Le terre del sisma: dalla ricostruzione alla riabitazione

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Luciano De Bonis
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 63-76 Dimensione file 334 KB
DOI 10.3280/ES2020-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’unità di sopravvivenza "non-fragile", capace di procedere per tentativi ed errori, è costituita dal complesso "organismo-nel-suo-ambiente" ed è assimilabile a una "bioregione urbana" che persegue un equilibrio co-evolutivo fra insediamento umano e ambiente. Fragilità del complesso e fragilità territoriale, quindi, coincidono e la fragilità sismica non è altro che una sua forma. Non si tratta quindi di "ricostruire", bensì di "riabitare" i luoghi soggetti ad evento sismico, tramite la riattivazione di processi coevolutivi basati su economie connesse ai patrimoni territoriali, che solo le "comunità di patrimonio territoriale" possono identificare, produrre e riprodurre. Le politiche territoriali antisismiche prevalenti, e in generale antifragili, sono viceversa tuttora viziate da una sorta di ossessione centralistica e, anche nella loro versione più avanzata (Snai), non riescono ancora ad accedere a un’indispensabile interpretazione autopoietica del paradigma del place-based approach;

Keywords:Non-fragilità, sismicità, comunità di patrimonio territoriale, bioregioni

  1. Bagnasco A. (1999). Tracce di comunità. Temi derivanti da un concetto ingombrante. Bologna: il Mulino.
  2. Barca F. (2009). An Agenda for A Reformed Cohesion Policy: A Place-Based Approach to Meeting European Union Challenges and Expectations. Brussels: European Commission.
  3. Barca F., McCann P., Rodríguez-Pose A. (2012). The case for regional development intervention: place-based versus place-neutral approaches. Journal of Regional Science, 52(1): 134-152.
  4. Bateson G. (1970). Form, Substance and Difference (Alfred Korzybski Memorial Lecture 1970). General Semantics Bullettin, 37. Trad. it. (1989). Forma, sostanza e differenza. In: Id. Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  5. De Bonis L. (2020b). Beyond the sterility of the tourism “sector”. In: Pié R., Rosa C., Vilanova J.M., Sabaté J., Porfido E., Eds. TOURISCAPE2. Transversal Tourism and Landscape. Conference proceedings. Barcelona, 5th-6th November 2020.
  6. De Bonis L. (2020c). La liberazione dell’abitare dalle reclusioni pandemiche e insediative. In: Palmieri G., a cura di. Oltre la pandemia. Società, salute, economia e regole nell’era post Covid-19. Vol. II. Napoli: Editoriale Scientifica.
  7. De Bonis L. (icp). Un quadro di riferimento “praticabile” per il superamento della sterilità turistica. In: Agostini I., Attili G., De Bonis L., Esposito A., Salerno G., a cura di. Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità. Roma: Manifestolibri.
  8. De Bonis L., Budoni A., Ciccozzi E., Giovagnoli M., Pazzagli R. (2017). Il patrimonio in questione: valori territoriali e soggettività per l’autogoverno della ricostruzione. Intervento al Convegno Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Percorsi di autorganizzazione e autogoverno per le aree fragili”. Matelica, 12-14 ottobre 2017.
  9. De Bonis L., Giovagnoli M. (2019a). Terremoti, distruzione/ricostruzione, tradizione/innovazione e comunità locale. Scienze del Territorio, 7: 12-19.
  10. De Bonis L., Giovagnoli M. (2019b), a cura di. Territori fragili. Comunità, patrimonio, progetto. Scienze del Territorio, 7: 1-207.
  11. De Bonis L., Giangrande F., Simoncini S. (2019). Configurazioni ri-territorializzanti in contesti translocali e ipermediali. In: Aa. Vv. Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU. Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione, Firenze 6-8 giugno 2018. Roma-Milano: Planum Publisher.
  12. Dematteis G., Governa F., a cura di (2005). Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SloT. Milano: FrancoAngeli.
  13. Giacchè L. (2019). Ripensare il terremoto. Scienze del Territorio, 7: 33-42.
  14. Giusti U. (1938). Relazione generale, con una introduzione geografica del prof. Antonio Renato Toniolo, pte VIII. In: Comitato per la geografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria, a cura di. Lo spopolamento montano in Italia. indagine geografico-economico-agraria. Roma: Treccani.
  15. Gruppo Sisma (Pizzo B. Di Salvo G., Fazzio F., Giuffrè M., Parotto R.) (2019). Rischio sismico, “componente strutturale” del territorio. Quali implicazioni? Scienze del Territorio, 7: 137-148.
  16. Korosteleva E.A., Petrova I. (2020) Resilience Is Dead. Long Live Resilience? -- <https://tinyurl.com/y3vgfx3x>.
  17. Lombardini G., Butelli E., Rossi M., a cura di. (2019). Dai territori della resistenza alle comunità di patrimonio. Firenze: SdT Edizioni.
  18. MacCallum D., Moulaert F., Hillier J., Vicari Haddock S., Eds. (2009), Social innovation and territorial development. Farnham: Ashgate Publishing.
  19. Magnaghi A. (1998). Il patrimonio territoriale: un codice genetico per lo sviluppo locale autosostenibile. In: Id., a cura di. Il territorio degli abitanti: società locali e autosostenibilità. Milano: Dunod.
  20. Magnaghi A. (2014a). Il progetto della bioregione urbana. Regole statutarie e elementi costruttivi. In: Id.., a cura di. La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale. Firenze: Firenze University Press.
  21. Magnaghi A. (2014b). La biorégion urbaine. Petit traité sur le territoire bien commun. Paris: Eterotopia France/rhizome.
  22. Magnaghi A. (2015). Mettere in comune il patrimonio territoriale: dalla partecipazione all’autogoverno. Glocale, 9-10: 139-157.
  23. Maturana H.R., Varela F.J. (1973). De Máquinas y Seres Vivos: Una teoría sobre la organización biológica. Santiago de Chile: Editorial Universitaria. Trad. it. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
  24. Scandurra E. (1995). L’ambiente dell’uomo. Milano: Etas Libri.
  25. Taleb N.N. (2012a). Antifragile: Things That Gain from Disorder. New York: Random House. Trad. it (2013). Antifragile. Prosperare nel disordine. Milano: Il Saggiatore.
  26. Taleb N.N. (2012b). Antifragile. Evitare le eccessive precauzioni, accettare il caos e vivere felici e contenti. Il Sole 24 ore, 19 novembre.
  27. Teti V. (2019). La restanza. Scienze del Territorio, 7: 20-25.
  28. Tönnies F. (1963). Comunità e società. Milano: Edizioni di Comunitä.
  29. Unesco (1972). Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage. Paris.
  30. Unesco (1994). Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention. WHC/2/Revised, February.
  31. Blečić I., Cecchini A. (2016). Verso una pianificazione antifragile: pensare al futuro senza prevederlo. Milano: FrancoAngeli.
  32. Blečić I., Cecchini A. (2017). Di che cosa parliamo quando parliamo di pianificazione antifragile? -- <https://tinyurl.com/yxhkzqwj>.
  33. Choay F. (1993). L’invenzione del patrimonio storico. Rassegna di Architettura e Urbanistica, 80/81: 7-11.
  34. Choay F. (2006). Pour une anthropologie de l’espace. Paris: Édition du Seuil.
  35. Concilio G., De Bonis L., Molinari F. (2018). Innovazione place-based: il caso delle social street. Territorio, 87: 154-161. DOI: 10.3280/TR2018-087022
  36. Consiglio d’Europa (2000). European Landscape Convention (ETS No. 176). Firenze.
  37. Consiglio d’Europa (2005). Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società (CETS No. 199). Faro --<https://farovenezia.org/convenzione-di-faro/> (trad. it. non ufficiale).
  38. De Bonis L. (2019). La ri-produzione dei patrimoni territoriali come forma di prevenzione dei rischi. Intervento al Convegno Le decisioni amministrative tra prevenzione dei rischi e gestione delle emergenze. Università degli Studi del Molise, Dipartimento giuridico. Campobasso, 20 novembre 2019.
  39. De Bonis L. (2020a). Processi di riterritorializzazione dell’area appenninica. In: Cepollaro G., Zanon B., a cura di. Il governo del territorio montano nello spazio europeo. Innovare gli sguardi e gli strumenti per lo sviluppo sostenibile della montagna. Pisa: Edizioni ETS.
  40. Magnaghi A. (2020). Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Magnaghi A., De Bonis L., Giovagnoli M., Pazzagli R. (2017). Qualche appunto e suggestione dal Convegno SdT di Matelica. Glocale, 13: 125-132.

Luciano De Bonis, Le terre del sisma: dalla ricostruzione alla riabitazione in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2020, pp 63-76, DOI: 10.3280/ES2020-003005