Urban regeneration and housing public policies: ‘complex’ programs, Recovery Plan and PINQuA

Journal title TERRITORIO
Author/s Matteo Basso, Laura Fregolent
Publishing Year 2024 Issue 2023/105
Language Italian Pages 6 P. 17-22 File size 163 KB
DOI 10.3280/TR2023-105003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper describes the genesis and the evolution of PINQuA – a tool implemented at the ministerial level to address processes of urban regeneration within Italian cities –, its relationship with the Recovery Plan and other programs for urban regeneration implemented at the end of 1990s. The analysis of PINQuA allows us to focus on the persistence of the approaches and styles of the different programs, but also on the presence of traits of experimentation and institutional innovation.

Keywords: urban regeneration; programs for urban regeneration; path dependence

  1. Camera dei Deputati, 2023, Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (aggiornata al 31 maggio 2023). -- http://documenti.camera.it/_dati/leg19/lavori/documentiparlamenta-ri/IndiceETesti/013/001/INTERO.pdf (accesso: 2023.12.06).
  2. Caruso N., 2022, «I PINQuA dell’area torinese». Urbanistica Informazioni, 302: 105-107.
  3. Cellamare C., 2022, «PNRR: rigenerazione urbana e housing». In: Fregolent L., Savino M. (a cura di), «PNRR e la grande trasformazione del paese». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 135, 3: 183-201. DOI: 10.3280/ASUR2022-13500
  4. Cianfriglia P., 2022, «Gli obiettivi del PINQuA e le proposte pervenute». In: Basso M., a cura di, «La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Informazioni, 301: 56-57.
  5. Corte dei Conti, 2023, Programma Innovativo della Qualità dell’Abitare, Deliberazione 16 febbraio 2023, n. 30/2023/G.
  6. Forum Disuguaglianze Diversità, 2022, Rilanciare le politiche pubbliche per l’abitare. -- www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/ uploads/2022/07/DOCUMENTO_Rilanciare-le-politiche-pubbli-che-per-l%E2%80%99abitare.pdf (accesso: 2023.12.06).
  7. Franco E., Fregolent L., Tamini L., 2022, «Il PNRR nella dimensione della prossimità: questioni problematiche e scenari di opportunità». In: Fregolent L., Savino M. (a cura di), «PNRR e la grande trasformazionedel paese». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 135, 3: 202-216. DOI: 10.3280/ASUR2022-135008
  8. Fregolent L., 2022, «La rigenerazione urbana nel PNRR». In: Franco E., Fregolent L., Tamini L. (a cura di), PNRR e servizi di prossimità. San- tarcangelo di Romagna: Maggioli, 115-132.
  9. Indovina F., 1993, a cura di, La città occasionale: Firenze, Napoli, Torino, Venezia. Milano: FrancoAngeli.
  10. MIMS – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, 2022, PINQuA Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Progetti e prime evidenze. -- www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/ notizia/2022-06/Report%20PINQuA.pdf (accesso: 2023.12.06).
  11. Padovani L., 2002, «Il concetto di azione integrata». In: Palermo P.C. (a cura di), Il programma Urban e l’innovazione delle politiche urbane. Il senso dell’esperienza: interpretazioni e proposte. Milano: FrancoAn- geli, 66-87.
  12. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Euro- pee, 2023, Proposte di revisione PNRR e integrazione REPowerEU. -- www. politicheeuropee.gov.it/it/ministro/comunicati-stampa/27-lug-23-pnrr/ (accesso: 2023.12.06).
  13. Saccomani S., 2004, «Programmi complessi: una rilettura delle esperien- ze». In: Regione Piemonte (a cura di), Valutare i programmi complessi, Stamperia Artistica di Savigliano, 15-38.
  14. Savino M., 2001, «Slumming. Potenzialità, limiti ed alcune questioni ancora insolute della programmazione complessa». Archivio di Studi Urbani e Regionali, 70: 93-136.
  15. Savino M., 2022, «Di innovazione nella rigenerazione. Alcune prime impressioni sui PINQuA». In: Basso M. (a cura di), «La risposta veneta al PINQuA». Urbanistica Informazioni, 301: 69-71.
  16. Tedesco C., 2022, «I PINQuA in Veneto e l’onda lunga dei ‘programmi complessi’». In: Basso M.(a cura di), «La risposta veneta al PINQuA», Urbanistica Informazioni, 301: 71-72.
  17. Tedesco C., 2005, Una politica europea per la città? L’implementazione di Urban a Bari, Bristol, Londra e Roma. Milano: FrancoAngeli.
  18. Viesti G., 2023, Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia? Roma: Donzelli.
  19. Vinci I., 2021, «Il PNRR a Mezzogiorno: governo del territorio e dilemmi del sottosviluppo». Urbanistica Informazioni, 300: 95-98.

Matteo Basso, Laura Fregolent, Rigenerazione urbana e politiche pubbliche per l’abitare: programmi complessi, PNRR e PINQuA in "TERRITORIO" 105/2023, pp 17-22, DOI: 10.3280/TR2023-105003