Between tourism promotion and sustainable enhancement of cultural heritage: the food and wine routes’ discipline for local development

Journal title AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s Carmen Vitale
Publishing Year 2021 Issue 2018/2 Language Italian
Pages 19 P. 43-61 File size 85 KB
DOI 10.3280/AIM2018-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This contribution aims at exam the food and wine routes’ discipline, through the analysis of regional, National and european sources, to observe their main issues and perspectives. As will be said, cultural routes in general can become important tools for cultural heritage’s enhancement and sustainable tourism with a special view to local development. The author claims cultural routes bring together the public administration and the private subjects, the landscape, the tourism and the cultural heritage.

Keywords: Cultural routes, cultural heritage, tourism, local development.

  1. Adornato F. (2004), «Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura», Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 1: 5 ss.
  2. Adornato F. (a cura di) (2006), Sviluppo integrato e risorse del territorio. Un caso di studio nel piceno, Milano, FrancoAngeli.
  3. Ainis M. (1991), Cultura e politica. Il modello costituzionale, Cedam, Padova.
  4. Amorosino S. (2000), Gli itinerari turistico culturali nell’esperienza amministrativa italiana, Aedon, 3. DOI: 10.7390/933
  5. Brocca M. (2016), «Paesaggio e agricoltura a confronto. Riflessioni sulla categoria del “paesaggio agrario”», Riv. Giur. Ed., 1-2: 3-42.
  6. Brocca M. (2018), «Patrimonio culturale e sviluppo dei territori: la componente del paesaggio, tra impostazione codicistica e nuove traiettorie normative», Ist. Fed., 3-4: 857-887.
  7. Areddu A. (2020), Analisi giuridica degli itinerari culturali, Aedon, 1.
  8. Cammelli M. (2017), «Cooperazione», in C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, pp. 285-303.
  9. Carta M. (2002), L’armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Milano, FrancoAngeli.
  10. Casini L. (2011), La globalizzazione dei beni culturali, Bologna, Mulino.
  11. Casini L. (2017), «Valorizzazione e gestione», in Barbati C., Cammelli M., Casini L., Piperata G., Sciullo G., Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, pp.191-241.
  12. Cicerchia A. (2010), Cultura, cibo e paesaggio. Lo sguardo economico, Economia della cultura, 1: 5-14. DOI: 10.1446/3218
  13. Croce E., Perri G.. (2015), Il turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l’integrazione tra cibo, viaggio e territorio, Milano, FrancoAngeli.
  14. De Giorgi Cezzi G. (2006), «Le “lunghe strade verdi” degli armenti. Gli antichi tratturi tra competenza statale e regionale», Aedon, 1. DOI: 10.7390/2207
  15. Denuzzo A. (2017), «Cibo e patrimonio culturale: alcune annotazioni», Aedon, 1. DOI: 10.7390/8638
  16. Ferrucci N. (2007), «L’agriturismo: icona della trasversalità dell’agricoltura tra impresa, alimentazione, ambiente e paesaggio», Riv. Dir. Agr., 4: 679-683.
  17. Ferrucci N. (2011), «Il paesaggio agrario tra Convenzione europea del paesaggio, Codice Urbani e normativa agraristica», Dir. Giur. Agr. Alim. Amb., 4: 240-244.
  18. Galli C. (2004), «Globalizzazione dell’economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agro-alimentari», Dir. Ind., 2: 60 ss.
  19. Galli C. (2015), «Indicazioni geografiche e denominazioni di origine sul mercato globale: convergenze e conflitti», Il Diritto Comunitario e degli Scambi Internazionali, 1-2: 1-28.
  20. Giannini M.S. (1976), «I beni culturali», Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1, ora in Scritti, vol. IV, Milano, Giuffrè, 2004, pp. 1003 ss.
  21. Greco R.F. (2018), «I marchi territoriali pubblici di qualità dei prodotti agroalimentari: profili critici e prospettive evolutive», Riv. Quad. Dir. Amb., 3: 31-81.
  22. Kivela J., Crotts J.C. (2006), «Tourism and gastronomy: Gastronomy’s influence on how tourists experience a destination», Journal of Hospitality and Tourism Research, 30, 3: 354-377.
  23. Imparato E. (2010) Identità culturale tra Costituzione e politiche regionali, Milano, Giuffrè.
  24. Lopez Ramon F. (2002), «Crítica de los itinerarios culturales como categoría jurídica», in Martín-Retortillo Baquer S., Tornos Mas J. (coordinado por), La enseñanza del derecho administrativo; tercer sector y fundaciones; rutas temáticas e itinerarios culturales, Cedecs, pp. 499-509.
  25. Lo Prete F. (2018), «I musei del gusto. Un viaggio tra cibo, arte e cultura», Economia della Cultura, 4: 521-532. DOI: 10.1446/9224
  26. Miani F. (2015), «Il cibo da eredità delle culture locali ad attrattore del turismo gastronomico», Annali del Turismo, IV: 11-25.
  27. Montanari M. (2004), Il cibo come cultura, Roma-Bari, Laterza.
  28. Morrone A. (2016), «Illustrazione dei contenuti della sessione, Ipotesi per un diritto costituzionale dell’alimentazione», in Ferrina Ceroni G., Frosini T.E., Mezzetti L., Petrillo P.L. (a cura di), Ambiente, Energia, Alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, Firenze, Cesifin, pp. 31-41.
  29. Palma R. (2017), «Agro-ecologia e indicazioni geografiche tra magia e razionalità nel diritto dell’UE e dell’OMC: reinventare le designazioni d’origine per preservare l’economia rurale, il patrimonio culturale e l’ambiente», Riv. Dir. Ind., 6: 265 ss.
  30. Paolini D. (2000), I luoghi del gusto, Baldini e Castaldi.
  31. Paolini D. (2004), «Giacimenti enogastronomici. Il rischio del turismo», Equilibri, 1: 51-56. DOI: 10.1406/1318
  32. Polacchini F. (2016), «Il diritto al cibo come diritto (anche) culturale», Ambiente, Energia, Alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, pp. 169-179.
  33. Primerano G.A. (2019), «Il carattere multifunzionale dell’agricoltura tra attività economica e tutela dell’ambiente», Dir. Amm., 4: 837 ss.
  34. Raffiotta E.C. (2016), «La protezione multilivello delle tipicità agroalimentari tra diritto globale e legislazione nazionale», Federalismi, 28 dicembre: 511-525.
  35. Richards G. (2002), «Gastronomy: an essential ingredient in tourism production and consumption?», in Hjlanger A.M., Richards G. (eds.), Tourism and Gastronomy, London, Routledge, pp. 3-21.
  36. Santagata W. (2009), Libro bianco sulla creatività, Ube, Milano.
  37. Santiago Iglesias D. (2008), «La protezione e la valorizzazione del Cammino di Santiago nella Comunità autonoma di Galizia», Aedon, 3. DOI: 10.7390/2846
  38. Tassoni G. (2019), «Le specialità tradizionali garantite (STG) nel d.lgs. 15 del 2019», Riv. Dir. Ind., 4: 308 ss.
  39. Vitale C. (2018), «La valorizzazione del patrimonio cultural nelle aree interne», Aedon, 3. DOI: 10.7390/9225
  40. Vitale C. (2011), «The protection of cultural heritage between the EU legal order and the global legal space», in Chiti E., Mattarella B.G. (eds.), Global administrative law and EU administrative law, Springer, Verlag, Heidelberg, pp. 211-223.
  41. Zagarella A. (2016), «Il patrimonio culturale immateriale e le tradizioni alimentari: verso un piano di governance per la dieta mediterranea patrimonio dell’umanità Unesco, Ambiente, Energia, Alimentazione», in Ferrina Ceroni G., Frosini T.E., Mezzetti L., Petrillo P.L. (a cura di), Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile, Cesifin, Firenze, pp. 121-135.

Carmen Vitale, Percorsi di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e promozione turistica: la disciplina degli itinerari enogastronomici per lo sviluppo dei territori in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2018, pp 43-61, DOI: 10.3280/AIM2018-002004