Per una Pedagogia della fragilità

Journal title EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Author/s Gabriella D'Aprile
Publishing Year 2020 Issue 2020/1
Language Italian Pages 11 P. 520-530 File size 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2020oa9518
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Qual è il senso di un discorso pedagogico sulla fragilità? Quello di riflettere sulla realtà umana, nei suoi volti luminosi e oscuri, nelle sue laceranti contraddizioni, nei suoi dilemmi e nelle sue attese; quello di accogliere i valori della sensibilità e della delicatezza, della gentilezza e della dignità; quello di scoprire modi altri di “stare al mondo”. Fragilità come gemmazione della vita nell’infanzia o come metamorfosi evolutiva nell’adolescenza; fragilità come marginalità e precarietà esistenziale o ombra nei meccanismi di esclusione della diversità; fragilità come vulnerabilità e liminarità nei destini di sofferenza e di disagio individuale e sociale. Intraprendere la strada di una ermeneutica pedagogica è un possibile tentativo per affermare una pedagogia della fragilità, quale dispositivo di ascolto e di dialogo con il “sentire” umano. L’autrice propone una riflessione su una categoria che si presta a molteplici attraversamenti, per un progetto pedagogico teso a valorizzare le diverse fondazioni esistenziali della soggettività in tutte le periferie umane.

  1. Amietta P.L., Fabbri D., Munari A., Trupia P. (2011). I destini cresciuti. Quattro percorsi nell'apprendere adulto. Milano: FrancoAngeli.
  2. Andreoli V. (2008). L’uomo di vetro. La forza della fragilità. Milano: Rizzoli.
  3. Anzieu D. (1987). L’Io pelle. Roma: Borla.
  4. Augé M. (2017). Saper toccare. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.
  5. Bertin G.M. (1973). Educazione alla ragione. Roma: Armando.
  6. Bertin, G.M., Contini M. (1983). Costruire l’esistenza. Roma: Armando.
  7. Bertin G. M., Contini M. (2004). Educazione alla progettualità esistenziale. Roma: Armando.
  8. Bodei R. (1980). Hölderlin, la filosofia del tragico. Saggio introduttivo. In Hölderlin, F., Sul tragico. Milano: Feltrinelli.
  9. Boffo V. (2010). La cura di sé e la formazione degli educatori. Firenze: Firenze University Press.
  10. Borgna E. (2013). La dignità ferità. Milano: Feltrinelli.
  11. Borgna E. (2014). La fragilità che è in noi. Torino: Einaudi.
  12. Cacciatore G., Mascolo A., a cura di (2012). La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset. Bergamo: Moretti &Vitali.
  13. Cambi F., Bugliani A., Mariani A. (2007). Ortega y Gasset e la "Bildung": studi critici. Milano: Unicopli.
  14. Cambi F. (2017). Del dono in educazione. Studi sulla Formazione, 20: 9-13.
  15. Cattaneo M. (2011). Ortega y Gasset. L’io e la circostanza. Siena: Cantagalli.
  16. Contini M., Fabbri M., a cura di (2014). Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa. Atti del Convegno in memoria di Giovanni Maria Bertin, Bologna, 15-16 novembre 2012. Pisa: Edizioni ETS.
  17. Derrida J. (2007). Toccare, Jean-Luc Nancy. Genova-Milano: Marietti.
  18. Fabbri M. (2005). Nel cuore della scelta, Kierkegaard, l’etica senza fondamenti e l’angoscia della formazione. Milano: Edizioni Unicopli.
  19. Gabrielli F. (2005). Cantieri dell'anima. Franco Angeli: Milano.
  20. Gabrielli F. (2017). Antropologia delle lacrime. Bologna: Minerva Edizioni.
  21. Iaquinta T. (2014). La fragilità, il silenzio, la speranza. Roma: Aracne.
  22. Iori V., a cura di (2006). Quando i sentimenti interrogano l’esistenza. Orientamenti fenomenologici nel lavoro educativo e di cura. Milano: Guerini Studio.
  23. Macinai E. (2014). Il filosofo nella “plazuela”. Gli albori della pedagogía social di José Ortega y Gasset. Ricerche di pedagogia e didattica, 3: 101-112. DOI: 10.6092/issn.1970-2221/4643
  24. Madrussan E. (2017). Educazione e inquietudine. La «manoeuvre» formativa. Como: Ibis.
  25. Mariani A. M., a cura di (2009). Fragilità: sguardi interdisciplinari. Milano: Unicopli.
  26. Milani L., (2019), La società della rimozione: pedagogia tra dolore, fragilità e attesa di riconoscimento. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 9(1): 1-16. DOI: 10.30557/MT00050
  27. Mortari L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Bruno Mondadori.
  28. Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Mozzanica C. M. (2005). Pedagogia della/e fragilità: la transizione postmoderna dalla pedagogia dei confini ai confini della pedagogia. Brescia: La Scuola.
  30. Musaio M. (2013). L’arte di educare l’umano. Milano: Vita e Pensiero.
  31. Musaio M. (2015). Fragilità e solitudini contemporanee: riflessione e impegno pedagogico. In Tomarchio M., Ulivieri S., a cura di, (2015), Pedagogia Militante. Culture, diritti, territori, Atti del 29° Convegno nazionale SIPED (Catania 6/8 novembre 2014) Pisa: ETS.
  32. Musaio M. (2018). La sfida del binomio fragilità-bellezza in educazione. In G. Mari & Musaio M., a cura di, La sfida dell’educazione (pp. 77- 92). Milano: Vita & Pensiero.
  33. Natoli S. (2002). Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente. Milano: Feltrinelli.
  34. Ortega y Gasset J. (1984). La ribellione delle masse. Bologna: il Mulino.
  35. Ortega y Gasset, J. (1986). Meditazioni del Chisciotte. Napoli: Guida.
  36. Ortega y Gasset J. (1996). L’uomo e la gente. Roma: Armando Editore.
  37. Ortega y Gasset J. (2002). Origine ed epilogo della filosofia. Milano: Bompiani.
  38. Pascal B. (1967) (ed. P. Serini). Pensieri. Torino: Einaudi.
  39. Piaget J. (1983). Biologia e conoscenza - Saggio sui rapporti fra le regolazioni organiche e i processi cognitive. Torino: Einaudi.
  40. Pinto Minerva F. (2014). Resilienza, una risorsa per contrastare deprivazione e disagio. Innovazione educativa, 7-8.
  41. Rilke R.M. (1929). Lettere a un giovane poeta – Lettere a una giovane signora – su Dio. Milano: Adelphi.
  42. Ricoeur P., & Marcel G. (1998). Per un’Etica dell’Alterità. Roma: Ed. Lavoro.
  43. Romano R.G. (2018). La sete generativa. Brescia: Scholé-Morcelliana.
  44. Stein E. (1999). Essere finito e essere eterno. Roma: Città Nuova.
  45. Vaccarelli A. (2016). Le prove della vita. Milano: FrancoAngeli.
  46. Vigant E. (1968). Il pensiero di José Ortega y Gasset. Padova: Cedam.
  47. Zambrano M. (1996). Verso un sapere dell'anima: Milano: Raffaello Cortina Editore.

Gabriella D'Aprile, Per una Pedagogia della fragilità in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2020, pp 520-530, DOI: 10.3280/ess1-2020oa9518