La ricomposizione dei conflitti coniugali negati come terapia dei disordini emotivi dei minori

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Pier Francesco Sannasardo
Publishing Year 2024 Issue 2023/3
Language Italian Pages 10 P. 135-144 File size 81 KB
DOI 10.3280/MG2023-003016
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il minore con disordine del comportamento o con altre diagnosi di funzionamento individuale, può utilmente giovarsi di setting clinici relazionali all’inizio orientati alla coppia genitoriale. Sarà possibile per il terapeuta evidenziare delle forme di conflitto implicito e a volte negato che possono bloccare un equilibrato sistema di aiuto reciproco dei vari membri di una coppia esposta a un numero di eventi stressanti che superano la finestra di tolleranza individuale. Il trattamento multicontestuale sistemico, ove riesca a produrre un superamento del conflitto implicito e spesso negato della coppia coniugale, permette una riattivazione delle funzioni protettive genitoriali nei confronti di minori portatori di diverse forme di disregolazione emotiva, con la stretta collaborazione di altri sistemi di cura, educativi e di controllo eventualmente coinvolti.

Keywords: psicoterapia dei sistemi, conflitto implicito, lente multicontestuale sistemica, complessificare il setting.

Pier Francesco Sannasardo, La ricomposizione dei conflitti coniugali negati come terapia dei disordini emotivi dei minori in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 135-144, DOI: 10.3280/MG2023-003016