Safety at work and worker cooperation

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Paolo Pascucci
Publishing Year 2021 Issue 2021/171
Language Italian Pages 28 P. 421-458 File size 383 KB
DOI 10.3280/GDL2021-171003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay analyzes the peculiar role of the worker in terms of safety at work. Indeed, the worker is both passive beneficiary of the protective regulations and actor obliged to cooperate with the employer to make the company prevention system efficient. After having highlighted the dutiful and burdensome nature of the worker's credit cooperation and the respective conse-quences on both the employment contract and the exercise of the employer’s powers, the au-thor examines the provisions of Legislative Decree no. 81/2008 on the worker’s safety obliga-tions. Subsequently, he reconstructs the main orientations of the jurisprudence regarding the responsibilities for an accident caused partially or completely by the worker, focusing in par-ticular on the configurability of the joint fault of the worker. Finally, the essay addresses two recent rulings of the Court of Cassation that limit the hypothesis of the employee’s concur-rence of fault due to the prevalence of violations by the employer and offers a different under-standing of the issue, based on the provisions of Legislative Decree no. 81/2008, which em-powers the worker as an active part of the prevention system.

Keywords: Health; Safety; Work; Worker; Obligations; Responsibility

  1. Aa.Vv. (2021). Responsabilità ed obblighi di lavoratori e datori di lavoro dopo i nuovi protocolli sicurezza e vaccini. Piacenza: La Tribuna, e-book.
  2. Albi P. (2008). Adempimento dell’obbligo di sicurezza e tutela della persona. Art. 2087. Milano: Giuffrè.
  3. Ales E. (2019). L’occasione di lavoro all’epoca del lavoro ‘multi-locale’: quale sicurezza per il lavoratore agile? In: Canavesi G., Ales E., a cura di, La tutela antinfortunistica oggi. Seminari Previdenziali Maceratesi – 2019. Napoli: Editoriale scientifica, 75 ss.
  4. Ales E. (2020). La dimensione “doverosa” del potere di organizzazione. In: Rusciano M., Gaeta L., Zoppoli L., a cura di, Mezzo secolo dallo statuto dei lavoratori. Politiche del diritto e cultura giuridica. Napoli: Editoriale scientifica, Quaderni della rivista DLM, 363 ss.
  5. Andreani A. (2012). I modelli di organizzazione e di gestione. In: Persiani M., Lepore M., diretto da, Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro. Torino: Utet giuridica, 473 ss.
  6. Angelini L. (2013). La sicurezza del lavoro nell’ordinamento europeo. WP Olympus: n. 29.
  7. Balletti E. (2011). Obblighi dei lavoratori. In: Zoli C., a cura di, I. Principi comuni. In: Montuschi L., diretto da, La nuova sicurezza sul lavoro. D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche. commentario. Bologna: Zanichelli, 196 ss.
  8. Barassi L. (1917). Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano. II ed. Vol. II. Milano: S.E.L.
  9. Bertocco S. (1995). La sicurezza del lavoratore nelle fonti internazionali. Padova: Cedam.
  10. Bologna S., Faioli M. (2020). Covid-19 e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: la prospettiva intersindacale. RDSS: 375 ss.
  11. Bonardi O. (2013). La sicurezza sul lavoro nel sistema degli appalti. WP Olympus: n. 26.
  12. Caffio S. (2020). Infortuni sul lavoro (anche da Covid-19) e concorso colposo del lavoratore: la chimera dell’applicabilità dell’art. 1227 c.c. LG: 1166 ss.
  13. Campanella P. (2010). I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G., a cura di, Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Milano: Ipsoa, 475 ss.
  14. Cannata C.A. (1984). Le obbligazioni in generale. In: Rescigno P., diretto da, Trattato di diritto privato. Torino: Utet, IX, I.
  15. Carinci F. (2008). Habemus il testo unico per la sicurezza e la salute dei lavoratori: il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G., a cura di, Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Milano: Ipsoa, XXXIII ss.
  16. Carinci F., Gragnoli E., a cura di (2010). Codice commentato della sicurezza sul lavoro. Torino: Utet.
  17. Corrias M. (2008). Sicurezza e obblighi del lavoratore. Torino: Giappichelli.
  18. Corrias M. (2020). Osservazioni in tema di presupposti e limiti della rilevanza del concorso di colpa del lavoratore nell’infortunio sul lavoro. ADL, II: 677 ss.
  19. Delogu A. (2021). La funzione dell’obbligo generale di sicurezza sul lavoro. Prima, durante
  20. e dopo la pandemia: principi e limiti. Fano: Aras edizioni.
  21. Del Punta R. (1997). Diritti e obblighi del lavoratore: informazione e formazione. In: Montuschi L., a cura di, Ambiente, salute e sicurezza. Per una gestione integrata dei rischi di lavoro. Torino: Giappichelli, 157 ss.
  22. Di Casola A. (2010). Il ruolo dei lavoratori subordinati e autonomi. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G., a cura di, Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Milano: Ipsoa, 299 ss.
  23. Di Noia F. (2021). L’autonomia collettiva nella legislazione dell’emergenza da Covid-19. ADL, I: 643 ss.
  24. Dovere S. (2019). La responsabilità degli enti in materia di sicurezza del lavoro: spunti per un bilancio. In: Pascucci P., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008. Tutele universali e nuovi strumenti regolativi. Milano: Franco Angeli, 185 ss.
  25. Franco M. (1995). Diritto alla salute e responsabilità civile del datore di lavoro. Milano: Franco Angeli.
  26. Galantino L., a cura di (1996). La sicurezza del lavoro. Milano: Giuffrè.
  27. Genito P. (2010). Il ruolo dei preposti. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G., a cura di, Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Milano: Ipsoa, 293 ss.
  28. Giubboni S. (2020). Covid-19: obblighi di sicurezza, tutele previdenziali, profili riparatori. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 417/2020. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Covid-19-obblighi-di-sicurezza-tutele-previdenziali-profili-riparatori/6010.aspx (consultato il 12.7.2021).
  29. Lazzari C. (2013). Gli organismi paritetici nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. WP Olympus: n. 21.
  30. Lazzari C. (2015). Figure e poteri datoriali nel diritto della sicurezza sul lavoro. Milano: Franco Angeli.
  31. Lazzari C. (2016). Sicurezza sul lavoro e obbligo datoriale di vigilanza. RIDL, II: 545 ss.
  32. Lazzari C. (2019). I “consulenti” del datore di lavoro. In: Pascucci P., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008. Tutele universali e nuovi strumenti regolativi. Milano: Franco Angeli, 115 ss.
  33. Lazzari C. (2020). La sorveglianza sanitaria eccezionale nel sistema aziendale di prevenzione. DSL, 2, I: 11 ss.
  34. Mancini G.F. (1957). La responsabilità contrattuale del prestatore di lavoro. Milano: Giuffrè.
  35. Martinelli M. (2014). L’individuazione e le responsabilità del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro. WP Olympus: n. 37.
  36. Mengoni L. (1954). Obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi. RDComm: 185 ss.
  37. Montuschi L. (1986). Diritto alla salute e organizzazione del lavoro. Milano: Franco Angeli.
  38. Montuschi L. (1990). La tutela della salute e la normativa comunitaria: l’esperienza italiana. RIDL: 384 ss.
  39. Montuschi L., a cura di, (1997). Ambiente, salute e sicurezza. Per una gestione integrata dei rischi di lavoro. Torino: Giappichelli.
  40. Montuschi L. (2001). L’incerto cammino della sicurezza del lavoro fra esigenze di tutela, onerosità e disordine normativo. RGL: 501 ss.
  41. Montuschi L., diretto da (2011). La nuova sicurezza sul lavoro. D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche. Commentario. Bologna: Zanichelli.
  42. Natullo G. (1995). La tutela dell’ambiente di lavoro. Torino: Utet.
  43. Natullo G. (2020). Covid-19 e sicurezza sul lavoro: nuovi rischi, vecchie regole? WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT – 413/2020. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Covid-19-e-sicurezza-sul-lavoro-nuovi-rischi-vecchie-regole/5994.aspx (consultato il 12.7.2021).
  44. Pascucci P. (2010). Salute e sicurezza: dalle rappresentanze dell’art. 9 ai rappresentanti del d.lgs 81/08. DLM: 663 ss.
  45. Pascucci P. (2011a). Appunti su alcune questioni in tema di formazione per la sicurezza sul lavoro. RIMP: 31 ss.
  46. Pascucci P. (2011b). La nuova disciplina della sicurezza sul lavoro del 2008/2009: una rapsodia su novità e conferme. WP Olympus: n. 1.
  47. Pascucci P. (2017). La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act (nuova edizione aggiornata al 1° novembre 2017). Fano: Aras edizioni.
  48. Pascucci P. (2019a). Dopo il d.lgs. 81/2008: salute e sicurezza in un decennio di riforme del diritto del lavoro. In: Pascucci P., a cura di, Salute e sicurezza sul lavoro a dieci anni dal d.lgs. n. 81/2008. Tutele universali e nuovi strumenti regolativi. Milano: Franco Angeli, 11 ss.
  49. Pascucci P. (2019b). Coronavirus e sicurezza sul lavoro, tra “raccomandazioni” e protocolli. Verso una nuova dimensione del sistema di prevenzione aziendale. DSL, 2, I: 98 ss.
  50. Pascucci P., Angelini L., Lazzari C. (2015). I “sistemi” di vigilanza e di controllo nel diritto della salute e sicurezza sul lavoro. LD: 622 ss.
  51. Pascucci P., Delogu A. (2021). L’ennesima sfida della pandemia Covid-19: esiste un obbligo vaccinale nei contesti lavorativi? DSL, 1, I: 81 ss.
  52. Pascucci P., Lazzari C. (2021). Prime considerazioni di tipo sistematico sul d.l. 1 aprile 2021, n. 44. DSL, 1, I: 152 ss.
  53. Persiani M. (1966). Contratto di lavoro e organizzazione. Padova: Cedam.
  54. Persiani M., Lepore M., diretto da (2012). Il nuovo diritto della sicurezza sul lavoro. Torino: Utet giuridica.
  55. Perulli A. (2020). «Diritto riflessivo» e autonomia collettiva ai tempi di Covid-19. RIDL, I: 299 ss.
  56. Picco G. (2020). Lavorare durante l’emergenza in violazione delle prescrizioni: le responsabilità datoriali. In: Filì V., a cura di, Covid-19 e rapporto di lavoro. In: Garofalo D., Tiraboschi M., Filì V., Seghezzi F., a cura di, Welfare e lavoro nella emergenza epidemiologica. Contributo sulla nuova questione sociale. Bergamo: Adapt University Press, Adapt Labour Studies, e-Book series, n. 89, vol. I, 52 ss.
  57. Smuraglia C. (1974). La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale. Milano: Giuffrè.
  58. Soprani P. (2021), Il ruolo del lavoratore nel sistema di sicurezza aziendale. ISL: 397 ss.
  59. Spagnuolo Vigorita L. (1996). Rilievi in tema di responsabilità del datore di lavoro. OGL: 849 ss.
  60. Speziale V. (2020). Violazione degli obblighi di sicurezza e abbandono del posto di lavoro ai sensi dell’art. 44 del d.lgs. n. 81 del 2008 nell’emergenza Covid-19. In: Bonardi O., Carabelli U., D’Onghia M., Zoppoli L., a cura di, Covid-19 e diritti dei lavoratori. Roma: Ediesse.
  61. Stolfa F. (2010). Il ruolo del datore di lavoro e dei dirigenti. In: Zoppoli L., Pascucci P., Natullo G., a cura di, Le nuove regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Commentario al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106. Milano: Ipsoa, 245 ss.
  62. Tardivo D. (2020). Il concorso di colpa del lavoratore nell’infortunio: tra esigenze di tutela e dovere di cooperazione. ADL, II: 1215 ss.
  63. Tiraboschi M, Fantini L., a cura di (2009). Il Testo Unico della salute e sicurezza sul lavoro dopo il correttivo (D.Lgs. n. 106/2009). Commentario al decreto legislativo n. 81/2008 come modificato dal decreto legislativo n. 106/2009. Milano: Giuffrè.
  64. Tullini P. (2017a). Sicurezza sul lavoro: posizione di garanzia del datore e concorso di colpa del lavoratore. Labor: 125 ss.
  65. Tullini P. (2017b). La formazione per la sicurezza sul lavoro. DSL, 1, I: 75 ss.
  66. Tullini P. (2020a). Assetti organizzativi dell’impresa e poteri datoriali. La riforma dell’art. 2086 c.c.: prima lettura. RIDL, I: 135 ss.
  67. Tullini P. (2020b). Tutela della salute dei lavoratori e valutazione del rischio biologico: alcune questioni giuridiche. RDSS: 335 ss.
  68. Viscomi A. (1997). Diligenza e prestazione di lavoro. Torino: Giappichelli.
  69. Zoli C. (1995). Gli obblighi e i diritti individuali dei lavoratori dipendenti. LG: 805 ss.

Paolo Pascucci, Sicurezza sul lavoro e cooperazione del lavoratore in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 171/2021, pp 421-458, DOI: 10.3280/GDL2021-171003