Il Giorno del ricordo fra celebrazioni, sguardi esterni e stereotipi

Journal title ITALIA CONTEMPORANEA
Author/s Tullia Catalan
Publishing Year 2021 Issue 2021/296
Language Italian Pages 21 P. 124-144 File size 180 KB
DOI 10.3280/IC2021-296006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In the Italian civil calendar, the recent celebrations of Giorno del Ricordo (Memory Day), February 10, were characterised by a political debate between right and left, by ideological public discourses, and by an instrumental use of memory. This contribution highlights the growing difficulty of the right’s public narrative to accept the historiographical results about the questions of the Foibe (1943-1945) and of the Istrian and Dalmatian exodus in the aftermath of the Second World War. Instead, it promotes a new interpretation of the historical events, using all kinds of anti-Slavic and anti-Communist stereotypes and languages, in order to remove the crimes of Italian Fascism from the public memory. The article focuses on the case of Trieste, symbolic place of counterposed memories of the 20th century, and able to stimulate the interest of the international historiography.

Keywords: Civil calendar, Giorno del ricordo, Foibe, Istrian-Dalmatian Exodus, Public History, Trieste

  1. Accati Luisa, Cogoj Renate (a cura di) (2010), Il perturbante nella storia. Le foibe: uno studio di psicopatologia della ricezione storica, Verona, QuiEdit.
  2. Audenino Patrizia (2015), La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, Carocci, Roma.
  3. Audenino Patrizia (a cura di) (2018), Fuggitivi e rimpatriati. L’Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione, Viterbo, Sette Città.
  4. Ballinger Pamela (2000), Who defines and remembers genocide after the Cold War? Contested memories of partisan massacre in Venezia Giulia in 1943-1945, “Journal of Genocide Research”, 2 (1), pp.11-30.
  5. Ballinger Pamela (2004), Exhumed histories: Trieste and the politics of (exclusive) victimhood, “Journal of Southern Europe and the Balkans”, n.2, pp. 145-159.
  6. Ballinger Pamela (2010), La memoria dell’esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Roma, Il Veltro.
  7. Baskar Bojan (2009), ‘That most beautiful part of Italy’: Memories of Fascist Empire-Building in the Adriatic, in Dimitar Bechev e Kalypso Nicolaidis (a cura di), Mediterranean Frontiers. Borders, Conflict and memory in a Transnational World, London- New York, I.B. Tauris Publishers, pp. 109-127.
  8. Bernardi Marco (2018), Le foibe ovvero della Shoah italiana. Un caso di uso pubblico della storia, “Il Presente e la Storia”, n. 94, pp. 105-122.
  9. Blanco Luigi, Tamanini Chiara (a cura di) (2015), La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive didattiche, Roma, Carrocci.
  10. Brazzoduro Andrea (2006), Una storia di Stato? Leggi memoriali, religione civile, conflitto, “Studi Storici”, n. 2, pp. 405-422.
  11. Cammarano Fulvio, Cavazza Stefano (a cura di) (2010), Il nemico in politica: la delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino.
  12. Catalan Tullia (2017), La journée de la Mémoire en Italie: le rôle des institutions entr centre et périphérie (2000-2013), “Revue d’Histoire de la Shoah”, n. 206, pp. 85-105.
  13. Catalan Tullia (2018), L’antislavismo a Trieste. Vecchi e nuovi stereotipi nella stampa satirica del Novecento, in Tullia Catalan, Erica Mezzoli (a cura di), Antislavismo. Discorsi e pratiche in Italia e nell’Europa sudorientale tra Otto e Novecento, “Memoria e Ricerca”, n. 3, pp. 417-430.
  14. Clifford Rebecca (2013), Commemorating the Holocaust. The Dilemmas of Remembrance in France and Italy, Oxford, Oxford University Press.
  15. Columni Cristiana e al. (1980), Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Trieste, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia.
  16. Crainz Guido e al., (a cura di) (2008), Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise dell’Europa, Roma, Donzelli.
  17. D’Amelio Diego, Karlsen Patrick (a cura di) (2015), Collaborazionismi, guerre civili e resistenze, “Qualestoria. Rivista di storia contemporanea”, n. 2.
  18. Deak Istvàn (2019), Europa a processo: collaborazionismo, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra, Bologna, Il Mulino.
  19. De Luna Giovanni (2015), La Repubblica del dolore. Memorie di un’Italia divisa, Milano, Feltrinelli..
  20. Demshuk Andrew (2012), The Lost German East. Forced Migration and the Politics of Memory 1945-1970, New York, Cambridge University Press.
  21. Dondi Mirco (2004), La lunga Liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano, Roma, Editori Riuniti.
  22. European Union Agency for Fundamental Rights (2019), Antisemitism. Overview of data available in the European Union 2008-2018, November.
  23. Ferrara Antonio, Pianciola Niccolò (2012), L’età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa 1853-1953, Bologna, Il Mulino.
  24. Fikfak Jurij (2009), Cultural and Social Representations on the Border: from Disagreement to Coexistence, “Human Affairs”, n. 19, pp. 350-362.
  25. Focardi Filippo (2013), Il passato conteso. Transizione politica e guerra della memoria in Italia dala crisi della prima Repubblica ad oggi, in Filippo Focardi, Bruno Groppo (a cura di), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Roma, Viella, pp. 51-90.
  26. Focardi Filippo (2016), Il cattivo tedesco e il bravo italiano: la rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza.
  27. Focardi Filippo (2020), Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella.
  28. Garofalo Damiano (2016), La memorializzazione delle Foibe e il paradigma della Shoah, “Officina della Storia”, n. 6: -- https://www.officinadellastoria.eu/it/2016/07/06/la-memorializzazione-delle-foibe-e-il-paradigma-della-shoah/
  29. Istituto Regionale per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (2020), Vademecum per il Giorno del Ricordo, Trieste, IRSREC-FCG, (II ed. rivista).
  30. Klabjan Borut (a cura di) (2018), Borderlands of Memory. Adriatic and Central European Perspectives, Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-New York-Wien, Peter Lang.
  31. Knittel Susanne C. (2014), Borderline Memory Disorder: Trieste and the staging of Italian National Identity, in Brigitte Sion (a cura di), Death Tourism. Disaster Sites as Recreational Landscape, London-New York-Calcutta, Seagull Books, pp. 247-266.
  32. Knittel Susanne C. (2015), The Historical Uncanny: Disability, Ethnicity, and the Politics of Holocaust Memory, New York, Fordham University Press.
  33. Knittel Susanne C., “Basta con le rimozioni!”. Le foibe nella televisione italiana, in Monica Jansen, Maria Bonaria Urban (a cura di) (2015), Televisionismo. Narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari-Digital Publishing, pp. 69-82.
  34. Levis Sullam Simon (2016), I carnefici italiani. Scene del genocidio degli ebrei, 1943-1945, Milano, Feltrinelli.
  35. Liuzzi Giorgio (2014), Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945, Trieste, Istituto regionale per la Storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia.
  36. Miccoli Giovanni (1976), Risiera e foibe: un accostamento aberrante, “Bollettino dell’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia”, n.1, pp. 3-4.
  37. Moehrle René (2014), Judenverfolgung in Triest während Faschismus und nationalsozialismus, 1922-1945, Berlin, Metropol.
  38. Nanut Dunja e Cecotti Franco (a cura di) (2013), Testimoni giudici spettatori: il processo della Risiera di San Sabba di Trieste del 1976, Trieste, ANED.
  39. Nemec Gloria (2015), Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d’Istria, 1930-1960, Gorizia, Leg.
  40. Nemec Gloria (2018), L’esodo dei giuliano dalmati tra storiografie e memorie, “Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana”, n. 14, pp. 105-117.
  41. Nemec Gloria (2012), Nascita di una minoranza. Istria 1947-1965: storia e memoria degli italiani rimasti nell’area istro-quarnerina, Rovigno, centro di Ricerche Storiche.
  42. Orlić Mila (2015), “Se la memoria (non) mi inganna…” L’Italia e il “confine orientale”: riflessioni sulla storia e il suo uso pubblico, “Acta Histriae”, 2015, n. 3, pp. 475-486.
  43. Osti Guerrazzi (2020), Gli specialisti dell’odio. Delazioni, arresti, deportazioni di ebrei italiani, Firenze, La Giuntina.
  44. Pezzino Paolo (2020), Introduzione, in F. Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella.
  45. Pirjevec Jože (2009), Foibe. Una storia d’Italia, Torino, Einaudi.
  46. Pisanty Valentina (2012), Abusi di memoria. Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah, Milano, Bruno Mondadori.
  47. Pupo Raoul (2006), Il Lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio, Milano, Rizzoli.
  48. Pupo Raoul (2010), Trieste ‘45, Roma-Bari, Laterza.
  49. Pupo Raoul (2011), Le foibe fra storiografia e uso pubblico, “Passato e Presente”, n. 84, pp. 145-163.
  50. Pupo Raoul (2016), Due vie per riconciliare il passato delle nazioni? Dalle Commissioni storico culturali italo-slovena e italo-croata alle giornate memoriali, “Italia Contemporanea”, n. 282, pp. 233-256.
  51. Pupo Raoul, Spazzali Roberto (2003), Foibe, Milano, Bruno Mondadori.
  52. Purini Piero (2010), Metamorfosi etniche. I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria. 1914-1975, Udine, Kappa-Vu.
  53. Ridolfi Maurizio (2017), Verso la Public History. Fare e raccontare la storia nel tempo presente, Pisa, Pacini.
  54. Sarfatti Michele (2017), Notes and Reflections on the Italian Law intituting the Holocaust Remembrance Day. History, Memory and the Present, “Quest. Issues in Jewish Contemporary History”, n.12,. -- http://www.quest-cdecjournal.it/focus.php?issue=12&id=393.
  55. Scalpelli Adolfo (a cura di) (1995), San Sabba. Istruttoria e processo per il Lager della Risiera, 2 voll., Milano, ANED, Trieste, Lint.
  56. Schwarz Guri (2004), Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia postfascista, Roma-Bari, Laterza.
  57. Snyder Timothy (2010), Bloodlands. Europe between Hitler and Stalin, New-York, Basic Books.
  58. Tenca Montini Federico (2014), Fenomenologia di un martirologio mediatico: le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta a oggi, Udine, Kappa Vu.
  59. Valdevit Giampaolo (a cura di) (1997), Foibe. Il peso del passato. Venezia Giulia 1943-1945, Venezia, Marsilio.
  60. Ventrone Angelo (2005), Il nemico interno: immagini, parole e simboli della lotta politica nell’Italia del Novecento, Roma, Donzelli.
  61. Verginella Marta (2008), Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena, Roma, Donzelli.
  62. Vouk Sandi (2004), Esuli a Trieste. Bonifica nazionale e rafforzamento dell’identità sul confine orientale, Udine, Kappa Vu.
  63. Zamparutti Louise (2015), Foibe literature: documentation or victimhood narrative?, in “Human Remains and Violence”, n. 1, pp. 75-91.

Tullia Catalan, Il Giorno del ricordo fra celebrazioni, sguardi esterni e stereotipi in "ITALIA CONTEMPORANEA" 296/2021, pp 124-144, DOI: 10.3280/IC2021-296006