Industrial welfare and alimentation at the Dalmine: from the origins to the 1950s

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Marco Rota
Publishing Year 2020 Issue 2018/2
Language Italian Pages 27 P. 133-159 File size 242 KB
DOI 10.3280/SIL2018-002007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The involvement of industrial enterprises in the field of popular food consumption is a significant and many-sided historical phenomenon. This paper analyses various food policies implemented by the Dalmine Company from the early 1900s to the second post-war, reconstructing a peculiar case of overlapping between agriculture and industry in a company town. At first, the author describes food policies carried out by the enterprise until late 1920s, through the crucial passage of Great War. Successively, the paper examines agricultural structures and food policies developed by the Dalmine during 1930s, in accordance with the autarchical policies of fascism. In the third part, the author analyses the measures implemented during the Second World War, when dramatic food shortages and difficulties in supplying forced the company to expand its social role. Lastly, the paper describes the evolution of Dalmine’s food policies during the early post-war years, within a wider redefinition of the entire industrial welfare system developed in previous decades.

Keywords: Industrial welfare, company town, food consumption, canteens, company stores, agricolture.

  1. Bianchi R. e Focardi G. (2006), Risorse contese, in «Zapruder. Storie in Movimento», n. 9.
  2. Benenati E. (1999), Cento anni di paternalismo aziendale, in Musso S., a cura di, Tra fabbrica e società. Mondi operai nell’Italia del Novecento, Milano, Feltrinelli.
  3. Berta G. (2015), Il refettorio come area pubblica, in Bigatti G. e Zanisi S., a cura di, Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche, Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC.
  4. Bertucelli L. (2015), Società e mondo del lavoro tra collaborazione e conflitto, in Musso S., a cura di, Storia del lavoro in Italia. Il Novecento. 1945-2000. La ricostruzione, il miracolo economico, la globalizzazione, Roma, Castelvecchi. Bianchi R. (2004), Les mouvements contre la vie chère en Europe au lendemain de la Grande Guerre, in AA. VV., Le XXe siècle des guerres, Parigi, Les Editions de l’Atelier.
  5. Bigazzi D. (1996), Le permanenze del paternalismo: le politiche sociali degli imprenditori in Italia tra Ottocento e Novecento, in Betri M. L. e Bigazzi D., a cura di, Scritti di storia in onore di Franco Della Peruta, Milano, FrancoAngeli.
  6. Id. (2000), La grande fabbrica. Organizzazione industriale e modello americano alla Fiat dal Lingotto a Mirafiori, Milano, Feltrinelli.
  7. Bonzon T. (2006), Consumption and Total Warfare in Paris (1914-1918), in Trentmann F. e Just F., a cura di, Food and Conflict in Europe in the Age of the Two World Wars, New York, Palgrave Macmillan.
  8. Bruegel M. (2004), Le repas à l’usine: industrialisation, nutrition et alimentation populaire, in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», n. 3 (DOI 10.3917/rhmc.513.0183).
  9. Bruegel M. e Stanziani, A. (2004), Pour une histoire de la “sécurité alimentaire”, in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», n. 3 (DOI 10.3917/rhmc.513.0007).
  10. Caroli L. (2003), Dalmine: nascita e sviluppo della città, in Lussana C., a cura di, Dalmine dall’impresa alla città. Committenza industriale e architettura, “Quaderni della Fondazione Dalmine”, n. 3, Dalmine.
  11. Castronovo V. (2013), Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, Torino, Einaudi.
  12. Cattaneo B. (2003), “Dalmine ha risposto”. L’immagine della company town durante il fascismo, in Lussana C., a cura di, Dalmine dall’impresa alla città. Committenza industriale e architettura, “Quaderni della Fondazione Dalmine”, n. 3, Dalmine.
  13. Ciuffetti A. (2004), Casa e lavoro. Dal paternalismo aziendale alle “comunità globali”: villaggi e quartieri operai in Italia tra Otto e Novecento, Perugia, Crace.
  14. Conca Messina S. A. (2006), Gli uomini e i gruppi dirigenti tra mercato e regolamentazione (1906-1960), in Amatori F. e Licini S., a cura di, Dalmine 1906-2006. Un secolo di industria, “Quaderni della Fondazione Dalmine”, n. 5, Dalmine.
  15. Ead. (2017), Alle origini del welfare aziendale. Industria, manodopera e opere sociali degli imprenditori nell’Italia dell’Ottocento, in Battilani P., Conca Messina S. A. e Varini V., a cura di, Il welfare aziendale in Italia fra identità e immagine pubblica dell’impresa. Una prospettiva storica, Bologna, Il Mulino.
  16. Dalmine (1939), La Pro Dalmine: le opere sociali e assistenziali della Dalmine S.A., Milano, Studio Boggeri.
  17. Id. (1942), La Pro Dalmine: le opere sociali e assistenziali della Dalmine S.A., Milano, Alfieri & Lacroix.
  18. Id. (1954), La Pro Dalmine. Opere sociali e assistenziali della Dalmine S.p.A., Milano, Ufficio pubblicità e propaganda della Dalmine.
  19. Id. (1958), Opere sociali della Dalmine, Torino, Ilte.
  20. De Bernardi A. (2015), Alimentazione di guerra, in Alessandrini L. e Pasetti M., a cura di, 1943. Guerra e società, Roma, Viella.
  21. Della Valentina G. (2006), Dalmine: un profilo storico, in Amatori F. e Licini S., a cura di, Dalmine 1906-2006. Un secolo di industria, “Quaderni della Fondazione Dalmine”, n. 5, Dalmine. De Luna G. (1990), Torino in guerra: la ricerca di un’esperienza collettiva, in «Rivista di storia contemporanea», n. 1.
  22. Dentoni M. C. (1995), Annona e consenso in Italia (1914-1919), Milano, FrancoAngeli.
  23. Fontana G. L. (2003), Dar casa agli operai. Logiche d’impresa e ingegneria sociale nell’industrializzazione moderna, in Lussana C., a cura di, Dalmine dall’impresa alla città. Committenza industriale e architettura, “Quaderni della Fondazione Dalmine”, n. 3, Dalmine.
  24. Gacon S. (2014), Cantines et alimentation au travail: une approche comparée, du milieu du XIXe siècle à nos jours, in «Le Mouvement Social», n. 247 (DOI 10.3917/lms.247.0003).
  25. Helstosky C. (2018), Alimentazione, in Cavazza S. e Scarpellini E., a cura di, Storia d’Italia. Annali 27. I consumi, Torino, Einaudi.
  26. Legnani M. (1991), Consumi di guerra. Linee di ricerca sull’alimentazione in Italia nel 1940-1943, in AA. VV., Guerra vissuta guerra subita, Bologna, Clueb.
  27. Lhuissier A. (2003), Eating out during the Workday. Consumption and Working Habits among Urban Labourers in France in the Second Half of the Nineteenth Century, in Jacobs M. e Scholliers P., a cura di, Eating Out in Europe. Picnics, Gourmet Dining and Snacks since the Late Eighteenth Century, Oxford-New York, Berg.
  28. Long V. (2014), Cantines d’entreprise et discours hygiénistes dans l’industrie britannique de l’entre-deux-guerres, in «Le Mouvement Social», n. 247 (DOI 10.3917/lms.247.0065).
  29. Lussana C. e Tonolini M. (2003), Dalmine: dall’impresa alla città, in Lussana C., a cura di, Dalmine dall’impresa alla città. Committenza industriale e architettura, “Quaderni della Fondazione Dalmine”, n. 3, Dalmine.
  30. Martinelli N. (2009), Tra paternalismo e politiche sociali: la Dalmine negli anni Cinquanta, in Carera A., a cura di, Opere sociali e responsabilità d’impresa. Casi e temi nel Novecento, Milano, Vita e Pensiero.
  31. Id. (2017), Le opere sociali d’impresa in Italia dal fascismo agli anni Ottanta del Novecento, in Battilani P., Conca Messina S. A. e Varini V., a cura di, Il welfare aziendale in Italia fra identità e immagine pubblica dell’impresa. Una prospettiva storica, Bologna, Il Mulino.
  32. Menzani T. (2009), Il movimento cooperativo fra le due guerre. Il caso italiano nel contesto europeo, Roma, Carocci.
  33. Musso S. (2002), Storia del lavoro in Italia dall’Unità a oggi, Venezia, Marsilio.
  34. Peli S. (1999), Operai e guerra. Materiali per un’analisi dei comportamenti operai nella prima e nella seconda guerra mondiale, in Musso S., a cura di, Tra fabbrica e società. Mondi operai nell’Italia del Novecento, Milano, Feltrinelli.
  35. Petrini R. (1990), L’azienda giudicata: la Montecatini tra mito, immagine e valore simbolico, in Amatori F. e Bezza B., a cura di, Montecatini 1888-1966. Capitoli di storia di una grande impresa, Bologna, Il Mulino.
  36. Pizzigoni A. (2003), La città produttiva. Giovanni Greppi e la costruzione di Dalmine: efficiente prototipo urbano o modello di un’utopia autarchica, in Lussana C., a cura di, Dalmine dall’impresa alla città. Committenza industriale e architettura, “Quaderni della Fondazione Dalmine”, n. 3, Dalmine.
  37. Ricciardi F. (2001), Lavoro, conflitto, istituzioni. La Fiom di Bergamo dal dopoguerra all’autunno caldo, Bergamo, Il Filo di Arianna. Id. (2006), Lavoro, culture della produzione e relazioni industriali, in Amatori F. e Licini S., a cura di, Dalmine 1906-2006. Un secolo di industria, “Quaderni della Fondazione Dalmine”, n. 5, Dalmine.
  38. Id. (2014), La cantine au prisme du paternalisme industriel. Alimentation et consentement à l’usine de Dalmine (Lombardie) entre fascisme et republiqué, in «Le Mouvement Social», n. 247 (DOI 10.3917/lms.247.0105).
  39. Id. (2015), Alimentazione e consenso: la mensa tra paternalismo e welfare aziendale, in Bigatti G. e Zanisi S., a cura di, Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche, Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC.
  40. Romano R. (1983), L’economia degli spacci aziendali, in Romano R. e Tucci U., a cura di, Storia d’Italia. Annali 6. Economia naturale, economia monetaria, Torino, Einaudi.
  41. Rugafiori P. (1981), Uomini, macchine e capitali. L’Ansaldo durante il fascismo 1922-1945, Milano, Feltrinelli.
  42. Scudeletti G. e Leopardi B. (2007), Dalmine, il modello inafferrabile. Territorio e impresa dalla costruzione dell’industria siderurgica all’istituzione del comune unico, 1907-1927, “I Quaderni di Dalmine”, n. 1, Dalmine.
  43. Snep (AA. VV.) (1933), L’Italia nelle sue opere assistenziali, Milano, Società Nazionale Editrice Propaganda.
  44. Sylos Labini P. (2014), La politica economica del fascismo. La crisi del ʼ29, in «Moneta e Credito», n. 265, disponibile online all’indirizzo -- https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/11875/11688 (consultato in data: giugno 2020).
  45. Thompson E. P. (1981), L’economia morale delle classi popolari inglesi nel secolo XVIII, in Grendi E., a cura di, Società patrizia, cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull’Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi.
  46. Thoms U. (2003), Industrial Canteens in Germany, 1850-1950, in Jacobs M. e Scholliers P., a cura di, Eating Out in Europe. Picnics, Gourmet Dining and Snacks since the Late Eighteenth Century, Oxford-New York, Berg.
  47. Vigna X., La restauration collective des ouvriers en France pendant la Grande Guerre, in «Le Mouvement Social», n. 247 (DOI 10.3917/lms.247.0047).
  48. Zamagni V. (1998), L’evoluzione dei consumi fra tradizione e innovazione, in Capatti A., De Bernardi A. e Varni, A., a cura di, Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, Torino, Einaudi.
  49. Zamagni V. e Zaninelli S., a cura di (1997), Storia economica e sociale di Bergamo. Fra Ottocento e Novecento, Vol. 2, Il decollo industriale, Bergamo, Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo.

Marco Rota, Welfare aziendale e alimentazione alla Dalmine: dalle origini al secondo dopoguerra in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2018, pp 133-159, DOI: 10.3280/SIL2018-002007