La coordinazione genitoriale sistemica in Italia

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Conny Leporatti, Francesca Lemmi
Publishing Year 2024 Issue 2023/3
Language Italian Pages 11 P. 145-155 File size 90 KB
DOI 10.3280/MG2023-003017
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’articolo rappresenta una fotografia completa e dettagliata sulla coordinazione genitoriale, quale intervento elettivo nelle situazioni di elevata conflittualità genitoriale. Dopo una breve introduzione sulla definizione, origini e funzioni della coordinazione genitoriale e sugli sviluppi più recenti alla luce della legge n. 206/2021, le autrici illustrano il modello sistemico della coordinazione genitoriale sistemica, introdotto in Italia dall’associazione A.Co.Ge.S., enucleando le specificità dell’intervento, efficace per contenere l’elevata conflittualità e coadiuvare i genitori verso una cooperazione costruttiva spostando il focus sull’interesse comune del figlio. In tal senso, la coordinazione genitoriale costituisce un intervento finalizzato alla tutela dei minori, contenendo il danno evolutivo legato all’esposizione all’alta conflittualità genitoriale.

Keywords: coordinazione genitoriale, alta conflittualità genitoriale, modello sistemico, A.Co.Ge.S., danno minori.

Conny Leporatti, Francesca Lemmi, La coordinazione genitoriale sistemica in Italia in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 145-155, DOI: 10.3280/MG2023-003017