economy, Oeiras, Celta Editora.
  21. Flyvbjerg, B., (2006), “Five Misunderstandings About Case-Study Research”, Qualitative Inquiry, vol. 12, n. 2, pp. 219-245, DOI: 10.1177/1077800405284363
  22. Le Galès, P., Lascoumes, P. (a cura di) (2009), Gli strumenti per governare (ed. It.), Bruno Mondadori, Milano.
  23. Lipsky, M., (1980), Street-Level Bureaucracy: Dilemmas of the Individual in Public Services, Russel Sage Foundation, New York.
  24. Maggi, B., (1990), “Appendice Epistemologica”, in Razionalità e benessere. Studio interdisciplinare dell'organizzazione, Roma, edizioni Etas collana Scienze umane.
  25. Mori, A., (2015), “Implicazione per il lavoro e le relazioni sindacali nell’esternalizzazione di servizi pubblici in Italia: Autonomie locali e Sanità a confronto”, Autonomie Locali e Servizi Sociali, n.1, pp. 91-105, DOI: 10.1447/80842
  26. Neri, S., (2008), “Processi di privatizzazione dei servizi di cura e disuguaglianze nel lavoro. Il caso delle collaborazioni pubblico-provato”, Sociologia del Lavoro, n.110, pp. 119-131.
  27. Palier, B., (2013), “Social policy paradigms, welfare state reforms and the crisis”, Stato e Mercato, XXXIII, 1: pp. 37-66.
  28. Prandini, R., (2010), “Soggettività sociali riflessive. La costituzione di un “noi” riflessivo”, Sociologia e Politiche Sociali, vol. 13, pp. 79-111.
  29. Ranci Ortigosa, E., Ghetti, V., (2012), “A dodici anni dalla 328/2000: eredità, dispersioni e temi aperti”, La rivista delle politiche sociali, n. 4, pp. 91-110.
  30. Rossi, P., (2013), “I modelli organizzativi del terzo settore”, in Tognetti Bordogna, M. e Sironi V.A. (a cura di), Milano capitale del bene comune, Milano, Franco Angeli, pp. 197-209.
  31. Thompson, J.D., (1991), L’azione organizzativa (a cura di B. Maggi), ISEDI, Torino.
  32. Vetritto, G., Velo, F., (2006), “Una lezione per le politiche pubbliche: il governo delle realtà sociali complesse tra pubblico e privato”, in Ostrom, E., Governare i beni collettivi (ed. it.), Venezia, Marsilio.
  33. Venturi, P., Zandonai, F., (2016), Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valori, Milano, Egea.
  34. Vitale, T., (2005), “Contrattualizzazione sociale”, La Rivista delle Politiche Sociali, n. 1/05, pp. 291-323, hal-01020647.
  35. Zamagni, S., (2005) “Per una teoria economico-civile dell’impresa cooperativa”, Working Paper AICCON n.10.

Eleonora Costantini, Le conseguenze del contratto: confini, ruoli e mandati organizzativi nell’erogazione di servizi pubblici. Il caso di "Punto d’Accordo" a Modena in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2020, pp 118-137, DOI: 10.3280/SO2020-001005