The words to say it. The planning of pre and post adoption paths in the disclosure the violence against of children

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Maria Lucia Piga, Daniela Pisu
Publishing Year 2021 Issue 2021/2 Language Italian
Pages 14 P. 102-115 File size 226 KB
DOI 10.3280/SISS2021-002007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The correlation between being a victim of intrafamilial sexual abuse and the failure of an adoptive project arises when in the new family the child's experience, especially if male, is not expressed. The case study on the "family resource", where the assessment guides the network of social services, indicates the narrative as the way forward to weave the plots of a new family novel and promote the culture of hospitality.

Keywords: intrafamilial child sexual abuse, secondary victimization, post adoption pathways, adoptive failure, family resource, social services

  1. Abbruzzese S. (2011) (a cura di). Minori e violenza. Dalla denuncia al trattamento. Milano: FrancoAngeli.
  2. Allegri E. (2015). Il servizio sociale di comunità. Roma: Carocci Faber.
  3. Antonelli F., Valentini P. (2020) (a cura di). Salute e adozione. Un argomento importante per famiglie e pediatri. Pisa: Edizioni ETS.
  4. Bagnara P. (1999). Violenza familiare: prevenzione e trattamento. Le radici nascoste dell'abuso su donne e bambini attraverso la clinica dei casi. Milano: FrancoAngeli
  5. Ballerini A. (2005). Caduto da una stella. Figure della identità nella psicosi. Milano: Mondadori.
  6. Bartholini I. (2013). Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore, il “grande occhio”. Milano: FrancoAngeli.
  7. Bergamaschi M. (2018) (a cura di). Pratiche di innovazione e valutazione nel servizio sociale. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bertaux D. (1998). Les récits de vie. Paris: Nathan.
  9. Bertotti T., Fargion S., Guidi P., Tilli C. (2021) (a cura di). Ricerca “Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minorenni. Report. Roma: Quaderni della Fondazione nazionale deli assistenti sociali, n. 1. -- Testo disponibile al sito: https://www.fondazioneassistentisociali.com (ultimo accesso 06.06.2021).
  10. Bianchi D. (2011). Ascolto del minore: interventi giuridici e penali nei casi di abuso e maltrattamento. Roma: Carocci.
  11. Bichi R. (2002). L'intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e Pensiero.
  12. Boston M., Szur R. (1996). Il lavoro psicoterapico con bambini precocemente deprivati. Napoli: Liguori Editore.
  13. Bruner J. (1991). The Narrative Construction of Reality. Critical Inquiry, 18(1), 1-21. -- Testo disponibile al sito: http://www.jstor.org/stable/1343711 (ultimo accesso 06.04.2021).
  14. Campanini A., a cura di (2006). La valutazione nel Servizio Sociale. Roma: Carocci.
  15. Carini A., Pedrocco Biancardi M.T., Soavi G. (2001). L'abuso sessuale intrafamiliare. Manuale d'intervento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  16. Cavallo M. (2012) (a cura di). Le mille facce dell'ascolto del minore. Roma: Armando Editore.
  17. CISMAI (2015). Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti. -- Testo disponibile al sito: https://www.garanteinfanzia.org (ultimo accesso in data 27.03.2021).
  18. Cirillo S. (2007). La vittimizzazione secondaria: alcune forme di maltrattamento istituzionale nei confronti delle famiglie maltrattanti. Terapia Familiare, 83: 63-80.
  19. Colli C., Trezzi M. (2019) (a cura di). Adozione: identità in viaggio Adolescenti alla ricerca della propria storia futura, Milano: FrancoAngeli.
  20. Codini E., Fossati A., Frego Luppi S.A. (2017). Manuale di diritto dei servizi sociali. Torino: Giapicchelli Editore.
  21. Chistolini M. (2015). Affido sine die e tutela dei minori. Cause, effetti e gestione. Milano: FrancoAngeli.
  22. CNOAS (2020). Codice Deontologico dell’assistente sociale. -- Testo accessibile al sito: https://cnoas.org/ (ultimo accesso 07.06.2021).
  23. D’Ambrosi A. (2017). Il minore maltrattato. Il ruolo dell’assistente sociale. Salerno: A.I.T.W Editore.
  24. Dal Ben A. (2021). Le risposte dei servizi ai bisogni delle famiglie adottive: l’accompagnamento nel post adozione. In: Pattaro C., Segatto B., a cura di, Ricercare nel servizio sociale. Milano:FrancoAngeli/Open Access.
  25. Dellavalle M., Tousijn W. (2017). Logica professionale e logica manageriale. Una ricerca sulle professioni sociali. Bologna: il Mulino.
  26. Dente F. (2013). Nuove dimensioni del servizio sociale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  27. Di Fratta M., Esposito A., Valerio P. (2018). I bambini degli altri. Il percorso adottivo tra clinica e ricerca nell’area materno infantile. Milano: FrancoAngeli.
  28. Di Silvio R. (2015). Affetti da adozione. Uno studio antropologico della famiglia post-familiare in Italia. Italia:Alpes Italia.
  29. Domanico R. (2011). Adozione e abuso sessuale. I modi del fare (Esperienze di lavoro terapeutico), 19. -- Testo accessibile al sito: https://www.script-pisa.it (ultimo accesso in data 26.03.2021).
  30. Dondi A., Argento A. (2018). La ricerca psicosociale in adozione. Criteri e strumenti per l’adozione. Milano:FrancoAngeli.
  31. Easton S. D., Saltzman L. Y., Willis D. G. (2014). “Would you tell under circumstances like that?”: Barriers to disclosure of child sexual abuse for men. Psychology of Men & Masculinity, 15 (4), 460–469. DOI: 10.1037/a0034223.
  32. Etzioni A. (1994). The Spirit of Community. The reinvention of American Society. New York: Frist Touchstone.
  33. Fantauzzi J. (2014). Conseguenze psicopatologiche a lungo e a breve termine degli abusi sui minori. Tricase: Youcanprint Self-Publishing.
  34. Fargion S. (2014). Synergies and tensions in child protection and parent support: policy lines and practitioners cultures. Child & Family Social Work. 1 (vol. 19).
  35. Ferraris A.O. (2011). Il cammino dell’adozione. Milano: BUR Biblioteca.
  36. Gambineri A. (2005). Interazione autore-vittima nell'abuso sessuale. Ferite inferte ai minori. Milano: FrancoAngeli.
  37. Gagnier C., Collin-Ve´zina D. (2016). The disclosure experiences of male child sexual abuse survivors. Journal of Child Sexual Abuse, 25, 221-241. DOI: 10.1080/10538712.2016.1124308.
  38. Giamundo V. (2013) (a cura di). Abuso e maltrattamento all’infanzia. Modelli di intervento e terapia cognitivo-comportamentale. Milano:FrancoAngeli.
  39. Greco M.M. (2012). Lettere dal silenzio: Storie di accoglienza e assistenza sanitaria di donne che hanno subito violenza. Milano: FrancoAngeli.
  40. Galavotti C. (2016). Vittime fragili e servizio sociale. Teorie, percorsi e prassi operative per l'assistente sociale. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  41. Galli J., Viero F. (2001). Fallimenti adottivi. Prevenzione e riparazione. Roma: Armando Editore.
  42. Giusti E., Iacono M. (2010). Abusi e maltrattamenti. Psicologia della cura. Roma: Sovera Edizioni.
  43. Giordano M. (2016). Abuso sessuale e dinamiche familiari. Italia: Psiconline.
  44. Heider F. (1958). The Psychology of Interpersonal Relations. New York: Wiley.
  45. Hoffmann S.F. (2016). Emotion in therapy. From science to practice. New York: Guilford Press.
  46. Kagen R., Reid W. (1986). Critical factors in the adoption of emotionally disturbed youths. Child Welfare,65(1), 63-73.
  47. Kempe R.S., Kempe C.H. (1980). Le violenze sul bambino. Roma: Sovera Edizioni.
  48. Klein M., Riviere J. (1969). Amore, odio e riparazione: Roma: Astrolabio.
  49. Liotti G. (2005). Trauma e dissociazione alla luce della teoria dell’attaccamento. Infanzia e Adolescenza, 4, 3: 131-141. DOI: 10.1710/954.1044
  50. Malacrea M. (1998). Trauma e riparazione. La cura dell’abuso all’infanzia. Milano: Raffaelo Cortina Editore.
  51. Malacrea M. (2018). Curare i bambini abusati. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  52. Main M., Hesse E. (1990). Parents’ unresolved traumatic experiences are related to infant disorganized attachment status: Is frightened and/or frightening parental behavior the linking mechanism? In: Greenberg M.T., Cicchetti D., Cummings E.M. (eds). Attachment during the preschool years: Theory, research and intervention. Chicago: University of Chicago Press.
  53. Maini M., Vettori D. (2014). Essere in un gesto. I sensi dell’adozione, Milano: FrancoAngeli.
  54. Marradi A. (2005). Raccontar storie. Un nuovo metodo per raccontare sui valori. Milano: FrancoAngeli.
  55. Mason W., Zimmerman L., Evans W. (1998). Sexual and physical abuse among incarcerated youth: Implications for sexual behavior, contraceptive use, and teenage pregnancy. Child Abuse & Neglect, 22(10): 987-995.
  56. Montecchi F. (2011). Dal bambino minaccioso al bambino minacciato. Gli abusi e la violenza in famiglia: prevenzione, rilevamento, trattamento. Milano: FrancoAngeli.
  57. Montecchi F. (1994). Gli abusi all’infanzia: dalla ricerca all’intervento clinico. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  58. Naldini M., Solera C. (2020). Introduzione. Cambiano le famiglie, cambiano le istituzioni. La Rivista delle Politiche Sociali, 1: 7-28. -- Testo disponibile al sito: https://www.ediesseonline.it (ultimo accesso 29.05.2021).
  59. Pauncz A. (2016). Dire no alla violenza domestica. Milano: FrancoAngeli.
  60. Paradiso L. (2017). Memorie familiari e narrazioni nella genitorialità e filialità adottiva. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1: 77-95. DOI: 10.13128/RIEF-20974
  61. Piga M.L., Pisu D. (2018). Dalla teoria cultura alla teoria modernista: nuove chiavi di lettura del fenomeno della violenza domestica. In: Antonelli F., a cura di, Genere, sessualità e teorie sociologiche. Padova: CEDAM.
  62. Pennebaker J.W. (1999). Tradurre in parole le esperienze traumatiche: implicazioni per l'abuso infantile e per il mantenimento della salute. Psicologia della salute, 2: 32- 48.
  63. Pisu D. (2019). Il mesosistema come catalizzatore nel rafforzamento delle capabilities della comunità: quale ruolo per il servizio sociale nella tarda modernità? In: Piga M.L, a cura di, Servizio sociale e comunità responsabile: pratiche e strumenti per una formazione di qualità. Milano: FrancoAngeli/Open Sociology.
  64. Polini B., Maggioni G. (2016). La genitorialità adeguata. Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari. Milano: FrancoAngeli.
  65. Poggio B. (2004). Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali. Roma: Carocci Editore.
  66. Ricciutello C., Cheli M., Montenegro M.E., Campieri M., Fini A., Pincanelli F. (2012). Violenza intrafamiliare e salute mentale in adolescenza: il trauma complesso come disturbo dello sviluppo. Rivista di Psichiatria, 47, 5. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistadipsichiatria.it (ultimo accesso 27.05.2021).
  67. Rock P., Walklate P.S. (1999). Acknowledging victims needs and rights. Criminal Justice Matters, 35:1, 4-6, DOI: 10.1080/09627259908552762
  68. Rogowski S. (2011). Managers, Managerialism and Social Work with Children and Families: The Deformation of a Profession? Practice: Social Work in Action, 23(3): 157-167. DOI: 10.1080/09503153.2011.569970
  69. Rosenthal J. (1993). Outcomes of adoption of children with special need. Adoption: The Future of Children, 3(1): 77-88.
  70. Roland C.S. (1983). The child sexual abuse accomodation syndrome. Child Abuse & Neglect, 2: 177-193. DOI: 10.1016/0145-2134(83)90070-4.
  71. Romito P., Melato M. (2017). La violenza sulle donne e sui minori. Una guida per chi lavora sul campo. Roma: Carocci Faber.
  72. Saraceno C. (2017). L’equivoco della famiglia. Roma: Laterza.
  73. Scabini E., Rossi G. (2014). Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. Milano: Vita e Pensiero.
  74. Smith S., Howard J. (1991). A comparative study of successful and disrupted adoptions. Social Service Review, 65(2):248-265. DOI: 10.1086/603836
  75. Smith S., Howard J. (1994). The impact of previous sexual abuse on children's adjustment in adoptive placement. Social Work, 39 (5): 491-501.
  76. Soavi G. (2011). Violenza sessuale intrafamiliare: la tutela è dare forza alla voce dei bambini. Milano: FrancoAngeli.
  77. Speziale Bagliacca R. (2004). Ubi maior. Il tempo e la cura delle lacerazioni del sé. Roma: Astrolabio.
  78. Terrile P. (2017). Ma io una famiglia ce l’avevo. Viaggio nella mente dei bambini adottati. Milano: FrancoAngeli.
  79. Terrile P., Conti P. (2014). I figli che trasformano. La nascita della relazione nella famiglia adottiva. Milano: FrancoAngeli.
  80. Tore A. (2009). Prima di sbocciare. Padova: Altromondo Editore.
  81. Twelvetrees A. (2006). Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati. Trento: Erickson.
  82. Vegetti Finzi S. (1992). Il romanzo della famiglia. Passioni e ragioni del vivere insieme. Milano: Mondadori.
  83. Ventimiglia C. (2002). La fiducia tradita. Storie dette e raccontate di partner violenti. Milano: FrancoAngeli.
  84. Zosky D., Howard J., Smith S., Howard A., Shelvin K. (2005). Investing in Adoptive Families. What adoptive families tell us re-garding the benefits of adoption preservation services. Adoption Quarterly, 3:1-23,

Maria Lucia Piga, Daniela Pisu, Le parole per dirlo. La progettazione dei percorsi pre e post adozione al disvelamento della violenza subita dai minori in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2021, pp 102-115, DOI: 10.3280/SISS2021-002007