«E spachite i buei par metar via i schei». Un viaggio tra musica e "mondo del lavoro"

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Ahmed Daoud
Publishing Year 2021 Issue 2021/159
Language Italian Pages 9 P. 261-269 File size 180 KB
DOI 10.3280/SL2021-159013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Accornero A. (1997). Era il secolo del lavoro. Bologna: il Mulino.
  2. Aprile R. (2016). Polemò. Il lavoro nei canti popolari del Salento. Palaver, 2: 176-215.
  3. Bermani C. (2007). Gli anni delle grandi ricerche dell'Istituto Ernesto De Martino. In: Bosio G. e Longhini C., 1968 Una ricerca in Salento. Suoni grida canti rumori storie immagini. Calimera: Kurumuny.
  4. Bosio G. (2007). Suoni grida canti funzioni di lavoro. In: Bosio G. e Longhini C., 1968 Una ricerca in Salento. Suoni grida canti rumori storie immagini. Calimera: Kurumuny.
  5. Carpitella D. (1959). Le registrazioni di canti popolari in Abruzzo. Lares, 25, 1959: 160-163.
  6. Carpitella D. (2010). Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Diego Carpitella in provincia di Chieti (1970). Roma: Squilibri.
  7. Fana M. (2017). Non è lavoro, è sfruttamento. Roma-Bari: Laterza.
  8. Fana M., Fana S. (2019). Basta salari da fame!. Roma-Bari: Laterza.
  9. Fanelli A. (2017). Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap. Roma: Donzelli.
  10. Favara A. (1957). Corpus di musiche popolari siciliane. Palermo: Accademia di scienze, lettere e arti.
  11. Fortini F. (1964). Didascalia per lo spettacolo Bella ciao al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
  12. Gramsci A. (1948-51). Quaderni del carcere. Torino: Einaudi, 2007.
  13. Leydi R. (1991[2008]). L’altra musica. Etnomusicologia. Milano: LIM.
  14. Lomax A. (2001). Italian Treasury. Abruzzo. Cambridge (Massachusetts): Rounder Records.
  15. Losurdo D. (2013). La lotta di classe. Una storia politica e filosofica. Roma-Bari: Laterza.
  16. Marx K. (1867). Das Kapital. Vol. 1. Hamburg: Otto Meissner (trad. it: Il Capitale. Vol. 1. Torino: Utet, 1974).
  17. Marx K. (1898). Value, price and profit. London: Swan Sonnenschein (trad. it.: Salario, prezzo e profitto. Roma: Editori Riuniti, 1955).
  18. Paddison M. (2016). Critical reflections on the concept of popular music. Rivista di Analisi e Teoria Musicale, 1-2: 207-225.
  19. Ranalli O. (2015). Canti e racconti dei contadini d’Abruzzo. Le registrazioni di Elvira Nobilio (1957-58). Roma: Squilibri.
  20. Reali V. (1935). Il canto dei mietitori tricasini. Rinascenza Salentina, 5-6: 272-279.
  21. Rubieri E. (1877). Storia della poesia popolare. Firenze: G. Barbèra Editore.
  22. Salerno F. (2009). Uomini, tonni e tonnare di Sicilia. Siracusa: Morrone.
  23. Santoli V. (1940). I canti popolari italiani. Ricerche e questioni. Firenze: Sansosi, 1968.
  24. Sarà R. (1983). Tonni e tonnare. Una civiltà una cultura. Trapani: Libera università di Trapani.

Ahmed Daoud, «E spachite i buei par metar via i schei». Un viaggio tra musica e "mondo del lavoro" in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 159/2021, pp 261-269, DOI: 10.3280/SL2021-159013