The street of the cinemas. Corso VittorioEmanuele and the evolution of cinemaexhibition

Journal title TERRITORIO
Author/s Raffaele De Berti, Elena Mosconi
Publishing Year 2021 Issue 2020/95
Language Italian Pages 9 P. 78-86 File size 982 KB
DOI 10.3280/TR2020-095009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The text focuses on the evolution of the cinemaexhibition spaces assuming the exemplary case of CorsoVittorio Emanuele in Milan, the main street of the citycentre where most of the first-sight cinemas have settled.Through a chronological reconstruction from the early20th century to the present day, the different phases ofthe changes that took place are defined as symptomsof more general transformations of film consumptionhabits. The itinerary starts from the construction of themost luxurious movie palaces as Corso and Astra in thefirst forty years to move to the underground and elegantcinemas of the post-war period, to reach the maximumconcentration of the early 1970s and see the rapidcollapse in twenty years.

Keywords: City center and cinemas; movie palaces(first-run cinemas); transformation of cinemas

  1. Anonimo, 1911, «Il nuovo Cinema Palace e Palace-Bar della Società Anonima Antioni Bonetti in Corso Vittorio Emanuele, 3, Milano (arch. Giovanni Giachi)». L’Edilizia Moderna, xx, fasc. iv, aprile: 23-24, xxv-xxvi. Anonimo, 1921, «Come sorge la nuova Galleria di Milano». Corriere della Sera, 7 dicembre: 3.
  2. Anonimo, 1926, «L’inaugurazione del ‘Cinema Corso’ a Milano». La rivista cinematografica, vii, 24, 31 dicembre: 89-93.
  3. Anonimo, 1928a, «Uno spettacolo cinematografico benefico». Corriere della Sera, 28 aprile: 3.
  4. Anonimo, 1928b, «Il nuovo Teatro ‘Excelsior’». Corriere della Sera, 19 dicembre: 5.
  5. Anonimo, 1930, «Cinema teatro ‘Odeon’ in Milano (arch. Aldo Avati e ing. Giuseppe Laveni)». Rassegna di Architettura, ii, 6, 15 giugno: 201-212.
  6. Anonimo, 1943, «C’erano in città centoquaranta cinematografi». Corriere della Sera, 26-27 agosto: 2.
  7. Anonimo, 1947, «A giorni una nuova vita del teatro Dal Verme». Corriere d’informazione, 30-31 agosto: 2.
  8. Anonimo, 1948, «Cinema Arlecchino». Domus, vi, 12: 18-21.
  9. Biagini C., Fabbrini M., 2009, «Verso un’architettura della luce: la ‘lucicultura’ in Italia negli anni ’20». Bollettino Ingegneri, 8/9: 14-20.
  10. Casetti F., Mosconi E., 2006, a cura di, Spettatori italiani. Riti e ambienti del consumo cinematografico (1900-1950). Roma: Carocci. Cavallé M., 1951. Tecnica delle costruzioni di cinema e teatri. Milano: Gorlich.
  11. Colombo A., 1927, «Opulenze e splendori di cinematografi italiani». Le vie d’Italia e dell’America Latina, xxxiii, 9, settembre: 1063-1076. Corriere della Sera, 1949, 7 dicembre: 2.
  12. De Berti R., 1996, a cura di, Un secolo di cinema a Milano. Milano: Il Castoro.
  13. Garni A., Mosconi E., 1996, «I cinematografi milanesi. Struttura e vita dell’esercizio cittadino tra il 1921 e il 1945». In De Berti R. (a cura di), Un secolo di cinema a Milano. Milano: Il Castoro, 163-190.
  14. Grattarola F., Napoli A., 2014, Luce rossa. Roma: iacobellieditore. Grifone M.R., 1991. «L’esercizio cinematografico a Milano». Comunicazioni sociali, gennaio-giugno, 1-2: 119-138.
  15. lan, 1947a, «Cinema di questi giorni. Casse toraciche compresse». Corriere d’informazione, 9-10 gennaio: 2.
  16. lan, 1947b, «Anche il film è una merce». Corriere d’informazione, 6-7 marzo 1947: 2.
  17. Lavini G., 1918, «Il Cinematografo». L’architettura italiana, xiii, 9, 1 settembre: 65-67.
  18. Magnaghi U., 1929, «L’inaugurazione del Cinema ‘Odeon’ a Milano». La Vita Cinematografica, xx, 12, dicembre: 36.
  19. Pavesi M., 1996, «Consumo ed esercizio cinematografico». In: De Berti R. (a cura di), Un secolo di cinema a Milano. Milano: Il Castoro, 312-359.
  20. Quaglietti L., 1980, Storia economico-politica del cinema italiano 1945-1980. Roma: Editori Riuniti.
  21. Ricco P., 2006, «Il caso Mario Cavallé. Un protagonista nella costruzione dei cinematografi». Opus Incertum, I, 2: 55-64. DOI: 10.1400/81872
  22. Salamino S., 2009, Architetti e Cinematografi. Tipologie, architetture, decorazioni della sala cinematografica delle origini 1896-1932. Roma: Prospettive.
  23. Salvagnini S., 1983, «Luoghi dello spettacolo e immaginario urbano tra Otto e Novecento in Italia». In: Costa A. (a cura di), La meccanica del visibile. Il cinema delle origini in Europa. Firenze: La Casa Usher, 47-63.
  24. Selvafolta O., 2011, «Un architetto di cinematografi nella Milano tra le due guerre». In: D’Amia G. (a cura di), Alessandro Rimini. Opere e silenzi di un architetto milanese. Santarcangelo di Romagna (rn):
  25. Maggioli, 75-98.
  26. Tedeschi E., 1936, «Cinematografi». Architettura, xv, 1, gennaio: 17-44.
  27. Territorio, 2007. «Cine-Città. I luoghi del cinema nello spazio metropolitano », 41.
  28. Trivulzio A., 1986. «Una scatola magica chiamata Odeon». Corriere della Sera, 21 settembre: 26.

Raffaele De Berti, Elena Mosconi, La via del cinema. Corso Vittorio Emanuele e l’evoluzione delle sale in "TERRITORIO" 95/2020, pp 78-86, DOI: 10.3280/TR2020-095009