Lands of the earthquake: from reconstruction to re-inhabiting

Journal title ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s Luciano De Bonis
Publishing Year 2021 Issue 2020/3 Language Italian
Pages 14 P. 63-76 File size 334 KB
DOI 10.3280/ES2020-003005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The "non-fragile" survival unit, capable of proceeding by trial and error, is constituted by the complex "organism-in-its-environment" and is comparable to an "urban bioregion" that pursues a co-evolutionary balance between human settlement and environment. Fragility of the complex and territorial fragility therefore coincide, and seismic fragility is nothing more than one of its forms. It is therefore not a question of "reconstructing", but of "re-inhabiting" the places subject to seismic events, through the reactivation of co-evolutionary processes based on economies connected to "territorial heritage" identifiable, producible and reproducible only by "territorial heritage communities". The prevailing anti-seismic and antifragile territorial policies are, on the contrary, still tainted by a sort of centralistic obsession and, even in their most advanced version (SNAI), they still cannot access an indispensable autopoietic interpretation of the place-based approach paradigm

Keywords: Non-fragility, Seismicity, Territorial Heritage Communities, Bioregion

  1. Bagnasco A. (1999). Tracce di comunità. Temi derivanti da un concetto ingombrante. Bologna: il Mulino.
  2. Barca F. (2009). An Agenda for A Reformed Cohesion Policy: A Place-Based Approach to Meeting European Union Challenges and Expectations. Brussels: European Commission.
  3. Barca F., McCann P., Rodríguez-Pose A. (2012). The case for regional development intervention: place-based versus place-neutral approaches. Journal of Regional Science, 52(1): 134-152.
  4. Bateson G. (1970). Form, Substance and Difference (Alfred Korzybski Memorial Lecture 1970). General Semantics Bullettin, 37. Trad. it. (1989). Forma, sostanza e differenza. In: Id. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  5. De Bonis L. (2020b). Beyond the sterility of the tourism “sector”. In: Pié R., Rosa C., Vilanova J.M., Sabaté J., Porfido E., Eds. TOURISCAPE2. Transversal Tourism and Landscape. Conference proceedings. Barcelona, 5th-6th November 2020.
  6. De Bonis L. (2020c). La liberazione dell’abitare dalle reclusioni pandemiche e insediative. In: Palmieri G., a cura di. Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell’era post Covid-19. Vol. II. Napoli: Editoriale Scientifica.
  7. De Bonis L. (icp). Un quadro di riferimento “praticabile” per il superamento della sterilità turistica. In: Agostini I., Attili G., De Bonis L., Esposito A., Salerno G., a cura di. Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità. Roma: Manifestolibri.
  8. De Bonis L., Budoni A., Ciccozzi E., Giovagnoli M., Pazzagli R. (2017). Il patrimonio in questione: valori territoriali e soggettività per l’autogoverno della ricostruzione. Intervento al Convegno Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Percorsi di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili”. Matelica, 12-14 ottobre 2017.
  9. De Bonis L., Giovagnoli M. (2019a). Terremoti, distruzione/ricostruzione, tradizione/innovazione e comunità locale. Scienze del Territorio, 7: 12-19.
  10. De Bonis L., Giovagnoli M. (2019b), a cura di. Territori fragili. Comunità, patrimonio, progetto. Scienze del Territorio, 7: 1-207.
  11. De Bonis L., Giangrande F., Simoncini S. (2019). Configurazioni ri-territorializzanti in contesti translocali e ipermediali. In: Aa. Vv. Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze 6-8 giugno 2018. Roma-Milano: Planum Publisher.
  12. Dematteis G., Governa F., a cura di (2005). Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SloT. Milano: FrancoAngeli.
  13. Giacchè L. (2019). Ripensare il terremoto. Scienze del Territorio, 7: 33-42.
  14. Giusti U. (1938). Relazione generale, con una introduzione geografica del prof. Antonio Renato Toniolo, pte VIII. In: Comitato per la geografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria, a cura di. Lo spopolamento montano in Italia. indagine geografico-economico-agraria. Roma: Treccani.
  15. Gruppo Sisma (Pizzo B. Di Salvo G., Fazzio F., Giuffrè M., Parotto R.) (2019). Rischio sismico, “componente strutturale” del territorio. Quali implicazioni? Scienze del Territorio, 7: 137-148.
  16. Korosteleva E.A., Petrova I. (2020) Resilience Is Dead. Long Live Resilience? -- <https://tinyurl.com/y3vgfx3x>.
  17. Lombardini G., Butelli E., Rossi M., a cura di. (2019). Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Firenze: SdT Edizioni.
  18. MacCallum D., Moulaert F., Hillier J., Vicari Haddock S., Eds. (2009), Social innovation and territorial development. Farnham: Ashgate Publishing.
  19. Magnaghi A. (1998). Il patrimonio territoriale: un codice genetico per lo sviluppo locale autosostenibile. In: Id., a cura di. Il territorio degli abitanti: società locali e autosostenibilità. Milano: Dunod.
  20. Magnaghi A. (2014a). Il progetto della bioregione urbana. Regole statutarie e elementi costruttivi. In: Id.., a cura di. La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale. Firenze: Firenze University Press.
  21. Magnaghi A. (2014b). La biorégion urbaine. Petit traité sur le territoire bien commun. Paris: Eterotopia France/rhizome.
  22. Magnaghi A. (2015). Mettere in comune il patrimonio territoriale: dalla partecipazione all’autogoverno. Glocale, 9-10: 139-157.
  23. Maturana H.R., Varela F.J. (1973). De Máquinas y Seres Vivos: Una teoría sobre la organización biológica. Santiago de Chile: Editorial Universitaria. Trad. it. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
  24. Scandurra E. (1995). L’ambiente dell’uomo. Milano: Etas Libri.
  25. Taleb N.N. (2012a). Antifragile: Things That Gain from Disorder. New York: Random House. Trad. it (2013). Antifragile. Prosperare nel disordine. Milano: Il Saggiatore.
  26. Taleb N.N. (2012b). Antifragile. Evitare le eccessive precauzioni, accettare il caos e vivere felici e contenti. Il Sole 24 ore, 19 novembre.
  27. Teti V. (2019). La restanza. Scienze del Territorio, 7: 20-25.
  28. Tönnies F. (1963). Comunità e società. Milano: Edizioni di Comunitä.
  29. Unesco (1972). Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage. Paris.
  30. Unesco (1994). Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention. WHC/2/Revised, February.
  31. Blečić I., Cecchini A. (2016). Verso una pianificazione antifragile: pensare al futuro senza prevederlo. Milano: FrancoAngeli.
  32. Blečić I., Cecchini A. (2017). Di che cosa parliamo quando parliamo di pianificazione antifragile? -- <https://tinyurl.com/yxhkzqwj>.
  33. Choay F. (1993). L’invenzione del patrimonio storico. Rassegna di Architettura e Urbanistica, 80/81: 7-11.
  34. Choay F. (2006). Pour une anthropologie de l’espace. Paris: Édition du Seuil.
  35. Concilio G., De Bonis L., Molinari F. (2018). Innovazione place-based: il caso delle social street. Territorio, 87: 154-161. DOI: 10.3280/TR2018-087022
  36. Consiglio d’Europa (2000). European Landscape Convention (ETS No. 176). Firenze.
  37. Consiglio d’Europa (2005). Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società (CETS No. 199). Faro --<https://farovenezia.org/convenzione-di-faro/> (trad. it. non ufficiale).
  38. De Bonis L. (2019). La ri-produzione dei patrimoni territoriali come forma di prevenzione dei rischi. Intervento al Convegno Le decisioni amministrative tra prevenzione dei rischi e gestione delle emergenze. Università degli Studi del Molise, Dipartimento giuridico. Campobasso, 20 novembre 2019.
  39. De Bonis L. (2020a). Processi di riterritorializzazione dell’area appenninica. In: Cepollaro G., Zanon B., a cura di. Il governo del territorio montano nello spazio europeo. Innovare gli sguardi e gli strumenti per lo sviluppo sostenibile della montagna. Pisa: Edizioni ETS.
  40. Magnaghi A. (2020). Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Magnaghi A., De Bonis L., Giovagnoli M., Pazzagli R. (2017). Qualche appunto e suggestione dal Convegno SdT di Matelica. Glocale, 13: 125-132.

Luciano De Bonis, Le terre del sisma: dalla ricostruzione alla riabitazione in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2020, pp 63-76, DOI: 10.3280/ES2020-003005