Patriots and «uomini di poco culta moralità». The role of the squadre in the beginnings of the Palermitan revolution of 1848

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Fabrizio La Manna
Publishing Year 2021 Issue 2021/171
Language Italian Pages 32 P. 55-86 File size 240 KB
DOI 10.3280/SS2021-171003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay focuses on an essential element for the consolidation of the revolution of 12th January 1848 in Palermo, namely the intervention of the squadre. The author draws on the memoirs written after the failure of the revolution to verify what was the overall judgment and to understand the true impact of these formations. What emerges is a fragmented, even ambiguous, picture since the chief authors of them held important institutional roles. The association between common delinquency and political opposition was fundamental for the affirmation of the revolution, but that was detrimental to the state of public order. In fact, the attempt to demobilise the squadre was difficult to carry out, and there were further and even more serious problems concerning the reemployment of their members in public security corps.

Keywords: 1848, Palermo, revolution, Sicily, squadre, Bourbons.

  1. Abba G.C. (1882), Da Quarto al Faro. Noterelle d’uno dei Mille edite dopo vent’anni [«seconda edizione con aggiunte»], Bologna, Zingarelli.
  2. Adorni D. (1997), Il brigantaggio, in Storia d’Italia. Annale 12. La criminalità, a cura di L. Violante, Torino, Einaudi, pp. 281-­319.
  3. Amari M. (2010), Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, a cura di A. Crisantino, Palermo, Quaderni Mediterranea Ricerche Storiche.
  4. «Amico del Popolo» (1848a), Progetto organico del Comitato parziale di sicurezza interna e difesa, in «L’Amico del popolo», 31 gennaio.
  5. «Amico del Popolo» (1848b), Aggiunta alla istruzione per le Squadre aqquartierate in Catania, in «L’Amico del Popolo», 2 febbraio.
  6. Astuto G. (2011), Garibaldi e la rivoluzione del 1860, Acireale-­Roma, Bonanno.
  7. Atti Parlamento (1848), Atti autentici del Parlamento Generale di Sicilia. Ottobre, Palermo, Stamperia del Parlamento.
  8. Avarna di Gualtieri C. (1928), Ruggero Settimo nel Risorgimento siciliano, Bari, Laterza.
  9. Bandi G. (1902), I Mille. Da Genova a Capua, Milano, Salani.
  10. Beltrani-­Scalia M. (1932), Memorie storiche della Rivoluzione di Sicilia 1848-­1849, 2 voll., Palermo, Scuola Tip. Boccone del povero.
  11. Benigno F. (2013), L’imaginaire de la secte. Littérature et politique aux origines de la camorra (seconde moitié du XIXe siècle), in «Annales HSS», 3, pp. 755-­789.
  12. Benigno F. (2014), Ripensare le «classi pericolose» italiane: letteratura, politica e crimine nel XIX secolo, in Questione criminale e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L. Lacchè e M. Stronati, Macerata, Eum, pp. 59-­77.
  13. Benigno F. (2015), La mala setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859-­1878, Torino, Einaudi.
  14. Benigno F. (2016a), Politica e criminalità organizzata nel primo ventennio dell’Italia unita [confronto con E. Di Rienzo e A. Musi], in «Nuova Rivista Storica», C, 3, pp. 1053-­1074.
  15. Benigno F. (2016b), La questione delle origini: mafia, camorra e storia d’Italia, in «Meridiana», 87, pp. 125-­147.
  16. Benigno F. (2019), La rottura con la società civile come causa del crollo borbonico, in «Meridiana», 95, pp. 21-­38.
  17. Benigno F. e Pinto C. (2019), Discorso pubblico e problemi storiografici. Un confronto (1989-­2019), in «Meridiana», 95, pp. 9-­20 Bentivegna G. (1997), Saggi per la storia della filosofia nella Sicilia dell’Ottocento: utilitarismo e cattolicesimo in Vito D’Ondes Reggio, Santa Maria di Licodia, Aesse.
  18. Berti G. (1962), I democratici e l’iniziativa meridionale, Milano, Feltrinelli.
  19. Bonaffini G. (1974), Ruggiero Settimo nel ‘48 (note storiografiche), in «Nuovi Quaderni del Meridione», 48, pp. 385-­405.
  20. Brancato F. (1965), La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e in Sicilia, Trapani, Célèbes.
  21. Brunello P. (2018), Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, Sommacampagna, Cierre.
  22. Caglioti D.L. (2001), False notizie, complotti e vociferazioni: gendarmi, intendenti e paure nel regno delle Due Sicilie nel 1848, in «Società e Storia», 94, pp. 725-­741.
  23. Calà Ulloa P. (1835), Dell’amministrazione della giustizia penale nel Regno di Napoli. Esame e paragone con diversi altri Stati d’Europa, Napoli, Tip. G. Testa.
  24. Calà Ulloa P. (1842), Delle vicissitudini e dei progressi del diritto penale in Italia dal Risorgimento delle lettere sin oggi, Palermo, Tip. di F. Lao.
  25. Calà Ulloa P. (1849), Discorsi intorno a leggi e dottrine statistiche e giudizi penali, 3 voll., Napoli, Tip G. Rusconi.
  26. Calvi P. (1851), Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848, 3 voll., Londra [ma Malta, s. e.].
  27. Candido S. (1998), Appunti sulla storiografia coeva dell’impresa dei Mille (da Marsala a Palermo), in Atti del Convegno “La Sicilia, Garibaldi, i Mille di Marsala: fonti, memorie e mito” (Marsala 11, 12, 13 maggio 1997), Marsala, Rubino, pp. 21-­56.
  28. Casanova E. (1927), Il Comitato centrale siciliano di Palermo (1849-­1852), in «Rassegna Storica del Risorgimento», XIV, pp. 63-­122 e 225-­316.
  29. Ciotti G. (1866), I casi di Palermo. Cenni storici sugli avvenimenti di settembre 1866, Palermo, Tip. G. Priulla.
  30. Codice Regno Sicilie (1819), Codice per lo Regno delle Due Sicilie. Parte seconda.
  31. Leggi Penali, Napoli, Real tipografia del Ministero di Stato della Cancelleria generale.
  32. Colajanni N. (1885), La delinquenza in Sicilia e le sue cause, Tip. del Giornale di Sicilia.
  33. Colajanni N. (1900), Nel regno della Mafia (dai Borboni ai Sabaudi), Roma, Edizioni di Storia e Studi Sociali, 2014.
  34. Collezione atti Comitato (1848), Collezione officiale degli atti del Comitato Generale di Sicilia nell’anno 1848, Palermo, Stamperia e libreria A. Muratori.
  35. Collezione leggi Parlamento (1848), Collezione di leggi e decreti del General Parlamento di Sicilia nel 1848, 2 voll., Palermo, Stamperia Pagano.
  36. Collezione leggi Regno (1837), Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie. Anno 1837. Semestre II. Da luglio a tutto dicembre, Napoli, Stamperia reale.
  37. Collezione sessioni Parlamento (1848), Collezione di atti e sessioni del General Parlamento di Sicilia colle leggi e decreti sancite dalle Camere legislative. Anno I della rigenerazione, I bimestre marzo-­aprile 1848, Palermo, Stamperia Carini.
  38. Composto R. (1962), Idee sociali del primo Crispi (1839-­1849), in «Rassegna storica del Risorgimento», XLIX, pp. 199-­216.
  39. «Costanza» (1848), L’appello ai congedati, in «La Costanza. Giornale quotidiano», n. 16 del 27 settembre, pp. 62-­63.
  40. Crisantino A. (2011), Vita esemplare di Antonio Rappa comandante dei Militi a cavallo in Sicilia, Palermo, eBook Mediterranea ricerche storiche -- [http://www.storiamediterranea.it/portfolio/vita-­esemplare-­di-­antonino-­rappa-­comandante-­dei-­militi-­a-­cavallo-­in-­sicilia-­2/].
  41. Davis J.A. (1989), Legge e ordine. Autorità e conflitti nell’Italia del’800, Milano, FrancoAngeli.
  42. De Angelis M. (2013), Un’istituzione borghese rivoluzionaria: la Guardia nazionale nel Mezzogiorno (1799-­1861), in «Meridiana», 78, pp. 75-­93.
  43. De Francesco A. (1992), La guerra di Sicilia. Il distretto di Caltagirone nella rivoluzione del 1820-­21, Acireale-­Roma, Bonanno.
  44. Della Peruta F. (1958), I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848, Milano, FrancoAngeli, 2004.
  45. De Rosa G. (1956), Vito D’Ondes Reggio e il Giornale di statistica, Roma, Istituto grafico tiberino.
  46. De Samuele Cagnazzi L. (1809), Elementi dell’arte statistica, vol. II, Napoli, Stamperia Flautina.
  47. De Sivo G. (1864), Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, vol. II, Roma, Tip. Saviucci.
  48. Di Carlo E. (1963), Operosità scientifica e politica di V. D’Ondes Reggio (con lettere inedite), Palermo, Tip. Montaina.
  49. Dickinson G. (1898), Diario della rivoluzione siciliana dalla notte del 9 al 10 gennaio 1848 sino al 12 giugno 1849, in Memorie della Rivoluzione Siciliana dell’anno MDCCCXLVIII, pubblicate nel cinquantesimo anniversario del XII gennaio di esso anno, Palermo, Tip. Cooperativa fra gli operai, vol. I, pp. 1-­271.
  50. Di Fiore L. (2013), Documentare il dissenso. Sistema identificativo e controllo politico (1815-­60), in «Meridiana», 78, pp. 53-­74.
  51. Documenti Sicilia (1860), Documenti riguardanti la Sicilia [senza altri riferimenti].
  52. Fardella di Torrearsa V. (1887), Ricordi su la rivoluzione siciliana degli anni 1848-­49, Palermo, Sellerio, 1988.
  53. Ferrara F. (1836), Quadro statistico generale sull’amministrazione della giustizia penale ne’ reali dominj di là del Faro per l’anno 1834, in «Giornale di Statistica», I, pp. 276-­282.
  54. Ferrara F. (1848a), Ai miei concittadini, in «L’Indipendenza e la Lega», n. 1 del 15 febbraio, ora in Opere complete edite e inedite di Francesco Ferrara, Opere complete, 6. Articoli su giornali e scritti politici, 1. (1844-­1850), a cura di F. Sirugo, Roma, Istituto grafico tiberino, 1965, pp. 145-­148.
  55. Ferrara F. (1848b), Ai buoni cittadini anonimi, in «L’Indipendenza e la Lega», n. 5, 1 marzo, p. 171.
  56. Filangieri C. (1853), Memorie istoriche per servire alla storia della rivoluzione siciliana del 1848-­1849, Italia [s. e.].
  57. Fiore A. (2019), Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-­1860), Napoli, FedOA Press.
  58. Fiore C. (1988), Il controllo della criminalità nello Stato liberale: strumenti legislativi e atteggiamenti della cultura giuridica, in «Studi Storici», XXIX, 2, pp. 421-­436.
  59. Fiume G. (1982), La crisi sociale del 1848, Messina, Edas.
  60. Fiume G. (1984), Le bande armate in Sicilia (1819-­1849). Violenza e organizzazione del potere, Palermo, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo.
  61. Fiume G. (1991), Bandits, violence and organization of power in Sicily in the early nineteenth century, in Society and Politics in the Age of the Risorgimento. Essays in honour of Denis Mack Smith, a cura di J.A. Davis e P. Ginsborg, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 70-­91. Fiume G. (2003), Classi pericolose, in Storia della Sicilia, II. Dal Seicento ad oggi, a cura di F. Benigno e G. Giarrizzo, Roma-­Bari, Laterza, pp. 44-­52.
  62. Fiume G. (2006), Teresa “Testa di lana”, in Siciliane, a cura di Ead., Siracusa, Romeo, ad indicem.
  63. «Forbice» (1848), Gl’Impieghi e gli Impiegati, in «La Forbice. Gazzetta periodica di Sicilia», n. 8 del 26 maggio, pp. 29-­30.
  64. Franchetti L. (1877), Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, Firenze, Tip. di G. Barbera.
  65. Francia E. (1993), Tra ordine pubblico e rivoluzione nazionale: il dibattito sulla Guardia Civica in Toscana (1847-­1849), in Dalla città alla nazione. Borghesie in Italia
  66. e in Germania, a cura di M. Meriggi e P. Schiera, Bologna, il Mulino, pp. 89-­112.
  67. Francia E. (1999), Le baionette intelligenti. La guardia nazionale nell’Italia liberale (1848-­1876), Bologna, il Mulino.
  68. Francia E. (2003), La cabala degli sbirri. Immagini della polizia nella rivoluzione del1848, in «Contemporanea», VI, pp. 456-­465.
  69. Mack Smith D. (1968), Storia della Sicilia medievale e moderna, trad. it. Roma-­Bari, Laterza, 20099.
  70. Francia E. (2006) Polizia e ordine pubblico nel Quarantotto italiano, in La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 141-­160.
  71. Francia E. (2012), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  72. Frattini E. (1964), Il pensiero politico di Vito D’Ondes Reggio, Brescia, Morcelliana.
  73. Fruci G.L. (2008), L’urne, la barricade et l’attroupement. Figures de la sovraineté populaire en France (et en Italie) au milieu du XIXe siecle, in Entre violence et conciliation. La résolution des conflits sociopolitiques en Europe au XIXe siecle, a cura di J.C. Caron, F. Chauvaud, E. Fureix, e J.N. Luc, Rennes, PUR.
  74. Gemelli C. (1867-­68), Storia della siciliana rivoluzione del 1848-­49, 2 voll., Bologna, Tipi Fava e Garagnani.
  75. Giarrizzo G. (1989), La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro, G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino, Utet.
  76. Giarrizzo G. (1994), Francesco Crispi e la rivoluzione in Sicilia, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry e A. Massafra, Bologna, il Mulino, pp. 853-­886.
  77. Giordano N. (1965), Turi Miceli. Il brigante-­eroe monrealese nei moti del 1848, in «Il Risorgimento in Sicilia», I, pp. 200-­230.
  78. «Giornale Scienze» (1836), Statistica penale in Sicilia, in «Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia», XIV, 55, pp. 331-­333.
  79. Iachello E. (1991), Appunti sull’amministrazione locale in Sicilia tra la Costituzione del 1812 e la riforma amministrativa del 1817, in «Rivista Italiana di Studi Napoleonici», XXVIII, pp. 125-­165.
  80. La Farina G. (1850), Un capitolo della storia della Rivoluzione siciliana del 1848-­49 (Campagna d’Aprile 1849) pel colonnello Giuseppe La Farina già ministro della Guerra, Firenze, A. Bettini.
  81. La Farina G. (1850-­51), Istoria documentata della rivoluzione siciliana, e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-­1849), 2 voll., Capolago, Tipografia elvetica.
  82. La Farina G. (1869), Epistolario di Giuseppe La Farina. Raccolto e pubblicato da Ausonio Franchi, 2 voll., Milano, Treves.
  83. La Manna F. (2015), La memoria della rivoluzione fallita e l’opera di Giuseppe la Farina, in «Archivio Storico Messinese», 96, pp. 155-­173.
  84. La Manna F. (2018), Dal Comune allo Stato. Genealogia del municipalismo crispino, in «Archivio storico per la Sicilia orientale», n.s. II, 1, pp. 61-­81. La Manna F. (2019), Contiguità, interclassismi e rotture rivoluzionarie nella Sicilia borbonica. Realtà e rappresentazione di un incerto sodalizio tra opposizione politica ed elementi criminali, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 39, 3, pp. 1-­ 23 [http://www.studistorici.com/2019/10/29/lamanna_numero_39/].
  85. La Masa G. (1850), Documenti della rivoluzione siciliana del 1847-­49 in rapporto all’Italia, 2 voll., Torino, Tip. Ferrero e Franco.
  86. Lucifora G. (1898), Dal 13 gennaro 1848 al 15 maggio 1849. Ricordi, in Memorie della Rivoluzione Siciliana dell’anno MDCCCXLVIII pubblicate nel cinquantesimo anniversario del XII gennaio di esso anno, Palermo, Tip. Cooperativa fra gli operai, vol. I, pp. 1-­284.
  87. Lupo S. (1988), «Il tenebroso sodalizio». Un rapporto sulla mafia palermitana di fine Ottocento, in «Studi Storici», XXIX, 2, pp. 463-­489.
  88. Lupo S. (2004), Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni, Roma, Donzelli.
  89. Lupo S. (2011), L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli.
  90. Macry P. (2014), Masse, rivoluzione e Risorgimento. Appunti critici su alcune tendenze storiografiche, in «Contemporanea», 17, pp. 673-­690.
  91. Mangiameli R. (1989-­90), Banditi e mafiosi dopo l’Unità, in «Meridiana», 7-­8, pp. 73118.
  92. Meda F. (1928), Vito D’Ondes Reggio, Firenze, Libreria editrice fiorentina.
  93. Mellone V. (2017), Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, FrancoAngeli.
  94. Merenda P. (1931), Contingente delle squadre siciliane d’insorti nei combattimenti di Palermo del 27, 28, 29 e 30 maggio 1860, in «Rassegna Storica del Risorgimento», XVIII, pp. 180-­201.
  95. «Olé» (1848), Tre cancrene di stato, in «L’Olé», n. 2 del 15 maggio, pp. 7-­8.
  96. Pace Gravina G. (2013), Costituzione siciliana e Costituzione spagnola: la ‘Guerra di Sicilia’ del 1820-­21 e il processo al generale Rosaroll, in «Revista europea de historia de las ideas politicas y de las institucione públicas», 6, pp. 157-­166 -- [http://www.eumed.net/rev/rehipip/06/gpg.pdf].
  97. Pace Gravina G. (2015), Il codice e la sciabola. La giustizia militare nella Sicilia dei Borbone tra repressione del dissenso politico ed emergenza penale (1819-­1860), Acireale-­Roma, Bonanno.
  98. Palmieri N. (1848), Storia della Rivoluzione di Sicilia nel 1820. Opera postuma con note critiche di Michele Amari, Palermo [s. e.].
  99. Pelleriti P. (2010), Fra città e campagne, le compagnie d’armi nella Sicilia dell’Ottocento, in Polizia, ordine pubblico e crimine tra città e campagna. Un confronto comparativo, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 61-­70.
  100. Pelleriti P. (2013), Le guardie rurali nella Sicilia dell’800. Aspetti normativi, in Extra moenia. Il controllo del territorio nelle campagne e nei piccoli centri, a cura di L. Antonielli, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 107-­122.
  101. Pezzino P. (1987), Stato violenza società. Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Le Regioni. La Sicilia, a cura di M. Aymard e G. Giarrizzo, Torino, Einaudi, pp. 903-­982.
  102. Pezzino P. (1988a), L’intendente e le scimmie. Autonomia e accentramento nella Sicilia di primo Ottocento, in «Meridiana», 4, pp. 25-­53. Pezzino P. (1988b), Onorata società o industria della violenza? Mafia e mafiosi tra realtà storica e paradigmi sicilianisti, in «Studi Storici», XXIX, 2, pp. 437-­462.
  103. Pezzino P. (1989-­90), La tradizione rivoluzionaria siciliana e l’invenzione della mafia, in «Meridiana», 7-­8, pp. 45-­71.
  104. Pilo R. (1914), Esatta cronaca dei fatti avvenuti in Sicilia e preparativi di rivoluzione pria del 12 gennaro 1848 (Non esposti ed omessi a ragion pensata, com’è da credersi dai Signori La Masa e La Farina sedicenti storici degli avvenimenti del ’48 in Sicilia), in «Il Risorgimento Italiano», VII, 1, pp. 1-­25.
  105. Pittà S.B. (1880), Dalle Memorie autobiografiche inedite di Salvatore Brancaleone Pittà, in appendice a C. Naselli, Il Quarantotto a Catania: la preparazione, gli avvenimenti, in «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», II-­III, 1949-­50, pp. 105-­145.
  106. Pompejano D., Fazio I., Raffaele G. (1985), Controllo sociale e criminalità. Un circondario rurale nella Sicilia dell’800, Milano, FrancoAngeli.
  107. Price R. (1988), Le rivoluzioni del 1848, trad. it. Bologna, il Mulino, 2004.
  108. Pulvirenti C.M. (2011), Memorie contro. Vinti e vincitori raccontano Milazzo, in «Studi Storici», LII, 2, pp. 373-­391.
  109. Raccolta scritture (1848), Raccolta di varie scritture pubblicate dal Comitato e di più ardenti cittadini, in occasione della rivolta succeduta in Palermo dal giorno 12 gennaro 1848 in poi, Palermo, Stamperia Carini.
  110. Rapport M. (2009), 1848 Year of Revolution, New York, Basic Books.
  111. Recupero A. (1987), La Sicilia all’opposizione (1848-­74), in Le Regioni. La Sicilia, a cura di M. Aymard e G. Giarrizzo, Torino, Einaudi, pp. 41-­88.
  112. Riall L. (1995), La legge marziale a Palermo: protesta popolare e rivolta nel 1866, in «Meridiana», 24, pp. 65-­94.
  113. Riall L. (2004), La Sicilia e l’unificazione italiana. Politica liberale e potere locale (1815-­1866), Torino, Einaudi.
  114. «Rigenerazione» (1848a), Il popolo e la sua moralità, in «La Rigenerazione. Giornale periodico politico della Sicilia», n. 2 [s. d. ma febbraio], pp. 41-­48.
  115. «Rigenerazione» (1848b), Universale consenso per la riforma politica. Il bel sesso, in «La Rigenerazione. Giornale periodico politico della Sicilia», n. 3 [s. d. ma febbraio], pp. 67-­71.
  116. Ristampa proteste (1848), Ristampa delle proteste, avvisi ed opuscoli clandestinamente pubblicati pria del 12 gennaro 1848 e che fan parte della Rivoluzione Siciliana, Palermo, Stamperia Carini.
  117. Roberti (1834), Corso completo del Diritto Penale del Regno delle Due Sicilie secondo l’ordine delle leggi penali, vol. IV, Napoli, Stamperia e Cartiera del Fibreno.
  118. Romano S.F. (1966), Storia della mafia, Milano, A. Mondadori.
  119. Romeo R. (1950), Il Risorgimento in Sicilia, Roma-­Bari, Laterza, 20014.
  120. Sansone A. (1898), Prodromi della rivoluzione del 1848, in Memorie della Rivoluzione Siciliana dell’anno MDCCCXLVIII pubblicate nel cinquantesimo anniversario del XII gennaio di esso anno, Palermo, Tip. Cooperativa fra gli operai, vol. I, pp. 1-­43.
  121. Santino U. (1995), La mafia interpretata. Dilemmi, stereotipi, paradigmi, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  122. Scaramuzza E. (2018), Il volontarismo garibaldino dallo studio delle carte di Agostino Bertanti, in «Società e storia», 159, pp. 89-­116.
  123. Scaramuzza E. (2019), Policing a Capital City during a ‘Revolution’. The squadre in Palermo at the Time of the Italian Unification (1860), in «Rechtskultur», 8, pp. 161-­179.
  124. Scarlata D. (2007), L’attività del Giudice di Circondario di Catania -­ Duomo nel 1848-­49, Catania, Cuecm.
  125. Signorelli A. (1999), Tra ceto e censo. Studi sulle élites urbane nella Sicilia dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  126. Signorelli A. (2006), Dall’antico regime alla monarchia amministrativa. L’apprendistato politico delle èlites siciliane, in «Rassegna Storica del Risorgimento», XCIII, pp. 323-­360.
  127. Sindoni A. (1990), Vito D’Ondes Reggio. Lo Stato liberale, la Chiesa, il Mezzogiorno, Roma, Studium.
  128. Soldani S. (1999), Donne della nazione: presenze femminili nell’Italia del Quarantotto, in «Passato e presente», 46, 1, pp. 75-­102.
  129. Spoto C.A. (2000), L’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania e il Giornale del Gabinetto Letterario. Scienza ed economia politica (1834-­1868), in Associazionismo e diffusione dell’economia politica nell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-­agrarie alle associazioni di economisti, a cura di M.M. Augello, M.E.L. Guidi, Milano, FrancoAngeli, I, pp. 395-­420.
  130. Ventura A. (2017), Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848, Roma, Donzelli.
  131. Ziino O. (1930), Ruggero Settimo e il Risorgimento italiano, in «Rassegna Storica del Risorgimento», XVII, pp. 500-­506.
  132. Crispi F. (1850), Ultimi casi della rivoluzione siciliana esposti con documenti da un testimone oculare, Torino, Caffari.
  133. La Manna F. (2020), Popolo, classi culte e ordine pubblico nella rivoluzione siciliana del 1848, in «Rassegna storica del Risorgimento», CVI, pp. 121-­122.

Fabrizio La Manna, Patrioti e «uomini di poco culta moralità». Le squadre nella rivoluzione siciliana del 1848 in "SOCIETÀ E STORIA " 171/2021, pp 55-86, DOI: 10.3280/SS2021-171003