Parliament from checks to evaluation of public policies

Journal title ECONOMIA PUBBLICA
Author/s Elena Di Carpegna Brivio
Publishing Year 2020 Issue 2020/2
Language Italian Pages 17 P. 71-87 File size 108 KB
DOI 10.3280/EP2020-002003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper highlights how the historical marginality of parliamentary control functions is being replaced by a growing awareness of the need to use the institu-tion of national representation as the place to develop transparency in decision-making, the definition of levels of responsibility and the verification of results. The evaluation of public policies, as a science that promotes a constant circulari-ty between scientific analysis and political decision, is indicated as a tool for a crucial renewal.

Keywords: Parliament. public policies

Jel codes: D72, H70, H72

  1. Amato G. (1968). L’ispezione politica del Parlamento (pp. 6 ss.). Milano: Giuffrè.
  2. Bin R. (2002). Come i Consigli regionali possono vincere la concorrenza: un’introduzione al dibattito. Le istituzioni del federalismo, 6: 92.
  3. Capone D. (2012). Accountability e istituzionalizzazione della valutazione delle politiche negli Stati Uniti: il Government Accountability Office. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 117 ss.
  4. Caretti P. e Morisi M. (2001). Parlamento e politiche pubbliche. Quaderni costituzionali, 3: 492.
  5. Cheli E. (1961). Atto politico e funzione di indirizzo politico (pp. 141 ss.). Milano: Giuffrè.
  6. Cotta M. (1996). La crisi del governo di partito all’italiana. In: M. Cotta e P. Isernia, a cura di, Il gigante dai piedi di argilla. Bologna: il Mulino.
  7. Dente B. (2006). Analisi delle politiche pubbliche e valutazione. Rassegna italiana di valutazione, 1: 101 ss.
  8. Einaudi L. (1956). Prediche inutili, dispensa prima. Conoscere per deliberare e Scuola e libertà (pp. 1-12). Torino: Einaudi.
  9. Gallas T. (2003). Interventi dell’OCSE e dell’UE sulle procedure da seguire per rendere più efficiente l’attività normativa dei governi degli Stati membri e dell’Unione Europea. In: E. Catelani e E. Rossi, a cura di, L’analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e l’analisi tecnico-normativa (ATN) nell’attività normativa del Governo (pp. 277 ss.). Milano: Giuffrè.
  10. Gori L. e Marchetti A. (2007). Un primo consuntivo della nuova istruttoria legislativa a dieci anni dalla riforma del regolamento della Camera dei deputati. In: P. Caretti, a cura di, Osservatorio sulle fonti 2007. La qualità della regolazione (pp. 284 ss.).
  11. Griglio E. (2019). La valutazione delle politiche pubbliche in Parlamento: riflessioni comparate e note sull’esperienza del Senato. Federalismi.it, 3: 216 ss.
  12. Ham C. e Hill M. (1995). The policy process in the Modern Capitalist State, 1984, trad. it. Introduzione all’analisi delle politiche pubbliche (pp. 97 ss). Bologna: il Mulino.
  13. Lanzalaco L. (1998). Il nuovo regolamento della Camera: una risorsa dopo la Bicamerale. Il Mulino, 5: 882 ss.
  14. Lippi A. (2007). La valutazione delle politiche pubbliche. Bologna: il Mulino.
  15. Loiero R. (2018). Le sfide dell’Ufficio Valutazione Impatto nel Senato della Repubblica. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2: 401 ss.
  16. Luciani M. (2016). Funzioni di controllo e riforma del Senato. Rivista AIC, 1.
  17. Lupo N. (2019). Alla ricerca della funzione parlamentare di coordinamento. Federalismi.it, 3.
  18. Lupo N. (2016). La (ancora) incerta natura del nuovo Senato: prevarrà il cleavage politico, territoriale o istituzionale?. Federalismi.it, 4.
  19. Lupo N. (2015). Prospettive di unificazione degli apparati di Camera e Senato: una mossa “difensiva” ma opportuna. In: M. Bertolissi, a cura di, Riforme. Opinioni a confronto (pp. 103 ss.). Napoli: Jovene.
  20. Lupo N. (2009). Un Parlamento da rafforzare, non da indebolire. La revisione costituzionale francese del luglio 2008 a confronto con le prospettate riforme dei regolamenti parlamentari, in Italia. Osservatoriosullefonti.it: 121 ss.
  21. Lupo N. (2008). La funzione di controllo parlamentare nell’ordinamento italiano. Amministrazione in cammino.
  22. Lupo N. (2002). A proposito della necessaria politicità del controllo parlamentare. Le istituzioni del federalismo, 6.
  23. Lupo N. (2001). La classificazione delle funzioni del parlamento tra storicità e attualità del pensiero di Walter Bagehot. In: G. Di Gaspare, a cura di, Walter Bagehot e la Costituzione inglese (pp. 101 ss.). Milano: Giuffrè.
  24. Manzella A. (1997). Il Parlamento. Bologna: il Mulino.
  25. Manzella A. (2002). Parlamento federatore. Quaderni costituzionali, 1: 36 ss.
  26. Piccirilli G. e Zuddas P. (2012). Assisting italian MPs in pre-legislative scrutiny: the role played by Chambers’ counsellors and legislative advisors in enhancing the knowledge and skills development of italian MPs: the assistance offered to an autonomous collection of information. Parliamentary affairs, 3: 673 ss.
  27. Pinelli C. (2015-2016). Dalle “grandi riforme” alle “manutenzioni costituzionali”. Ma di cosa parliamo? Il Filangieri, quaderno 2015-2016: 7 ss.
  28. Pinelli C. (2016). Le funzioni del nuovo Senato in riferimento all’adesione della Repubblica all’Unione Europea. Rivista AIC, 1.
  29. Raimondi C. (2008). La programmazione della spesa e la valutazione delle politiche pubbliche nell’ordinamento francese: alcune riflessioni alla luce delle più recenti riforme. Amministrazione in cammino.
  30. Regonini G. (2013). Istituzioni e problemi della gente, una proposta ambiziosa. Il Mulino, 5: 806 ss.
  31. Regonini G. (2012a). Scienze del pubblico e istituzioni. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 1 ss.
  32. Regonini G. (2012b). Parlamenti analitici. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 45 ss.
  33. Regonini G. (2001). Capire le politiche pubbliche. Bologna: il Mulino.
  34. Rescigno G. U. (1967). La responsabilità politica (pp. 36 ss.). Milano: Giuffrè.
  35. Rivosecchi G. (2003). Le assemblee rappresentative di fronte ai processi di globalizzazione. Rassegna parlamentare, 2.
  36. Sicardi S. (1989). Controllo e indirizzo parlamentare. In: Digesto delle discipline pubblicistiche, IV. Torino: Utet.
  37. Simon H. A. (1947). Administrative Behavior, trad. it. in Il comportamento amministrativo (pp. 99 ss.). Bologna: il Mulino, 1967.
  38. Sisti M. (2014). La valutazione delle politiche pubbliche nelle assemblee legislative. In: E. Rossi, a cura di, Studi pisani sul Parlamento (pp. 53 ss.). Pisa: Pisa University Press.
  39. Sisti M. (2007). Fare leggi o valutare politiche?. Federalismi.it, 27 giugno.
  40. Stame N. (2006). Valutazione come apprendimento. Rassegna italiana di valutazione.
  41. Talbot (2010). Performance in Government. The Evolving System of Performance and Evaluation, Measurement, Monitoring and Management in the United Kingdom. In: ECD Working Paper Series, IEG World Bank, november.
  42. Zamboni M. (2012). L’utilizzazione della conoscenza nelle assemblee legislative regionali italiane. Rivista italiana di politiche pubbliche, 1: 133 ss.

  • Explaining complexity to power. A failed mission? Gloria Regonini, in International Review of Public Policy /2023 pp.84
    DOI: 10.4000/irpp.3235

Elena Di Carpegna Brivio, Il Parlamento dai controlli alla valutazione delle politiche pubbliche in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2020, pp 71-87, DOI: 10.3280/EP2020-002003