L’ascolto nelle procedure di accesso alle origini nel caso di "donna che non ha consentito di essere nominata". L’apporto fondante del giudice onorario minorile

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Vanessa Carocci, Enrico Iraso
Publishing Year 2023 Issue 2022/3
Language Italian Pages 10 P. 124-133 File size 85 KB
DOI 10.3280/MG2022-003013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il presente articolo intende procedere a una disamina delle principali difficoltà che si riscontrano in ambito di procedure di accesso alle origini ex art. 28 legge n. 184/1983 e succ. modificazioni e integrazioni, nel caso in cui la madre originaria sia una "donna che non ha consentito di essere nominata". Sono passate in rassegna le caratteristiche peculiari e necessarie di un ascolto dedicato e specializzato, mettendo in evidenza come, per la delicatezza e la specificità dei temi trattati, esso debba essere condotto necessariamente da professionisti esperti e qualificati, come nel caso della componente onoraria che forma parte della compagine degli attuali tribunali per i minorenni.

Keywords: adozione, ricerca delle origini, rimozione del segreto, interpello.

Vanessa Carocci, Enrico Iraso, L’ascolto nelle procedure di accesso alle origini nel caso di "donna che non ha consentito di essere nominata". L’apporto fondante del giudice onorario minorile in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2022, pp 124-133, DOI: 10.3280/MG2022-003013