The center-left from Pavia and the political framework. A few reflections

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Pierangelo Lombardi
Publishing Year 2022 Issue 2021/1-2
Language Italian Pages 19 P. 73-91 File size 153 KB
DOI 10.3280/SIL2021-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Among the first experiences implemented at the national level, the center-left political formula constituted the political-institutional reference framework for Pavia and the provincial administration for thirteen years (1960-1973). The essay offers a first reflection on an experience, certainly unprecedented for the times. Tracing its history, albeit still in its general lines, means identifying its specificities attributable to its difficult gestation; to reconstruct the phases of the most lively debate and of the proactive effort put in place, at least partially, in the first phase; focus on the "genetic mutation" following the administrative elections in November 1964, and then the timid, but useless attempt to revive the early 1970s, also driven by the social movements that have taken the field in the meantime. But retracing its history also means, beyond the fragility and contradictions of the political framework, knowing how to grasp, in times of great individual and collective passions, the profile of a city crossed by extraordinary economic and demographic growth.

Keywords: political formula, center-left, city council, Socialist Party, Christian democracy, elections, local government, Pavia.

  1. AA. VV. (1962), Il convegno di San Pellegrino. Atti del convegno nazionale di studio della Democrazia Cristiana (S. Pellegrino Terme, 13-16 settembre 1961), Roma, Edizioni Cinque Lune.
  2. AA. VV. (1968), Atti del Convegno di studio sul centro storico di Pavia, 4-5 luglio 1964, Pavia, Fusi.
  3. Agosti A. (1997), Il ’56, in Isnenghi M., a cura di, I luoghi della memoria. Personaggi e date dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, pp. 345-358.
  4. Ballini P. L. (2002), Le “regole del gioco”: dai banchetti elettorali alle campagne disciplinate, in Ballini P. L. e Ridolfi M., a cura di, Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, Bruno Mondadori.
  5. Ballini P. L., Guerrieri S. e Varsori A., a cura di (2006), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra, Roma, Carocci.
  6. Baracca C. e De Martini G. (2000), Trent’anni di trasformazioni urbane a Pavia. Note per la lettura degli atti urbanistici dal 1963 al 1994, in Crotti R. e De Martini G., a cura di, Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila, Atti del Convegno di studi (Pavia, Terza sessione, 3-5 dicembre 1998), in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 303-318.
  7. Iid. (2003), Civitas studiorum? Pavia e la sua Università, in Guderzo G., a cura di, Per una storia dell’Università di Pavia, in «Annali di storia delle università italiane», n. 7, Bologna, CLUEB, pp. 249-281.
  8. Bardone R. (2000-01), Per una storia del PCI: la Federazione comunista pavese dalla morte di Togliatti alla contestazione studentesca (1964-1968), Tesi di Laurea, relatore
  9. Lenti R., Università degli Studi di Genova, a.a. 2000-01.
  10. Bertozzi W. (1991-92), Per una storia del PCI. Il caso di Pavia (1958-1963), Tesi di Laurea, relatore Guderzo G., Università degli Studi di Pavia, a.a. 1991-92.
  11. Buzzi D. (2000-01), Per una storia del socialismo pavese. Le carte di Luciano De Pascalis (1949-1994), Tesi di Laurea, relatore Lombardi P., Università degli Studi di Pavia, a.a. 2000-01.
  12. Cavazza S. (2002), Comunicazione di massa e simbologia politica nelle campagne elettorali del secondo dopoguerra, in Ballini P. L. e Ridolfi M., a cura di, Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano, Bruno Mondadori.
  13. Celegato G. (2018-19), Educare al socialismo. Per una biografia di Alcide Malagugini (1887-1966), Tesi di Laurea, relatrice Signori E., Università degli Studi di Pavia, a.a. 2018-19.
  14. Crainz G. (1996), Storia del miracolo economico. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Roma, Donzelli Editore.
  15. Id. (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli Editore.
  16. Craveri P. (1995), La Repubblica dal 1958 al 1992, “Storia dell’Italia contemporanea”, III, Torino, UTET.
  17. Ferri E. (1978), Cassinis, Gino, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 21, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  18. Flores M. (1996), 1956, Bologna, Il Mulino.
  19. Forlenza R. (2008), Le elezioni amministrative della prima Repubblica. Politica e propaganda locale nell’Italia del secondo dopoguerra (1946-1956), Roma, Donzelli Editore.
  20. Galea P. (2000), Pavia nel secondo dopoguerra, in Rumi G., Mezzanotte G. e Cova A., a cura di, Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo, pp. 415-447.
  21. Garofoli G. (2000), Pavia e territorio nel secondo dopoguerra: i processi di trasformazione economica, in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 327-338.
  22. Garza F. (2000), Il ruolo di Italia Nostra a Pavia (1959-1970), in «Annali di storia pavese », n. 28, pp. 241-254.
  23. Gaspari O., Forlenza R. e Cruciani S., a cura di (2009), Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), Roma, Donzelli Editore.
  24. Gigli Berzolari A. (2017), L’Università nella Città. Testimonianza di un Rettore, “Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia”, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario.
  25. Giolitti A. (1967), Un socialismo possibile, Torino, Einaudi.
  26. Guderzo G. (1998), Perché il convegno, in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall’età classica alle soglie del Duemila, Atti del Convegno di studi (Pavia, 23-26 settembre 1998), in «Annali di storia pavese», n. 26, in particolare pp. 17-24.
  27. Id. (2003), Vittorio Necchi. Per una biografia, in «Bollettino della Società pavese di Storia Patria», a. CIII, pp. 215-231.
  28. Id. (2011a), Difendere la città, in Id., Amore di Pavia, Milano, Edizioni Unicopli, pp. 281-285.
  29. Id. (2011b), Pavia e il suo Ateneo, in Id., Amore di Pavia, Milano, Edizioni Unicopli, pp. 211-247.
  30. Landoni E. (2007), Il laboratorio delle riforme. Milano dal centrismo al centro-sinistra (1956-1961), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.
  31. Id. (2008), L’attività dell’amministrazione comunale da Cassinis ad Aniasi, in Lacaita C. G. e Punzo M., a cura di, Milano. Anni Sessanta. Dagli esordi del centro-sinistra alla contestazione, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, pp. 243-285.
  32. Lombardi P. (1979), I partiti in provincia dalla Liberazione alla Costituente, in «Annali di storia pavese», n. 1, pp. 61-78.
  33. Id. (2000), Il riso, l’uva e le ciminiere. Lo sviluppo economico dall’Unità al Secondo conflitto mondiale, in Rumi G., Mezzanotte G. e Cova A., a cura di, Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo, pp. 369-414.
  34. Id., a cura di (2018), Una storia militante. Prima, durante e dopo il ’68 pavese nei manifesti e nelle carte di Lanfranco Bolis, catalogo della mostra (Pavia, 2 maggio-30 giugno 2018), Pavia, Pavia University Press.
  35. Id. (2019), Alcide Malagugini nella storia del socialismo pavese. Appunti per una biografia,
  36. in Arisi Rota A. e Ziglioli B., a cura di, La passione per la Repubblica. Studi dedicati a Marina Tesoro, Pisa Ospedaletto, Pacini Editore, pp. 244-256.
  37. Id. (2020), Verso l’università di massa: dalla ricostruzione alla contestazione (1945-1968), in Mantovani D., a cura di, Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. 3, Il Ventesimo secolo, tomo I, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, pp. 133-150.
  38. Id. (2021), Vino, riso e ciminiere. Momenti di storia pavese nella seconda metà del ’900: dalla ricostruzione al processo di deindustrializzazione, in «Storia in Lombardia », n. 1/2020, pp. 133-137.
  39. Maffi L. (2012), «La bellezza in Lombardia ha sempre una faccia pratica». Innovazione e sviluppo in provincia di Pavia dai primi anni Cinquanta al miracolo economico, in Camera di Commercio di Pavia 225° Anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, pp. 196-219.
  40. Mevio V. (2011-12), La provincia di Pavia negli “anni della fretta”. Sviluppo, trasformazioni e squilibri tra ricostruzione e miracolo economico, Tesi di Laurea, relatore Lombardi P., Università degli Studi di Pavia, a.a. 2011-12.
  41. Morgese D. (2010-11), La “questione insoluta”: il Partito comunista e i movimenti del ’68. Il caso pavese, Tesi di Laurea, relatore Lombardi P., Università degli Studi di Pavia, a.a. 2010-11.
  42. Oliva F. (1998), I piani urbanistici del ’900, in «Annali di storia pavese», n. 26, pp. 225-250.
  43. Pernigotti P. (1987-88), Il Partito socialista a Pavia dalla Resistenza alla ricostruzione (1943-1949), Tesi di Laurea, relatore Guderzo G., Università degli Studi di Pavia, a.a. 1987-88.
  44. Poma C. (1970), Dichiarazioni programmatiche del presidente della Provincia di Pavia,
  45. Celestino Poma, 14 dicembre 1970, Pavia, Ponzio.
  46. Pombeni P. (2022), L’apertura. L’Italia e il centrosinistra (1953-1973), Bologna, Il Mulino.
  47. Punzo M. (1988), Gino Cassinis sindaco di Milano, in AA. VV., Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), vol. I, “Rivista milanese di economia. Serie quaderni”, n. 17, Milano-Bari, Cariplo-Laterza, pp. 319-335.
  48. Rosati D. (1996), Biografia del centrosinistra, Palermo, Sellerio.
  49. Segatori R. (2003), I sindaci. Storia e sociologia dell’amministrazione locale in Italia dall’Unità a oggi, Roma, Donzelli Editore.
  50. Signori E. (2013), Per una storia del ’68 all’Università di Pavia, in Negruzzo S. e Preda D., a cura di, Perché sono europeo. Studi per Giulio Guderzo, Milano, Edizioni Unicopli, pp. 445-460.
  51. Tamburrano G. (1976), Storia e cronaca del centro sinistra, Milano, Feltrinelli.
  52. Vaccari G. (1979), Cronaca e proposta di valutazione storica del Centrosinistra a Pavia (1956-1971), in «Proposte interdisciplinari», 3-4, pp. 51-73.
  53. Voulgaris Y. (1999), L’Italia del centro-sinistra. 1960-1968, Roma, Carocci.

  • Il Parti socialiste di François Mitterrand e la Pavia di Elio Veltri (1973-1980) Samuele Sottoriva, in STORIA IN LOMBARDIA 1/2024 pp.36
    DOI: 10.3280/SIL2024-001002

Pierangelo Lombardi, Il centro-sinistra pavese e il quadro politico. Qualche riflessione in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2021, pp 73-91, DOI: 10.3280/SIL2021-001005