Interculture in practice: Knowledge, competence and professionalism for the inclusive school

Journal title WELFARE E ERGONOMIA
Author/s Anna Milione
Publishing Year 2021 Issue 2021/1
Language Italian Pages 23 P. 191-213 File size 233 KB
DOI 10.3280/WE2021-001016
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Today’s migrations constitute a structural change of contemporary society, they manifest the signs of the transformations of the world geopolitical order, the dynamics of globalization and the effects that it is producing on society (Sassen, 2014; Geiselberger, 2017; Bauman, 2017; Latour, 2017). The world is changing profoundly and at the same time the tools to read society are changing: globalization and the development of new technologies have creat-ed interconnections and interdependencies that question self-referential and ethnocentric con-ceptual categories. In this perspective, global migration and increasing mobility to Europe make the analysis of social inclusion processes very relevant in relation to the responses that educational systems offer. It is no longer just a question of accepting temporary migrations, but of learning to build together and to inhabit a common space in view of lasting settlements (Latour, 2017). This change leads to a radical review of the school’s monocultural para-digm, to rethink the organizational structures, the pedagogical project and its curricular ma-trices. The epochal change of recent decades leads to assume a new vision in which the school is called to deal with the transformations that cross the global society and with the re-surgence of the anthropological condition of homo migrans, moving from one side of the globe to the other, through physical and/or telematic infrastructures, which leads to redefine the contents of social citizenship in a planetary perspective. This vision supports and makes even more urgent the project of «Intercultural education» which, still improperly associated with the governance of migratory flows and the school inclusion of immigrant pupils, repre-sents an opportunity for cultural renewal for society as a whole. In this context, the article aims to define the characteristics of intercultural education and, starting from the analysis of the school inclusion practices for pupils with a migratory background, to focus on the skills and professionalism which are necessary to address the plurality of educational needs in Ital-ian school in order to promote diversity.

Keywords: diversity; integration; interculture; migration; school inclusion.

  1. MIUR e Fondazione Ismu (2016). Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015. Quaderni Ismu, 1.
  2. Nussbauman M. (1999). Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea. Roma: Carocci.
  3. Ambrosini M. (2004). Il futuro in mezzo a noi. Le seconde generazioni scaturite dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni. In: Ambrosini M. e Molina S., a cura di, Seconde Generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Agnelli, pp. 1-53.
  4. Ambrosini M. (2001). La fatica di integrarsi immigrati e lavoro in Italia. Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M. e Molina S., a cura di (2004). Seconde Generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Agnelli.
  6. Baiutti M. (2018). Competenza interculturale e cittadinanza. Theorein, 1: 7-14.
  7. Balboni P.E. (2007). La comunicazione interculturale. Venezia: Marsilio.
  8. Bauman Z. (2001). La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza. Bologna: il Mulino.
  9. Beck U. (2000). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: il Mulino.
  10. Besozzi E. (2009). Una generazione strategica. In: Besozzi E., Colombo M. e Santagati M., Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte. Milano: FrancoAngeli.
  11. Besozzi E., Colombo M. e Santagati M. (2009). Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte. Milano: FrancoAngeli.
  12. Camilleri C. et Cohen Emerique M., eds. (1989). Choc de cultures Concepts et enjeux pratiques de l’interculturel. Paris: L’Harmattan.
  13. Colombo M. e Santagati M. (2014). Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano: FrancoAngeli.
  14. Consiglio d’Europa (2018). On key competences for lifelong learning. Strasburgo.
  15. Consiglio d’Europa (2016). Competences for democratic culture. Living together as equals in culturally diverse democratic societies. Council of Europe. Strasburgo.
  16. Consiglio d’Europa (2010). Guida per lo sviluppo e l’attuazione di curricoli, per un’educazione plurilingue e interculturale. Strasburgo.
  17. Dalla Zuanna G., Farina P. e Strozza S. (2009). Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese? Bologna: il Mulino.
  18. Damiano E., a cura di (2005). Homo migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola. Milano: FrancoAngeli.
  19. Damiano E. (2001). Intercultura e scuola nei curricoli europei. In: Damiano E., a cura di, La sala degli specchi. Pratiche scolastiche di Educazione interculturale in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  20. Demetrio D. e Favaro G. (2004). Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, Percorsi. Milano: FrancoAngeli.
  21. Euridyce (2004). The information network on education in Europe. Integrating Immigrant Children into Schools in Europe.
  22. Favaro G. (2011). In cerca di futuro: seconde generazioni e prove di integrazione. n Studi Zancan, 2.
  23. Favaro G. (2007). Italiano L2 “su misura”. Le biografie degli apprendenti e le scelte didattiche. In: Pistolesi E., a cura di, Lingua scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali. Atti del Convegno (6-7/10/2006). Trieste: Istituto Gramsci Regione, pp. 111-123.
  24. Favaro G. (2004). Aprire le menti nel tempo della pluralità. In: Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, Percorsi. Milano: FrancoAngeli, pp. 36-54.
  25. Favaro G. e Luatti L. (2008). Il tempo dell’integrazione. I centri interculturali in Italia. Milano: FrancoAngeli
  26. Fischer L. (2003). La scuola nelle società multietniche. In: Fischer L., Sociologia della scuola. Bologna: il Mulino.
  27. Fondazione Ismu (2015). Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi. Rapporto nazionale a.s. 2013/2014. Quaderni Ismu, 1.
  28. Geiselberger H. (2017). La grande regressione. Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.
  29. Giovannini G. e Queirolo Palmas L., a cura di (2002). Una scuola in comune. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  30. Granata A. (2016). Pedagogia della diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale. Roma: Carocci.
  31. Harrison G. (2005). La mobilità migratoria: attitudine di specie. In: Damiano E., a cura di (2005). Homo migrans. Discipline e concetti per un curricolo di educazione interculturale a prova di scuola. Milano: FrancoAngeli, pp. 71-122.
  32. INVALSI (2019). Rapporto Nazionale, Prove Invalsi 2019. -- https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2019/Rapporto_prove_INVALSI_2019.pdf.
  33. Melucci A. (1994). Passaggi d’epoca. Il futuro è adesso. Milano: Feltrinelli.
  34. Istat (2016). L’integrazione scolastica e sociale delle seconde generazioni. Statistiche Report.
  35. Landri P., Milione A. e Vecchine A.G. (2014). Allievi non standard? Strategie e tattiche di inclusione degli studenti con cittadinanza non italiana nelle scuole di Napoli. Irpps e-publishing.
  36. Milione A. (2017). Tra scuola e territorio: istruzione e chance di integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana. In: Bonifazi C., a cura di, Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi. Irpps e-publishing, pp. 182-197.
  37. MI (2020). Gli alunni con cittadinanza non Italiana. A.S. 2018/2019. Gestione patrimonio informativo e statistica. Roma.
  38. MPI (2007). La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, Roma.
  39. MIUR (2017a). La dispersione scolastica nell’a.s. 2015-2016 e nel passaggio all’a.s. 2016-2017. Roma.
  40. MIUR (2017b). Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano, a. s. 2015/2016. Statistica e Studi.
  41. MIUR (2014). Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri. Roma.
  42. MIUR (2014). Diversi da chi? a cura dell’Osservatorio nazionale per l’Integrazione degli alunni stranieri e per l’Intercultura.
  43. Ongini V. (2016). Il quadro normativo nazionale. Un percorso di venticinque anni. In: Miur e Fondazione Ismu. Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali, pp. 181-184.
  44. Osservatorio sull’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura (2017-2019). L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione.
  45. Osservatorio Nazionale per l’Integrazione degli Alunni Stranieri e l’Intercultura (2020). È la lingua che ci fa eguali. Nota per ripartire senza dimenticare gli alunni stranieri. Una premessa: gli alunni stranieri e la chiusura delle scuole. -- http://www.tuttoscuola.com/integrazione-alunni-stranieri-le-proposte-dellosservatorio/.
  46. Portes A., Fernandez-Kelly P. e Haller W. J. (2004). L’assimilazione segmentata alla prova dei fatti: la nuova seconda generazione alle soglie dell’età adulta negli Stati Uniti. In: Ambrosini M. e Molina S., a cura di (2004). Seconde Generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Agnelli.
  47. Queirolo Palmas L. (2006). Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani. Milano: FrancoAngeli.
  48. Raveaud M. (2008). Culture-Blind? Parental Discourse on Religion, Ethnicity and Secularism. French Educational Context European Educational Research Journal, 7(1).
  49. Santagati M. (2015). Researching Integration in Multiethnic Italian Schools. A Sociological Review on Educational Inequalities. Italian Journal of Sociology of Education, 7(3).
  50. Santagati M. e Ongini V., a cura di (2016). Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015. Quaderni Ismu, 1.
  51. Santerini M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Firenze: Mondadori.
  52. Saraceno C. (2013). Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale. Bologna: il Mulino.
  53. Tarozzi M. (2015). Dall’Intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli.
  54. Tobagi B. (2016). La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini. Milano: Rizzoli.

Anna Milione, L’intercultura in pratica: saperi, competenza e professionalità per la scuola plurale in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2021, pp 191-213, DOI: 10.3280/WE2021-001016