The implementation devices of regional policies: the case of vocational training in Emilia-Romagna

Journal title ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Author/s Eleonora Costantini
Publishing Year 2022 Issue 2022/2
Language Italian Pages 31 P. 89-119 File size 486 KB
DOI 10.3280/ES2022-002008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The work aims to analyze the ways in which Regions manage changes, the governance models they use and transformative outcomes produced. To do this, the regional administrative tools were analyzed as devices through which the institutions enact and enable their policies. The Emilia-Romagna Region is the context of the investigation. Here, indeed, a «systemic» rethinking process of vocational training policies took place between 2015 and 2018. The «ER-Education and Research Infrastructure» ‒ as outcome of the process ‒ emerged as one of the main drivers of local development. The theoretical approach and methodology adopted are explored in the second and third paragraphs. The fourth proposes a historical reconstruction of the regional policies on vocational training in Emilia- Romagna, as the context within which the analyzed transformations performed. In the fifth paragraph, the main results of the analysis conducted on administrative tools are reported and then systematized in the conclusions.

Keywords: Device to Govern, Regional Policies, Vocational Training, Local Development

Jel codes: R58, I28

  1. Agamben G. (2006). Che cos’è un dispositivo?. Milano: Edizioni nottetempo. Anconelli M., Michiara P., Saruis T. (2018). Un lungo «travaglio» istituzionale: sussidiarietà e dimensione territoriale del welfare. Autonomie locali e servizi sociali. Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, 1: 3-18. DOI: 10.1447/90625
  2. Anpal (2018). XVIII Rapporto sulla formazione continua. Roma -- <https://www.anpal.gov.it/documents/552016/586510/XVIII-Rapporto-sull a-formazione-continua.pdf/ddd263af-5fe7-e6df-0ca8-640435320e1e?t=157 3127920183>.
  3. Arlotti M. (2018). Governance multilivello e stratificazione «viziosa»: le politiche per gli anziani non autosufficienti nel caso italiano. Autonomie locali e servizi sociali. Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, 1: 53-70. DOI: 10.1447/90628
  4. Bagnasco A. (2010). Il Nord: una città-regione globale? In: Perulli P., Pichierri A., a cura di. La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord. Torino: Einaudi. DOI: 10.1424/34404
  5. Barbera F. (2001). Le politiche della fiducia. Incentivi e risorse sociali nei patti territoriali. Stato e Mercato, 3: 413-449. DOI: 10.1425/472
  6. Barca F. (2019). Il territorio torna in agenda. Non buttiamo l’occasione, intervento nell’ambito del Seminario Irpet. I territori nello sviluppo regionale, Firenze, 12 febbraio.
  7. Bianchi P. (2018). 4.0 La nuova rivoluzione industriale. Bologna: il Mulino. Bifulco L. (2015). Il Welfare Locale. Roma: Carocci.
  8. Bourgeois L.J., Eisenhardt K.M. (1988). Politics of Strategic Decision Making in High-Velocity Environments: Toward a Midrange Theory. Academy of Management Journal, 31(4): 737-770.
  9. Burroni L., Scalise G. (2017). Quando gli attori contano. Agency, eredità storiche e istituzioni nei modelli di capitalismo. Stato e Mercato, 109: 133-172. DOI: 10.1425/86200
  10. Cartocci R. (1987). Otto risposte a un problema: la divisione dell’Italia in zone politicamente omogenee. Polis, 3: 481-514.
  11. Castel R. (1994). “Problematization” as a mode of reading history. In: Goldstein J., Ed. Foucault and the writing of history. Oxford (UK): Blackwell.
  12. Casavola P., Trigilia C. (2012). La nuova occasione. Città e valorizzazione delle risorse locali. Roma: Donzelli Editore.
  13. Casula M. (2015). Come le Regioni possono guidare il processo di riordino territoriale. Il caso della Regione Emilia-Romagna. Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale, 5-6: 1177-1200. DOI: 10.1443/83533
  14. Cnos-Fap, a cura di (2018). Politiche della formazione professionale e del lavoro. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  15. Crouch C., Le Galès P., Trigilia C., Voelzkow H. (2004). Changing Governance of Local Economies. Oxford: Oxford University Press.
  16. Conti S., Salone C. (2011). Programmazione integrata e politiche territoriali. Profili concettuali, esplorazioni progettuali. Ires Regione Piemonte. Contributi di Ricerca n. 244/2011 -- <https://www.byterfly.eu/islandora/ object/librib:335551/datastream/PDF/content/librib_335551.pdf>.
  17. Costantini E. (2018). Verso una valutazione di processo delle politiche di assistenza sociale. Cosa ci insegnano le migrazioni contemporanee?. Sociologia e Politiche Sociali, 2: 135-156. DOI: 10.3280/SP2018-002007
  18. Costantini E., Solinas G., Giovannetti, E. (2020). L’infrastruttura formativa come dispositivo di sviluppo locale: le politiche della Regione Emilia-Romagna e la risposta delle imprese. Sociologia del Lavoro, 156: 122-142. DOI: 10.3280/SL2020-156006
  19. Deleuze G. (2007). Che cos’è un dispositivo? Napoli: Edizioni Cronopio.
  20. Eugeni R. (2017). Che cosa sarà un dispositivo. Archeologia e prospettive di uno strumento per pensare i media. In: Baudry J. Il dispositivo. Brescia: Editrice La Scuola.
  21. Ferrera M. (2008). Dal welfare state alle welfare regions: la riconfigurazione spaziale della protezione sociale in Europa. La Rivista delle Politiche Sociali, 3: 17-50.
  22. Foucault M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Paris: Gallimard. Trad. it. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
  23. Flyvbjerg B. (2006). Five Misunderstandings About Case-Study Research. Qualitative Inquiry, 12(2): 219-245. DOI: 10.1177/1077800405284363
  24. Giullari B., Masi S.E. (2011). Processi di policy making e innovazione nelle politiche industriali dell’Emilia-Romagna. In: Manzo C., a cura di. Forme, dimensioni e meccanismi dell’innovazione tra economia, organizzazione, politiche e istituzioni. Sociologia del Lavoro, 122: 125-138. DOI: 10.3280/SL2011-122009
  25. Isfol (2014). L’offerta di formazione professionale nelle regioni italiane. I risultati dell’indagine. Volume I – L’indagine qualitativa; Volume II – L’indagine Quantitativa.
  26. Istat (2020). Archivio Lavoro e Retribuzioni.
  27. Ketoviki M., Mantere S. (2010). Two Strategies for Inductive Reasoning in Organizational Research. Academy of Management Review, 35(2): 315-333.
  28. Le Galès P., Lascoumes P., a cura di (2009). Gli strumenti per governare. Milano: Bruno Mondadori.
  29. Leonardi R., Nanetti R.V. (1991). Le regioni e l'integrazione europea: il caso Emilia-Romagna. Milano: FrancoAngeli.
  30. MacKay R.B., Chia R. (2013). Choice, Chance and Unintended Consequences in Strategic Change: A Process Understanding of the Rise and Fall of Northco Automotive. Academy of Management Journal, 56(1): 208-230.
  31. Madama I. (2010). Le politiche di assistenza sociale. Bologna: il Mulino.
  32. Messina P. (2012). Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia-Romagna. Padova: Padova University Press.
  33. Natali A., Russo M., Solinas G., a cura di (2007). Sebastiano Brusco. Distretti industriali e Sviluppo locale. Una raccolta di saggi (1990-2002). Bologna: il Mulino.
  34. Ostrom E. (2006). Governare i beni collettivi. Venezia: Marsilio.
  35. Parri L. (1991). Politiche locali per l'innovazione tecnologica: Rhône-Alpes ed Emilia-Romagna. Stato e Mercato, 1: 77-115.
  36. Pettigrew A. (1988). Longitudinal field research on change: Theory and practice, paper presented at the National Science Foundation Conference on Longitudinal Research Methods in Organizations. Austin.
  37. Pichierri A. (2002). La regolazione dei sistemi locali. Bologna: il Mulino.
  38. Polizzi E., Vitale T. (2017). Governo collaborativo e catene relazionali di innovazione. Spunti a partire dal caso di Milano. Quaderni di Rassegna sindacale, 18: 129-147.
  39. Putnam R.D., Leonardi R., Nanetti R.V. (1985). La pianta e le radici. Il radicamento dell’istituto regionale nel sistema politico italiano. Bologna: il Mulino.
  40. Rossi P., Bertotti T. (2019). La costruzione «orizzontale» della discrezionalità nei servizi sociali, tra identità organizzative e meccanismi di integrazione delle street-level bureaucracy. Politiche Sociali, 6(3): 447-468. DOI: 10.7389/95411
  41. Rossi U., Celata F. (2015). Ripensare le politiche di sviluppo locale in Italia: un approccio territoriale-relazionale. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 112: 11-33. DOI: 10.3280/ASUR2015-112002
  42. Seghezzi F. (2021). Il Patto per il lavoro della regione Emilia-Romagna: una lettura di relazioni industriali. Sociologia del Lavoro, 161: 218-235. DOI: 10.3280/SL2021-161011

Eleonora Costantini, Come si governa il cambiamento? Un’analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in emilia-romagna in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2022, pp 89-119, DOI: 10.3280/ES2022-002008