Vineyards and wines in Oltrepò. From the long transition to development

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Luciano Maffi
Publishing Year 2022 Issue 2021/1-2
Language Italian Pages 18 P. 131-148 File size 153 KB
DOI 10.3280/SIL2021-001008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The evolution of viticulture and the wine industry in the Oltrepò Pavese region is characterized from the 50s to the 80s by the numerous changes regarding grape growing and the production and trade of wine. In that period, alongside a series of critical factors, there are positive factors such as an improvement in the quality of the product and the first forms of protection of the areas of origin. These aspects allowed local production to reach a much higher qualitative level, in particular from the 80s onwards, compared to previous trends which had mainly focused on increasing the quantity. The same decades saw the standardization of wines which allowed Oltrepò to distinguish itself regionally and nationally, especially in the production of classic method spumante. The work of Antonio Giuseppe Denari and Bianchina Alberici, emblematic figures in winemaking in the region, enabled the analysis of various aspects which characterized the development of winemaking during years of great social and economic changes.

Keywords: Oltrepò Pavese, wine making 50s-80s, phytopharmaceuticals and fertilizers, typical wines, farming changes.

  1. Anderson K. e Pinilla V., a cura di (2018), Wine Globalization: A New Comparative History, Cambridge, Cambridge University Press.
  2. Bernini F. e Merlini L. L. (2015), Duca mi dica… Vita di un oltrepadano illustre: Antonio Giuseppe Denari, Ladispoli, All’insegna de’ l’uomo che ride.
  3. Bini V. (2014), La viticoltura nell’Oltrepò pavese: capitale territoriale, innovazione, sviluppo locale, in «Territoires du vin» [online], 6, URL: -- http://preo.ubourgogne.fr/territoiresduvin/index.php?id=823 (consultato in data: febbraio 2022).
  4. Brianta D. (1986a), L’agricoltura pavese tra le due guerre, in «Annali di storia pavese », n. 12-13, pp. 81-93, 313-340.
  5. Ead. (1986b), Il settore terziario, in «Annali di storia pavese», n. 12-13, pp. 103-111, 357-374.
  6. Brusa G. (2000), L’industria pavese. Storia, economia, impatto ambientale, in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 339-349.
  7. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia, a cura di (1952), I caratteri economici della provincia di Pavia, in «Sintesi economica», nn. 8-9, pp. 1-35.
  8. Id., a cura di (1957), Indici della vita economica della Provincia di Pavia: anni 1952-1957, Pavia, Tip. Succ. F.lli Fusi.
  9. Id., a cura di (1961), Convegno sui problemi dell’economia montana e delle aree depresse dell’Appennino pavese, “Quaderni economici della Camera di Commercio,
  10. Industria Artigianato e Agricoltu a di Pavia”, 2, Pavia, Tip. Succ. F.lli Fusi.
  11. Id., a cura di (1962), Guida investimenti industriali in provincia di Pavia, “Quaderni economici della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia”, 6, Pavia, Tip. Succ. F.lli Fusi.
  12. Id., a cura di (1963a), Quadro economico della Provincia di Pavia, aggiornato al 1961, Pavia, Camera di Commercio.
  13. Id., a cura di (1963b), I vini dell’Oltrepò Pavese, “Quaderni economici della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia”, 5, Pavia, Tip. Succ. Fusi.
  14. Id., a cura di (1963c), Tavola rotonda sui rapporti tra agricoltura ed industria, “Quaderni economici della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia”, 12, Pavia, Tip. Succ. Fusi. Id., a cura di (1963d), I vini dell’Oltrepò Pavese, Pavia, Camera di Commercio.
  15. Id., a cura di (1964a), Lineamenti economici della provincia di Pavia, Milano, Giuffrè.
  16. Id., a cura di (1964b), Aspetti economici e sociali della provincia di Pavia, Pavia, Camera di Commercio di Pavia.
  17. Colagrande O. (1980), Note pratiche per il miglioramento dello standard qualitativo dei vini, Pavia, Camera di Commercio di Pavia.
  18. Conca Messina S. A., Le Bras S., Tedeschi P. e Vaquero Piñeiro M., a cura di (2019), A History of Wine Production and Consumption in Europe, vol. I, Winegrowing in the Nineteenth and Twentieth Centuries, vol. II, Markets and Trade in the Nineteenth and Twentieth Centuries, London, Palgrave Macmillan.
  19. Crainz G. (1977), Le lotte nelle campagne pavesi: 1945-1950, in «Italia contemporanea », vol. 29, fasc. 129, pp. 55-91.
  20. Cunha A. e Swinbank A. (2011), An Inside View of the CAP Reform Process: Explaining the MacSharry, Agenda 2000, and Fischler Reforms, Oxford, Oxford University Press.
  21. D’Attoma R. e Ritagliati A., a cura di (1980), La vite e il vino in Lombardia, Milano, Regione Lombardia - Assessorato all’Agricoltura.
  22. Daneo C. (1969), Agricoltura e sviluppo capitalistico in Italia, Torino, Einaudi.
  23. Di Corato R., a cura di (1997), Vent’anni al servizio dell’Oltrepò Pavese, Broni, Consorzio Volontario Vini DOC Oltrepò Pavese.
  24. Fanfani R. (1996), Lo sviluppo della politica agricola comunitaria, Roma, Carocci.
  25. Fogliani G. (2011), Caravaggio, un fitopatologo ante litteram, Voghera, Bell&Tany.
  26. Fregoni M. (1979), Monografia sulla vitivoltura dell’Oltrepò Pavese, Pavia, Amministrazione Provinciale di Pavia.
  27. Gaeta D. e Corsinovi P. (2014), Economics, Governance, and Politics in the Wine Market: European Union Developments, New York, Palgrave Macmillan.
  28. Galea P. (2000), Pavia nel secondo dopoguerra, in Rumi G., Mezzanotte G. e Cova A., a cura di, Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo, pp. 401-435.
  29. Garofoli G. (2000), Pavia e territorio nel secondo dopoguerra: i processi di trasformazione economica, in «Annali di storia pavese», n. 28, pp. 327-338.
  30. Guderzo G. (2003) Vittorio Necchi. Per una biografia, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», a. 103, pp. 215-231.
  31. Interventi della Camera di Commercio a favore della vitivinicoltura dell’Oltrepò Pavese (1959), in «Informazioni economiche», XIV, n. 7, p. 10.
  32. L’attività del Comitato vitivinicolo dell’Oltrepò pavese per il 1956 (1955), in «Informazioni economiche», X, n. 12, p. 12.
  33. L’esperienza dell’ultimo triennio sull’impiego dello “zineb” nella lotta contro la peronospora della vite (1962), in «Pavia Economica», XVII, n. 4, pp. 18-20.
  34. L’opera di miglioramento genetico-sanitario della vite intrapresa dal Pio Istituto Agricolo Vogherese “C. Gallini” (1959), in «Informazioni economiche», XIV, n. 5, pp. 8-9.
  35. La costituzione del Consorzio per la difesa e la valorizzazione dei vini tipici e pregiati dell’Oltrepò Pavese (1960), in «Informazioni economiche», XV, n. 7, pp. 6-7.
  36. Laschi G. (1999), L’agricoltura italiana e l’integrazione europea, Berna, Peter Lang.
  37. Ledent A. e Burny P. (2002), La politique agricole commune des origines au 3e millénaire, Gembloux, Presses agronomiques de Gembloux.
  38. Lombardi P. (1983), I CLN e la ripresa della vita democratica a Pavia, Milano, La Pietra. Id. (2006), Per la storia economica di Vigevano e della Lomellina: le coordinate storiche, in Giordano L., a cura di, L’industria e i suoi luoghi. Economia e architettura per il lavoro a Vigevano e in Lomellina tra Otto e Novecento, Vigevano, Società Storica Vigevanese, Arkédizioni, pp. 12-25.
  39. Maffi L. (2010), Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell’Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia, Milano, FrancoAngeli.
  40. Id. (2012a), Natura docens. Vignaioli e sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese nel XIX secolo, Milano, FrancoAngeli.
  41. Id. (2012b), «La bellezza in Lombardia ha sempre una faccia pratica». Innovazione e sviluppo in provincia di Pavia dai primi anni Cinquanta al miracolo economico, in Camera di Commercio di Pavia 225° Anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, pp. 196-219.
  42. Id. (2012c), Dal miracolo economico alla crescita complessa. Economia e società in provincia di Pavia negli ultimi decenni del XX secolo, in Camera di Commercio di Pavia 225° Anniversario, Pavia, Camera di Commercio di Pavia, pp. 221-243.
  43. Id. (2012d), La provincia di Pavia negli anni Cinquanta. Economia, società e istituzioni, in «Annali dell’Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea », Brescia, Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea, pp. 25-46.
  44. Id. (2018), Il settore primario in provincia di Pavia negli anni Cinquanta, in «Storia Economica», a. XXI, n. 1, pp. 157-204.
  45. Maffi L., Suffia I. e Tedeschi P. (2019), L’evoluzione della vitivinicoltura in Lombardia: l’Oltrepò Pavese, la Valtellina e la Franciacorta nella seconda metà del Novecento,
  46. in Ritrovato E. e Gregorini G., a cura di, Il settore agroalimentare nella storia dell’economia europea, Milano, FrancoAngeli, pp. 213-234.
  47. Microbiologia enologica (1959), in «Informazioni economiche», XIV, n. 11, pp. 20-21.
  48. Mocarelli L. (2013), The Long Struggle for the Chianti Denomination. Quality versus Quantity, in Ceccarelli G., Grandi A. e Magagnoli S., a cura di, Typicality in History.
  49. Tradition, Innovation, and Terroir - La typicité dans l’histoire. Tradition, innovation et terroir, Brussels, Peter Lang, pp. 323-340.
  50. Pagani A. (1954), L’attività agricola, in L’economia della Regione Lombarda, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.
  51. Panarella G. (s.d.), I Classici dello spumante italiano, Milano, Istituto Spumante Classico Italiano - Metodo Champenois.
  52. Rassegna Enologica ’64 (1964), in «Pavia Economica», XIX, n. 5, p. 7.
  53. Ravegnani A. (1974), I vini dell’Oltrepò Pavese, Milano, Gabriele Mazzotta Editore. Riunione della Giunta esecutiva del Comitato vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese (1955), in «Informazioni economiche», X, n. 6, pp. 10-11.
  54. Sacchi G., a cura di (1952), La disoccupazione nella Provincia di Pavia, Pavia, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Sacchi G., Muggia C. e Roncarolo G., a cura di (1952), La provincia di Pavia nei suoi aspetti economici, Pavia, Camera di Commercio Industria e Agricoltura.
  55. Serata di “degustazione” di vini lombardi al Circolo della Stampa (1962), in «Pavia Economica», XVII, n. 4, pp. 12-15.
  56. Simpson J. (2011), Creating Wine: The Emergence of a World Industry, 1840-1914, Princeton, Princeton University Press. Stranieri S. (2008), La politica agricola comunitaria e l’agricoltura bresciana, in Belfanti C. M. e Taccolini M., a cura di, Storia dell’agricoltura bresciana, II Volume, Dalla grande crisi agraria alla politica agricola comunitaria, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, pp. 223-260.
  57. Tedeschi P. (2011), La Politique Agraire Commune ou le «grand cartel agricole communautaire”, in Müller M., Schmidt H. R. e Tissot L., a cura di, Regulierte Märkte: Zünfte und Kartelle - Marchés régulés: Corporations et cartels, Zurigo, Chronos Verlag, pp. 243-259.
  58. Tonalini F. (2014), Le Cantine Sociali in Oltrepò Pavese. Cooperazione e Solidarietà, Pavia, Graphia Studio Edizioni.
  59. Una degustazione di vini dell’Oltrepò Pavese alla Scuola Alberghiera di Stresa (1956), in «Informazioni economiche», XI, n. 1, pp. 14-15.
  60. Una degustazione di vini dell’Oltrepò Pavese alla “Famiglia Meneghina” (1959), in «Informazioni economiche», XIV, n. 4, p. 19.
  61. Zanardi D. (1958), Monografia vitivinicola dell’Oltrepo Pavese, Voghera, L’Assicuratrice dell’Oltrepò.

Luciano Maffi, Vigne e vini in Oltrepò Pavese. Dalla lunga transizione allo sviluppo in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2021, pp 131-148, DOI: 10.3280/SIL2021-001008