In, out, and against the involution of welcoming projects: reflections from the micro-widespread reception experiences of asylum seekers and refugees in Valsugana and Susa Valley, Italy

Journal title MONDI MIGRANTI
Author/s Orlando De Gregorio, Elena Giacomelli
Publishing Year 2022 Issue 2022/2 Language Italian
Pages 23 P. 165-187 File size 203 KB
DOI 10.3280/MM2022-002008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article focuses on two case studies of the reception system of asylum seekers and holders of international protection carried out in Valsugana and in Val di Su-sa, two Italian Alpine localities respectively in Trentino and Piemonte. These case studies are both characterized by the attempt to make the extraordinary reception system as close as possible to the quality standards of the ordinary SPRAR/SIPROIMI/SAI system and now suffering from the effects of the new "Security Decree". Through a qualitative research design, the article looks inside these implementation processes, focusing on how the space and time dimensions have been slowly "filled in" by the constant work of local communities, migrants and social workers, in a way that blurs the political and sociological distinctions of reception and integration. Thus, the main purpose of the research is to reflect on the interconnectedness of the meso (the local level), the micro (the daily interaction between asylum seekers-social workers-local communities) and the macrolevel (national policies).

Keywords: asylum seekers; migration governance; Valsugana; Val Susa; reception system.

  1. Accorinti M. (2015). Centri di accoglienza: varietà tipologica e dibattito collegato. La Rivista delle Politiche Sociali, 11, 2-3: 179-200
  2. Ambrosini M. (2017). Migrazioni. Milano: Egea.
  3. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni (II ed.). Bologna: il Mulino.
  4. Ambrosini M. (1999). Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro italiano. Milano: FrancoAngeli.
  5. Ambrosini M. e Fontana E. (2018). Into the Interstices: Everyday Practices of Refugees and Their Supporters in Europe’s Migration ‘Crisis’. Sociology, 52, 3: 587-603.
  6. Agier M (2005). Ordine e disordini dell’umanitario. Dalla vittima al soggetto politico. Antropologia, 5: 49-65.
  7. ASGI (2018). ASGI: Il Decreto sicurezza sull’immigrazione restringe i diritti e le libertà delle persone; https://www.asgi.it/documenti-asgi/salvini-decreto-immigrazione/ (ultimo accesso: 13/02/2020).
  8. ASGI (2013). L’Italia dei rifugiati: un’emergenza infinita; -- http://briguglio.asgi.it/immigrazione-e-asilo/2015/luglio/asgi-intervista-schiavone.pdf (ultimo accesso: 13/02/2020).
  9. Barberis E. (2010). Il ruolo degli operatori sociali dell’immigrazione nel welfare locale. Autonomie locali e servizi sociali, XXIV, 1: 45-60.
  10. Barberis E. e Boccagni P. (2017). Il lavoro sociale con le persone immigrate. Strumenti per la formazione e la pratica interculturale nei servizi. Bologna: Maggioli.
  11. Basso P. e Perocco F. (2003). Gli immigrati in Europa. In: Basso P. e Perocco F., a cura di, Gli immigrati in Europa. Diseguaglianze, razzismo, lotte (pp. 7-60). Milano: FrancoAngeli.
  12. Boltanski L. and Thévenot L. (1999). The Sociology of Critical Capacity. European Journal of Social Theory, 2, 3: 359-377.
  13. Bricola F. (1997). Politica criminale e scienza del diritto penale. Bologna: il Mulino.
  14. Calavita K. (2005), Immigrants at the Margins. Law, Race and Exclusion in Southern Europe. Cambridge: Cambridge University Press.
  15. Campomori F. (2018). Criticità e contraddizioni delle politiche di ricezione dei richiedenti asilo in Italia. Politiche Sociali, Social Policies, Il Mulino, 3: 429-436.
  16. Campomori F. (2016). Le politiche per i rifugiati in Italia: dall’accoglienza all’integrazione. Missione impossibile?. Social Cohesion Paper 02/2016.
  17. Campomori F. e Feraco M. (2018). Integrare i rifugiati dopo i percorsi di accoglienza: tra le lacune della politica e l’emergere di (fragili) pratiche socialmente innovative. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1: 127-157.
  18. Caponio T. e Graziano P.R. (2011). Towards a security-oriented migration policy-model? Evidence from the Italian case. In: Carmel E., Cerami A. and Papadopoulus T., Migration and Welfare in the New Europe. Social protection and the challenged of integration (pp. 105-120). Bristol: Policy Press.
  19. Colombo E. (2002). Le società multiculturali. Roma: Carocci.
  20. Colombo E. e Sciortino G. (2004). Gli immigrati in Italia. Assimilati o esclusi: gli immigrati, gli italiani, le politiche. Bologna: il Mulino.
  21. Marchetti C. e Pinelli B., a cura di (2017). Confini d’Europa. Modelli di controllo e inclusioni informali. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Corrado A. e D’Agostino M. (2019). Migranti, mercati nidificati e sostenibilità in territori fragili: i Casi di Riace e Camini (Calabria). Mondi Migranti, 1: 85-99; https://doi.org/10.3280/MM2019-001006
  23. Dal Lago A. (2012). Carnefici e spettatori. La nostra indifferenza verso la crudeltà. Milano: Raffaello Cortina.
  24. De La Torre I. (2006). Il fondamento sociale del terzo settore”. Sociologia e politiche sociali, 1: 153-170.
  25. Dijstelbloem H. and Broeders D. (2015). Border surveillance, mobility management and the shaping of non-publics in Europe. European Journal of Social Theory, 18, 1: 21-38.
  26. Emler N. (1994). La réputation sociale. In: Moscovici S., Psychologie sociale des relations à autrui (pp. 119-139). Paris: Nathan.
  27. Ferrazza D. (2008). Tra ente pubblico e terzo settore: analisi dei rapporti tra i diversi attori del welfare mix attraverso la lente della discrezionalità degli operatori. Paper presentato alla prima conferenza annuale Espanet Italia.
  28. Freeman G. (1986). Migration and the political economy of the welfare state. Annals of the American Academy, 526, 1.
  29. Guella F. (2018). Flussi migratori e sussidiarietà nella c.d. “amministrazione dell’emergenza. In: Woelk J., Guella F. e Pelacani G., Modelli di disciplina dell’accoglienza nell’”emergenza immigrazione”. La situazione dei richiedenti asilo dal diritto internazionale a quello regionale (pp. 187-202). Napoli: Editoriale Scientifica.
  30. Gui L. (2009). Organizzazione e servizio sociale. Roma: Carocci Faber.
  31. Grivet Talocia F. (2019). Contraddizioni e debolezze di un sistema di accoglienza. Lo SPRAR di Roma e i suoi operatori. In: Lungo i confini dell’accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo (pp. 107-127). Roma: ManifestoLibri.
  32. Hammar T., ed.(1984). European Immigration Policy. New York: Cambridge University Press.
  33. Hein C., a cura di (2010). Rifugiati. Vent'anni di storia del diritto d'asilo in Italia. Roma: Donzelli Editore.
  34. Hooghe L. and Marks G. (2003). Unraveling the Central State, but How? Types of Multi-Level Governance. American Political Science Review, 97, 2: 233-243.
  35. Ioriatti C. (2018). Vivere aspettando: la quotidianità dei richiedenti asilo in Trentin. In: Ambrosini M., Boccagni P. e Piovesan S., a cura di. L’immigrazione in Trentino. Rapporto annuale 2017 (pp. 145-158). Trento: Dipartimento Salute e solidarietà sociale - Provincia Autonoma di Trento.
  36. Lipsky M. (1980). Street-level bureaucracy. Dilemmas of the individual in public services. New York: Russel Sage Foundation.
  37. Maida B. (2015). Quando partivamo noi. Storie e immagini dell'emigrazione italiana (1880-1970). Torino: Edizioni del Capricorno.
  38. Malkki L. (1995). Refugees and exile: from “refugee studies” to the national order things. Annual Review of Anthropology, 24: 495-523.
  39. Marchetti C. (2014) Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra ‘emergenza’ e ‘sistema. REMHU - Rev. Interdiscip. Mobil. Hum., 22, 43: 53-70.
  40. Marchetti C. (2011). Assistiti o segregati? I grandi centri per richiedenti asilo in Italia. La società degli individui. La società degli individui, 41: 57-70.
  41. Marchetti C. (2008). Operatori e beneficiari: sguardi incrociati. In: Ambrosini M. e Marchetti C., a cura di, Cittadini Possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati (pp.123-147). Milano: FrancoAngeli.
  42. Marchetti C. e Manocchi M. (2016). Introduzione. Rifugiati in transito attraverso l’Europa. Mondi Migranti, 1: 21-38
  43. Membretti A. e Galera G. (2017). Accoglienza dei migranti e turismo sostenibile nelle Alpi. Il ruolo dell'impresa sociale. Antropologia Pubblica, 3, 1: 105-116.
  44. Mezzadra S. (2001). Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Verona: Ombre Corte.
  45. Mitzman E. (2018). Accoglienza nell’emergenza: profili normativi e organizzativi a livello internazionale. In: Woelk J., Guella F. e Pelacani G., Modelli di disciplina dell’accoglienza nell’“emergenza immigrazione”. La situazione dei richiedenti asilo dal diritto internazionale a quello regionale (pp. 25-43). Napoli: Editoriale Scientifica.
  46. Musarò P. (2016). Crisi umanitarie e media e media. Come comunicare la solidarietà internazionale. In: Tarani R.C.L., I linguaggi della comunicazione sociale (pp. 39-40). Milano: Fondazione Pubblicità Progresso.
  47. Nonnis M. (2007). I valori professionali e le culture organizzative. Risorsa uomo, 2: 193- 208.
  48. Openpolis e ActionAid (2018). Centri d’Italia. Report 2018; www.openpolis.it
  49. Osservatorio regionale sull’immigrazione e il diritto di asilo (2019). Richiedenti e titolari di protezione internazionale; -- www.piemonteimmigrazione.it
  50. Palidda S. (2008). Mobilità umane. Introduzione alla sociologia delle migrazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  51. Pendezzini A. (2013). Un’ambigua ospitalità. La ‘zona grigia’ nelle pratiche di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia. PhD thesis. Trento: Università degli Studi di Trento.
  52. Pizza G. and Johannessen H. (2009). Two or three things about Embodiment and the State. AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, 27-28: 13-20.
  53. Sciortino G. (2000). Toward a political sociology of entry policies: conceptual problems and theoretical proposals. Journal of Ethnic and Migration Studies, 26, 2: 213-228.
  54. Van Aken M. (2008). Rifugio Milano. Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo. Roma: Carta.
  55. Vianelli L. (2014). Frustrazione/potenzialità. Il sapere antropologico nella quotidianità di un progetto di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo. In: Palmisano A.S., a cura di, Antropologia Applicata (pp. 345-368). Salerno. Pensa Editore.
  56. Walzer M. (1981). The distribution of membership. In: Brown P. and Shue H., eds., Boundaries: National Autonomy and Its Limits. New York: Academic Press.
  57. Zincone G. (1995). Immigration to Italy: data and policies. In: Heckmann F. and Bosswick W., eds., Migration policies. A comparative perspective (pp. 137-156). Stuttgart: Enke.
  58. Zincone G. (1994). Uno schermo contro il razzismo. Per una politica dei diritti utili. Roma: Donzelli.
  59. Zolberg A. and Long L. (1999). Why Islam is like Spanish: cultural incorporation in Europe and the United States. Politics and Society, 27: 5-38.

Orlando De Gregorio, Elena Giacomelli, Dentro, fuori e contro le involuzioni delle politiche sull’immigrazione: riflessioni dalle esperienze di microaccoglienza diffusa di richiedenti asilo in Valsugana e Valle di Susa in "MONDI MIGRANTI" 2/2022, pp 165-187, DOI: 10.3280/MM2022-002008