From prevention to treatment. Perpetrators of maltreatment and domestic violence and effectiveness of the penal protection

Journal title MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Author/s Lara Ferla
Publishing Year 2023 Issue 2022/3
Language Italian Pages 25 P. 11-35 File size 220 KB
DOI 10.3280/MAL2022-003002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Legislative rules punishing maltreatment and violence within family and close relationships have frequently been addressed with an increase of the penal responsibility and a tightening of penalties. More recently, there is a greater awareness about the need for a more thorough investigation of the reasons of said matters and about the efficacy of the strengthening of the preventive legal measures in this field. The penalty itself, in fact, cannot satisfy the needs of protection required by this form of crime, which finds its opportunity to develop in personal relationships. The importance of combining traditional tools of punishment with a more comprehensive approach, including preventive measures, has therefore been gradu-ally recognized. There is a dual purpose to these measures: first and foremost, to act promptly on behalf of the victim to avoid more serious offences; at the same time, to support the offender in developing a critical assessment of their behaviour so as not to be repeated, case in which it would deserve a more severe penalty. Besides legal tools characterized by a strictly punitive objective, it is paramount to obtain a wider cultural aware-ness of the issue and appropriate social policies, which are essential elements for a long-term and structured strategy focused on fighting domestic violence.

Keywords: maltreatment, domestic violence, preventive measures, punishment, treatment.

  1. Aliquò, G. (2020). La violenza domestica. L’ammonimento del Questore. Pisa: Pacini Giuridica.
  2. Balbi, G. (2017). Le misure di prevenzione personali. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 3, 505-525.
  3. Bartoli, R. (2022). La famiglia, le famiglie. In M. Bertolino (Ed.). Reati contro la famiglia. In F. Palazzo, C. E. Paliero, & M. Pelissero (Eds.), Trattato teorico-pratico di diritto penale, (pp. 1-13). Torino: Giappichelli Editore.
  4. Basile, F. (2010). Immigrazione e reati culturalmente motivati. Il diritto penale nelle società multiculturali. Milano: Giuffrè Editore.
  5. Bene, T. (2021). Forme di bias nel sistema di tutela delle donne vittime di violenza. Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 3, 125-137.
  6. Bernardi, A. (Ed.). (2006). Multiculturalismo, diritti umani, pena. Milano: Giuffrè Editore.
  7. Bertolino, M. (2010). Il minore vittima di reato. Torino: Giappichelli Editore.
  8. Bertolino, M. (2015). Violenza e famiglia: attualità di un fenomeno antico. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4, 1710-1742.
  9. Bertolino, M. (2016). Il “crimine” della pericolosità sociale: riflessioni da una riforma in corso. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1371-1397.
  10. Bertolino, M. (2021). La violenza di genere e su minori tra vittimologia e vittimismo: notazioni brevi. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1, 65-82.
  11. Bertolino, M. (Ed.) (2022). Reati contro la famiglia. In F. Palazzo, C. E. Paliero, & M. Pelissero (Eds.), Trattato teorico-pratico di diritto penale. Torino: Giappichelli Editore.
  12. Bin, R. & Pitruzzella, G. (2022). Diritto costituzionale. Torino: Giappichelli Editore.
  13. Cassani, C. (2013). Tutela penale della famiglia. Rapporti con il multiculturalismo. Roma: Dike Giuridica Editrice.
  14. Catena, R. (2022). Profili processuali del reato di atti persecutori e nuove misure. In G. Fidelbo (Ed.), Diritto penale della famiglia (pp. 823-865). Torino: Giappichelli Editore.
  15. Cirillo, S. & Di Blasio, P. (1989). La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia. Raffaello Cortina Editore.
  16. Cornacchia, L. (2013). Vittime e giustizia criminale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4, 1760-1793.
  17. de Maglie, C. (2010). I reati culturalmente motivati. Ideologie e modelli penali. Pisa: ETS.
  18. Demuro, G. P. (2013). Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del diritto penale. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4, 1654-1694.
  19. di Martino, A. (2022). Immagini e metodi del sistema penale di fronte ai delitti c.d. di genere (Fra sollecitazioni internazionali ed esperienza interna). Archivio penale, 2, 1-26.
  20. Donini, M. (2004). Il volto attuale dell’illecito penale. Milano: Giuffrè Editore.
  21. Donini, M. (2014). Il diritto penale come etica pubblica. Modena: Mucchi Editore.
  22. Eusebi, L. (2016). Prevenzione e garanzie: promesse mancate del diritto penale o paradigmi di una riforma penale «umanizzatrice»?. Criminalia, 285-301.
  23. Eusebi, L. (2018). «Gestire» il fatto di reato. Prospettive incerte di affrancamento dalla pena «ritorsione». In C. E. Paliero, F. Viganò, F. Basile, & G. L., Gatta (Eds.). La pena, ancora: fra attualità e tradizione vol. I (pp. 223-250). Milano: Giuffrè Editore.
  24. Eusebi, L. (2021). La pena tra necessità di strategie preventive e nuovi modelli di risposta al reato. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 3, 823-854.
  25. Eusebi, L. & Giunta, F. (2021). Sistema sanzionatorio penale e ordinamento penitenziario. In A. Giarda, G. Forti, F. Giunta, & G. Varraso (Eds.), Manuale di diritto penitenziario (pp. 1-29). Milano: Wolters Kluwer.
  26. Ferla L. (2018). Fatti culturalmente motivati e motivi culturali. Prospettive di responsabilità penale nella società multiculturale. In G. Bombelli, L. Ferla, & P. Mastrolia (Eds.), Quaestiones iuris (pp.143-188). Napoli: Jovene Editore.
  27. Ferla, L. (2022). Sexual Offenses within Close Relationships. Victims’ Vulnerability and Criminal Proceedings. In R. Erbaş (Ed.), Global Problems in Sexual Offenses (pp.153-174). Lanham (USA): Lexington Books.
  28. Fiandaca, G. & Musco, E. (2019). Diritto penale. Parte generale. Bologna: Zanichelli.
  29. Fletcher, G. P. (2020). With Justice for Some. The Rights Of Victims In Criminal Trials. Gerusalemme: Mazo Publisher.
  30. Forti, G. (2000). L’immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale. Milano: Raffaello Cortina Editore
  31. Forti, G. (2021). Il trattamento. In A. Giarda, G. Forti, F. Giunta, & G. Varraso (Eds.), Manuale di diritto penitenziario (pp. 31-142). Milano: Wolters Kluwer.
  32. Garbarino, F. & Giulini, P. (2020). La violenza nelle relazioni strette. L’esperienza di giustizia riparativa del CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione). In Pezzini, B. & Lorenzetti, A. (Eds.), La violenza di genere dal codice Rocco al codice rosso (pp. 185-218). Torino: Giappichelli Editore.
  33. Giarda, A., Forti, G., Giunta, F., & Varraso, G. (2021). Manuale di diritto penitenziario. Milano: Wolters Kluwer.
  34. Gino, S., Freilone, F., Biondi, E., Ceccarelli, D., Veggi, S., & Zara, G. (2019). Dall’intimate partner violence al femminicidio: relazioni che uccidono. Rassegna italiana di criminologia, 2, 131-148.
  35. Giulini, P., & Scotti, A. (2013). Il campo del trattamento del reo sessuale tra ingiunzione terapeutica e controllo benevolo. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1863-1883.
  36. Giulini, P. & Xella, C. M. (Eds.) (2011). Buttare la chiave? La sfida del trattamento per gli autori di reati sessuali. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  37. Grandi, C. (2022). I reati contro la famiglia e contro la persona culturalmente motivati: teoria ed evoluzione della prassi. Archivio penale, 3, 1-24.
  38. ISTAT (2020). Delitti, imputati e vittime dei reati. La criminalità in Italia attraverso una lettura integrata delle fonti sulla giustizia. Roma: Istat.
  39. Jemolo, A. C. (1949). La famiglia e il diritto. In Annali del Seminario giuridico – Università di Catania. Napoli: Jovene Editore, pp. 38-57.
  40. Mantovani, F. (2013). La violenza di genere sotto il profilo criminologico e penale. Criminalia, 59-72.
  41. Maugeri, A. M. (2021). I reati sessualmente connotati e diritto penale del nemico. Pisa: IUS/Pisa University Press.
  42. Marandola, A. (2009). I profili processuali delle nuove norme in materia di sicurezza pubblica, di contrasto alla violenza sessuale e stalking. Diritto penale e processo, 8, 947-962.
  43. Marandola, A. (2021). Codice rosso (profili processual-penalistici). Digesto discipline penalistiche Aggiornamento, 161-175.
  44. Marinucci, G., Dolcini, E. & Gatta, G. L. (2022). Manuale di diritto penale. Parte generale. Milano: Giuffrè Editore.
  45. Martines, T. (2020). Diritto costituzionale. Milano: Giuffrè Editore.
  46. Martini, A. (2017). Essere pericolosi. Giudizi soggettivi e misure personali. Torino: Giappichelli Editore.
  47. Melchionda, A. (2021). Omicidio ed assoluzione “per gelosia”. Dai motivi aggravanti, alle psicopatie invalidanti, nel focus delle “impugnazioni mediatiche”. Archivio penale, 1, 1-17.
  48. Mengoni, L. (1990). La famiglia in una società complessa. Iustitia, 1, 1-14.
  49. Merzagora, I. (2015). La violenza in famiglia. Jus-online, 1, 1-22.
  50. Merzagora, I. (2009). Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  51. Moscarini, P. (2006). La perizia psicologica e il “giusto processo”. Diritto penale e processo, 8, 929-932.
  52. Palazzo, F. (2022). Uscire dal disordine sanzionatorio. Diritto penale e processo, 1, 465-470.
  53. Paliero, C. E. (1985). «Minima non curat praetor». Ipertrofia del diritto penale e decriminalizzazione dei reati bagatellari. Padova: Cedam.
  54. Paonessa, C. (2020). Ripercorrendo i “luoghi” della prognosi “personologica”: alcuni spunti di riflessione. Archivio penale, 3, 1-28.
  55. Pelissero, M. (2008). Pericolosità sociale e doppio binario. Torino: Giappichelli Editore.
  56. Petrini, D. (2013). Il trattamento del delinquente sessuale, tra esigenze securitarie e controllo della recidiva. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1823-1836.
  57. Provera, A. (2018). Tra frontiere e confini. Il diritto penale dell’età multiculturale. Napoli: Jovene Editore.
  58. Pulitanò, D. (2017). Misure di prevenzione e problema della prevenzione. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2, 637-660.
  59. Pulitanò, D. (2018). Minacciare e punire. In C. E. Paliero, F. Viganò, F. Basile, & G. L. Gatta (Eds.). La pena, ancora: fra attualità e tradizione, 1, 3-27.
  60. Roia, F. (2017). Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche. Milano: FrancoAngeli.
  61. Romanelli, B. (2020). La persona offesa vulnerabile nel procedimento penale. Milano: Educatt.
  62. Romano, B. (2021). Codice rosso (profili penali sostanziali). Digesto discipline penalistiche Aggiornamento, 132-160.
  63. Romano, M. (1985). Legislazione penale e consenso sociale. Jus, 3, 413-429.
  64. Spena, A. (2012). Reati contro la famiglia. In C. F. Grosso, T. Padovani, & A. Pagliaro (Eds.), Trattato di diritto penale italiano. Torino: Giappichelli Editore.
  65. Stella, F. (2003). Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime. Milano: Giuffrè Editore.
  66. Triggiani, N. (2020), L’ultimo tassello del percorso legislativo di contrasto alla violenza domestica e di genere: la legge “Codice Rosso”, tra effettive innovazioni e novità solo apparenti. Processo penale e giustizia, 2, 451-473.
  67. Venturoli, M. (2015). La vittima nel sistema penale. Dall’oblio al protagonismo? Napoli: Jovene Editore.
  68. Vitarelli, T. (2020). Violenza contro le donne e bulimia repressiva. Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale, 3, 461-484.
  69. Walker, L. E. (1979). The Battered Woman. New York: Harper Collins.
  70. Xella, C. M. (2013). La valutazione del rischio di recidiva per gli autori di reati sessuali. Rivista italiana di medicina legale, 4, 1885-1903.
  71. Zara, G. (2018). Il diniego nei sex offender. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  72. Zara, G., Farrington, D. P., Freilone, F., Lösel, F. (2020). Assessment, management, and treatment of sex offenders: what is known, what is controversial, what needs further investigation. Rassegna italiana di criminologia, 3, 166-185.

Lara Ferla, Dalla prevenzione al trattamento. Autori di maltrattamenti e di violenza domestica e problemi di effettività della tutela penale in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 3/2022, pp 11-35, DOI: 10.3280/MAL2022-003002